alberi sempreverdi Poinciana
Poinciana

La Poinciana , originaria del Madagascar, messico, Isole Mascarene, Antille, comprende 2 specie ed è un albero sempreverde, fiorifero, alto circa 10-12 m.
Le foglie sono composte da foglioline molto piccole disposte in duplice fila lungo un grande picciolo e sono di color verde vivo.
I fiori, bellissimi, sono grandi, di forma regolare con 5 petali aperti a ventaglio che si restringono verso il centro della corolla, da cui sporgono i lunghissimi stami colorati; il colore varia dal rosso vivo allo scarlatto, con venature gialle.
Si utilizza come esemplare isolato o in gruppo o anche per la coltura in serra nelle zone a clima rigido.
La piantagione si esegue in primavera in normale terreno da giardino, fertile e ricco di sostanza organica misto a 1/3 di torba e a 1/3 di sabbia, in posizione soleggiata e al riparo dai venti freddi. La Poinciana può vivere all'aperto solo nelle regioni meridionali o in Riviera, e comunque nelle regioni a clima mite. Nelle zone meno calde può crescere all'aperto in posizioni riparate, ma non produrrà i fiori che sono poi il maggior motivo ornamentale della pianta. Le annaffiature devono essere tali da mantenere il terreno sempre fresco e soffice, ma mai inzuppato. Concimare in autunno con concime minerale completo a lenta cessione e, dalla primavera all'autunno, con somministrazioni mensili di estratto di alghe e fertilizzante minerale completo disciolti nell'acqua delle annaffiature.

Curiosità: il significato attribuito ai bellissimi fiori è "Amore mal corrisposto". Tale significato deriva dalla particolarità dei fiori stessi che non sopportano vento e pioggia e che sfioriscono nel volgere di poche ore se il maltempo viene a turbare il normale andamento climatico.

Poinciana regia: alta 12-15 m, ha foglie bipennate, lunghe fino a 60 cm, di un bel verde vivo, disposte orizzontalmente a formare grandi fronde. I fiori, scarlatto vivo, sono riuniti in racemi, posti all'ascella delle foglie terminali o all'estremità dei germogli e compaiono in estate solo, però, nelle regioni a clima mite; il frutto è un legume lungo 10 cm.


riproduzione: si effettua per seme in aprile, per margotta in luglio o per talea in agosto, sempre comunque facendo radicare in serra.
esposizione:
fioritura: estiva




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Eryngium (Eringio)

Eryngium (Eringio, genere di 230 specie di piante erbacee perenni, rustiche e delicate, appartenenti alla famiglia delle Umbelliferae. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per formare gruppi di piante. Hanno ........


Alstroemèria (Alstroemeria)
L' Alstroemèria (Alstroemeria) , originaria del Cile, Perù, Guyana e Brasile comprende circa 60 specie ed è una pianta erbacea perenne, con radici tuberose, dall'aspetto assai dissimile; la loro altezza varia, ........

Celtis

Celtis, genere di 80 alberi e arbusti, diffusi nell'emisfero settentrionale e nell'Africa meridionale. La specie descritta è adatta in particolar modo per i viali alberati nelle città dal momento che resiste molto bene ai ........

Polemonium
Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro ........

 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Exacum

Exacum, genere comprendente una quarantina di piante sempreverdi, erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Genzianacee. La sola coltivata è Exacum affine, una pianta annuale o biennale originaria di alcune isole ........

Bòsso (Buxus)
Il Bòsso (Buxus) , originariodel Nord Africa, Europa, Asia meridionale, Indie Occidentali e America Centrale, comprende circa 30 specie ed è un arbusto o piccoloalberetto a foglie persistenti e a vegetazione ........

Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........

Helichrysum

Helichrysum, genere di 500 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti rustici e semirustici, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Sono adatti per i giardini rocciosi soleggiati, dove ........

Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone), genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure nelle zone ombreggiate e per la produzione di fiori da taglio. Le specie di maggior dimensioni, facili da ........


alberi sempreverdi Poinciana
Poinciana

La Poinciana , originaria del Madagascar, messico, Isole Mascarene, Antille, comprende 2 specie ed è un albero sempreverde, fiorifero, alto circa 10-12 m.
Le foglie sono composte da foglioline molto piccole disposte in duplice fila lungo un grande picciolo e sono di color verde vivo.
I fiori, bellissimi, sono grandi, di forma regolare con 5 petali aperti a ventaglio che si restringono verso il centro della corolla, da cui sporgono i lunghissimi stami colorati; il colore varia dal rosso vivo allo scarlatto, con venature gialle.
Si utilizza come esemplare isolato o in gruppo o anche per la coltura in serra nelle zone a clima rigido.
La piantagione si esegue in primavera in normale terreno da giardino, fertile e ricco di sostanza organica misto a 1/3 di torba e a 1/3 di sabbia, in posizione soleggiata e al riparo dai venti freddi. La Poinciana può vivere all'aperto solo nelle regioni meridionali o in Riviera, e comunque nelle regioni a clima mite. Nelle zone meno calde può crescere all'aperto in posizioni riparate, ma non produrrà i fiori che sono poi il maggior motivo ornamentale della pianta. Le annaffiature devono essere tali da mantenere il terreno sempre fresco e soffice, ma mai inzuppato. Concimare in autunno con concime minerale completo a lenta cessione e, dalla primavera all'autunno, con somministrazioni mensili di estratto di alghe e fertilizzante minerale completo disciolti nell'acqua delle annaffiature.

Curiosità: il significato attribuito ai bellissimi fiori è "Amore mal corrisposto". Tale significato deriva dalla particolarità dei fiori stessi che non sopportano vento e pioggia e che sfioriscono nel volgere di poche ore se il maltempo viene a turbare il normale andamento climatico.

Poinciana regia: alta 12-15 m, ha foglie bipennate, lunghe fino a 60 cm, di un bel verde vivo, disposte orizzontalmente a formare grandi fronde. I fiori, scarlatto vivo, sono riuniti in racemi, posti all'ascella delle foglie terminali o all'estremità dei germogli e compaiono in estate solo, però, nelle regioni a clima mite; il frutto è un legume lungo 10 cm.


riproduzione: si effettua per seme in aprile, per margotta in luglio o per talea in agosto, sempre comunque facendo radicare in serra.
esposizione:
fioritura: estiva



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su