acquatiche acquatiche Eichhornia (Giacinto d’acqua)
Eichhornia (Giacinto d’acqua)

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle vasche all’aperto si coltiva solo E.Speciosa, nelle regioni a clima mite.
Sebbene si tratti di una pianta galleggiante, il terreno sottostante deve essere fertile e spesso almeno 5 cm, in modo che ceda all’acqua i Sali minerali necessari per la sua nutrizione. Si coltivano in pieno sole. Non occorre interrare le radici e basta appoggiarle sulla superfice dell’acqua in maggio. Pe la coltivazione nella vasche all’aperto, nelle regioni settentrionali è necessario attendere l’inizio di giugno.   Alla fine di settembre, le piante coltivate all’aperto si portano in serra per far trascorrere loro l’inverno, in un recipiente pieno d’acqua, con uno strato di terriccio sul fondo, in posizioni ben illuminate, alla temperatura di 13-16° C.

Eichhornia (Giacinto d’acqua) speciosa:
pianta originaria dell’America tropicale, profondità dell’acqua necessaria 15-45 cm, altezza fuori dall’acqua 20-30 cm e del diametro di 15-30 cm. Si tratta di una specie acquatica perenne, rizomatosa, delicata, galleggiante, che può anche crescere a contatto con il fango del fondo, quando una ridotta profondità dell’acqua ne impedisce il galleggiamento. Se si coltiva in una vasca posta in ambiente riscaldato, le foglie possono raggiungere l’altezza di 45-60 cm. Questa pianta ha fusti brevi e spessi e fiori, di un colore azzurro-lavanda, che sono riuniti in spighe terminali lunghe 8-10 cm, con una macchia gialla evidente sul petalo più alto. Le foglie, lucide, verde scuro, cuoriformi, sono portate da picciolo rigonfi, costituiti da un tessuto spugnoso che determina il galleggiamento della pianta. Se il clima è favorevole, si formano in breve grandi gruppi di piante.


riproduzione: fra maggio e settembre, dai rizomi si formano continuamente nuove piante che possono essere staccate quando presentano foglie ben sviluppate.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Gerbera
La Gerbera è una pianta erbacea, perenne, semirustica o delicata della quale si contano 70 specie. Ha foglie lanceolate, tomentose, lobate, disposte in rosette, e capolini di vari colori, fra cui giallo, arancio, ........

Cycas
La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, ........

Polianthes (Tuberosa)

Polianthes (Tuberosa), genere di 13 specie di piante perenni, bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae. La specie descritta è coltivata all’aperto nelle zone a clima mite, mentre nelle regioni più ........

Coleus

Coleus, genere comprendente 150 specie di piante annuali o perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Le piante sono alte 30-50 cm, hanno foglie cuoriformi, a margine dentato, con colori variegati, e ........

Phlomis

Phlomis, genere di oltre 100 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, e di arbusti sempreverdi. Non tutte sono rustiche e solo poche specie sono adatte per il giardino. Hanno foglie tomentose e fiori tubulosi, radi, ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Euchèra (Heuchera)
L' Euchèra (Heuchera), originaria dell'America e del Nord Europa comprende circa 60 specie di cui solo una viene coltivata normalmente ed è una pianta erbacea perenne, rizomatosa. le foglie, sempreverdi, ........

Aërangis

Aërangis, genere di 70 specie di orchidee sempreverdi, epifite e perenni, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee. Di origine tropicale, sono orchidee che vanno coltivate in serra calda. Il fusto, breve ed eretto, porta ........

Nicandra

Nicandra, genere comprendente una sola specie perenne, suffruticosa, particolarmente adatta per le bordure, con fiori, foglie e frutti molto ornamentali. I fiori hanno la caratteristica di aprirsi solo per poche ore durante ........

Ixia

Ixia, genere di circa 40 specie di piante bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, originarie del Sud-Africa. Si coltivano all’aperto nelle regioni a clima particolarmente mite, e si utilizzano anche ........

betùlla (Betula)
La Betùlla (Betula) , originaria della Cina, Manciuria, Corea, Nord America, Caucaso, Europa e Himalaya, comprende circa 40 specie ed è un albero a foglia caduca, alto anche 27 m, con corteccia che dal ........


acquatiche acquatiche Eichhornia (Giacinto d’acqua)
Eichhornia (Giacinto d’acqua)

Eichhornia (Giacinto d’acqua), genere di  7 specie di piante acquatiche tropicali, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Pontederiaceae, molto ornamentali, con fiori somiglianti a quelli delle orchidee. Nelle vasche all’aperto si coltiva solo E.Speciosa, nelle regioni a clima mite.
Sebbene si tratti di una pianta galleggiante, il terreno sottostante deve essere fertile e spesso almeno 5 cm, in modo che ceda all’acqua i Sali minerali necessari per la sua nutrizione. Si coltivano in pieno sole. Non occorre interrare le radici e basta appoggiarle sulla superfice dell’acqua in maggio. Pe la coltivazione nella vasche all’aperto, nelle regioni settentrionali è necessario attendere l’inizio di giugno.   Alla fine di settembre, le piante coltivate all’aperto si portano in serra per far trascorrere loro l’inverno, in un recipiente pieno d’acqua, con uno strato di terriccio sul fondo, in posizioni ben illuminate, alla temperatura di 13-16° C.

Eichhornia (Giacinto d’acqua) speciosa:
pianta originaria dell’America tropicale, profondità dell’acqua necessaria 15-45 cm, altezza fuori dall’acqua 20-30 cm e del diametro di 15-30 cm. Si tratta di una specie acquatica perenne, rizomatosa, delicata, galleggiante, che può anche crescere a contatto con il fango del fondo, quando una ridotta profondità dell’acqua ne impedisce il galleggiamento. Se si coltiva in una vasca posta in ambiente riscaldato, le foglie possono raggiungere l’altezza di 45-60 cm. Questa pianta ha fusti brevi e spessi e fiori, di un colore azzurro-lavanda, che sono riuniti in spighe terminali lunghe 8-10 cm, con una macchia gialla evidente sul petalo più alto. Le foglie, lucide, verde scuro, cuoriformi, sono portate da picciolo rigonfi, costituiti da un tessuto spugnoso che determina il galleggiamento della pianta. Se il clima è favorevole, si formano in breve grandi gruppi di piante.


riproduzione: fra maggio e settembre, dai rizomi si formano continuamente nuove piante che possono essere staccate quando presentano foglie ben sviluppate.
esposizione:
fioritura: Estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su