acquatiche acquatiche Nelumbo (Fior di Loto)
Nelumbo (Fior di Loto)

Nelumbo (Fior di Loto), genere di 2 specie perenni, acquatiche, una delle quali, il Fior di Loto propriamente detto, è conosciuta sin dall’antichità. Ambedue hanno foglie peltate, a lamina tondeggiante, ondulata, leggermente depressa al centro,  dove si inserisce il picciolo, eretto, robusto. Le foglie sono verde-glauche, coperte da un rivestimento ceroso che respinge l’acqua. I fiori, che sbocciano in estate da boccioli ovali, di grandi dimensioni, appena compaiono sono globosi, e successivamente si aprono completamente e presentano numerosi stami che circondano il pistillo. Il diametro dei fiori può arrivare dai 15 ai 30 cm, secondo l’ambiente in cui la pianta viene coltivata. Le lamine fogliari, poste a 0,5-1 cm dal pelo dell’acqua, formano un vero e proprio tappeto di vegetazione, al di sopra del quale si formano i fiori, portati da lunghi fusti con ramificazioni. Ambedue le specie presentano rizoma allungato, con porzioni leggermente più spesse e più scure, che si comportano come organi perennanti e, nelle zone a clima freddo, possono essere raccolte e conservate in sabbia umida durante l’inverno.
I fior di Loto, pur essendo originari di zone a clima caldo, possono essere coltivati all’aperto in tutte le regioni, tuttavia nelle regioni a clima invernale molto freddo, è consigliabile in autunno raccogliere le porzioni perennanti dei rizomi e ripiantarle in primavera, dopo aver fatto trascorrere loro l’inverno in sabbia umida e al riparo, alla temperatura di 10° C. I rizomi si piantano in primavera, in terreno fertile, al quale sia stato aggiunto un buon quantitativo di letame maturo. Dove possibile, è consigliabile dopo aver piantato i rizomi, coprire il terreno con uno strato di acqua di pochi centimetri, aumentandolo progressivamente man mano che la pianta cresce.

Nelumbo (Fior di Loto) lutea: pianta originaria delle regioni meridionali degli Stati Uniti, profondità dell’acqua 0,2-2 m, altezza fuori dall’acqua 0,5-1 m. Si tratta di una pianta con foglie verde chiaro e fiori gialli, profumati, larghi 15-30 cm.
Nelumbo (Fior di Loto) nucifera: pianta originaria delle regioni subtropicali dell’Asia, profondità dell’acqua 0,2-2 m, altezza fuori dall’acqua 1-1,2 m. Si tratta di una pianta più rustica della precedente, per cui si è perfettamente naturalizzata anche al Nord, dotata di foglie larghe fino a 60-80 cm e fiori rosa-porpora, più chiari alla base, portati da fusti alti 1 m e più. In condizioni ambientali adatte è una pianta molto vigorosa. Ha dato origine a numerose varietà di differenti colori, altezza, grandezza e forma dei fiori.


riproduzione: in primavera si prelevano porzioni dei rizomi e si ripiantano immediatamente. Le parti utilizzate devono possedere almeno un germoglio.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Arudinaria (Bambù)
Arudinaria (Bambù): genere di 150 specie di bambù sempreverdi, rustici. Sono piante vigorose, generalmente non adatte ai piccoli giardini, perchè alcune di queste possono diventare ........

Pleiospilos

Pleiospilos, genere di 38 specie di piante succulente, appartenenti al gruppo delle piante sasso, diffuse allo stato spontaneo nel Sud-Africa.
Si coltivano in vasi da 7-8 cm, riempiti con un miscuglio costituito da una ........

Poligono (Polygonum)

Il Poligono (Polygonum), originaria di tutte le zone a clima temperato, è una erbacea che può essere perenne, annuale e anche rampicante, a seconda della specie, circa 150.
le foglie hanno ........

Asclepias

Asclepias, genere di 120 specie di piante erbacee, perenni, rustiche o delicate, o di suffrutici e arbusti, appartenenti alla famiglia delle Asclepiadaceae. Le specie descritte sono erbacee o suffruticose, vigorose.
Le ........

Chelone

Chelone, genere di 4 specie di piante erbacee, rustiche, perenni. I fiori, portati da fusti eretti, sono simili a quelli della Bocca di Leone. Le specie descritte sono adatte per le bordure erbacee e per le bordure miste.
Si ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aërides

Aërides, genere comprendente una quarantina di specie di orchidee epifite, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, tutte originarie dell’Asia tropicale. Hanno foglie allungate più o meno coriacee ........

Corbezzolo (Arbutus)

Il Corbezzolo è'  un  arbusto o  alberello sempreverde e legnoso diffuso in tutta la fascia mediterranea, originario dell'Asia minore, Africa del nord, Europa occidentale, Canarie e America ........

Haberlea

Haberlea, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, cespitose. rustiche, adatte ad essere coltivate nei lastricati e negli angoli ombreggiati del giardino roccioso.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo, in ........

Heliotropium (Eliotropio)

Helitropium (Eliotropio), genere di 250 specie di piante erbacee, annuali, e arbustive, delicate o semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Si coltivano solo alcune specie arbustive, tra cui la più comune ........

Ortensia (Hydrangea)

L' Ortensia (Hydrangea) è un arbusto a cespuglio o rampicante  originario della Cina, Giappone, America ed ha foglie caduche di solito ovali più o meno allungate, con margini dentati di ........


acquatiche acquatiche Nelumbo (Fior di Loto)
Nelumbo (Fior di Loto)

Nelumbo (Fior di Loto), genere di 2 specie perenni, acquatiche, una delle quali, il Fior di Loto propriamente detto, è conosciuta sin dall’antichità. Ambedue hanno foglie peltate, a lamina tondeggiante, ondulata, leggermente depressa al centro,  dove si inserisce il picciolo, eretto, robusto. Le foglie sono verde-glauche, coperte da un rivestimento ceroso che respinge l’acqua. I fiori, che sbocciano in estate da boccioli ovali, di grandi dimensioni, appena compaiono sono globosi, e successivamente si aprono completamente e presentano numerosi stami che circondano il pistillo. Il diametro dei fiori può arrivare dai 15 ai 30 cm, secondo l’ambiente in cui la pianta viene coltivata. Le lamine fogliari, poste a 0,5-1 cm dal pelo dell’acqua, formano un vero e proprio tappeto di vegetazione, al di sopra del quale si formano i fiori, portati da lunghi fusti con ramificazioni. Ambedue le specie presentano rizoma allungato, con porzioni leggermente più spesse e più scure, che si comportano come organi perennanti e, nelle zone a clima freddo, possono essere raccolte e conservate in sabbia umida durante l’inverno.
I fior di Loto, pur essendo originari di zone a clima caldo, possono essere coltivati all’aperto in tutte le regioni, tuttavia nelle regioni a clima invernale molto freddo, è consigliabile in autunno raccogliere le porzioni perennanti dei rizomi e ripiantarle in primavera, dopo aver fatto trascorrere loro l’inverno in sabbia umida e al riparo, alla temperatura di 10° C. I rizomi si piantano in primavera, in terreno fertile, al quale sia stato aggiunto un buon quantitativo di letame maturo. Dove possibile, è consigliabile dopo aver piantato i rizomi, coprire il terreno con uno strato di acqua di pochi centimetri, aumentandolo progressivamente man mano che la pianta cresce.

Nelumbo (Fior di Loto) lutea: pianta originaria delle regioni meridionali degli Stati Uniti, profondità dell’acqua 0,2-2 m, altezza fuori dall’acqua 0,5-1 m. Si tratta di una pianta con foglie verde chiaro e fiori gialli, profumati, larghi 15-30 cm.
Nelumbo (Fior di Loto) nucifera: pianta originaria delle regioni subtropicali dell’Asia, profondità dell’acqua 0,2-2 m, altezza fuori dall’acqua 1-1,2 m. Si tratta di una pianta più rustica della precedente, per cui si è perfettamente naturalizzata anche al Nord, dotata di foglie larghe fino a 60-80 cm e fiori rosa-porpora, più chiari alla base, portati da fusti alti 1 m e più. In condizioni ambientali adatte è una pianta molto vigorosa. Ha dato origine a numerose varietà di differenti colori, altezza, grandezza e forma dei fiori.


riproduzione: in primavera si prelevano porzioni dei rizomi e si ripiantano immediatamente. Le parti utilizzate devono possedere almeno un germoglio.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su