piante da interni appartamento Acokanthera
Acokanthera

Acokanthera, genere comprendente numerose specie molto decorative da serra, appartenenti alla famiglia delle Apicinacee, originarie di diverse regioni dell’Africa, dove si sviluppano in frutici sempreverdi, a fiori bianchi e rosati; nelle nostre regioni viene coltivata come pianta da serra temperata. Ha tessuti vegetali altamente velenosi, tanto che la linfa lattiginosa veniva utilizzata per avvelenare le frecce.Si può considerare pianta da collezione, interessante per il suo fogliame, ma soprattutto per la sua fioritura profumata.
La pianta, coltivata in serra, necessita di un miscuglio di terriccio a reazione moderatamente acida, quindi composto per 2/3 di terra di brughiera e 1/3 di terriccio. Può venir coltivata all’aperto durante la bella stagione in luogo ben soleggiato, per esempio lungo un muro rivolto a mezzogiorno. In Sicilia la si coltiva regolarmente all’aperto tutto l’anno.
Durante la stagione invernale bisogna mantenere una temperatura di 10-15° C e diminuire le annaffiature per evitare rischi di marciume radicale. Man mano che avanza la stagione, si aumentano le somministrazioni d’acqua e si baderà s puntare i rami che si dovessero allungare in modo disordinato.

Acokanthera spectabilis: si tratta di una specie che raggiunge i 3 m di altezza nelle regioni d’origine, mentre in serra, coltivata in vaso, sfiora appena il metro. I fiori, bianchi e a forma di stella, simili a quelli del Gelsomino, compaiono in primavere a la fioritura si protrae per 3 settimane cui fa seguito la formazione di frutti simili ad una grossa oliva di colore cangiante con il progredire della maturazione, fino a diventare nero violacei.
Acokanthera venerata: simile alla precedente, ma dalle dimensioni più ridotte. Ha frutti, corteccia e linfa velenosi.


riproduzione: la talea è il metodo più utilizzato per la propagazione. Bisogna prelevare le talee in primavera dai giovani rami e sistemarle in un terriccio leggero, in serra o in cassone a letto caldo.
esposizione:
fioritura: primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Molucella

Molucella, genere di 4 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta è poco comune ed è adatta per essere coltivata nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. I fiori, molto ornamentali, sono particolarmente ........

Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta è una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........

Deschampsia

Deschampsia, genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle zone tropicali, temperate e fredde. Le specie rustiche producono infiorescenze molto ornamentali, adatte per la preparazione di mazzi di fiori secchi.
Si ........

Trollius (Botton d'oro - Luparia)
Trollius (Botton d'oro - Luparia): genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con fiori globosi, grandi, di colore variabile dal giallo all'arancio. Le foglie sono di color verde più o meno scuro, ........

Bergenia
La Bergenia , originaria della Siberia, Himalaya, comprende 6 specie ed è una pianta erbacea perenne rustica, sempreverde.
Le foglie sono coriacee,  ovate, lunghe anche 20 cm e più, color verde ........

 

Ricetta del giorno
Insalata con feta e polpa di granchio
Lavare la menta, asciugarla, staccare le foglie dal rametto e tritarle. Versare lo yogurt in una ciotola con il succo di limone, l’olio, sale, pepe e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cobaea

Cobaea, genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, semirustiche. La specie descritta è coltivata come annuale nelle zone in cui l'inverno è freddo, mentre può essere coltivata come perenne nelle zone a clima mite. ........

Santolina

Santolina, genere di 10 specie di arbusti nani, sempreverdi, rustici, con foglie finemente divise, adatti per il primo piano delle bordure arbustive o per il giardino roccioso, ma si possono anche utilizzare per formare ........

Heliopsis
Heliopsis, genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni si coltivano nelle bordure insieme ai Phlox, la Salvia, il Chrysanthemum e i Delphinium.
Le Heliopsis si piantano in ottobre ........

Dimorfotèca (Dimorphoteca)
La Dimorfotèca (Dimorphoteca) originaria dell'Africa del sud, comprende circa 20 specie ed è una pianta erbacea, eretta o prostrata, perenne o annuale. Le foglie sono alternate oppure riunite alla base ........

Scabiosa

Scabiosa, genere di 100 specie di piante erbacee perenni ed annuali. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e miste. Hanno capolini con fiori del raggio sovrapposti, che circondano un grande disco centrale.  ........


piante da interni appartamento Acokanthera
Acokanthera

Acokanthera, genere comprendente numerose specie molto decorative da serra, appartenenti alla famiglia delle Apicinacee, originarie di diverse regioni dell’Africa, dove si sviluppano in frutici sempreverdi, a fiori bianchi e rosati; nelle nostre regioni viene coltivata come pianta da serra temperata. Ha tessuti vegetali altamente velenosi, tanto che la linfa lattiginosa veniva utilizzata per avvelenare le frecce.Si può considerare pianta da collezione, interessante per il suo fogliame, ma soprattutto per la sua fioritura profumata.
La pianta, coltivata in serra, necessita di un miscuglio di terriccio a reazione moderatamente acida, quindi composto per 2/3 di terra di brughiera e 1/3 di terriccio. Può venir coltivata all’aperto durante la bella stagione in luogo ben soleggiato, per esempio lungo un muro rivolto a mezzogiorno. In Sicilia la si coltiva regolarmente all’aperto tutto l’anno.
Durante la stagione invernale bisogna mantenere una temperatura di 10-15° C e diminuire le annaffiature per evitare rischi di marciume radicale. Man mano che avanza la stagione, si aumentano le somministrazioni d’acqua e si baderà s puntare i rami che si dovessero allungare in modo disordinato.

Acokanthera spectabilis: si tratta di una specie che raggiunge i 3 m di altezza nelle regioni d’origine, mentre in serra, coltivata in vaso, sfiora appena il metro. I fiori, bianchi e a forma di stella, simili a quelli del Gelsomino, compaiono in primavere a la fioritura si protrae per 3 settimane cui fa seguito la formazione di frutti simili ad una grossa oliva di colore cangiante con il progredire della maturazione, fino a diventare nero violacei.
Acokanthera venerata: simile alla precedente, ma dalle dimensioni più ridotte. Ha frutti, corteccia e linfa velenosi.


riproduzione: la talea è il metodo più utilizzato per la propagazione. Bisogna prelevare le talee in primavera dai giovani rami e sistemarle in un terriccio leggero, in serra o in cassone a letto caldo.
esposizione:
fioritura: primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su