alberi a foglia caduca Malus (Melo da fiore)
Malus (Melo da fiore)

Malus (Melo da fiore), genere di 35 specie di alberi o arbusti rustici, a foglie decidue, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, con fiori e frutti molto ornamentali, comprendente anche la specie che ha dato origine alla maggior parte delle piante da frutto. Le specie e le varietà descritte, sebbene coltivate soprattutto a scopo ornamentale, producono frutti che possono essere utilizzati per la preparazione di marmellate. Sebbene i Meli da fiore siano per lo più autofertili, l’impollinazione e la fruttificazione sono migliori se si coltivano vicino proprietà diverse che fioriscono nello stesso periodo.
I fiori, leggermente profumati, con 5 petali e numerosi stami dorati, si formano principalmente su corti rami fruttiferi (lamburde) o su rametti che portano gemme e frutti (Brindilli), circondati per lo più da un ciuffo di foglie, e sbocciano contemporaneamente alla comparsa delle foglie. I frutti, o meglio, falsi frutti, sono pomi ovoidali lunghi 3-5 cm, di colore variabile dal verde al giallo al rosso, con sfumature purpuree e maturano, nella maggior parte dei casi, da agosto a ottobre. I più coltivati sono quelli di origine orticola.
I meli da fiore crescono bene in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, preferibilmente in quelli argillosi, profondi, ricchi di sostanza organica. SI piantano in autunno o in primavera, al sole o a mezz’ombra, e necessitano di sostegni fin quando non hanno ben attecchito. Nei primi anni, in aprile, si effettua una leggera concimazione con letame o composta e, nel caso le piante siano coltivate nei tappeti erbosi, si mantiene libero il terreno dalle erbe alla base del tronco.

Potatura: in febbraio si asportano i rami secchi o disordinati. Gli esemplari giovani vanno potati per essere formati. Per ottenere una pianta con il fusto molto corto e chioma densa, in marzo, dopo la messa a dimora, si taglia il fusto a 45-60 cm dalla base e, nel marzo successivo, si tagliano tutti i germogli laterali alla lunghezza di 30 cm, dopo di che non sono necessari altri interventi di questo tipo. Per  formare un albero a medio o lato fusto, in marzo si taglia il germoglio principale 15 cm al di sopra dell’altezza desiderata e, nel marzo successivo, vanno tagliati i 3-4 germogli più alti a 30 cm di lunghezza. I germogli sottostanti si tagliano appena sopra il terzo-quarto nodo e si lasciano crescere per almeno altri 2 anni in modo da favorire l’ingrossamento del tronco. Tutti gli altri germogli vengono eliminati man mano che si vengono a formare.

Parassiti animali: le Cocciniglie provocano disseccamento dei rami e danneggiano i frutti. I Rodilegni scavano gallerie nei rami e nei tronchi provocandone la morte. I Microlepidotteri formano mine di diversa forma nel mesofilo delle foglie che cadono prematuramente. Gli Afidi attaccano i giovani germogli e le foglie danneggiando anche la produzione. Il Ragnetto Rosso provoca danni alle foglie che assumono un aspetto bronzeo.

Parassiti vegetali: possono essere colpiti da Ticchiolatura che provoca macchie verde-oliva sulle foglie e sui frutti; questi ultimi si screpolano in corrispondenza delle macchie. Lo Oidio provoca macchie bianche, dovute alla presenza di una polverina sui getti e sulle foglie. I Cancri rameali si evidenziano con comparsa d necrosi nei tessuti corticali che si estendono provocando il disseccamento dell’intero ramo. La Virosi comprende diverse manifestazioni che provocano decolorazioni alle foglie, modificazioni sui rami e sui frutti.

Malus (Melo da fiore) x atrosanguinea: pianta di origine orticola, alta 6-7 m e con chioma di pari diametro. SI tratta di un albero a chioma tondeggiante, molto densa, con foglie ovate. I fiori, semplici, color carminio, larghi 2-3 cm sbocciano in aprile e sono seguiti da piccoli frutti con sfumature rosse.
Malus (Melo da fiore) coronaria “Charlotte”: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 6-7 m e con chioma del diametro di 4-8 m. Si tratta di una varietà a chioma larga, con foglie ovate, dentate ai margini, che in autunno si colorano di arancio e giallo. I fiori, semidoppi, delicatamente profumati, rosa chiaro, larghi 3-5 cm, sbocciano in maggio quando le foglie sono già spuntate e sono seguiti da frutti globosi, di colore variabile dal verde al giallo, aciduli e non molto ornamentali.
Malus (Melo da fiore) Dartmputh: pianta di origine orticola, alta 6-7 m e con chioma del diametro di 3-4 m. SI tratta di una varietà con foglie ovate e fiori bianco candido, larghi 2-3 cm che sbocciano in maggio e sono seguiti da frutti grandi, a forma di susina, porpora-cremisi scuro.
Malus (Melo da fiore) Echtermeyer: pianta di origine orticola con rami penduli che raggiungono il livello del terreno. Ha foglie ovate, verdi, sfumate di porpora e fiori semplici, rosa chiaro, larghi 2-3 cm che sbocciano in maggio e sono seguiti da frutti color porpora.
Malus (Melo da fiore) x leleyi: pianta di origine orticola, alta 7-8 m e con chioma del diametro di 5-7 m. SI tratta di un ibrido a chioma larga, con foglie ovate, rosso-porpora e fiori semplici, larghi 2-3 cm, rosso porpora, riuniti in corimbi, che sbocciano in aprile e sono seguiti sa frutti conici, color porpora.
Malus (Melo da fiore) floribunda: pianta originaria del Giappone, alta 6-8 m e con chioma del diametro di 4-7 m. Si tratta di una specie a chioma espansa, ramificata, con foglie ovate, grossolanamente dentate. I fiori sono semplici, larghi 2-3 cm, rosa chiaro, che sbocciano abbondanti in aprile da boccioli color carminio e sono seguiti da piccoli frutti gialli di 0,5 cm di larghezza.
Malus (Melo da fiore) Golden Hornet: pianta di origine orticola, alta 5-7 m e con chioma del diametro di 4-5 m. Si tratta di un albero eretto, a portamento espanso, con foglie ovate, verde chiaro. I fiori, semplici, bianchi, lunghi 2-3 cm, sbocciano in maggio e sono seguiti da frutti molto numerosi, giallo vivo, che restano a lungo sulla pianta anche dopo la caduta delle foglie.
Malus (Melo da fiore) x hillieri: pianta di origine orticola, alta 5-7 m e con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di un albero a fioritura tardive, con foglie ovate, lucide. I boccioli, che compaiono numerosi sui rami arcuati, in maggio, danno origine a fiori semidoppi rosa vivo, larghi 2-3 cm e sono seguiti da frutti scarlatti.
Malus (Melo da fiore) hupehensis: pianta originaria di Cina e Giappone, alta 8-10 m e con chioma del diametro di 5-7 m. Si tratta di una specie vigorosa a chioma espansa, con foglie ovate dentate ai margini, verde scuro. I fiori, semplici, bianchi  sfumati di rosa, profumati, larghi 2-3 cm, sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti da frutti gialli sfumati di rosso. La varietà Rosea ha fiori rosa.
Malus (Melo da fiore) John Downie: pianta di origine orticola, alta 8-9 m e con chioma del diametro di 6-8 m. Si tratta di un albero a portamento eretto, con foglie ovate, lucide e fiori bianchi, semplici, larghi 2-3 cm che sbocciano in giugno e sono seguiti da frutti conici gialli, sfumati di cremisi, eccellenti per la preparazione di marmellate.
Malus (Melo da fiore) Katherine:  pianta di origine orticola, alta 4-6 m e con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di un  albero a portamento eretto, che con l’avanzare degli anni diventa espanso, con foglie ovate. I boccioli sono rosa-porpora e, quando si aprono all’inizio di maggio, presentano fiori rosa chiaro, semidoppi, larghi 2-4 cm, e sono seguiti da frutti rosso vivo sfumati di giallo.
Malus (Melo da fiore) x lemoinei: Pianta di origine orticola, alta 6-8 m e con chioma del diametro di 4-6 m. Si tratta di un ibrido dalla chioma ampia, con foglie ovate, color porpora che in autunno si tingono di bronzo. I fiori, semplici, profumati, particolarmente abbondanti, porpora-cremisi, larghi 2-4 cm, sbocciano in aprile-maggio e sono seguiti da frutti porpora-bronzo.
Malus (Melo da fiore) niedzwetzkyana. Pianta originaria della Siberia, alta 8-10 m e con chioma del diametro di 5-8 m. Si tratta di un albero vigoroso, a chioma espansa, con foglie ovate, verde scuro, sfumate di porpora e con fiori semplici, rosso-porpora, larghi 2-3 cm che sbocciano in aprile e sono seguiti da frutti conici rosso-porpora.
Malus (Melo da fiore) x purpurea: pianta di origine orticola, alta 6-7 m e con chioma del diametro di 4-5 m. Si tratta di un ibrido a portamento eretto, con foglie lobate ai margini, ovate e sfumate di porpora. I fiori, semplici, coloro porpora, larghi 2-3 cm, sbocciano in aprile e sono seguiti da frutti molto numerosi, ovoidali, piccoli, color porpora opaco.
Malus (Melo da fiore) Red Sentinel: Pianta di origine orticola, alta 6-7 m e con chioma del c diametro di 4-5 m. Si tratta di un albero a rami leggermente arcuati, con foglie ovate e fiori semplici, bianchi, larghi 2-3 cm che sbocciano in aprile e sono seguiti da frutti molto abbondanti, scarlatto vivo, lucidi, che permangono sulla pianta anche fino al marzo successivo.
Malus (Melo da fiore) sargentii: pianta originaria del Giappone, alta 2-3 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto di ridotte dimensioni, con foglie lucide, ovate, lobate e dentate ai margini e fiori bianchi, semplici, larghi 2-3 cm che sbocciano in aprile-maggio e sono seguiti da piccoli frutti rosso vivo.
Malus (Melo da fiore) tschonoskii: pianta originaria del Giappone, alta 8-10 m e con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di un albero a portamento eretto, piramidale, con foglie ovate, ricoperte da una peluria grigia sulla pagina inferiore e con germogli tomentosi. I fiori, semplici, bianchi, soffusi di rosa, larghi 2-3 cm, sbocciano in aprile-maggio e sono seguiti da frutti rossi, sfumati di giallo, poco ornamentali che cadono precocemente. Le foglie in autunno si colorano di rosso e giallo.
Malus (Melo da fiore) Yellow Siberian: pianta di origine orticola, alta 4-6 m e con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di una varietà dalle foglie ovate e fiori semplici, bianchi, larghi 3-4 cm, che sbocciano in aprile-aggio e sono seguii da frutti giallo vivo che spesso durano sulla pianta fino ad inverno inoltrato.


riproduzione: tutte le specie si possono moltiplicare per seme, ma le piante ottenute in questo modo fioriscono solo dopo diversi anni.
Gli ibridi e le varietà si innestano a gemma dormiente in agosto o a spacco in marzo utilizzando portainnesti selezionati.
esposizione:
fioritura: da aprile a giugno a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Platystemon

Platystemon, genere di una sola specie annuale rustica, appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, adatta per il primo piano delle bordure erbacee e per il giardino roccioso. Non è una pianta molto comune, tuttavia è ........

Schizanthus

Schizanthus, genere di 15 specie di piante erbacee annuali, appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, adatte per le bordure annuali e pe la produzione di fiori da recidere.
All’aperto si coltivano in terreno ........

Arnebia

Arnebia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Boraginaceae. Solitamente viene coltivata in giardino una sola specie, perenne, rustica, adatta al primo ........

Convallaria (Mughetto)
Convallaria (Mughetto), genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, rustica. Questa pianta, molto nota, si sviluppa da un rizoma allungato, orizzontale, ramificato e, in condizioni adatte, si espande rapidamente. ........

Erythronium

Erythronium, genere di 25 specie di piante bulbose, rustiche. Le specie descritte hanno foglie lanceolate, spesso variegate o macchiate di grigio o marrone. I fiori, penduli, larghi 5-7 cm, con 6 tepali lanceolati, appuntiti, ........

 

Ricetta del giorno
Ciambellone di riso estivo con verdure e polpette di soia
Fate bollire l’acqua, salatela e cuoceteci il riso basmati, mantenendolo al dente. Nel frattempo lavate tutte le verdure, tritate il più finemente ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Acorus

Acorus, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche. Si coltivano nei terreni umidi, sulle rive dei riuscelli e degli stagni e nelle vasche poco profonde.
Crescono bene nei terreni molto umidi. ........

Polemonium
Polemonium, genere di circa 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, facili da coltivare nelle bordure, nelle aiuole e in grandi gruppi nei prati. I fiori, campanulati, sono di colore variabile dall'azzurro ........

Parrotia
Parrotia, genere comprendente una sola specie arbustiva o arborea, rustica, a foglie decidue, con chioma espansa, che viene coltivata principalmente per i colori autunnali delle foglie, che diventano color ambra, ........

Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

Browallia

Browallia, genere di 6 specie di piante annuali, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Solanacee, originarie dell’America Meridionale. Hanno fiori numerosi simili a quelli delle viole e foglie spesso molto decorative ........


alberi a foglia caduca Malus (Melo da fiore)
Malus (Melo da fiore)

Malus (Melo da fiore), genere di 35 specie di alberi o arbusti rustici, a foglie decidue, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, con fiori e frutti molto ornamentali, comprendente anche la specie che ha dato origine alla maggior parte delle piante da frutto. Le specie e le varietà descritte, sebbene coltivate soprattutto a scopo ornamentale, producono frutti che possono essere utilizzati per la preparazione di marmellate. Sebbene i Meli da fiore siano per lo più autofertili, l’impollinazione e la fruttificazione sono migliori se si coltivano vicino proprietà diverse che fioriscono nello stesso periodo.
I fiori, leggermente profumati, con 5 petali e numerosi stami dorati, si formano principalmente su corti rami fruttiferi (lamburde) o su rametti che portano gemme e frutti (Brindilli), circondati per lo più da un ciuffo di foglie, e sbocciano contemporaneamente alla comparsa delle foglie. I frutti, o meglio, falsi frutti, sono pomi ovoidali lunghi 3-5 cm, di colore variabile dal verde al giallo al rosso, con sfumature purpuree e maturano, nella maggior parte dei casi, da agosto a ottobre. I più coltivati sono quelli di origine orticola.
I meli da fiore crescono bene in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, preferibilmente in quelli argillosi, profondi, ricchi di sostanza organica. SI piantano in autunno o in primavera, al sole o a mezz’ombra, e necessitano di sostegni fin quando non hanno ben attecchito. Nei primi anni, in aprile, si effettua una leggera concimazione con letame o composta e, nel caso le piante siano coltivate nei tappeti erbosi, si mantiene libero il terreno dalle erbe alla base del tronco.

Potatura: in febbraio si asportano i rami secchi o disordinati. Gli esemplari giovani vanno potati per essere formati. Per ottenere una pianta con il fusto molto corto e chioma densa, in marzo, dopo la messa a dimora, si taglia il fusto a 45-60 cm dalla base e, nel marzo successivo, si tagliano tutti i germogli laterali alla lunghezza di 30 cm, dopo di che non sono necessari altri interventi di questo tipo. Per  formare un albero a medio o lato fusto, in marzo si taglia il germoglio principale 15 cm al di sopra dell’altezza desiderata e, nel marzo successivo, vanno tagliati i 3-4 germogli più alti a 30 cm di lunghezza. I germogli sottostanti si tagliano appena sopra il terzo-quarto nodo e si lasciano crescere per almeno altri 2 anni in modo da favorire l’ingrossamento del tronco. Tutti gli altri germogli vengono eliminati man mano che si vengono a formare.

Parassiti animali: le Cocciniglie provocano disseccamento dei rami e danneggiano i frutti. I Rodilegni scavano gallerie nei rami e nei tronchi provocandone la morte. I Microlepidotteri formano mine di diversa forma nel mesofilo delle foglie che cadono prematuramente. Gli Afidi attaccano i giovani germogli e le foglie danneggiando anche la produzione. Il Ragnetto Rosso provoca danni alle foglie che assumono un aspetto bronzeo.

Parassiti vegetali: possono essere colpiti da Ticchiolatura che provoca macchie verde-oliva sulle foglie e sui frutti; questi ultimi si screpolano in corrispondenza delle macchie. Lo Oidio provoca macchie bianche, dovute alla presenza di una polverina sui getti e sulle foglie. I Cancri rameali si evidenziano con comparsa d necrosi nei tessuti corticali che si estendono provocando il disseccamento dell’intero ramo. La Virosi comprende diverse manifestazioni che provocano decolorazioni alle foglie, modificazioni sui rami e sui frutti.

Malus (Melo da fiore) x atrosanguinea: pianta di origine orticola, alta 6-7 m e con chioma di pari diametro. SI tratta di un albero a chioma tondeggiante, molto densa, con foglie ovate. I fiori, semplici, color carminio, larghi 2-3 cm sbocciano in aprile e sono seguiti da piccoli frutti con sfumature rosse.
Malus (Melo da fiore) coronaria “Charlotte”: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 6-7 m e con chioma del diametro di 4-8 m. Si tratta di una varietà a chioma larga, con foglie ovate, dentate ai margini, che in autunno si colorano di arancio e giallo. I fiori, semidoppi, delicatamente profumati, rosa chiaro, larghi 3-5 cm, sbocciano in maggio quando le foglie sono già spuntate e sono seguiti da frutti globosi, di colore variabile dal verde al giallo, aciduli e non molto ornamentali.
Malus (Melo da fiore) Dartmputh: pianta di origine orticola, alta 6-7 m e con chioma del diametro di 3-4 m. SI tratta di una varietà con foglie ovate e fiori bianco candido, larghi 2-3 cm che sbocciano in maggio e sono seguiti da frutti grandi, a forma di susina, porpora-cremisi scuro.
Malus (Melo da fiore) Echtermeyer: pianta di origine orticola con rami penduli che raggiungono il livello del terreno. Ha foglie ovate, verdi, sfumate di porpora e fiori semplici, rosa chiaro, larghi 2-3 cm che sbocciano in maggio e sono seguiti da frutti color porpora.
Malus (Melo da fiore) x leleyi: pianta di origine orticola, alta 7-8 m e con chioma del diametro di 5-7 m. SI tratta di un ibrido a chioma larga, con foglie ovate, rosso-porpora e fiori semplici, larghi 2-3 cm, rosso porpora, riuniti in corimbi, che sbocciano in aprile e sono seguiti sa frutti conici, color porpora.
Malus (Melo da fiore) floribunda: pianta originaria del Giappone, alta 6-8 m e con chioma del diametro di 4-7 m. Si tratta di una specie a chioma espansa, ramificata, con foglie ovate, grossolanamente dentate. I fiori sono semplici, larghi 2-3 cm, rosa chiaro, che sbocciano abbondanti in aprile da boccioli color carminio e sono seguiti da piccoli frutti gialli di 0,5 cm di larghezza.
Malus (Melo da fiore) Golden Hornet: pianta di origine orticola, alta 5-7 m e con chioma del diametro di 4-5 m. Si tratta di un albero eretto, a portamento espanso, con foglie ovate, verde chiaro. I fiori, semplici, bianchi, lunghi 2-3 cm, sbocciano in maggio e sono seguiti da frutti molto numerosi, giallo vivo, che restano a lungo sulla pianta anche dopo la caduta delle foglie.
Malus (Melo da fiore) x hillieri: pianta di origine orticola, alta 5-7 m e con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di un albero a fioritura tardive, con foglie ovate, lucide. I boccioli, che compaiono numerosi sui rami arcuati, in maggio, danno origine a fiori semidoppi rosa vivo, larghi 2-3 cm e sono seguiti da frutti scarlatti.
Malus (Melo da fiore) hupehensis: pianta originaria di Cina e Giappone, alta 8-10 m e con chioma del diametro di 5-7 m. Si tratta di una specie vigorosa a chioma espansa, con foglie ovate dentate ai margini, verde scuro. I fiori, semplici, bianchi  sfumati di rosa, profumati, larghi 2-3 cm, sbocciano in maggio-giugno e sono seguiti da frutti gialli sfumati di rosso. La varietà Rosea ha fiori rosa.
Malus (Melo da fiore) John Downie: pianta di origine orticola, alta 8-9 m e con chioma del diametro di 6-8 m. Si tratta di un albero a portamento eretto, con foglie ovate, lucide e fiori bianchi, semplici, larghi 2-3 cm che sbocciano in giugno e sono seguiti da frutti conici gialli, sfumati di cremisi, eccellenti per la preparazione di marmellate.
Malus (Melo da fiore) Katherine:  pianta di origine orticola, alta 4-6 m e con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di un  albero a portamento eretto, che con l’avanzare degli anni diventa espanso, con foglie ovate. I boccioli sono rosa-porpora e, quando si aprono all’inizio di maggio, presentano fiori rosa chiaro, semidoppi, larghi 2-4 cm, e sono seguiti da frutti rosso vivo sfumati di giallo.
Malus (Melo da fiore) x lemoinei: Pianta di origine orticola, alta 6-8 m e con chioma del diametro di 4-6 m. Si tratta di un ibrido dalla chioma ampia, con foglie ovate, color porpora che in autunno si tingono di bronzo. I fiori, semplici, profumati, particolarmente abbondanti, porpora-cremisi, larghi 2-4 cm, sbocciano in aprile-maggio e sono seguiti da frutti porpora-bronzo.
Malus (Melo da fiore) niedzwetzkyana. Pianta originaria della Siberia, alta 8-10 m e con chioma del diametro di 5-8 m. Si tratta di un albero vigoroso, a chioma espansa, con foglie ovate, verde scuro, sfumate di porpora e con fiori semplici, rosso-porpora, larghi 2-3 cm che sbocciano in aprile e sono seguiti da frutti conici rosso-porpora.
Malus (Melo da fiore) x purpurea: pianta di origine orticola, alta 6-7 m e con chioma del diametro di 4-5 m. Si tratta di un ibrido a portamento eretto, con foglie lobate ai margini, ovate e sfumate di porpora. I fiori, semplici, coloro porpora, larghi 2-3 cm, sbocciano in aprile e sono seguiti da frutti molto numerosi, ovoidali, piccoli, color porpora opaco.
Malus (Melo da fiore) Red Sentinel: Pianta di origine orticola, alta 6-7 m e con chioma del c diametro di 4-5 m. Si tratta di un albero a rami leggermente arcuati, con foglie ovate e fiori semplici, bianchi, larghi 2-3 cm che sbocciano in aprile e sono seguiti da frutti molto abbondanti, scarlatto vivo, lucidi, che permangono sulla pianta anche fino al marzo successivo.
Malus (Melo da fiore) sargentii: pianta originaria del Giappone, alta 2-3 m e di pari diametro. Si tratta di un arbusto di ridotte dimensioni, con foglie lucide, ovate, lobate e dentate ai margini e fiori bianchi, semplici, larghi 2-3 cm che sbocciano in aprile-maggio e sono seguiti da piccoli frutti rosso vivo.
Malus (Melo da fiore) tschonoskii: pianta originaria del Giappone, alta 8-10 m e con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di un albero a portamento eretto, piramidale, con foglie ovate, ricoperte da una peluria grigia sulla pagina inferiore e con germogli tomentosi. I fiori, semplici, bianchi, soffusi di rosa, larghi 2-3 cm, sbocciano in aprile-maggio e sono seguiti da frutti rossi, sfumati di giallo, poco ornamentali che cadono precocemente. Le foglie in autunno si colorano di rosso e giallo.
Malus (Melo da fiore) Yellow Siberian: pianta di origine orticola, alta 4-6 m e con chioma del diametro di 3-4 m. Si tratta di una varietà dalle foglie ovate e fiori semplici, bianchi, larghi 3-4 cm, che sbocciano in aprile-aggio e sono seguii da frutti giallo vivo che spesso durano sulla pianta fino ad inverno inoltrato.


riproduzione: tutte le specie si possono moltiplicare per seme, ma le piante ottenute in questo modo fioriscono solo dopo diversi anni.
Gli ibridi e le varietà si innestano a gemma dormiente in agosto o a spacco in marzo utilizzando portainnesti selezionati.

esposizione:
fioritura: da aprile a giugno a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su