orto frutteto Kaki, Cachi, Diospyros kaki
Kaki, Cachi, Diospyros kaki

Kaki, Caco, Diospyros kaki, albero da frutto originario della Cina e del Giappone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee, alto 5-10 m, caratterizzato da una chioma espansa, tondeggiante, larga circa 5 m. Il tronco, eretto, è coperto da una corteccia nerastra e screpolata. Le foglie, caduche, sono ovali, lucide sulla pagina superiore e coperte di una fitta e sottile peluria grigiastra su quella inferiore. Esistono piante di kaki che portano solo fiori femminili, altre ancora con fiori ermafroditi e fiori maschili, e infine piante con fiori ermafroditi e fiori femminili. I fiori maschili sono riuniti in gruppi di 3, mentre quelli femminili sono solitari. I frutti si formano dai fiori femminili dopo l’impollinazione o per partenogenesi, ovvero senza che avvenga l’impollinazione e quindi la fecondazione. Per questo motivo si coltivano di solito solo piante a fiori femminili. I frutti somigliano a dei pomodori, nella forma ovviamente; quelli di origine partenocarpica sono privi di semi e solitamente più appuntiti e di colore arancio più chiaro rispetto ai frutti che si formano in seguito alla fecondazione. I kaki sono ricchi di tante ottime sostanze per il benessere dell’organismo. Per saperne di più ecco tutto o quasi sulle sue proprietà.

Il kaki, oltre ad essere un’ottima pianta da frutto, è anche una pianta assai ornamentale: il fogliame è molto decorativo e in autunno assume un caldo color ruggine. Inoltre, dopo la caduta delle foglie, i frutti di color arancio permangono sulle piante formando vivaci macchie di colore. Tra le tante varietà si ricordano Castellani; Costata dalle foglie particolarmente decorative; Mazeli; Mela.

Il Kaki è una pianta abbastanza rustica, tuttavia le piante giovani sono sensibili al freddo per cui, nelle regioni settentrionali a clima più rigido, vanno difese dal gelo con coperture di paglia, plastica o altro materiale in grado di proteggerle dal freddo. Le piante si mettono a dimora in autunno nelle regioni a clima mite, in primavera nelle regioni settentrionali e fredde, in terreni freschi, ma ben drenati, arricchiti con concimi minerali e con sostanza organica. Se si piantano a gruppi vanno mantenute le distanze di 5-6 m tra le piante.

Il Kaki è facilmente soggetto alla cascola, ovvero alla caduta anticipata dei frutticini; tuttavia è possibile contrastare questa tendenza piantando tra le piante della varietà prescelta una pianta appartenente ad una varietà che sia una buona impollinatrice, come ad esempio la Mercatelli. In questo modo i frutti che si formano in seguito all’impollinazione e quindi alla fecondazione sono meno soggetti alla cascola rispetto a quelli nati per partenocarpia. Il Kaki è anche soggetto al fenomeno noto come alternanza, ovvero una annata particolarmente generosa e una invece assai scarsa.

Potatura di allevamento. Il Kaki si alleva generalmente senza costringerlo in forme particolari, ovvero lasciandolo libero di svilupparsi naturalmente, limitandosi solo a diradare o accorciare i rami.
Con la potatura di produzione ci si limita a eliminare i rami secchi o danneggiati e a eventuali interventi di diradamento in quanto i frutti si formano sui rami nati nella primavera dello stesso anno. Nel caso di piante vecchie può essere utile un intervento più drastico in modo da favorire l’emissione di nuovi germogli, sui quali si formeranno i frutti.

Raccolta. I frutti si raccolgono in ottobre-novembre. I frutti appena raccolti sono duri e hanno un sapore amaro e sgradevole perché molto ricchi di tannini, che conferisce al frutto quella particolare sensazione di bocca impastata e legata. Prima di consumarli occorre conservarli per un mese, un mese e mezzo: in questo periodo i tannini si trasformano e la polpa, ricca di zuccheri, acquista un sapore molto dolce.


riproduzione: per innesto a spacco ad inizio primavera. Come portainnesti si utilizzano giovani piante di un anno di età nate da seme di Diospyros virginiana o di Diospyros lotus; questi portainnesti migliorano la resistenza al freddo di Diospyros kaki. Le piante si mettono a dimora un anno dopo l’innesto e la produzione di frutti inizia 3-4 anni dopo la messa d dimora.
esposizione:
fioritura:




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



betùlla (Betula)
La Betùlla (Betula) , originaria della Cina, Manciuria, Corea, Nord America, Caucaso, Europa e Himalaya, comprende circa 40 specie ed è un albero a foglia caduca, alto anche 27 m, con corteccia che dal ........

Gomphrena (Gonfrena)

Gomphrena (Gonfrena), genere di 100 specie di piante erbacee, annuali, biennali e perenni, semirustiche. La specie descritta è facile da coltivare ed è adatta per aiuole e bordure. I capolini, molto durevoli, simili ........

Aiùga (Ajuga)

la Aiùga è una pianticella erbacea perenne, strisciante, originaria dell'Europa, Asia ed Africa,  che comprende circa 30 specie, di cui 6 spontanee in Italia e delle quali solo poche vengono ........

Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

Sidalcea

Sidalcea, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, della famiglia delle Malvaceae. La specie descritte, adatta per le bordure soleggiate, è facile da coltivare. Non cresce nelle zone troppo calde e asciutte ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cavolo (Broccolo)

Cavolo (Broccolo), piante erbacee appartenenti alla famiglia delle Crucifere, conosciute sin dall’antichità come piante dalle proprietà ........

Morina
Morina, genere di 17 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. La specie descritta può essere coltivata nelle bordure.
Si pianta in settembre-ottobre o in marzo-aprile in terreno da giardino, profondo, ........

Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........

Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine ........

Trillium

Trillium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, rizomatose, inserite nella nuova famiglia delle Trilliaceae. Queste piante si distinguono in quanto le foglie e i tepali sono riuniti in gruppi di 3. Le ........


orto frutteto Kaki, Cachi, Diospyros kaki
Kaki, Cachi, Diospyros kaki

Kaki, Caco, Diospyros kaki, albero da frutto originario della Cina e del Giappone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee, alto 5-10 m, caratterizzato da una chioma espansa, tondeggiante, larga circa 5 m. Il tronco, eretto, è coperto da una corteccia nerastra e screpolata. Le foglie, caduche, sono ovali, lucide sulla pagina superiore e coperte di una fitta e sottile peluria grigiastra su quella inferiore. Esistono piante di kaki che portano solo fiori femminili, altre ancora con fiori ermafroditi e fiori maschili, e infine piante con fiori ermafroditi e fiori femminili. I fiori maschili sono riuniti in gruppi di 3, mentre quelli femminili sono solitari. I frutti si formano dai fiori femminili dopo l’impollinazione o per partenogenesi, ovvero senza che avvenga l’impollinazione e quindi la fecondazione. Per questo motivo si coltivano di solito solo piante a fiori femminili. I frutti somigliano a dei pomodori, nella forma ovviamente; quelli di origine partenocarpica sono privi di semi e solitamente più appuntiti e di colore arancio più chiaro rispetto ai frutti che si formano in seguito alla fecondazione. I kaki sono ricchi di tante ottime sostanze per il benessere dell’organismo. Per saperne di più ecco tutto o quasi sulle sue proprietà.

Il kaki, oltre ad essere un’ottima pianta da frutto, è anche una pianta assai ornamentale: il fogliame è molto decorativo e in autunno assume un caldo color ruggine. Inoltre, dopo la caduta delle foglie, i frutti di color arancio permangono sulle piante formando vivaci macchie di colore. Tra le tante varietà si ricordano Castellani; Costata dalle foglie particolarmente decorative; Mazeli; Mela.

Il Kaki è una pianta abbastanza rustica, tuttavia le piante giovani sono sensibili al freddo per cui, nelle regioni settentrionali a clima più rigido, vanno difese dal gelo con coperture di paglia, plastica o altro materiale in grado di proteggerle dal freddo. Le piante si mettono a dimora in autunno nelle regioni a clima mite, in primavera nelle regioni settentrionali e fredde, in terreni freschi, ma ben drenati, arricchiti con concimi minerali e con sostanza organica. Se si piantano a gruppi vanno mantenute le distanze di 5-6 m tra le piante.

Il Kaki è facilmente soggetto alla cascola, ovvero alla caduta anticipata dei frutticini; tuttavia è possibile contrastare questa tendenza piantando tra le piante della varietà prescelta una pianta appartenente ad una varietà che sia una buona impollinatrice, come ad esempio la Mercatelli. In questo modo i frutti che si formano in seguito all’impollinazione e quindi alla fecondazione sono meno soggetti alla cascola rispetto a quelli nati per partenocarpia. Il Kaki è anche soggetto al fenomeno noto come alternanza, ovvero una annata particolarmente generosa e una invece assai scarsa.

Potatura di allevamento. Il Kaki si alleva generalmente senza costringerlo in forme particolari, ovvero lasciandolo libero di svilupparsi naturalmente, limitandosi solo a diradare o accorciare i rami.
Con la potatura di produzione ci si limita a eliminare i rami secchi o danneggiati e a eventuali interventi di diradamento in quanto i frutti si formano sui rami nati nella primavera dello stesso anno. Nel caso di piante vecchie può essere utile un intervento più drastico in modo da favorire l’emissione di nuovi germogli, sui quali si formeranno i frutti.

Raccolta. I frutti si raccolgono in ottobre-novembre. I frutti appena raccolti sono duri e hanno un sapore amaro e sgradevole perché molto ricchi di tannini, che conferisce al frutto quella particolare sensazione di bocca impastata e legata. Prima di consumarli occorre conservarli per un mese, un mese e mezzo: in questo periodo i tannini si trasformano e la polpa, ricca di zuccheri, acquista un sapore molto dolce.


riproduzione: per innesto a spacco ad inizio primavera. Come portainnesti si utilizzano giovani piante di un anno di età nate da seme di Diospyros virginiana o di Diospyros lotus; questi portainnesti migliorano la resistenza al freddo di Diospyros kaki. Le piante si mettono a dimora un anno dopo l’innesto e la produzione di frutti inizia 3-4 anni dopo la messa d dimora.
esposizione:
fioritura:



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su