piante da interni Serra Amorphophallus
Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con una particolare infiorescenza avvolta da una spata biancastra, purtroppo con un profumo decisamente sgradevole. Poche le specie coltivate, Amorphophallus bulbifer e Amorphophallus rivieri.

Essendo una pianta di origine tropicale, per poter crescere bene, richiede una temperatura di 15-18° C e un’atmosfera costantemente umida. Nei nostri climi vengono coltivate solo in serra calda, ma possono anche essere portate all’aperto durante l’estate. All’inizio dell’inverno si piantano i tuberi in vasi abbastanza grandi e si annaffia con molta moderazione, annaffiature che in seguito potranno essere più frequenti. Si distribuisce del fertilizzante liquido ogni 15 giorni fino alla fine dell’estate, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto. Quando le foglie cominciano ad ingiallire, bisogna sospendere le annaffiature e lasciare seccare la pianta. I tuberi si conservano alla temperatura di 13° C.


riproduzione: si possono riprodurre per semina, utilizzando solo semi ben maturi, oppure per divisione dei tuberi, il metodo che consente di avere piante fiorifere in minor tempo.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine ........

Callirhoe

Callirhoe, genere di 10 specie di piante annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Malvaceae. Quelle descritte sono adatte per il giardino roccioso, per le ripe e per le bordure e fioriscono per un lungo periodo. ........

Schisandra

Schisandra, genere di 25 specie rampicanti appartenenti alla famiglia delle Schisandraceae, fioriferi, legnosi, a foglie sempreverdi o decidue, delicati o rustici. Le specie rustiche descritte sono a foglie decidue. Possono ........

Adiantum

Adiantum, genere comprendente circa 200 specie di felci, appartenenti alla famiglia delle Adiantacee, di cui la maggioranza sono originarie delle zone calde dell’America. Hanno un fogliame leggero e molto decorativo. Alcune ........

Rudbeckia

Rudbeckia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione del fiore reciso, assai durevole dopo la raccolta. Si tratta di specie facili ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Dahlia (Dalia)

Dahlia (Dalia), genere di 20 specie di piante perenni, semirustiche, con radici tuberizzate e dalla abbondante fioritura estiva. Le moderne varietà di dalia, che si prestano benissimo sia per forma che per  i colori, ........

Ixia

Ixia, genere di circa 40 specie di piante bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, originarie del Sud-Africa. Si coltivano all’aperto nelle regioni a clima particolarmente mite, e si utilizzano anche ........

Malope

Malope, genere di 4 specie di piante erbacee annuali. La specie descritta è adatta per le bordure annuali e produce molti fiori che durano a lungo in acqua, dopo essere stati recisi.
Questa specie cresce particolarmente ........

Parrotia
Parrotia, genere comprendente una sola specie arbustiva o arborea, rustica, a foglie decidue, con chioma espansa, che viene coltivata principalmente per i colori autunnali delle foglie, che diventano color ambra, ........

Baptisia

Baptisia, genere di 35 piante erbacee, perenni, erette, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, utilizzabili in particolar modo per le bordure miste. Solo la specie descritta è comunemente coltivata.
Si ........


piante da interni Serra Amorphophallus
Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con una particolare infiorescenza avvolta da una spata biancastra, purtroppo con un profumo decisamente sgradevole. Poche le specie coltivate, Amorphophallus bulbifer e Amorphophallus rivieri.

Essendo una pianta di origine tropicale, per poter crescere bene, richiede una temperatura di 15-18° C e un’atmosfera costantemente umida. Nei nostri climi vengono coltivate solo in serra calda, ma possono anche essere portate all’aperto durante l’estate. All’inizio dell’inverno si piantano i tuberi in vasi abbastanza grandi e si annaffia con molta moderazione, annaffiature che in seguito potranno essere più frequenti. Si distribuisce del fertilizzante liquido ogni 15 giorni fino alla fine dell’estate, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto. Quando le foglie cominciano ad ingiallire, bisogna sospendere le annaffiature e lasciare seccare la pianta. I tuberi si conservano alla temperatura di 13° C.


riproduzione: si possono riprodurre per semina, utilizzando solo semi ben maturi, oppure per divisione dei tuberi, il metodo che consente di avere piante fiorifere in minor tempo.
esposizione:
fioritura: Estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su