arbusti sempreverdi Calycanthus (Calicanto)
Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate e riparate.

Potatura: dopo la fioritura si accorciano i rami delle piante coltivate in zone ristrette. Se la chioma è eccessivamente folta, si asporta completamente un certo numero di rami.

Calycanthus (Calicanto) floridus: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 2,5m e di pari diametro.. Si tratta di un arbusto a chioma tondeggiante, con foglie grandi, ovali, acuminate all’apice. I fiori, rosso-bruni, larghi 4-5 cm, sbocciano solitari all’apice dei rami da maggio ad agosto.
Calycanthus (Calicanto) occidentalis: pianta originaria degli Stati Uniti, alta fino a 4 m e del diametro di 2,5-3,5 m. Si tratta di un arbusto con foglie ovali, leggermente acuminate, scabre. I fiori, molto grandi, rosso scuro, riuniti in numero di 3 all’estremità dei rami, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: durante la primavera o in autunno, si possono staccare i polloni basali e si mettono direttamente a dimora.
Alla fine dell’estate si possono fare propaggini con i rami e vanno poi staccate dopo 2 anni, mettendole poi direttamente a dimora.
Si possono moltiplicare anche seminando in autunno, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in contenitori riempiti con una composta da vasi e si interrano all’aperto. Nell’autunno successivo si sistemano in vivaio, dove resteranno per 3-4 anni prima di essere messia dimora definitivamente.
esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Hunnemannia

Hunnemannia, genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, semirustica, adatta alla coltivazione nelle aiuole e nelle fioriere; viene tuttavia trattata generalmente come annuale.
Cresce bene in terreno fertile, ........

Forsizia (Forsythia)
La Forsizia (Forsythia) è originaria della Cina ed Europa e comprende poche specie 6-7 delle quali sono spontanee in Asie e 1 in Europa. E' un arbusto a foglia caduca rustico, con foglie oblunghe o lanceolate, dentate, ........

Pelargonium (Pelargonio, Geranio)

Pelargonium (Pelargonio, Geranio), genere di 250 specie di piante suffruticose, generalmente delicate, a foglie decidue o sempreverdi. Le specie descritte sono sempreverdi, delicate, adatte come piante da appartamento o ........

Pieris

Pieris, genere di 10 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, rustici, a portamento compatto, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, che vanno coltivati in terreno primo di calcare. In primavera producono fiori simili ........

Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni più fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cimicifuga (Cimicina)

Cimicifuga (Cimicina), genere di 15 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Le specie descritte sono belle piante alte, con spighe cilindriche formate da piccoli fiori crema, bianchi o rosa. Sono piante adatta elle ........

Sidalcea

Sidalcea, genere di 25 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, della famiglia delle Malvaceae. La specie descritte, adatta per le bordure soleggiate, è facile da coltivare. Non cresce nelle zone troppo calde e asciutte ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........

Allamanda

Allamanda, genere di 15 specie di piante arbustive e rampicanti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Apocinacee, originarie delle zone tropicali dell’America. Si tratta di piante estremamente delicate, da coltivare ........

Dicèntra (Dicentra)

La Dicèntra (Dicentra) , originaria dell'Asia occidentale, Himalaya e America del Nord, comprende circa 12 specie ed è una erbacea perenne rizomatosa alta da 15 a 80 cm.
Le foglie sono composte ........


arbusti sempreverdi Calycanthus (Calicanto)
Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate e riparate.

Potatura: dopo la fioritura si accorciano i rami delle piante coltivate in zone ristrette. Se la chioma è eccessivamente folta, si asporta completamente un certo numero di rami.

Calycanthus (Calicanto) floridus: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 2,5m e di pari diametro.. Si tratta di un arbusto a chioma tondeggiante, con foglie grandi, ovali, acuminate all’apice. I fiori, rosso-bruni, larghi 4-5 cm, sbocciano solitari all’apice dei rami da maggio ad agosto.
Calycanthus (Calicanto) occidentalis: pianta originaria degli Stati Uniti, alta fino a 4 m e del diametro di 2,5-3,5 m. Si tratta di un arbusto con foglie ovali, leggermente acuminate, scabre. I fiori, molto grandi, rosso scuro, riuniti in numero di 3 all’estremità dei rami, sbocciano da giugno ad agosto.


riproduzione: durante la primavera o in autunno, si possono staccare i polloni basali e si mettono direttamente a dimora.
Alla fine dell’estate si possono fare propaggini con i rami e vanno poi staccate dopo 2 anni, mettendole poi direttamente a dimora.
Si possono moltiplicare anche seminando in autunno, in cassone freddo. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in contenitori riempiti con una composta da vasi e si interrano all’aperto. Nell’autunno successivo si sistemano in vivaio, dove resteranno per 3-4 anni prima di essere messia dimora definitivamente.

esposizione:
fioritura: da giugno ad agosto



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su