erbacee perenni Gaillàardia (Gaillardia)
Gaillàardia (Gaillardia)

La Gaillàardia (Gaillardia) , originaria del Nor e Sud America, comprende circa 25 specie ed è una erbacea perenne e annuale, rustica e semirustica.
Le foglie sono di forma allungata, grossolanamente dentate, di color verde-oliva o verde-grigio.
I fiori semplici o doppi, nascono su steli alti e sottili e sono di circa 10 cm di diametro; il colore varia dal giallo, al rosso, al marrone, in molte combinazioni e sfumature, con diversi accostamenti e variegature.
Si utilizza per le bordure o bordo misto, per aiuole o per la coltura in vaso, per la raccolta del fiore reciso che dura a lungo ed è un prezioso ornamento per la casa.
La piantagione si effettua in autunno o primavere per le specie perenni e in maggio per quelle annuali, in terreno molto permeabile, dotato di buon drenaggio, misto a 1/3 di sabbia per renderlo più soffice, in posizioni ben illuminate e soleggiate, ma crescono bene in quasi tutti i terreni anche parzialmente all'ombra, purchè luminosa. SI recidono i fiori appassiti per prolungare la fioritura e si provvede a posizionare dei sostegni per le piante dai fiori grandi. Nelle regioni più fredde è meglio proteggere i cespi delle specie perenni durante l'inverno con una copertura di foglie secche o paglia. E' necessario curare attentamente il drenaggio, sia per le piante in piena terra che per quelle in vaso, stendendo sul fondo della buca o del vaso uno strato di ghiaia fine misto a sabbia. Concimare con fertilizzante organico in autunno e, da maggio a settembre, con somministrazioni bisettimanali di estratto di alghe o sangue secco da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Gaillardia aristata: specie perenne rustica, alta 60-80 cm, ha foglie lanceolate grigio-verdi, alterne e fiori larghi 8-10 cm giallo e rosso che sbocciano in abbondanza da giugno a ottobre. Numerose sono le varietà tra le quali ricordiamo: Burgundy con capolini rosso-vivo; Dazzler con capolini a fiori del raggio giallo-arancio brillante e disco rosso-marrone; Goblin con capolini gialli e rossi; Ipswich Beauty con capolini arancio e rosso-bronzo; Wirral Flame con capolini rosso intenso e e fiori del raggio dorati all'estremità.
Gaillardia pulchella: specie annuale semirustica, alta 50 cm, ha foglie spatolate, tormentose, grigio verdi e capolini che compaiono da luglio a ottobre.

riproduzione: si effettua per divisione dei cespi in autunno o in primavera oppure per talea in autunno facendo radicare in terrine riempite da torba mescolata a 1/3 di sabbia.
esposizione:
fioritura: da giugno a ottobre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Browallia

Browallia, genere di 6 specie di piante annuali, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, originarie dell’America Meridionale. Hanno fiori numerosi simili a quelli delle viole e foglie spesso molto decorative ........

Maranta

Maranta, genere di 25 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Marantaceae, coltivata per le foglie, molto ornamentali. È diffusa una sola specie, coltivata in serra  ma è adatta anche ........

Diascia

Diascia, genere di 42 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta, semirustica, annuale, è adatta per il primo piano delle bordure e come pianta da vaso a fioritura estiva.
Cresce bene in qualsiasi terreno ........

Antennaria
Antennaria: specie di 100 piante perenni, sempreverdi, rustiche. La specie descritta ha foglie grigie e produce piccoli capolini di colore variabile dal bianco al rosa scuro, riuniti in corimbi. Si tratta di una pianta ........

Xanthosoma

Xanthosoma, genere di 45 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, diffuse allo stato spontaneo nelle zone calde dell'America centrale e meridionale. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra, tuttavia ........

 

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Nepeta (Erba gattaia)
Nepeta (Erba gattaia), genere di 250 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni descritte sono rustiche e adatte per il giardino roccioso e per le bordure. Hanno fiori piccoli, tubulosi. Bisogna ........

Crossandra

Crossandra, genere di 50 specie di piante tropicali suffruticose, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae,  dai fiori molto durevoli, adatte alla coltivazione in serra o in appartamento.
Si coltivano ........

Olmo (Ulmus)

Olmo (Ulmus), genere di 45 specie di alberi rustici a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Olmacee, originari delle regioni temperate dell’emisfero boreale. Per il loro bell’aspetto, la rapida crescita nelle ........

Sanguisorba

Sanguisorba, genere di 2-3 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, facili da coltivare e adatte per le bordure soleggiate o parzialmente ombreggiate. Producono fiori con stami prominenti, ........

Bòcca di leòne (Antirrhinum)

La Bòcca di leòne (Antirrhinum) , originaria dell'Europa Meridionale e Nord Africa, comprende circa 40 specie di cui solo poche vengono comunemente coltivate, ed è una pianta erbacea rustica perenne, o annuale, ........


erbacee perenni Gaillàardia (Gaillardia)
Gaillàardia (Gaillardia)

La Gaillàardia (Gaillardia) , originaria del Nor e Sud America, comprende circa 25 specie ed è una erbacea perenne e annuale, rustica e semirustica.
Le foglie sono di forma allungata, grossolanamente dentate, di color verde-oliva o verde-grigio.
I fiori semplici o doppi, nascono su steli alti e sottili e sono di circa 10 cm di diametro; il colore varia dal giallo, al rosso, al marrone, in molte combinazioni e sfumature, con diversi accostamenti e variegature.
Si utilizza per le bordure o bordo misto, per aiuole o per la coltura in vaso, per la raccolta del fiore reciso che dura a lungo ed è un prezioso ornamento per la casa.
La piantagione si effettua in autunno o primavere per le specie perenni e in maggio per quelle annuali, in terreno molto permeabile, dotato di buon drenaggio, misto a 1/3 di sabbia per renderlo più soffice, in posizioni ben illuminate e soleggiate, ma crescono bene in quasi tutti i terreni anche parzialmente all'ombra, purchè luminosa. SI recidono i fiori appassiti per prolungare la fioritura e si provvede a posizionare dei sostegni per le piante dai fiori grandi. Nelle regioni più fredde è meglio proteggere i cespi delle specie perenni durante l'inverno con una copertura di foglie secche o paglia. E' necessario curare attentamente il drenaggio, sia per le piante in piena terra che per quelle in vaso, stendendo sul fondo della buca o del vaso uno strato di ghiaia fine misto a sabbia. Concimare con fertilizzante organico in autunno e, da maggio a settembre, con somministrazioni bisettimanali di estratto di alghe o sangue secco da sciogliere nell'acqua delle annaffiature.

Gaillardia aristata: specie perenne rustica, alta 60-80 cm, ha foglie lanceolate grigio-verdi, alterne e fiori larghi 8-10 cm giallo e rosso che sbocciano in abbondanza da giugno a ottobre. Numerose sono le varietà tra le quali ricordiamo: Burgundy con capolini rosso-vivo; Dazzler con capolini a fiori del raggio giallo-arancio brillante e disco rosso-marrone; Goblin con capolini gialli e rossi; Ipswich Beauty con capolini arancio e rosso-bronzo; Wirral Flame con capolini rosso intenso e e fiori del raggio dorati all'estremità.
Gaillardia pulchella: specie annuale semirustica, alta 50 cm, ha foglie spatolate, tormentose, grigio verdi e capolini che compaiono da luglio a ottobre.

riproduzione: si effettua per divisione dei cespi in autunno o in primavera oppure per talea in autunno facendo radicare in terrine riempite da torba mescolata a 1/3 di sabbia.
esposizione:
fioritura: da giugno a ottobre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su