piante da interni Serra Thumbergia
Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti in lunghi grappoli penduli, talvolta apicali, vivacemente colorati, grandi, tondeggianti, sono costituiti da una corolla tubolosa che termina con 5 lobi appiattiti. Si coltivano in serra, ma le specie meno delicate possono anche essere coltivate all’aperto nelle regioni a clima mite.

Le Thumbergia sono in maggioranza piante delicate da coltivare in serra. Le specie meno delicate si possono tuttavia coltivare all’aperto nelle regioni a clima particolarmente mite, ma devono essere sistemate in posizioni soleggiate e protette, in terreni ben drenati, e si coltivano come annuali. In serra si piantano in contenitori riempiti con un miscuglio di terra di brughiera, terriccio di foglie e terra silicea in parti uguali e si collocano in posizioni luminose. Durante l’inverno si mantiene una temperatura di 8-10° C e si mantiene appena umida la composta. Durante la fase di crescita si annaffia abbondantemente e si somministra un concime liquido ogni 15 giorni tra giugno e settembre, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto utilizzato. La serra va aerata quando la temperatura supera i 16° C; durante la stagione più calda si ombreggiano i vetri. Tutte le specie rampicanti vanno sostenute con fili o reti metalliche.

Thumbergia affinis: pianta originaria dell’Africa meridionale, perenne, delicata, da coltivare in serra calda. Rinnova ogni anno i fusti volubili e fiorisce abbondantemente in estate, con fiori porpora con gola gialla.
Thumbergia alata: pianta originaria dell’Africa meridionale, è la più nota del genere. Si coltiva tranquillamente all’aperto nelle zone a clima mite, in serra fredda o temperata in quelle a clima più rigido. È una pianta perenne, spesso coltivata come annuale, rampicante, con lunghi fusti volubili, legnosi nella parte basale, lunghi fino a 3 metri, che negli esemplari coltivati all’aperto seccano e muoiono in inverno. I fiori sbocciano all’ascella delle foglie da giugno a settembre, solitari, lunghi 5 cm, formati da una porzione tubolosa color porpora e da una porzione terminale lobata, appiattita, di colore giallo-arancio con centro marrone. Di questa specie esistono numerose varietà che si differenziano per il colore dei fiori.
Thumbergia coccinea: pianta originaria dell’Asia che può essere coltivata all’aperto nelle regioni a clima mite. Fiorisce a fine inverno sui rami di un anno; i fiori, rossi con gola giallo-arancio, sono riuniti in lunghi grappoli penduli.
Thumbergia erecta: pianta originaria dell’Africa tropicale, arbustiva e a portamento eretto. In inverno si copre di fiori tubolosi, azzurro-violetti con gola gialla.
Thumbergia gibsonii: pianta originaria dell’Africa sud-orientale, nota anche come Thumbergia gregorii. Si tratta di una specie sempreverde, con fusti volubili lunghi fino a 6 m. Negli esemplari coltivati all’aperto i fusti seccano e muoiono durante l’inverno. I fiori, solitari, color arancio, sbocciano all’ascella delle foglie da giugno a settembre.
Thumbergia laurifolia: pianta originaria dell’india settentrionale, è specie vigorosa, rampicante, con lunghi fusti volubili ramificati. I fiori, celesti con gola bianca, riuniti in verticilli, sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: per seme, in primavera, in serra calda a 15-18° C. Si possono anche prelevare dai fusti talee lunghe 10-15 cm che si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in aprile, alla temperatura di 18-20° C.
esposizione:
fioritura: varia a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Inula

Inula, genere di 200 specie di piante erbacee perenni, rustiche, dai capolini molto appariscenti. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e le bordure.
Si piantano in autunno o in primavera in terreno ........

Lantàna (Lantana)

La Lantàna (Lantana), originaria dell'America, Africa e Asia comprende circa 50 speciie ed è un arbusto a foglia caduca, perenne, con rami a portamento ricadente.
Le foglie ovali, seghettate, ........

Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone), genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure nelle zone ombreggiate e per la produzione di fiori da taglio. Le specie di maggior dimensioni, facili da ........

Erythronium

Erythronium, genere di 25 specie di piante bulbose, rustiche. Le specie descritte hanno foglie lanceolate, spesso variegate o macchiate di grigio o marrone. I fiori, penduli, larghi 5-7 cm, con 6 tepali lanceolati, appuntiti, ........

Clethra
La Clethra, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, Cina, Giappone e isola di Madera, comprende 120 specie ed è un arbusto o piccolo albero, a foglie decidue o sempreverde; la maggior parte ........

 

Ricetta del giorno
Insalata con feta e polpa di granchio
Lavare la menta, asciugarla, staccare le foglie dal rametto e tritarle. Versare lo yogurt in una ciotola con il succo di limone, l’olio, sale, pepe e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Philesia

Philesia, genere  comprendente una sola specie di arbusti fioriferi nani, sempreverdi, semirustici, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, con fiori imbutiformi, rosa intenso, piccoli. Questo arbusto è adatto alla ........

Anthericum

Anthericum, genere di 300 specie di piante erbacee perenni. Le due specie descritte sono le sole ad essere coltivate perchè piante da giardino molto decorative con infiorescenze rade di fiori bianchi, stellati, che possono ........

Gaultheria
Gaultheria, genere di 200 specie di piante arbustive, sempreverdi, fiorifere. Le specie descritte formano tappeti e sono adatte per la coltivazione nel giardino roccioso, in terreno torboso e privo di calcare e nelle ........

Nemophila

Nemophilla, genere di 13 specie di piante annuali, rustiche. Le 2 specie descritte sono adatte per le bordure e per coprire il terreno nelle posizioni parzialmente ombreggiate.
Queste piante crescono bene in tutti i terreni ........

Schizophragma

Schizophragma, genere di 8 specie di piante rampicanti, decidue, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Hydrangeaceae. Le specie descritte crescono rapidamente e si possono coltivare vicino ad un muro, su pergolati o ........


piante da interni Serra Thumbergia
Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti in lunghi grappoli penduli, talvolta apicali, vivacemente colorati, grandi, tondeggianti, sono costituiti da una corolla tubolosa che termina con 5 lobi appiattiti. Si coltivano in serra, ma le specie meno delicate possono anche essere coltivate all’aperto nelle regioni a clima mite.

Le Thumbergia sono in maggioranza piante delicate da coltivare in serra. Le specie meno delicate si possono tuttavia coltivare all’aperto nelle regioni a clima particolarmente mite, ma devono essere sistemate in posizioni soleggiate e protette, in terreni ben drenati, e si coltivano come annuali. In serra si piantano in contenitori riempiti con un miscuglio di terra di brughiera, terriccio di foglie e terra silicea in parti uguali e si collocano in posizioni luminose. Durante l’inverno si mantiene una temperatura di 8-10° C e si mantiene appena umida la composta. Durante la fase di crescita si annaffia abbondantemente e si somministra un concime liquido ogni 15 giorni tra giugno e settembre, seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto utilizzato. La serra va aerata quando la temperatura supera i 16° C; durante la stagione più calda si ombreggiano i vetri. Tutte le specie rampicanti vanno sostenute con fili o reti metalliche.

Thumbergia affinis: pianta originaria dell’Africa meridionale, perenne, delicata, da coltivare in serra calda. Rinnova ogni anno i fusti volubili e fiorisce abbondantemente in estate, con fiori porpora con gola gialla.
Thumbergia alata: pianta originaria dell’Africa meridionale, è la più nota del genere. Si coltiva tranquillamente all’aperto nelle zone a clima mite, in serra fredda o temperata in quelle a clima più rigido. È una pianta perenne, spesso coltivata come annuale, rampicante, con lunghi fusti volubili, legnosi nella parte basale, lunghi fino a 3 metri, che negli esemplari coltivati all’aperto seccano e muoiono in inverno. I fiori sbocciano all’ascella delle foglie da giugno a settembre, solitari, lunghi 5 cm, formati da una porzione tubolosa color porpora e da una porzione terminale lobata, appiattita, di colore giallo-arancio con centro marrone. Di questa specie esistono numerose varietà che si differenziano per il colore dei fiori.
Thumbergia coccinea: pianta originaria dell’Asia che può essere coltivata all’aperto nelle regioni a clima mite. Fiorisce a fine inverno sui rami di un anno; i fiori, rossi con gola giallo-arancio, sono riuniti in lunghi grappoli penduli.
Thumbergia erecta: pianta originaria dell’Africa tropicale, arbustiva e a portamento eretto. In inverno si copre di fiori tubolosi, azzurro-violetti con gola gialla.
Thumbergia gibsonii: pianta originaria dell’Africa sud-orientale, nota anche come Thumbergia gregorii. Si tratta di una specie sempreverde, con fusti volubili lunghi fino a 6 m. Negli esemplari coltivati all’aperto i fusti seccano e muoiono durante l’inverno. I fiori, solitari, color arancio, sbocciano all’ascella delle foglie da giugno a settembre.
Thumbergia laurifolia: pianta originaria dell’india settentrionale, è specie vigorosa, rampicante, con lunghi fusti volubili ramificati. I fiori, celesti con gola bianca, riuniti in verticilli, sbocciano in maggio-giugno.


riproduzione: per seme, in primavera, in serra calda a 15-18° C. Si possono anche prelevare dai fusti talee lunghe 10-15 cm che si mettono a radicare in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in aprile, alla temperatura di 18-20° C.
esposizione:
fioritura: varia a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su