arbusti sempreverdi Ipèrico (Hypericum)
Ipèrico (Hypericum)

L' Ipèrico (Hypericum) , originario dell'Europa, bacino del mediterraneo, Asia Minore, Himalaya, Yunnan, e America settentrionale, comprende circa 400 specie ed è un arbusto sempreverde e una erbacea perenne rustica suffruticosa.
Le foglie foglie sono oppste, intere, ovoidali piccole o medie, punteggiate di ghiandole opache o trasparenti.
I fiori sono riuniti in ciuffi terminali oppure isolati e anche ascellari quasi sempre gialli e, raramente, rosso-porpora, con al centro del fiore un ricco mazzetto di stami che formano come un fiocco.
Si utilizza per la copertura del terreno nelle scarpate e nei pendii rocciosi, nei dislivelli, come arbusto isolato, nele primo piano del bordo misto.
La piantagione si effettua in ottobre o in aprile in normale terreno da giardino ben drenato in posizione soleggiata o anche parzialmente ombreggiata, ma in questo caso la fioriturà sarà meno abbondante. Di facilissima coltivazione, spesso viene usata per coprire pendii e scarpate dal momento che si presta molto bene al ruolo di tappezzante. Concimare all'atto dell'impianto con concime organico e in autunno con concime minerale completo a lenta cessione; giovano, da maggio ad agosto, somministrazioni quindicinali con concime a base di alghe o sangue secco da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Hypericum calycinum: alta 30-45 cm, è pianta suffruticosa che si diffonde grazie ai suoi stoloni formando densi tappeti; ha foglie oblungo-ellittiche verde vivo e fiori gialli che sbocciano da giugno a settembre.
Hypericum coris: alta 15 cm, ha foglie grigio-verdi e fiori giallo-oro chiaro che sbocciano in luglio.
Hypericum elatum: alta 1-1.5 m, è specie arbustiva rustica nelle regioni a clima mite, con foglie ovate, verde scuro, che se schiacciate profumano e fiori gialli che sbocciano in abbondanza da luglio ad ottobre e sono seguiti da bacche rosse ovali.
Hypericum olympicum: alta 25-30 cm, ha piccole foglie ovate grigio-verdi e fiori giallo-oro che sbocciano in luglio-agosto.
Hypericum patulum: alta 0.5-2 m, ha foglie ovato-lanceolate verde scuro, glauche sulla pagina inferiore e fiori gialli che sbocciano da luglio a ottobre.
Hypericum polyphyllum: alta 15 cm, è specie arbustiva che forma un denso tappeto di foglie ellittiche glauche e fiori dorati, sfumati di rosso quando sono in boccio, che sbocciano da luglio a settembre.
Hypericum reptans: alta 7-8 cm, ha foglie tondeggisnti, lucide, verde chiaro che diventano rosso-brune in autunno e fiori giallo-arancio, scarlatti in boccio, che compaiono la luglio a settembre.

riproduzione: si esegue per talea in maggio-giugno, prelevando pporzioni terminali di rami giovani non fioriferi lunghe 5 cm e si mettono a radicare in terrine riempite con torba e sabbia in parti uguali.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lantàna (Lantana)

La Lantàna (Lantana), originaria dell'America, Africa e Asia comprende circa 50 speciie ed è un arbusto a foglia caduca, perenne, con rami a portamento ricadente.
Le foglie ovali, seghettate, ........

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........

Camellia (Camelia)

Camellia (Camelia), genere di 80 specie di alberi e arbusti sempreverdi, generalmente rustici, da coltivarsi sia in serra che all’aperto. Crescono bene in posizione protetta e in terreni privi di calcare, tendenzialmente ........

Camassia

Camassia, genere di 5-6 specie di piante bulbose. Il nome del genere deriva da un termine indiano-americano, col quale viene indicata una delle specie, impiegata a scopo alimentare dai pellerosse delle zone occidentali ........

Thunbergia

Thunbergia, genere di 200 specie di piante rampicanti,erbacee e suffruticose, annuali e perenni, ma che comprende anche piante erbacee a portamento eretto. Le specie rampicanti descritte si coltivano in serra o all'aperto, ........

 

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Eremùro (Eremurus)
L' Eremùro (Eremurus) , originario dell'Asia centro-oocidentale e particolarmente della persia e Turkestan, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea rustica, perenne, a radici carnose che formano ........

Sidalcea

Sidalcea, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, della famiglia delle Malvaceae. La specie descritte, adatta per le bordure soleggiate, è facile da coltivare. Non cresce nelle zone troppo calde e asciutte ........

Cladanthus

Cladanthus, genere di 4 specie di piante erbacee, annuali. La specie descritta è adatta per le bordure. Sia i capolini, sia il fogliame sono profumati; da giugno fino ai primi geli autunnali sbocciano in continuazione una ........

Crocus (Croco)

Crocus (Croco), genere comprendente 70 specie di piante bulbose, rustiche, che fioriscono dall’autunno ad inizio primavera a seconda della specie. Sono originarie, quasi tutte, delle regioni settentrionali e orientali del ........

Corydalis
Corydalis, genere di 320 specie di piante perenni, rustiche, con foglie delicate, profondamente divise e fiori tubolosi, speronati. Le specie descritte sono adatte per i giardini rocciosi e alpini.
Si piantano ........


arbusti sempreverdi Ipèrico (Hypericum)
Ipèrico (Hypericum)

L' Ipèrico (Hypericum) , originario dell'Europa, bacino del mediterraneo, Asia Minore, Himalaya, Yunnan, e America settentrionale, comprende circa 400 specie ed è un arbusto sempreverde e una erbacea perenne rustica suffruticosa.
Le foglie foglie sono oppste, intere, ovoidali piccole o medie, punteggiate di ghiandole opache o trasparenti.
I fiori sono riuniti in ciuffi terminali oppure isolati e anche ascellari quasi sempre gialli e, raramente, rosso-porpora, con al centro del fiore un ricco mazzetto di stami che formano come un fiocco.
Si utilizza per la copertura del terreno nelle scarpate e nei pendii rocciosi, nei dislivelli, come arbusto isolato, nele primo piano del bordo misto.
La piantagione si effettua in ottobre o in aprile in normale terreno da giardino ben drenato in posizione soleggiata o anche parzialmente ombreggiata, ma in questo caso la fioriturà sarà meno abbondante. Di facilissima coltivazione, spesso viene usata per coprire pendii e scarpate dal momento che si presta molto bene al ruolo di tappezzante. Concimare all'atto dell'impianto con concime organico e in autunno con concime minerale completo a lenta cessione; giovano, da maggio ad agosto, somministrazioni quindicinali con concime a base di alghe o sangue secco da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Hypericum calycinum: alta 30-45 cm, è pianta suffruticosa che si diffonde grazie ai suoi stoloni formando densi tappeti; ha foglie oblungo-ellittiche verde vivo e fiori gialli che sbocciano da giugno a settembre.
Hypericum coris: alta 15 cm, ha foglie grigio-verdi e fiori giallo-oro chiaro che sbocciano in luglio.
Hypericum elatum: alta 1-1.5 m, è specie arbustiva rustica nelle regioni a clima mite, con foglie ovate, verde scuro, che se schiacciate profumano e fiori gialli che sbocciano in abbondanza da luglio ad ottobre e sono seguiti da bacche rosse ovali.
Hypericum olympicum: alta 25-30 cm, ha piccole foglie ovate grigio-verdi e fiori giallo-oro che sbocciano in luglio-agosto.
Hypericum patulum: alta 0.5-2 m, ha foglie ovato-lanceolate verde scuro, glauche sulla pagina inferiore e fiori gialli che sbocciano da luglio a ottobre.
Hypericum polyphyllum: alta 15 cm, è specie arbustiva che forma un denso tappeto di foglie ellittiche glauche e fiori dorati, sfumati di rosso quando sono in boccio, che sbocciano da luglio a settembre.
Hypericum reptans: alta 7-8 cm, ha foglie tondeggisnti, lucide, verde chiaro che diventano rosso-brune in autunno e fiori giallo-arancio, scarlatti in boccio, che compaiono la luglio a settembre.

riproduzione: si esegue per talea in maggio-giugno, prelevando pporzioni terminali di rami giovani non fioriferi lunghe 5 cm e si mettono a radicare in terrine riempite con torba e sabbia in parti uguali.
esposizione:
fioritura: da luglio a settembre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su