erbacee perenni Lychnis (Licnide)
Lychnis (Licnide)

Lychnis (Licnide), genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae. Le specie perenni, rustiche descritte sono adatte per il primo piano delle bordure e per la produzione di fiori recisi, mentre le specie più piccole sono adatte per i giardini rocciosi. I fiori hanno calice tubuloso o rigonfio e petali espansi all’estremità superiore.
Crescono bene i tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole o a mezz’ombra. Si piantano in ottobre o in primavera. Le specie più alte, nelle posizioni non riparate, necessitano di sostegni. Si tagliano le infiorescenze appassite così da stimolare la produzione di nuovi fiori. Ogni anno, in autunno o in primavera, si tagliano i fusti secchi e si distribuisce uno strato di letame o di torba.

Lychnis (Licnide) alpina: pianta originaria della Siberia e del Labrador, alta 10-12 cm, distanza tra le piante 10-12 cm. Si tratta di una specie perenne, con ciuffi di foglie lanceolate o lanceolato-lineari, verde scuro e fiori larghi 1 cm, rosa, raramente bianchi, riuniti in infiorescenze cimose che sbocciano da maggio a luglio.
Lychnis (Licnide) x arkwrightii: pianta di origine orticola, alta 30 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di un ibrido con foglie di forma variabile, talvolta con macchie porpora e fiori arancio-scarlatti, larghi 3-5 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Lychnis (Licnide) chalcedonica: pianta originaria della Russia orientale, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne con foglie lanceolate e con fiori piccoli, scarlatto vivo, riuniti in infiorescenze dense larghe 8-12 cm, che sbocciano in giugno-luglio.
Lychnis (Licnide) coronaria: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta fino a 60 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una pianta perenne, poco longeva, con fusti ramificati e foglie ovato-lanceolate tomentose, grigio-argentee. I fiori magenta-cremisi vivo o bianchi, larghi 3 cm, sbocciano abbondanti da maggio a luglio.
Lychnis (Licnide)coronata: pianta originaria della Cina e Giappone, alta 50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie biennale, coltivata come annuale, con fusti eretti e foglie ovate, che formano cuscinetti densi. I fiori, larghi 5 cm, con petali dentellati rosa o rossi, riuniti in infiorescenze rade, sbocciano da giugno a settembre.
Lychnis (Licnide) flos-cuculi: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta perenne, rustica, con foglie inferiori oblungo-spatolate e superiori lineari-lanceolate. I fiori, rosa, a volte bianchi, sbocciano da maggio a luglio.
Lychnis (Licnide) flos-jovis: pianta originaria dell’Europa, alta 50 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una specie perenne, con fusti e foglie grigi o argentei. I fiori porpora, larghi 1 cm, riuniti in rade infiorescenze tondeggianti, sbocciano da giugno ad agosto.
Lychnis (Licnide) x haageana: pianta di origine orticola, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di un ibrido con foglie ovato-lanceolate, a volte sfumate di porpora e con fiori arancio o scarlatti, larghi 5 cm, che sbocciano in giugno-luglio.
Lychnis (Licnide) viscaria: pianta originaria dell’Europa, Italia, Giappone e Siberia, alta 40-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. SI tratta di una pianta dai fiori color carminio, larghi 3-4 cm, riuniti in infiorescenze allungate che sbocciano in maggio-giugno. La varietà Splendens Plena ha fiori doppi.


riproduzione: in maggio-giugno si semina in cassette o vassoi riempiti con una composta da semi, in letto freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, tranne quelle di L.Alpina, si ripicchettano in vivaio e da ottobre in poi si mettono a dimora. Le piantine di L. Alpina si ripicchettano in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, che vanno interrati all’aperto fino ad ottobre.
L. coronaria e L. coronata si trattano come annuali e si seminano in febbraio, in serra, alla temperatura di 13-46° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette riempite con una composta da vasi e si fanno irrobustire in cassone freddo e in aprile si mettono a dimora. In agosto-settembre si può seminare anche direttamente a dimora e poi si diradano le piantine alla distanza opportuna.
Per tutte le specie, in particolare per gli ibridi che se moltiplicati per seme dallo origine a piante con caratteristiche variabili, è possibile, in aprile-maggio, prelevare talee di germogli basali lunghe 4-7 cm e si interrano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si trasferiscono in vivaio, dove resteranno fino all’autunno quando andranno messe a dimora.
esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cerastium (Cerastio)

Cerastium (Cerastio), genere di 60 specie di piante erbacee, perenni, annuali e rustiche. Molte di queste sono invadenti e infestanti in giardino, ma le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per formare ........

Parrotia
Parrotia, genere comprendente una sola specie arbustiva o arborea, rustica, a foglie decidue, con chioma espansa, che viene coltivata principalmente per i colori autunnali delle foglie, che diventano color ambra, ........

Lavànda (Lavandula)
la Lavànda (Lavandula) , originaria del bacino del Mediterraneo, Isole Canarie e India, comprende circa 25 specie ed è un arbusto sempreverde, rustico.
Le foglie possono essere intere o composte, lineari, a margini ........

Brasiliopuntia

Brasiliopuntia, genere di circa 10 specie di piante succulente, originarie dell'America meridionale, affine al genere Opuntia. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle zone più calde dell'Italia meridionale ........

Lythrum
Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Acetosa (Rumex)

Acetosa (Rumex), specie di piante appartenenti al genere Rumex e alla famiglia delle Poligonacee, erbacee, perenni, rustiche, spontanee, anche se coltivate, accomunate dal fatto di avere foglie dal sapore acidulo, più o ........

Crocus (Croco)

Crocus (Croco), genere comprendente 70 specie di piante bulbose, rustiche, che fioriscono dall’autunno ad inizio primavera a seconda della specie. Sono originarie, quasi tutte, delle regioni settentrionali e orientali del ........

Celtis

Celtis, genere di 80 alberi e arbusti, diffusi nell'emisfero settentrionale e nell'Africa meridionale. La specie descritta è adatta in particolar modo per i viali alberati nelle città dal momento che resiste molto bene ai ........

Hyacinthus (Giacinto)

Hyacinthus (Giacinto), pianta bulbosa coltivata comunemente in casa, in giardino e nei vivai e derivano tutte dalla specie bulbosa rustica Hyacinthus (Giacinto) orientalis. Altre 30 specie crescono spontaneamente nelle ........

Ostrya

Ostrya, genere di 7 specie di alberi di piccole o medie dimensioni a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Betulaceae, diffusi nell’emisfero settentrionale e adatti come esemplari isolati o per formare gruppi ........


erbacee perenni Lychnis (Licnide)
Lychnis (Licnide)

Lychnis (Licnide), genere di 12 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, rustiche e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae. Le specie perenni, rustiche descritte sono adatte per il primo piano delle bordure e per la produzione di fiori recisi, mentre le specie più piccole sono adatte per i giardini rocciosi. I fiori hanno calice tubuloso o rigonfio e petali espansi all’estremità superiore.
Crescono bene i tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole o a mezz’ombra. Si piantano in ottobre o in primavera. Le specie più alte, nelle posizioni non riparate, necessitano di sostegni. Si tagliano le infiorescenze appassite così da stimolare la produzione di nuovi fiori. Ogni anno, in autunno o in primavera, si tagliano i fusti secchi e si distribuisce uno strato di letame o di torba.

Lychnis (Licnide) alpina: pianta originaria della Siberia e del Labrador, alta 10-12 cm, distanza tra le piante 10-12 cm. Si tratta di una specie perenne, con ciuffi di foglie lanceolate o lanceolato-lineari, verde scuro e fiori larghi 1 cm, rosa, raramente bianchi, riuniti in infiorescenze cimose che sbocciano da maggio a luglio.
Lychnis (Licnide) x arkwrightii: pianta di origine orticola, alta 30 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di un ibrido con foglie di forma variabile, talvolta con macchie porpora e fiori arancio-scarlatti, larghi 3-5 cm, che sbocciano da giugno ad agosto.
Lychnis (Licnide) chalcedonica: pianta originaria della Russia orientale, alta 60-80 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie perenne con foglie lanceolate e con fiori piccoli, scarlatto vivo, riuniti in infiorescenze dense larghe 8-12 cm, che sbocciano in giugno-luglio.
Lychnis (Licnide) coronaria: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta fino a 60 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una pianta perenne, poco longeva, con fusti ramificati e foglie ovato-lanceolate tomentose, grigio-argentee. I fiori magenta-cremisi vivo o bianchi, larghi 3 cm, sbocciano abbondanti da maggio a luglio.
Lychnis (Licnide)coronata: pianta originaria della Cina e Giappone, alta 50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie biennale, coltivata come annuale, con fusti eretti e foglie ovate, che formano cuscinetti densi. I fiori, larghi 5 cm, con petali dentellati rosa o rossi, riuniti in infiorescenze rade, sbocciano da giugno a settembre.
Lychnis (Licnide) flos-cuculi: pianta originaria dell’Europa e Italia, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una pianta perenne, rustica, con foglie inferiori oblungo-spatolate e superiori lineari-lanceolate. I fiori, rosa, a volte bianchi, sbocciano da maggio a luglio.
Lychnis (Licnide) flos-jovis: pianta originaria dell’Europa, alta 50 cm, distanza tra le piante 20-30 cm. Si tratta di una specie perenne, con fusti e foglie grigi o argentei. I fiori porpora, larghi 1 cm, riuniti in rade infiorescenze tondeggianti, sbocciano da giugno ad agosto.
Lychnis (Licnide) x haageana: pianta di origine orticola, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Si tratta di un ibrido con foglie ovato-lanceolate, a volte sfumate di porpora e con fiori arancio o scarlatti, larghi 5 cm, che sbocciano in giugno-luglio.
Lychnis (Licnide) viscaria: pianta originaria dell’Europa, Italia, Giappone e Siberia, alta 40-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. SI tratta di una pianta dai fiori color carminio, larghi 3-4 cm, riuniti in infiorescenze allungate che sbocciano in maggio-giugno. La varietà Splendens Plena ha fiori doppi.


riproduzione: in maggio-giugno si semina in cassette o vassoi riempiti con una composta da semi, in letto freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, tranne quelle di L.Alpina, si ripicchettano in vivaio e da ottobre in poi si mettono a dimora. Le piantine di L. Alpina si ripicchettano in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, che vanno interrati all’aperto fino ad ottobre.
L. coronaria e L. coronata si trattano come annuali e si seminano in febbraio, in serra, alla temperatura di 13-46° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in cassette riempite con una composta da vasi e si fanno irrobustire in cassone freddo e in aprile si mettono a dimora. In agosto-settembre si può seminare anche direttamente a dimora e poi si diradano le piantine alla distanza opportuna.
Per tutte le specie, in particolare per gli ibridi che se moltiplicati per seme dallo origine a piante con caratteristiche variabili, è possibile, in aprile-maggio, prelevare talee di germogli basali lunghe 4-7 cm e si interrano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si trasferiscono in vivaio, dove resteranno fino all’autunno quando andranno messe a dimora.

esposizione:
fioritura: da maggio a settembre a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su