arbusti sempreverdi Aciphylla
Aciphylla

Aciphylla, genere di piante vivaci sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, originarie delle regioni desertiche e montagnose dell’emisfero meridionale. Le foglie sono rigide e slanciate, con l’apice appuntito. I fiori sono giallastri, riuniti in lunghe spighe. È adatta alle zone più secche e soleggiate dei giardini rocciosi e per terreni particolarmente aridi. Può essere utilizzata in composizioni con Cactus e altre piante grasse.
Va piantata in posizioni soleggiate e in terreni aridi. La miscela di terra deve essere molto leggera e ben drenata.

Aciphylla collensoi: si tratta di una pianta alta 50 cm, con foglie rigide e opache, color grigio-verde, disposte a rosetta. Lo stelo floreale, lungo da 80 cm fino a 1 metro, è formato da fiori giallastri, e compaiono dalla primavera fino all’autunno.
Aciphylla lyallii: simile alla precedente, ma con foglie molto acuminate.
Aciphylla squamosa: questa specie, che cresce fino a 80 cm di altezza, è caratterizzata da fiori bianchi e foglie molto strette. Fiorisce dalla primavera all’autunno.


riproduzione: il metodo di moltiplicazione più utilizzato è la semina. Si semina in marzo-aprile, in cassoni, in un miscuglio sabbioso, facendo attenzione che non si formino ristagni d’acqua, perché altrimenti le radici tuberose potrebbero marcire.
esposizione:
fioritura: dalla primavera all'autunno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Layia
Layia, genere di 15 specie di piante annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per le scarpate soleggiate e rustiche. Produce numerosi capolini dai colori vivaci, simili a margherite, ........

Pittòsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Polygonatum (Sigillo di Salomone)

Polygonatum (Sigillo di Salomone), genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure nelle zone ombreggiate e per la produzione di fiori da taglio. Le specie di maggior dimensioni, facili da ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

Mazus

Mazus, genere di 20 specie di piante erbacee perenni, rustiche, striscianti, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, adatte per il giardino roccioso. Le specie descritte hanno foglie verde chiaro, talvolta sfumate ........

 

Ricetta del giorno
Muffin al cioccolato
Unire in una ciotola tutti gli ingredienti solidi, quindi la farina, lo zucchero, il cacao magro, il lievito, il bicarbonato e un pizzico di sale, dopo ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Miscanthus

Miscanthus, genere di 20 specie di graminacee perenni, rustiche, molto ornamentali, appartenenti alla famiglia delle Gramineae. Sono adatte alla formazione di barriere frangivento, ma possono essere coltivate anche ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........

Corbezzolo (Arbutus)

Il Corbezzolo è'  un  arbusto o  alberello sempreverde e legnoso diffuso in tutta la fascia mediterranea, originario dell'Asia minore, Africa del nord, Europa occidentale, Canarie e America ........

Portulaca
Portulaca, genere di 200 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, nella maggior parte dei casi succulente. La specie semirustica descritta, perenne, ma generalmente coltivata come annuale, è adatta per ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........


arbusti sempreverdi Aciphylla
Aciphylla

Aciphylla, genere di piante vivaci sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Ombrellifere, originarie delle regioni desertiche e montagnose dell’emisfero meridionale. Le foglie sono rigide e slanciate, con l’apice appuntito. I fiori sono giallastri, riuniti in lunghe spighe. È adatta alle zone più secche e soleggiate dei giardini rocciosi e per terreni particolarmente aridi. Può essere utilizzata in composizioni con Cactus e altre piante grasse.
Va piantata in posizioni soleggiate e in terreni aridi. La miscela di terra deve essere molto leggera e ben drenata.

Aciphylla collensoi: si tratta di una pianta alta 50 cm, con foglie rigide e opache, color grigio-verde, disposte a rosetta. Lo stelo floreale, lungo da 80 cm fino a 1 metro, è formato da fiori giallastri, e compaiono dalla primavera fino all’autunno.
Aciphylla lyallii: simile alla precedente, ma con foglie molto acuminate.
Aciphylla squamosa: questa specie, che cresce fino a 80 cm di altezza, è caratterizzata da fiori bianchi e foglie molto strette. Fiorisce dalla primavera all’autunno.


riproduzione: il metodo di moltiplicazione più utilizzato è la semina. Si semina in marzo-aprile, in cassoni, in un miscuglio sabbioso, facendo attenzione che non si formino ristagni d’acqua, perché altrimenti le radici tuberose potrebbero marcire.
esposizione:
fioritura: dalla primavera all'autunno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su