erbacee perenni Eranthis
Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. Sono piante molto piccole, alte da 6 a 12 cm, con foglioline finemente divise che spuntano al termine della fioritura e seccano già alla fine di aprile. I fiori compaiono singoli, in cima agli steli, e sbocciano a febbraio-marzo; sono gialli, avvolti da una brattea simile alle foglie vere. Per le loro caratteristiche di precocità e di taglia sono piante assai adatte alla formazione di aiuole fiorite fra macchie di arbusti e anche di tappeti di fiori nel sottobosco, dove si propagano spontaneamente con molta facilità.

Sono piante adatte a terreni fertili, ben drenati ma piuttosto umidi, e prediligono le posizioni semiombreggiate. I rizomi tuberosi si piantano alla fine di agosto o all’inizio di settembre, in gruppi, distanziandoli di 8-10 cm l’uno dall’altro.

Eranthis cilicica: pianta alta 5-8 cm, dalle foglie verde-bronzo con segmenti lineari e fiori gialli che sbocciano in febbraio-marzo.
Eranthis hyemalis: nota col nome di piè di gallo, alta 10 cm, è la specie più coltivata. Ha foglie verde chiaro e fiori giallo limone che sbocciano a partire da gennaio.
Eranthis x tubergenii: pianta molto robusta di origine orticola, ha fiori giallo intenso che sbocciano in febbraio-marzo.


riproduzione: per seme, a primavera, utilizzando solo semi appena raccolti. Si semina in cassone freddo o all’aperto, in vivaio, dove si lasciano le piantine 2 anni, prima della messa a dimora. Le nuove piante fioriranno dopo 2 anni.
Si possono anche piantare i rizomi, tagliandoli in più parti, operazione che va effettuata in estate o in autunno.
esposizione:
fioritura: gennaio-marzo




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Aiùga (Ajuga)

la Aiùga è una pianticella erbacea perenne, strisciante, originaria dell'Europa, Asia ed Africa,  che comprende circa 30 specie, di cui 6 spontanee in Italia e delle quali solo poche vengono ........

Eucryphia

Eucryphia, genere di 5-6 specie di alberi o arbusti sempreverdi  o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Eucryphiaceae, originai dell’America meridionale, dell’Australia e della Tasmania. Le specie e gli ........

Hieracium

Hieracium, genere di almeno 1000 specie di piante erbacee, perenni, diffuse in tutte le regioni temperate e tropicali del pianeta. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e alpino.
Possono essere coltivati ........

Crinodendron

Crinodendron, genere di 2 specie di alberi o arbusti sempreverdi, originari dell'America meridionale. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle regioni a clima mite.
Questo arbusto o piccolo albero cresce ........

Heliotropium (Eliotropio)

Helitropium (Eliotropio), genere di 250 specie di piante erbacee, annuali, e arbustive, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Si coltivano solo alcune specie arbustive, tra cui la più comune ........

 

Ricetta del giorno
Caprese mozzarella e anguria
Fare bollire l'aceto balsamico e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio fin quando non avrà assunto l'aspetto di uno sciroppo denso, simile al miele, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........

Roscoea

Roscoae, genere di 15 piante erbacee, perenni, rustiche, dai fiori molto ornamentali simili a quelli delle orchidee, adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Si coltivano in tutti i terreni ........

Alchechengio (Physalis)

Alchechengio (Phisalis), genere che raggruppa diverse specie di piante erbacee o arbustive, appartenenti alla famiglia delle Solonacee, originarie sia dell’Asia che del Mediterraneo, sia del Sudamerica. Hanno la caratteristica ........

Kaki, Cachi, Diospyros kaki

Kaki, Caco, Diospyros kaki, albero da frutto originario della Cina e del Giappone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee, alto 5-10 m, caratterizzato da una chioma espansa, tondeggiante, larga circa 5 m. Il tronco, eretto, ........

Ancùsa (Anchusa)
L' Ancùsa (Anchusa) , originaria dell'Europa, Africa e Asia occidentale, comprende circa 60 specie delle quali 8 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica, alta dai 30 cm ........


erbacee perenni Eranthis
Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. Sono piante molto piccole, alte da 6 a 12 cm, con foglioline finemente divise che spuntano al termine della fioritura e seccano già alla fine di aprile. I fiori compaiono singoli, in cima agli steli, e sbocciano a febbraio-marzo; sono gialli, avvolti da una brattea simile alle foglie vere. Per le loro caratteristiche di precocità e di taglia sono piante assai adatte alla formazione di aiuole fiorite fra macchie di arbusti e anche di tappeti di fiori nel sottobosco, dove si propagano spontaneamente con molta facilità.

Sono piante adatte a terreni fertili, ben drenati ma piuttosto umidi, e prediligono le posizioni semiombreggiate. I rizomi tuberosi si piantano alla fine di agosto o all’inizio di settembre, in gruppi, distanziandoli di 8-10 cm l’uno dall’altro.

Eranthis cilicica: pianta alta 5-8 cm, dalle foglie verde-bronzo con segmenti lineari e fiori gialli che sbocciano in febbraio-marzo.
Eranthis hyemalis: nota col nome di piè di gallo, alta 10 cm, è la specie più coltivata. Ha foglie verde chiaro e fiori giallo limone che sbocciano a partire da gennaio.
Eranthis x tubergenii: pianta molto robusta di origine orticola, ha fiori giallo intenso che sbocciano in febbraio-marzo.


riproduzione: per seme, a primavera, utilizzando solo semi appena raccolti. Si semina in cassone freddo o all’aperto, in vivaio, dove si lasciano le piantine 2 anni, prima della messa a dimora. Le nuove piante fioriranno dopo 2 anni.
Si possono anche piantare i rizomi, tagliandoli in più parti, operazione che va effettuata in estate o in autunno.

esposizione:
fioritura: gennaio-marzo



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su