piante da interni Serra Amorphophallus
Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con una particolare infiorescenza avvolta da una spata biancastra, purtroppo con un profumo decisamente sgradevole. Poche le specie coltivate, Amorphophallus bulbifer e Amorphophallus rivieri.

Essendo una pianta di origine tropicale, per poter crescere bene, richiede una temperatura di 15-18° C e un’atmosfera costantemente umida. Nei nostri climi vengono coltivate solo in serra calda, ma possono anche essere portate all’aperto durante l’estate. All’inizio dell’inverno si piantano i tuberi in vasi abbastanza grandi e si annaffia con molta moderazione, annaffiature che in seguito potranno essere più frequenti. Si distribuisce del fertilizzante liquido ogni 15 giorni fino alla fine dell’estate, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto. Quando le foglie cominciano ad ingiallire, bisogna sospendere le annaffiature e lasciare seccare la pianta. I tuberi si conservano alla temperatura di 13° C.


riproduzione: si possono riprodurre per semina, utilizzando solo semi ben maturi, oppure per divisione dei tuberi, il metodo che consente di avere piante fiorifere in minor tempo.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Jacaranda

Jacaranda, genere di 50 specie di arbusti o alberi appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America centrale e meridionale. La specie descritta, delicata, può  essere coltivata ........

Cortaderia - Erba delle Pampas
La Cortaderia o Erba delle Pampas è una pianta graminacea sempreverde che conta 15 specie. Piante molto uno sfondo scuro. La specie rustica è adatta per le bordure miste e per formare ........

Sisyrinchium
Sisyrinchium, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni. Le piante descritte sono adatte per il giardino roccioso, hanno foglie lineari-ensiformi, grigio-verdi.
I Sisyrinchi si coltivano in terreno ben ........

Pontederia

Pontederia, genere di 4 specie di piante acquatiche, perenni, appartenenti alla famiglia delle Pontedariaceae. La specie descritta si coltiva ai margini di stagni e laghetti e nelle vasche.
Si piantano in aprile-maggio, ........

Cornus (Corniolo)

Cornus (corniolo), genere comprendente 40 specie di piante arbustive, erbacee e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae, dalle foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche e sono per lo più ........

 

Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cerastium (Cerastio)

Cerastium (Cerastio), genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, annuali e rustiche. Molte di queste sono invadenti e infestanti in giardino, ma le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per formare ........

Sanguinaria

Sanguinaria, genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, adatta per il giardino roccioso e per il primo piano delle bordure. Il genere deriva dalla linfa rossa ........

Malva

Malva, genere di 40 specie di piante erbacee annuali e perenni. Le specie descritte sono rustiche, facili da coltivare e danno ottimi risultati in particolare nei terreni poveri. Entrambe hanno grandi fiori imbutiformi.
Si ........

Poinciana

La Poinciana , originaria del Madagascar, messico, Isole Mascarene, Antille, comprende 2 specie ed è un albero sempreverde, fiorifero, alto circa 10-12 m.
Le foglie sono composte da foglioline molto ........

Mesembryanthemum (Mesembriantemo)
Il Mesembryanthemum (Mesembriantemo) è una pianta del genere succulente che, in passato, contava circa 1000 specie, mentre attualmente il genere è stato smembrato in tanti altri generi diversi.


piante da interni Serra Amorphophallus
Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con una particolare infiorescenza avvolta da una spata biancastra, purtroppo con un profumo decisamente sgradevole. Poche le specie coltivate, Amorphophallus bulbifer e Amorphophallus rivieri.

Essendo una pianta di origine tropicale, per poter crescere bene, richiede una temperatura di 15-18° C e un’atmosfera costantemente umida. Nei nostri climi vengono coltivate solo in serra calda, ma possono anche essere portate all’aperto durante l’estate. All’inizio dell’inverno si piantano i tuberi in vasi abbastanza grandi e si annaffia con molta moderazione, annaffiature che in seguito potranno essere più frequenti. Si distribuisce del fertilizzante liquido ogni 15 giorni fino alla fine dell’estate, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto. Quando le foglie cominciano ad ingiallire, bisogna sospendere le annaffiature e lasciare seccare la pianta. I tuberi si conservano alla temperatura di 13° C.


riproduzione: si possono riprodurre per semina, utilizzando solo semi ben maturi, oppure per divisione dei tuberi, il metodo che consente di avere piante fiorifere in minor tempo.
esposizione:
fioritura: Estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su