alberi a foglia caduca Albizza
Albizza

Albizza, genere di oltre 100 specie di alberi e arbusti ornamentali originari delle regioni temperate e tropicali dell’Asia e dell’America Centrale, appartenenti alla famiglia delle Mimosacee, dal fogliame leggero e dai fiori di colore bianco, rosa o giallo che sbocciano in estate. Sono piante poco rustiche e possono essere coltivate all’aperto solo nelle regioni a clima mite.

L’Albizza non richiede cure particolari, tuttavia essendo poco rustica è necessario riservarle esposizioni calde e soleggiate, anche se non troppo secche; può gelare durante i periodi più freddi. Predilige terreno acido, fertile e ben drenato. La messa a dimora si effettua da ottobre a marzo.

Potatura: non è indispensabile, tuttavia se si vogliono contenere le dimensioni della pianta è necessario spuntare i rami subito dopo la fioritura.

Albizza julibrissin: nota anche come Acacia Cinese o Julibrissin, originaria del Medio Oriente e dell’Africa subtropicale, alta 10 m e più. Si tratta della specie più coltivata nei nostri climi, essendo quella più resistente, produce in estate racemi di fiori rosa. 
Albizza lebbek: nota anche come ebano d’oriente, alta 30 m, ha infiorescenze simili a quelle della specie precedente, ma gialle.
Albizza lophantha: pianta originaria dell’Australia, alta 6 m. Non è specie rustica, per cui può essere coltivata solo al sud e nelle regioni più calde della penisola. I fiori sono riuniti in racemi giallastri di circa 6 cm di lunghezza.


riproduzione: Varia a seconda della specie. La moltiplicazione per seme è abbastanza semplice; le piantine germinate, una volta che avranno raggiunto una dimensione tale da poter essere maneggiate, vanno trapiantate in vasetti che andranno sistemati in serra per alcuni mesi, prima della definitiva messa a dimora all’aperto.
Si può anche moltiplicare par talea, prelevando rametti di circa 10 cm, muniti di una porzione di ramo portante, che andranno poi interrati in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. La radicazione è lenta, ma non difficile.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Iris (Iris)

L'Iris, originaria dell'Europa, Asia, Africa e America comprende circa 200 specie ed infinite varietà; sono piante erbacee, rizomatose o bulbose, ha foglie che possono essere lunghe e sottili oppure corte e a forma ........

Echinopsis

Echinopsis, genere di 35 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Cactaceae, che durante l’inverno vanno tenute completamente all’asciutto. Si coltivano per i fiori, imbutiformi, rosa o bianchi, ........

Lapageria

Lapageria, genere formato da una sola specie di arbusti rampicanti, sempreverdi, semirustici, che si coltivano all’aperto in posizioni riparate, al coperto dai venti freddi e ben esposte, o in serra.
Non sopportano i ........

Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  ........

Larix (Larice)

Larix (Larice), genere di 12 specie di conifere decidue appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi molto ornamentali, con chioma rada, piramidale, ........

 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

Prunella

Prunella, genere di 7 specie di piante erbacee perenni, rustiche, ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e possono facilmente diventare invadenti.
Si piantano in marzo in tutti i terreni ........

Cosmos
Il Cosmos, originario del Messico, comprende circa 25 specie ed è una erbacea annuale o perenne molto diffusa.
Le foglie, verde chiaro, sono finemente divise e possono essere anche abbastanza ........

Malva

Malva, genere di 40 specie di piante erbacee annuali e perenni. Le specie descritte sono rustiche, facili da coltivare e danno ottimi risultati in particolare nei terreni poveri. Entrambe hanno grandi fiori imbutiformi.
Si ........

Guzmania

Guzmania, genere di 100 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Bromeliaceae, adatte ad essere coltivate in serra o in appartamento, prevalentemente epifite; solo alcune specie sono terrestri. ........


alberi a foglia caduca Albizza
Albizza

Albizza, genere di oltre 100 specie di alberi e arbusti ornamentali originari delle regioni temperate e tropicali dell’Asia e dell’America Centrale, appartenenti alla famiglia delle Mimosacee, dal fogliame leggero e dai fiori di colore bianco, rosa o giallo che sbocciano in estate. Sono piante poco rustiche e possono essere coltivate all’aperto solo nelle regioni a clima mite.

L’Albizza non richiede cure particolari, tuttavia essendo poco rustica è necessario riservarle esposizioni calde e soleggiate, anche se non troppo secche; può gelare durante i periodi più freddi. Predilige terreno acido, fertile e ben drenato. La messa a dimora si effettua da ottobre a marzo.

Potatura: non è indispensabile, tuttavia se si vogliono contenere le dimensioni della pianta è necessario spuntare i rami subito dopo la fioritura.

Albizza julibrissin: nota anche come Acacia Cinese o Julibrissin, originaria del Medio Oriente e dell’Africa subtropicale, alta 10 m e più. Si tratta della specie più coltivata nei nostri climi, essendo quella più resistente, produce in estate racemi di fiori rosa. 
Albizza lebbek: nota anche come ebano d’oriente, alta 30 m, ha infiorescenze simili a quelle della specie precedente, ma gialle.
Albizza lophantha: pianta originaria dell’Australia, alta 6 m. Non è specie rustica, per cui può essere coltivata solo al sud e nelle regioni più calde della penisola. I fiori sono riuniti in racemi giallastri di circa 6 cm di lunghezza.


riproduzione: Varia a seconda della specie. La moltiplicazione per seme è abbastanza semplice; le piantine germinate, una volta che avranno raggiunto una dimensione tale da poter essere maneggiate, vanno trapiantate in vasetti che andranno sistemati in serra per alcuni mesi, prima della definitiva messa a dimora all’aperto.
Si può anche moltiplicare par talea, prelevando rametti di circa 10 cm, muniti di una porzione di ramo portante, che andranno poi interrati in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. La radicazione è lenta, ma non difficile.

esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su