erbacee perenni Ellèboro (Helleborus)
Ellèboro (Helleborus)

L' Ellèboro (Helleborus) , originario dell' Europa meridionale e Asia occidentale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica con radici di tipo fibroso.
Le foglie possono essere lanceolate, a forma di mano, trilobate, possono essere persistenti o caduche, con lunghi piccioli, di color verde scuro.
I fiori sono formati da 5-6 sepali con aspetto di grandi petali, mentre i petali veri e propri sono molto ridotti e appaiono con grande evidenza gli stami sempre vivacemente colorati; i colori vanno dal bianco, al giallo, al verde, al porpora, al rosa tenero.
Si utilizzano per il sottobosco, il giardino roccioso, il bordo misto; è possibile anche la coltura in vaso.
La piantagione si esegue alla fine dell'inverno o in autunno in posizione semiombreggiata o ombreggiata, in terreno umido, pesante, ben drenato e ben concimato con letame. L' Eellèboro è una pianta che desidera essere nutrita costantemente in maniera abbondante; è qundi necessario procedere aud una concimazione ogni 10 giorni con un concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che devono essere tali da mantenere il terreno sempre leggermente umido. La pianta mal sopporta posizioni assolate o calde.

Helleborus abchasicus: alto 30-40 cm, ha foglie sempreverdi lanceolate e fiori porpora, verdi all'interno, che compaiono da gennaio a marzo.
Helleborus atrorubens: alto 25 cm, ha foglie decidue lanceolate e fiori a coppa, color porpora-prugna intenso, che sbocciano da gennaio a marzo-aprile.
Helleborus niger: detto anche "rosa di Natale", alto 30-40 cm, ha foglie sempreverdi verde scuro a forma di mano e fiori bianche che sbocciano da dicembre a marzo.
Helleborus odorus: sempreverde, ha fiori giallo bianchi, profumati, che sbocciano da febbraio a marzo.
Helleborus orientalis: alto 30-40 cm, ha grandi foglie sempreverdi e fiori color crema con macchie ctremisi che compaiono in febbraio-marzo.
Helleborus viridis: alto 30 cm, ha foglie decidue palmate e fiori a coppa giallo-verdi che compaiono in febbraio-marzo.

riproduzione: per divisione dei cespi in autunno e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: da dicembre a marzo a seconda della varietà




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Dimorfotèca (Dimorphoteca)
La Dimorfotèca (Dimorphoteca) originaria dell'Africa del sud, comprende circa 20 specie ed è una pianta erbacea, eretta o prostrata, perenne o annuale. Le foglie sono alternate oppure riunite alla base ........

Raoulia

Raoulia, genere di 25 specie di piante erbacee, sempreverdi, perenni, rustiche e semirustiche, adatte per coprire il terreno nei giardini rocciosi. Ad eccezzione della A. eximia, le specie descritte sono rustiche, tranne ........

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, è un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili ........

Hieracium

Hieracium, genere di almeno 1000 specie di piante erbacee, perenni, diffuse in tutte le regioni temperate e tropicali del pianeta. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e alpino.
Possono essere coltivati ........

Rhamnus

Rhamnus, genere di circa 90 specie di arbusti o piccoli alberi, prevalentemente a foglie decidue, diffusi allo stato spontaneo nell'emisfero boreale, in Brasile e nell'Africa meridionale. Hanno fiori verdi o verde-giallastri, ........

 

Ricetta del giorno
Arancini di riso alla siciliana
Fate lessare il riso in abbondante acqua salata, sgocciolatelo bene e ancora caldo mantecatelo con lo zafferano, il parmigiano grattugiato e due delle ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Liriope

La Liriope che fa parte delle Gligliacee è una pianta erbacea perenne, rizomatosa, sempreverde è oroginaria dei climi temperati  e è un genere di 6 specie.
Ha foglieglabre, lineari, ........

Cedrus(Cedro)

Cedrus(Cedro), genere di 4 specie di conifere sempreverdi, rustiche e longeve, appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, adatte per i grandi giardini o parchi, in quanto crescono molto rapidamente. I rametti giovani hanno ........

Heliotropium (Eliotropio)

Helitropium (Eliotropio), genere di 250 specie di piante erbacee, annuali, e arbustive, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Si coltivano solo alcune specie arbustive, tra cui la più comune ........

Enkianthus
Enkianthus, genere di 10 specie di arbusti rustici, a foglie decidue o parzialmente sempreverdi. Si coltivano per i fiori piccoli, abbondanti, generalmente campanulati e per il fogliame che, in autunno, assume ........

Pilea

Pilea, genere di 400 specie di piante perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Urticaceae. Alcune specie, con fogliame molto ornamentale, sono adatte alla coltivazione in appartamento o in serra.
Si ........


erbacee perenni Ellèboro (Helleborus)
Ellèboro (Helleborus)

L' Ellèboro (Helleborus) , originario dell' Europa meridionale e Asia occidentale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica con radici di tipo fibroso.
Le foglie possono essere lanceolate, a forma di mano, trilobate, possono essere persistenti o caduche, con lunghi piccioli, di color verde scuro.
I fiori sono formati da 5-6 sepali con aspetto di grandi petali, mentre i petali veri e propri sono molto ridotti e appaiono con grande evidenza gli stami sempre vivacemente colorati; i colori vanno dal bianco, al giallo, al verde, al porpora, al rosa tenero.
Si utilizzano per il sottobosco, il giardino roccioso, il bordo misto; è possibile anche la coltura in vaso.
La piantagione si esegue alla fine dell'inverno o in autunno in posizione semiombreggiata o ombreggiata, in terreno umido, pesante, ben drenato e ben concimato con letame. L' Eellèboro è una pianta che desidera essere nutrita costantemente in maniera abbondante; è qundi necessario procedere aud una concimazione ogni 10 giorni con un concime minerale completo solubile da sciogliere nell'acqua delle annaffiature che devono essere tali da mantenere il terreno sempre leggermente umido. La pianta mal sopporta posizioni assolate o calde.

Helleborus abchasicus: alto 30-40 cm, ha foglie sempreverdi lanceolate e fiori porpora, verdi all'interno, che compaiono da gennaio a marzo.
Helleborus atrorubens: alto 25 cm, ha foglie decidue lanceolate e fiori a coppa, color porpora-prugna intenso, che sbocciano da gennaio a marzo-aprile.
Helleborus niger: detto anche "rosa di Natale", alto 30-40 cm, ha foglie sempreverdi verde scuro a forma di mano e fiori bianche che sbocciano da dicembre a marzo.
Helleborus odorus: sempreverde, ha fiori giallo bianchi, profumati, che sbocciano da febbraio a marzo.
Helleborus orientalis: alto 30-40 cm, ha grandi foglie sempreverdi e fiori color crema con macchie ctremisi che compaiono in febbraio-marzo.
Helleborus viridis: alto 30 cm, ha foglie decidue palmate e fiori a coppa giallo-verdi che compaiono in febbraio-marzo.

riproduzione: per divisione dei cespi in autunno e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: da dicembre a marzo a seconda della varietà



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su