erbacee perenni Asphodelus (Asfodelo)
Asphodelus (Asfodelo)

Asphodelus (Asfodelo), genere di 12 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, diffuse nel bacino del mediterraneo e nell’Asia occidentale. Crescono bene anche nei luoghi aridi e sono particolarmente adatte ad essere coltivate nei giardini litoranei.
Si tratta di piante molto facili da coltivare. Si piantano, in autunno o in primavera, al sole o a mezz’ombra, e crescono bene in tutti i terreni, anche in quelli aridi. Sono adatte per le regioni a clima mediterraneo, ma non sono rustiche nelle zone a clima freddo.

Asphodelus (Asfodelo) albus: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 0,5-1 m, distanza tra le piante 25-35 cm. Si tratta di una specie con radici tuberoso-fascicolate, dalle foglie basali, lineari, lunghe fino a 60 cm, nerastre all’estremità superiore. I fiori, riuniti in racemi più o meno densi, sono bianche i compaiono in giugno-luglio.
Asphodelus (Asfodelo) fistolosus: pianta originaria dell’Europa, Italia e Asia occidentale, alta 4050 cm, distanza tra le piante 25-35 cm. SI tratta di una pianta dalle foglie riunite, in numero di 15-30, in una rosetta basale, lineari, lunghe 15-30 cm, glabre e con margini scabri. I fiori, riuniti in racemi portati su fusti eretti, sono bianchi, soffusi di rosa, e sbocciano in giugno-luglio. Questa specie, nelle regioni fredde, non è completamente rustica.
Asphodelus (Asfodelo) ramosus: pianta originaria dell’Europa, Italia e Asia occidentale, alta 0,5-1,5 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie dal fusto eretto e foglie tutte basali, ensiformi, a sezione triangolare. I fiori, bianchi o rosa chiaro, sono riuniti in grandi racemi e sbocciano ad inizio estate.


riproduzione: si effettua mediante la divisione delle radici ingrossate, nella primavera a in autunno.
esposizione:
fioritura: giugno-agosto




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Hyacinthus (Giacinto)

Hyacinthus (Giacinto), pianta bulbosa coltivata comunemente in casa, in giardino e nei vivai e derivano tutte dalla specie bulbosa rustica Hyacinthus (Giacinto) orientalis. Altre 30 specie crescono spontaneamente nelle ........

Erba cipollina – Allium schoenoprasum

Erba cipollina – Allium schoenoprasum, pianta erbacea, perenne, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, assai simile alla cipolla, coltivata come pianta aromatica per l’uso che si fa in cucina delle sue foglie tubolari, ........

Howea (Kentia)

Howea (Kentia), ghenere di 2 specie di palme da appartamento o da serra, appartenenti alla famiglia delle Palmae. L’altezza e le dimensioni delle foglie si riferiscono a esemplari coltivati in appartamento o in serra.
Si ........

Pleiospilos

Pleiospilos, genere di 38 specie di piante succulente, appartenenti al gruppo delle piante sasso, diffuse allo stato spontaneo nel Sud-Africa.
Si coltivano in vasi da 7-8 cm, riempiti con un miscuglio costituito da una ........

Digitale (Digitalis)
La Digitale (Digitalis) è origina dell'Europa, Africa del Nord e Asia occidentale e comprende circa 20 specie. E' una pianta erbacea, biennale o perenne, alta e slanciata, con foglie semplici, di colore verde vivo, ovali, dentate; ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con cime di rapa e tofu
Lavate le cime di rapa, tagliatele a pezzettini e lessatele in acqua salata bollente. Nel frattempo in una padella fate soffriggere un cucchiaio di olio ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Liriope

La Liriope che fa parte delle Gligliacee è una pianta erbacea perenne, rizomatosa, sempreverde è oroginaria dei climi temperati  e è un genere di 6 specie.
Ha foglieglabre, lineari, ........

Altèa (Althaea)
L' Altèa (Althaea) , originaria dell'Europa, comprende circa 15 specie di cui 5 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne, annuale o biennale di alta statuta e assai decorativa.
Le foglie ........

Limnanthes

Limnanthes, genere di 10 specie di piante annuali, che possono essere coltivate anche in vaso. La specie descritta si coltiva nei giardini rocciosi e nelle bordure.
Questa pianta si coltiva al sole, preferibilmente lungo ........

Dicèntra (Dicentra)

La Dicèntra (Dicentra) , originaria dell'Asia occidentale, Himalaya e America del Nord, comprende circa 12 specie ed è una erbacea perenne rizomatosa alta da 15 a 80 cm.
Le foglie sono composte ........

Elisma

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione ........


erbacee perenni Asphodelus (Asfodelo)
Asphodelus (Asfodelo)

Asphodelus (Asfodelo), genere di 12 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, diffuse nel bacino del mediterraneo e nell’Asia occidentale. Crescono bene anche nei luoghi aridi e sono particolarmente adatte ad essere coltivate nei giardini litoranei.
Si tratta di piante molto facili da coltivare. Si piantano, in autunno o in primavera, al sole o a mezz’ombra, e crescono bene in tutti i terreni, anche in quelli aridi. Sono adatte per le regioni a clima mediterraneo, ma non sono rustiche nelle zone a clima freddo.

Asphodelus (Asfodelo) albus: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 0,5-1 m, distanza tra le piante 25-35 cm. Si tratta di una specie con radici tuberoso-fascicolate, dalle foglie basali, lineari, lunghe fino a 60 cm, nerastre all’estremità superiore. I fiori, riuniti in racemi più o meno densi, sono bianche i compaiono in giugno-luglio.
Asphodelus (Asfodelo) fistolosus: pianta originaria dell’Europa, Italia e Asia occidentale, alta 4050 cm, distanza tra le piante 25-35 cm. SI tratta di una pianta dalle foglie riunite, in numero di 15-30, in una rosetta basale, lineari, lunghe 15-30 cm, glabre e con margini scabri. I fiori, riuniti in racemi portati su fusti eretti, sono bianchi, soffusi di rosa, e sbocciano in giugno-luglio. Questa specie, nelle regioni fredde, non è completamente rustica.
Asphodelus (Asfodelo) ramosus: pianta originaria dell’Europa, Italia e Asia occidentale, alta 0,5-1,5 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una specie dal fusto eretto e foglie tutte basali, ensiformi, a sezione triangolare. I fiori, bianchi o rosa chiaro, sono riuniti in grandi racemi e sbocciano ad inizio estate.


riproduzione: si effettua mediante la divisione delle radici ingrossate, nella primavera a in autunno.
esposizione:
fioritura: giugno-agosto



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su