piante da interni appartamento Clivia
Clivia

Clivia, genere di 3 specie di piante non rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, da coltivarsi in vaso, n serra o in appartamento; si possono coltivare all’aperto nelle zone a clima temperato-caldo. Le foglie sono nastriformi, ottuse all’apice, verde scuro e lucide, lunghe fino a 60 cm. Le nuove foglie si formano in estate, mentre in autunno-inverno muoiono le più vecchie, in numero uguale a quelle nuove. I fusti, robusti, producono 10-60 fiori imbutiformi, lunghi 5-8 cm, riuniti i ombrelle terminali.
In primavera si piantano porzioni di rizomi, singolarmente in vasi di 12-15 cm, riempiti con una composta da vasi, alla temperatura di 16° C. In estate le piante si annaffiano moderatamente e dall’autunno alla primavera si somministra acqua solo se il terreno si secca completamente. Le piante ben sviluppate producono nuovi germogli. Tutte le piante devono essere rinvasate dopo la fioritura, in contenitori da 18-20 cm. Dopo 2-3 anni si rinvasano, in primavera, in vasi da 25-30 cm, senza dividerle, se si vogliono ottenere esemplari particolarmente belli.

Clivia x cyrtanthiflora: pianta di origine orticola, alta 30-50 cm, dai fiori rosso-fiamma chiaro, che sbocciano in marzo-aprile e a volte anche più tardi. Ne esistono numerose varietà a fiori gialli, arancio o rossi.
Clivia miniata: pianta originaria del Natal (Sud-Africa), alta 45 cm. Si tratta di una specie con foglie incurvate verso l’esterno e dai fusti fioriferi che producono, da marzo ad agosto 10-20 fiori eretti, rosso-arancio.
Clivia nobilis: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm e del diametro di 45 cm. Si tratta di una specie dai fiori pendenti, di colore rosso-arancio con apice verde, che sbocciano in maggio.


riproduzione: quando i vasi di 25-30 cm sono del tutto pieni di radici, si tolgono le piante dai vasi e si liberano i rizomi dal terriccio, facendo molta attenzione perché si possono facilmente danneggiare. Si separano i rizomi in porzioni che posseggano un germoglio e si invasano singolarmente coprendo appena la base dei germogli in contenitori da 12-15 cm, riempiti con una composta da vasi, alla temperatura di 16° C.
Le piante ottenute da semi producono fiori di forma e dimensioni variabili, per cui converrebbe non riprodurle in questo modo. In tutti i casi, si seminano in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, alla temperatura di 15° C. Successivamente si rinvasano in contenitori da 12-15 cm.
esposizione:
fioritura: tra marzo e agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Malus (Melo da fiore)

Malus (Melo da fiore), genere di 35 specie di alberi o arbusti rustici, a foglie decidue, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, con fiori e frutti molto ornamentali, comprendente anche la specie che ha dato origine ........

Silybum

Silybum, genere di 2 specie di piante erbacee, annuali o biennali, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. La specie descritta, adatta per le bordure, si coltiva in particolar modo per le foglie che sono molto ........

Davidia

Davidia, genere conprendente una sola specie, arborea, rustica, a foglie decidue, originaria della Cina orietale, coltivata per il fogliame molto ornamentale e per le brattee floreali molto appariscenti. Le infiorescenze, ........

Cornus (Corniolo)

Cornus (corniolo), genere comprendente 40 specie di piante arbustive, erbacee e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae, dalle foglie decidue. Le specie descritte sono tutte rustiche e sono per lo più ........

Erba cipollina – Allium schoenoprasum

Erba cipollina – Allium schoenoprasum, pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla, coltivata come pianta aromatica per l’uso che si fa in cucina delle sue foglie tubolari, ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Paulownia

Paulownia, genere di 17 specie di alberi fioriferi, a foglie decidue, rustici, con chioma espansa. I fiori, simili a quelli della Digitale, sbocciano solo sulle piante adulte, riuniti in pannocche erette.
Si piantano ........

Alstroemèria (Alstroemeria)
L' Alstroemèria (Alstroemeria) , originaria del Cile, Perù, Guyana e Brasile comprende circa 60 specie ed è una pianta erbacea perenne, con radici tuberose, dall'aspetto assai dissimile; la loro altezza varia, ........

Arenaria

Arenaria, genere di 25 specie di piante sempreverdi, annuali, suffruticose, rustiche e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae. Le specie descritte sono nane e formano dei cuscini compatti di vegetazione. ........

Helxine

Helxine, genere comprendente una sola specie perenne, strisciante, semirustica, adatta per coprire il terreno. Può essere coltivata anche in appartamento o in serra fredda.
Si coltiva in tutti i terreni da giardino, in ........

Asphodelus (Asfodelo)

Asphodelus (Asfodelo), genere di 12 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, diffuse nel bacino del mediterraneo e nell’Asia occidentale. Crescono bene anche nei luoghi aridi ........


piante da interni appartamento Clivia
Clivia

Clivia, genere di 3 specie di piante non rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, da coltivarsi in vaso, n serra o in appartamento; si possono coltivare all’aperto nelle zone a clima temperato-caldo. Le foglie sono nastriformi, ottuse all’apice, verde scuro e lucide, lunghe fino a 60 cm. Le nuove foglie si formano in estate, mentre in autunno-inverno muoiono le più vecchie, in numero uguale a quelle nuove. I fusti, robusti, producono 10-60 fiori imbutiformi, lunghi 5-8 cm, riuniti i ombrelle terminali.
In primavera si piantano porzioni di rizomi, singolarmente in vasi di 12-15 cm, riempiti con una composta da vasi, alla temperatura di 16° C. In estate le piante si annaffiano moderatamente e dall’autunno alla primavera si somministra acqua solo se il terreno si secca completamente. Le piante ben sviluppate producono nuovi germogli. Tutte le piante devono essere rinvasate dopo la fioritura, in contenitori da 18-20 cm. Dopo 2-3 anni si rinvasano, in primavera, in vasi da 25-30 cm, senza dividerle, se si vogliono ottenere esemplari particolarmente belli.

Clivia x cyrtanthiflora: pianta di origine orticola, alta 30-50 cm, dai fiori rosso-fiamma chiaro, che sbocciano in marzo-aprile e a volte anche più tardi. Ne esistono numerose varietà a fiori gialli, arancio o rossi.
Clivia miniata: pianta originaria del Natal (Sud-Africa), alta 45 cm. Si tratta di una specie con foglie incurvate verso l’esterno e dai fusti fioriferi che producono, da marzo ad agosto 10-20 fiori eretti, rosso-arancio.
Clivia nobilis: pianta originaria del Sud-Africa, alta 30 cm e del diametro di 45 cm. Si tratta di una specie dai fiori pendenti, di colore rosso-arancio con apice verde, che sbocciano in maggio.


riproduzione: quando i vasi di 25-30 cm sono del tutto pieni di radici, si tolgono le piante dai vasi e si liberano i rizomi dal terriccio, facendo molta attenzione perché si possono facilmente danneggiare. Si separano i rizomi in porzioni che posseggano un germoglio e si invasano singolarmente coprendo appena la base dei germogli in contenitori da 12-15 cm, riempiti con una composta da vasi, alla temperatura di 16° C.
Le piante ottenute da semi producono fiori di forma e dimensioni variabili, per cui converrebbe non riprodurle in questo modo. In tutti i casi, si seminano in vasi da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, alla temperatura di 15° C. Successivamente si rinvasano in contenitori da 12-15 cm.

esposizione:
fioritura: tra marzo e agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su