erbacee perenni Eranthis
Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. Sono piante molto piccole, alte da 6 a 12 cm, con foglioline finemente divise che spuntano al termine della fioritura e seccano già alla fine di aprile. I fiori compaiono singoli, in cima agli steli, e sbocciano a febbraio-marzo; sono gialli, avvolti da una brattea simile alle foglie vere. Per le loro caratteristiche di precocità e di taglia sono piante assai adatte alla formazione di aiuole fiorite fra macchie di arbusti e anche di tappeti di fiori nel sottobosco, dove si propagano spontaneamente con molta facilità.

Sono piante adatte a terreni fertili, ben drenati ma piuttosto umidi, e prediligono le posizioni semiombreggiate. I rizomi tuberosi si piantano alla fine di agosto o all’inizio di settembre, in gruppi, distanziandoli di 8-10 cm l’uno dall’altro.

Eranthis cilicica: pianta alta 5-8 cm, dalle foglie verde-bronzo con segmenti lineari e fiori gialli che sbocciano in febbraio-marzo.
Eranthis hyemalis: nota col nome di piè di gallo, alta 10 cm, è la specie più coltivata. Ha foglie verde chiaro e fiori giallo limone che sbocciano a partire da gennaio.
Eranthis x tubergenii: pianta molto robusta di origine orticola, ha fiori giallo intenso che sbocciano in febbraio-marzo.


riproduzione: per seme, a primavera, utilizzando solo semi appena raccolti. Si semina in cassone freddo o all’aperto, in vivaio, dove si lasciano le piantine 2 anni, prima della messa a dimora. Le nuove piante fioriranno dopo 2 anni.
Si possono anche piantare i rizomi, tagliandoli in più parti, operazione che va effettuata in estate o in autunno.
esposizione:
fioritura: gennaio-marzo




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Hyacinthus (Giacinto)

Hyacinthus (Giacinto), pianta bulbosa coltivata comunemente in casa, in giardino e nei vivai e derivano tutte dalla specie bulbosa rustica Hyacinthus (Giacinto) orientalis. Altre 30 specie crescono spontaneamente nelle ........

Ipomea (Campanella rampicante)

Ipomea (Campanella rampicante), genere di 500 specie di piante annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le specie rampicanti descritte hanno fiori a forma di tromba. Sono abbastanza facili da coltivare, ........

Heliopsis
Heliopsis, genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni si coltivano nelle bordure insieme ai Phlox, la Salvia, il Chrysanthemum e i Delphinium.
Le Heliopsis si piantano in ottobre ........

Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini ........

Drosanthemum

Drosanthemum, genere di 36 specie di piante succulente, originarie del Sud-Africa, appartenenti al grande gruppo dei Mesembryanthemum. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra e in appartamento, tuttavia, ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli marinati
Immergere i broccoli in acqua salata in modo che possano assorbire bene l’acqua e quindi asciugarli bene.
Schiacciare 4 spicchi d'aglio con lo schiaccia ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Molucella

Molucella, genere di 4 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta è poco comune ed è adatta per essere coltivata nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. I fiori, molto ornamentali, sono particolarmente ........

Menziesia

Menziesia, genere di 7 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, a crescita lenta, particolarmente adatti per la coltivazione assieme ai Rododendri, nei  terreni ........

Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........

Ancùsa (Anchusa)
L' Ancùsa (Anchusa) , originaria dell'Europa, Africa e Asia occidentale, comprende circa 60 specie delle quali 8 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica, alta dai 30 cm ........

Carpenteria

Carpenteria, genere comprendente una sola specie arbustiva, sempreverde, semirustica, coltivata principalmente per i suoi fiori molto ornamentali che sbocciano in abbondanza all'inizio dell'estate.
Cresce bene in tutti ........


erbacee perenni Eranthis
Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. Sono piante molto piccole, alte da 6 a 12 cm, con foglioline finemente divise che spuntano al termine della fioritura e seccano già alla fine di aprile. I fiori compaiono singoli, in cima agli steli, e sbocciano a febbraio-marzo; sono gialli, avvolti da una brattea simile alle foglie vere. Per le loro caratteristiche di precocità e di taglia sono piante assai adatte alla formazione di aiuole fiorite fra macchie di arbusti e anche di tappeti di fiori nel sottobosco, dove si propagano spontaneamente con molta facilità.

Sono piante adatte a terreni fertili, ben drenati ma piuttosto umidi, e prediligono le posizioni semiombreggiate. I rizomi tuberosi si piantano alla fine di agosto o all’inizio di settembre, in gruppi, distanziandoli di 8-10 cm l’uno dall’altro.

Eranthis cilicica: pianta alta 5-8 cm, dalle foglie verde-bronzo con segmenti lineari e fiori gialli che sbocciano in febbraio-marzo.
Eranthis hyemalis: nota col nome di piè di gallo, alta 10 cm, è la specie più coltivata. Ha foglie verde chiaro e fiori giallo limone che sbocciano a partire da gennaio.
Eranthis x tubergenii: pianta molto robusta di origine orticola, ha fiori giallo intenso che sbocciano in febbraio-marzo.


riproduzione: per seme, a primavera, utilizzando solo semi appena raccolti. Si semina in cassone freddo o all’aperto, in vivaio, dove si lasciano le piantine 2 anni, prima della messa a dimora. Le nuove piante fioriranno dopo 2 anni.
Si possono anche piantare i rizomi, tagliandoli in più parti, operazione che va effettuata in estate o in autunno.

esposizione:
fioritura: gennaio-marzo



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su