erbacee perenni Jeffersonia
Jeffersonia

Jeffersonia, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Berberidaceae, adatte per il giardino roccioso. I fiori, solitari, a forma di coppa, compaiono in marzo-aprile. In autunno la parte epigea della pianta muore del tutto.
Si piantano in settembre-ottobre all’ombra su terreni arricchiti con terriccio di foglie o torba.

Jeffersonia diphylla: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 10-15 cm. SI tratta di una pianta con foglie divise in 2 lobi a forma di orecchio e fiori bianche, larghi 1-2 cm che sbocciano in primavera.
Jeffersonia dubia: pianta originaria della Manciuria, alta 10-15 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie rotonde, bilobate all’estremità che da giovani sono color porpora e poi, maturando,  diventano verdi sulla pagina superiore e glauche su quella inferiore. I fiori, azzurro-lavanda, larghi 2-4 cm, sbocciano in primavera.


riproduzione: in autunno o in primavera si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
SI possono moltiplicare anche per seme, ma la germinazione richiede del tempo, fino a 18 mesi. Le piante ottenute da seme possono impiegare anni prima di produrre la fioritura, anche da 3 a 5. Si semina in vassoi o terrine riempite con una composta da semi, in cassone o serra fredda. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, e questo avviene dopo un anno, in settembre si rinvasano in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi e si tengono all’aperto o in cassone per un altro anno prima di metterle a dimora in settembre-ottobre.
esposizione:
fioritura: inizio primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Alchechengio (Physalis)

Alchechengio (Phisalis), genere che raggruppa diverse specie di piante erbacee o arbustive, appartenenti alla famiglia delle Solonacee, originarie sia dell’Asia che del Mediterraneo, sia del Sudamerica. Hanno la caratteristica ........

Helichrysum

Helichrysum, genere di 500 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni, e di arbusti rustici e semirustici, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Sono adatti per i giardini rocciosi soleggiati, dove ........

Brunnera
Brunnera: genere di 3 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. Sono particolarmente adatte ad essere coltivate sotto gli alberi e coprono bene il terreno. Possono essere inserite anche nelle bordure miste.

Schizanthus

Schizanthus, genere di 15 specie di piante erbacee annuali, appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae, adatte per le bordure annuali e pe la produzione di fiori da recidere.
All’aperto si coltivano in terreno ........

Ginkgo

Ginkgo, genere comprendente una sola specie arborea, a foglie decidue, a forma di ventaglio, simili nella forma alle foglioline del capelvenere. Affine, dal punto di vista botanico, alle conifere, è rustica, ma per svilupparsi ........

 

Ricetta del giorno
Polpette di miglio
Lavate bene e tritate finemente la carota, la cipolla, il sedano e le erbe aromatiche, tenendole separate le une dalle altre.
Fate soffriggere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Kochia

Kochia, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. La specie descritta, coltivata per il fogliame ornamentale, si impiega isolata o nelle aiuole, per formare bordure basse, o come pianta da ........

Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

Brasiliopuntia

Brasiliopuntia, genere di circa 10 specie di piante succulente, originarie dell'America meridionale, affine al genere Opuntia. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle zone più calde dell'Italia meridionale ........

Erigeron (Erigero)

Erigeron (Erigero), genere di oltre 200 specie di piante erbacee, perenni, biennali e annuali, rustiche. Tutte le specie descritte sono perenni. Le varietà hanno fiori più grandi e colorati delle specie tipiche e sono quindi ........

Lobèlia (Lobelia)
La Lobèlia (Lobelia) , originaria dell'Asia, America, Australia ed Europa, comprende circa 200 specie ed è una erbacea annuale o perenne, semirustica o rustica.
Le foglie sono alterne, semplici, ........


erbacee perenni Jeffersonia
Jeffersonia

Jeffersonia, genere di 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Berberidaceae, adatte per il giardino roccioso. I fiori, solitari, a forma di coppa, compaiono in marzo-aprile. In autunno la parte epigea della pianta muore del tutto.
Si piantano in settembre-ottobre all’ombra su terreni arricchiti con terriccio di foglie o torba.

Jeffersonia diphylla: pianta originaria delle regioni orientali degli Stati Uniti, alta 10-15 cm. SI tratta di una pianta con foglie divise in 2 lobi a forma di orecchio e fiori bianche, larghi 1-2 cm che sbocciano in primavera.
Jeffersonia dubia: pianta originaria della Manciuria, alta 10-15 cm e del diametro di 15-25 cm. Si tratta di una pianta dalle foglie rotonde, bilobate all’estremità che da giovani sono color porpora e poi, maturando,  diventano verdi sulla pagina superiore e glauche su quella inferiore. I fiori, azzurro-lavanda, larghi 2-4 cm, sbocciano in primavera.


riproduzione: in autunno o in primavera si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
SI possono moltiplicare anche per seme, ma la germinazione richiede del tempo, fino a 18 mesi. Le piante ottenute da seme possono impiegare anni prima di produrre la fioritura, anche da 3 a 5. Si semina in vassoi o terrine riempite con una composta da semi, in cassone o serra fredda. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, e questo avviene dopo un anno, in settembre si rinvasano in contenitori da 8 cm riempiti con una composta da vasi e si tengono all’aperto o in cassone per un altro anno prima di metterle a dimora in settembre-ottobre.

esposizione:
fioritura: inizio primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su