arbusti sempreverdi Abutilon
Abutilon

Abutilon, genere che comprende più di 100 erbacee, arbusti e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Malvacee, originari dell’America Centrale. Per la maggior parte si tratta di piante semirustiche e delicate che al nord devono essere coltivate in serra e solo d’estate possono essere poste in giardino. Nelle zone a clima mite invece possono essere coltivate all’aperto. I fiori che si formano all’ascella delle foglie, sono a imbuto, penduli e talvolta raggruppati in racemi.
Gli Abutilon si coltivano facilmente all’aperto o in ambiente riparato a seconda del clima. Possono essere coltivati in serra, in vasi da 20-25 cm di diametro riempiti di terriccio, torba e sabbia in parti uguali. Bisogna mantenere sempre umida la terra e intensificare le annaffiatura durante il periodo vegetativo. Da maggio a settembre si distribuisce del fertilizzante liquido ogni 10-15 giorni, diluendolo in acqua, in base alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto. Nei mesi più caldi si riparano le piante dal sole. Per ottenere degli esemplari di notevoli dimensioni bisogna rinvasare ogni anno tra marzo ed aprile.
Le specie Abutilon megapotamicum e Abutilon vitifolium possono essere coltivate all’aperto in tutte le zone d’Italia e in ogni tipo di terreno ben drenato. Si devono piantare in posizioni soleggiate o semiombreggiate e ben riparate soprattutto dai venti freddi; d’inverno va allestita una protezione per il freddo realizzabile con paglia o altri materiali analoghi.

Potatura:
le piante coltivate all’aperto vanno semplicemente pulite dai rami morti e gelati in marzo-aprile. Per quelle che invece vengono coltivate in serra si procede ad una potatura delle ramificazioni principali e laterali, tagliando le prime a metà e le seconde a 10 cm.

Parassiti animali: gli Abutilon possono essere attaccati dalle cocciniglie, che si presentano come piccole incrostazioni squamose di colore marrone sui fusti e sulla pagina inferiore delle foglie, rendendoli appiccicosi e fuligginosi. Un tipo particolare di cocciniglia, la farinosa, succhia la linfa delle foglie e dei fusti giovani più delicati pungendoli, e nei suoi spostamenti lascia sulla pianta una sostanza cerosa e bianca. Questi parassiti si possono combattere con trattamenti a base di solfato di nicotina misto a oli bianchi. Le piante allevate in serra possono essere attaccate dall’Aleurodide delle serre, noto anche come mosca bianca delle serre. Le piante si coprono di sostanze zuccherine e deperiscono rapidamente. Si combatte con irrorazioni di solfato di nicotina e Rotenone.

Abutilon avicennae: pianta vivace originaria delle regioni mediterranee, alta fino a 50 cm, fiorisce in estate con fiori gialli.
Abutilon darwinii: piccolo arbusto a crescita lenta originario del Brasile, alto 1.5-2 m e del diametro di 1-1.5 m. Ha foglie grandi e pubescenti nella parte inferiore, e quelle più vicine a terra sono trilobate. I fiori che compaiono da giugno a settembre, sono rosso-arancione con venature rosso sangue, lunghi 4-5 cm, isolati o riuniti in gruppi di 3 all’ascella delle foglie. Durante l’inverno la pianta va tenuta al riparo dal momento che è una specie da serra che fiorisce sia in estate che in inverno.
Abutilon x hybridum: si tratta di un arbusto di origine orticola lato 2-2.5 m e del diametro di 1.2-1.8 m. Può essere coltivato anche in vaso, ma in questo caso le sue dimensioni rimarranno modeste. Presenta molte ramificazioni con foglie palmate a 3-5 lobi. I fiori sono penduli, con sfumature gialle, arancioni e rosse e compaiono da maggio ad ottobre. Tra le varietà si ricordano Ashford red a fiori rosso salmone; Boule de neige, a fiori bianchi con stami marrone; Canary bird dai fiori gialli; Golden fleece dai fiori giallo vivo; Savitzii con foglie piccole e variegate.
Abutilon megapotamicum: si tratta di un arbusto semirustico originario del Brasile, a portamento espanso, con ramificazioni sottili e fragili. Se allevato in piena terra raggiunge i 2-2.5 m d’altezza, mentre in vaso le sue dimensioni non superano il metro. Le foglie. Di colore verde intenso, sono ovate, dentate e appuntite. Fiorisce abbondantemente da maggio ad ottobre, con fiori penduli a petali gialli lunghi 3-4 cm e calice rosso vivo.
Abutilon x milleri: pianta di origine orticola, simile alla specie precedente, ma più delicata. Le foglie sono grandi e con macchie gialle, i fiori che sbocciano da maggio ad ottobre, sono giallo-arancio con striature rosse.
Abutilon sinense: pianta originaria della Cina, alta 2-2.5 m e del diametro di 1-1.8 m. Ha foglie grandi, ovato-cordate e acuminate. I fiori sono grandi, campanulati, riuniti in racemi ascellari, di colore giallo-arancio macchiato di rosso più scuro e sbocciano da maggio fino ad ottobre.
Abutilon striatum: si tratta di un arbusto elicato originario del Brasile, alto 2-2.5 m e del diametro di 1.2 m. Ha foglie grigie palmate a 3-5 lobi, e fiori penduli, lunghi 3-4 cm, arancio striato di porpora che sbocciano da maggio ad ottobre.
Abutilon vitifolium: pianta semirustica originaria del Cile, alta 3-5 m e del diametro che può raggiungere anche i 2-3 m, e può essere coltivata in tutta Italia, ma che si sviluppa molto bene solo nelle zone più calde. Le foglie sono palmate, a 3-5 lobi, con una peluria biancastra. I fiori, peduncolati e riuniti in racemi ascellari, sono di colore malva a lavanda e sviluppandosi diventano piatti e larghi fino a 5 cm. Sbocciano da maggio ad ottobre. Tra le varietà, molto bella la Album, a fiori bianchi.


riproduzione: tutte le specie si possono riprodurre per seme, anche se difficilmente, come spesso accade in questi casi, le varietà si mantengono stabili. Si semina in primavera o in autunno in cassone. La semina è consigliata per Abutilon vitifolium: si semina in marzo-aprile in cassone ad una temperatura di 15-18° C, in vasi riempiti con un composto per semi. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si trapiantano, prima a gruppetti e poi singolarmente, in vasi da 10 cm riempiti con un composto a base di terriccio, sabbia e torba in parti uguali.
Per le altre varietà si preferisce la moltiplicazione per talea. Da maggio ad agosto si prelevano talee semilegnose, lunghe 8-10 cm, e si interrano in cassone, utilizzando una miscela di sabbia e torba in parti uguali, alla temperatura di 15-18° C. Le talee radicate si trapiantano singolarmente in vasi riempiti con un composto a base di terriccio, sabbia e torba in parti uguali. Una volta che le nuove piantine si saranno ben irrobustite potranno essere sistemate a dimora.
esposizione:
fioritura: da maggio ad ottobre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Clethra
La Clethra, originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, Cina, Giappone e isola di Madera, comprende 120 specie ed è un arbusto o piccolo albero, a foglie decidue o sempreverde; la maggior parte ........

Cobaea

Cobaea, genere di 18 specie di piante perenni, rampicanti, semirustiche. La specie descritta è coltivata come annuale nelle zone in cui l'inverno è freddo, mentre può essere coltivata come perenne nelle zone a clima mite. ........

Tigridia

Tigridia, genere di 12 specie di piante bulbose, originarie del Messico e dell'America meridionale. La specie descritta ha fiori molto ornamentali, vivacemente colorati, che durano solo un giorno. Ogni fusto produce 6-8 ........

Kalanchoe

Kalanchoe, genere di 200 specie di piante perenni, sempreverdi, succulente, coltivate sia per le foglie molto ornamentali, sia per i fiori tubulosi, riuniti in infiorescenze cimose. Sono piante erbacee e suffruticose, con ........

Dryas (Driade)

Dryas (Driade), genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, a portamento prostrato. La specie descritta è adatta alla coltivazione nei giardino rocciosi e alpini.
Si mettono a dimora da settembre ........

 

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremità, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........

Pulmonaria
Pulmonaria, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a crescita lenta, adatte per il giardino roccioso e per coprire il terreno nelle posizioni ombreggiate. In alcune specie le foglie sono macchiate ........

Polemonium
Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro ........

Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima ........

lagestroèmia (Lagestroemia)
La Lagestroèmia (Lagestroemia) , originaria dell'Asia, Australia e Nuova Guinea, comprende circa 20 specie ed è un albero o grande arbusto a foglia caduca.
Le fogliesono ovali, più o meno cuminate, di lunghezza ........


arbusti sempreverdi Abutilon
Abutilon

Abutilon, genere che comprende più di 100 erbacee, arbusti e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Malvacee, originari dell’America Centrale. Per la maggior parte si tratta di piante semirustiche e delicate che al nord devono essere coltivate in serra e solo d’estate possono essere poste in giardino. Nelle zone a clima mite invece possono essere coltivate all’aperto. I fiori che si formano all’ascella delle foglie, sono a imbuto, penduli e talvolta raggruppati in racemi.
Gli Abutilon si coltivano facilmente all’aperto o in ambiente riparato a seconda del clima. Possono essere coltivati in serra, in vasi da 20-25 cm di diametro riempiti di terriccio, torba e sabbia in parti uguali. Bisogna mantenere sempre umida la terra e intensificare le annaffiatura durante il periodo vegetativo. Da maggio a settembre si distribuisce del fertilizzante liquido ogni 10-15 giorni, diluendolo in acqua, in base alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto. Nei mesi più caldi si riparano le piante dal sole. Per ottenere degli esemplari di notevoli dimensioni bisogna rinvasare ogni anno tra marzo ed aprile.
Le specie Abutilon megapotamicum e Abutilon vitifolium possono essere coltivate all’aperto in tutte le zone d’Italia e in ogni tipo di terreno ben drenato. Si devono piantare in posizioni soleggiate o semiombreggiate e ben riparate soprattutto dai venti freddi; d’inverno va allestita una protezione per il freddo realizzabile con paglia o altri materiali analoghi.

Potatura:
le piante coltivate all’aperto vanno semplicemente pulite dai rami morti e gelati in marzo-aprile. Per quelle che invece vengono coltivate in serra si procede ad una potatura delle ramificazioni principali e laterali, tagliando le prime a metà e le seconde a 10 cm.

Parassiti animali: gli Abutilon possono essere attaccati dalle cocciniglie, che si presentano come piccole incrostazioni squamose di colore marrone sui fusti e sulla pagina inferiore delle foglie, rendendoli appiccicosi e fuligginosi. Un tipo particolare di cocciniglia, la farinosa, succhia la linfa delle foglie e dei fusti giovani più delicati pungendoli, e nei suoi spostamenti lascia sulla pianta una sostanza cerosa e bianca. Questi parassiti si possono combattere con trattamenti a base di solfato di nicotina misto a oli bianchi. Le piante allevate in serra possono essere attaccate dall’Aleurodide delle serre, noto anche come mosca bianca delle serre. Le piante si coprono di sostanze zuccherine e deperiscono rapidamente. Si combatte con irrorazioni di solfato di nicotina e Rotenone.

Abutilon avicennae: pianta vivace originaria delle regioni mediterranee, alta fino a 50 cm, fiorisce in estate con fiori gialli.
Abutilon darwinii: piccolo arbusto a crescita lenta originario del Brasile, alto 1.5-2 m e del diametro di 1-1.5 m. Ha foglie grandi e pubescenti nella parte inferiore, e quelle più vicine a terra sono trilobate. I fiori che compaiono da giugno a settembre, sono rosso-arancione con venature rosso sangue, lunghi 4-5 cm, isolati o riuniti in gruppi di 3 all’ascella delle foglie. Durante l’inverno la pianta va tenuta al riparo dal momento che è una specie da serra che fiorisce sia in estate che in inverno.
Abutilon x hybridum: si tratta di un arbusto di origine orticola lato 2-2.5 m e del diametro di 1.2-1.8 m. Può essere coltivato anche in vaso, ma in questo caso le sue dimensioni rimarranno modeste. Presenta molte ramificazioni con foglie palmate a 3-5 lobi. I fiori sono penduli, con sfumature gialle, arancioni e rosse e compaiono da maggio ad ottobre. Tra le varietà si ricordano Ashford red a fiori rosso salmone; Boule de neige, a fiori bianchi con stami marrone; Canary bird dai fiori gialli; Golden fleece dai fiori giallo vivo; Savitzii con foglie piccole e variegate.
Abutilon megapotamicum: si tratta di un arbusto semirustico originario del Brasile, a portamento espanso, con ramificazioni sottili e fragili. Se allevato in piena terra raggiunge i 2-2.5 m d’altezza, mentre in vaso le sue dimensioni non superano il metro. Le foglie. Di colore verde intenso, sono ovate, dentate e appuntite. Fiorisce abbondantemente da maggio ad ottobre, con fiori penduli a petali gialli lunghi 3-4 cm e calice rosso vivo.
Abutilon x milleri: pianta di origine orticola, simile alla specie precedente, ma più delicata. Le foglie sono grandi e con macchie gialle, i fiori che sbocciano da maggio ad ottobre, sono giallo-arancio con striature rosse.
Abutilon sinense: pianta originaria della Cina, alta 2-2.5 m e del diametro di 1-1.8 m. Ha foglie grandi, ovato-cordate e acuminate. I fiori sono grandi, campanulati, riuniti in racemi ascellari, di colore giallo-arancio macchiato di rosso più scuro e sbocciano da maggio fino ad ottobre.
Abutilon striatum: si tratta di un arbusto elicato originario del Brasile, alto 2-2.5 m e del diametro di 1.2 m. Ha foglie grigie palmate a 3-5 lobi, e fiori penduli, lunghi 3-4 cm, arancio striato di porpora che sbocciano da maggio ad ottobre.
Abutilon vitifolium: pianta semirustica originaria del Cile, alta 3-5 m e del diametro che può raggiungere anche i 2-3 m, e può essere coltivata in tutta Italia, ma che si sviluppa molto bene solo nelle zone più calde. Le foglie sono palmate, a 3-5 lobi, con una peluria biancastra. I fiori, peduncolati e riuniti in racemi ascellari, sono di colore malva a lavanda e sviluppandosi diventano piatti e larghi fino a 5 cm. Sbocciano da maggio ad ottobre. Tra le varietà, molto bella la Album, a fiori bianchi.


riproduzione: tutte le specie si possono riprodurre per seme, anche se difficilmente, come spesso accade in questi casi, le varietà si mantengono stabili. Si semina in primavera o in autunno in cassone. La semina è consigliata per Abutilon vitifolium: si semina in marzo-aprile in cassone ad una temperatura di 15-18° C, in vasi riempiti con un composto per semi. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si trapiantano, prima a gruppetti e poi singolarmente, in vasi da 10 cm riempiti con un composto a base di terriccio, sabbia e torba in parti uguali.
Per le altre varietà si preferisce la moltiplicazione per talea. Da maggio ad agosto si prelevano talee semilegnose, lunghe 8-10 cm, e si interrano in cassone, utilizzando una miscela di sabbia e torba in parti uguali, alla temperatura di 15-18° C. Le talee radicate si trapiantano singolarmente in vasi riempiti con un composto a base di terriccio, sabbia e torba in parti uguali. Una volta che le nuove piantine si saranno ben irrobustite potranno essere sistemate a dimora.

esposizione:
fioritura: da maggio ad ottobre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su