piante da interni Serra Exacum
Exacum

Exacum, genere comprendente una quarantina di piante sempreverdi, erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Genzianacee. La sola coltivata è Exacum affine, una pianta annuale o biennale originaria di alcune isole dell’oceano Indiano, che nei nostri climi viene tenuta in serra o in appartamento. 

Questa pianta va coltivata in un miscuglio di buona terra da giardino, sabbia e torba in parti uguali, in posizione ombreggiata e alla temperatura di 14-16° C. Il terriccio va mantenuto sempre umido e, in primavera e in estate, bisogna somministrare del fertilizzante liquido ogni 15 giorni in base alle indicazioni presenti sulla confezione del prodotto utilizzato.

Exacum affine: pianta originaria delle isole dell’Oceano Indiano, alta circa 30 cm. Ha foglie ovate, lucide, e fiori porpora-violetto, con calice appiattito e stami gialli. La fioritura, molto abbondante, avviene in estate.


riproduzione: per seme, in marzo, alla temperatura di circa 18° C, ma può anche essere ritardata ad agosto se poi esiste la possibilità di mantenere le piantine ad una temperatura di 16* C durante l’inverno. I vasi con i semi, che devono essere distribuiti superficialmente, vanno coperti con fogli di plastica trasparente, per evitare l’evaporazione dell’umidità, e posti in posizioni ombreggiate.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo più coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

Cornus (Corniolo)

Cornus (corniolo), genere comprendente 40 specie di piante arbustive, erbacee e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae, dalle foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche e sono per lo più ........

Aciphylla

Aciphylla, genere di piante vivaci sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, originarie delle regioni desertiche e montagnose dell’emisfero meridionale. Le foglie sono rigide e slanciate, con l’apice appuntito. ........

Geum (erba benedetta)

Geum, genere di 40 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure e per il giardino roccioso, con foglie pennatosette, a segmento terminale grande, e fiori appiattiti o tondeggianti, duraturi. Si parla ........

Portulacaria

Portulacaria, genere comprendente 2 specie di piante arbustive a foglie succulente, appartenenti alla famiglia delle Portulacaceae, originarie del Sud-Africa. La specie descritta può essere coltivata all’aperto solo nelle ........

 

Ricetta del giorno
Torta sabbiata
Imburrare abbondantemente il foglio di alluminio, spolverizzarlo con un po’ di farina e foderare la tortiera. Mettere il restante burro, che deve essere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cypripedium
La Cypripedium (scarpetta di Venere) fa parte delle Orchidaceae, è originaria dell'Europa, Italia, Asia America settentrionale, comprende 50 specie di orchidee rizomatose prevalentemente terrestri, rustiche, ........

Morisia

Morisia, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, che può essere coltivata nelle fioriere e nel giardino roccioso. Fiorisce praticamente per tutta l'estate.
Si pianta in settembre-ottobre in terreno ........

Malus (Melo da fiore)

Malus (Melo da fiore), genere di 35 specie di alberi o arbusti rustici, a foglie decidue, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, con fiori e frutti molto ornamentali, comprendente anche la specie che ha dato origine ........

Muscari
Muscari, genere di 60 specie di piante bulbose, rustiche, nane, affini alle specie del genere Hyacinthus, ottime per produrre fiori da recidere, per il giardino roccioso e per la coltivazione in gruppi, nei ........

Gasteria

Gasteria, genere di 70 specie di piante perenni da serra, succulente, piccole, quasi prive di fusto. Si coltivano per le foglie, dure, lucide, variamente macchiate, molto ornamentali, generalmente disposte su 2 file. I fiori, ........


piante da interni Serra Exacum
Exacum

Exacum, genere comprendente una quarantina di piante sempreverdi, erbacee e suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Genzianacee. La sola coltivata è Exacum affine, una pianta annuale o biennale originaria di alcune isole dell’oceano Indiano, che nei nostri climi viene tenuta in serra o in appartamento. 

Questa pianta va coltivata in un miscuglio di buona terra da giardino, sabbia e torba in parti uguali, in posizione ombreggiata e alla temperatura di 14-16° C. Il terriccio va mantenuto sempre umido e, in primavera e in estate, bisogna somministrare del fertilizzante liquido ogni 15 giorni in base alle indicazioni presenti sulla confezione del prodotto utilizzato.

Exacum affine: pianta originaria delle isole dell’Oceano Indiano, alta circa 30 cm. Ha foglie ovate, lucide, e fiori porpora-violetto, con calice appiattito e stami gialli. La fioritura, molto abbondante, avviene in estate.


riproduzione: per seme, in marzo, alla temperatura di circa 18° C, ma può anche essere ritardata ad agosto se poi esiste la possibilità di mantenere le piantine ad una temperatura di 16* C durante l’inverno. I vasi con i semi, che devono essere distribuiti superficialmente, vanno coperti con fogli di plastica trasparente, per evitare l’evaporazione dell’umidità, e posti in posizioni ombreggiate.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su