erbacee perenni Tolmiea
Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine sulle foglie.
Si pianta in qualsiasi periodo fra ottobre e marzo, in tutti i terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica. Cresce bene sia all’ombra che in pieno sole. La si può coltivare anche n contenitori da 10-12 cm, riempiti con una composta da vasi, e può essere invasata in qualsiasi momento fra settembre e marzo e si rinvasa ogni anno in marzo-aprile. Si annaffia abbondantemente durante il periodo di crescita e in inverno si tiene appena umida la composta. Da maggio a settembre si somministra un concime liquido diluito seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto, una volta al mese.

Tolmiea menziesii: pianta originaria delle regioni occidentali degli Stati Uniti, alta fino a 15 cm e del diametro fino a 40 cm. Si tratta di una pianta cespitosa, con rizomi brevi e foglie tomentose, simili a quelle dell’acero. I fiori, tubolosi, bianco-verdi, soffusi di rosso, riuniti in spighe, sbocciano in giugno su fusti sottili lunghi 15-60 cm.


riproduzione: Si staccano le foglie su cui si sono formate le piantine e si piantano in un vassoio, o singolarmente, in contenitori di 8cm riempiti con una composta da vasi e, successivamente, si rinvasano.
Si possono anche effettuare propaggini con le foglie, che radicano rapidamente. Spesso le foglie si adagiano sul terreno e radicano naturalmente; in entrambi i casi, le piantine radicate si tolgono dal terreno e si piantano direttamente a dimora.
esposizione:
fioritura: giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Fothergilla

Fothergilla, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, a crescita lenta, originari delle regioni sud-orientali dell'America settentrionale. Questi arbusti sono molto ornamentali per i brillanti colori autunnali ........

Roscoea

Roscoae, genere di 15 piante erbacee, perenni, rustiche, dai fiori molto ornamentali simili a quelli delle orchidee, adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Si coltivano in tutti i terreni ........

Cerastium (Cerastio)

Cerastium (Cerastio), genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, annuali e rustiche. Molte di queste sono invadenti e infestanti in giardino, ma le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per formare ........

Bucaneve (Galanthus)

Bucaneve (Galanthus), genere comprendente una dozzina di specie di piante erbacee perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amarillidacee. La più nota è il Galanthus nivalis, il vero e proprio Bucaneve. Sono caratterizzate ........

Ceratostigma

Ceratostigma, genere di 8 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, semirustiche. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione nelle bordura miste. Nelle regioni a clima invernale molto freddo, non resistono ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese alla frutta
Fate ammorbidire in acqua fredda per circa 20 minuti i fogli di gelatina, metteteli senza strizzarli in un tegame nel quale aggiungete un bicchiere di ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Hieracium

Hieracium, genere di almeno 1000 specie di piante erbacee, perenni, diffuse in tutte le regioni temperate e tropicali del pianeta. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e alpino.
Possono essere coltivati ........

Disanthus

Disanthus, comprende una sola specie arbustiva, rustica, a foglie decidue, originaria del Giappone. Si coltiva soprattutto per il fogliame che in autunno assume colori spettacolari.
Questo arbusto non tollera i terreni ........

Larix (Larice)

Larix (Larice), genere di 12 specie di conifere decidue appartenenti alla famiglia delle Pinaceae, originarie delle zone temperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi molto ornamentali, con chioma rada, piramidale, ........

Paliurus

Paliurus, genere di 2 specie di piante arbustive decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, diffuse nelle regioni temperato-calde dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. La specie descritta, per il fatto di essere ........

Bòcca di leòne (Antirrhinum)

La Bòcca di leòne (Antirrhinum) , originaria dell'Europa Meridionale e Nord Africa, comprende circa 40 specie di cui solo poche vengono comunemente coltivate, ed è una pianta erbacea rustica perenne, o annuale, ........


erbacee perenni Tolmiea
Tolmiea

Tolmiea, genere comprendente una sola specie perenne, sempreverde, rustica, appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae, che può essere coltivata in vaso o in piena terra. Ha la caratteristica di produrre piantine sulle foglie.
Si pianta in qualsiasi periodo fra ottobre e marzo, in tutti i terreni ben drenati, ricchi di sostanza organica. Cresce bene sia all’ombra che in pieno sole. La si può coltivare anche n contenitori da 10-12 cm, riempiti con una composta da vasi, e può essere invasata in qualsiasi momento fra settembre e marzo e si rinvasa ogni anno in marzo-aprile. Si annaffia abbondantemente durante il periodo di crescita e in inverno si tiene appena umida la composta. Da maggio a settembre si somministra un concime liquido diluito seguendo le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto, una volta al mese.

Tolmiea menziesii: pianta originaria delle regioni occidentali degli Stati Uniti, alta fino a 15 cm e del diametro fino a 40 cm. Si tratta di una pianta cespitosa, con rizomi brevi e foglie tomentose, simili a quelle dell’acero. I fiori, tubolosi, bianco-verdi, soffusi di rosso, riuniti in spighe, sbocciano in giugno su fusti sottili lunghi 15-60 cm.


riproduzione: Si staccano le foglie su cui si sono formate le piantine e si piantano in un vassoio, o singolarmente, in contenitori di 8cm riempiti con una composta da vasi e, successivamente, si rinvasano.
Si possono anche effettuare propaggini con le foglie, che radicano rapidamente. Spesso le foglie si adagiano sul terreno e radicano naturalmente; in entrambi i casi, le piantine radicate si tolgono dal terreno e si piantano direttamente a dimora.

esposizione:
fioritura: giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su