arbusti a foglia caduca Lantàna (Lantana)
Lantàna (Lantana)

La Lantàna (Lantana), originaria dell'America, Africa e Asia comprende circa 50 speciie ed è un arbusto a foglia caduca, perenne, con rami a portamento ricadente.
Le foglie ovali, seghettate, ruvide al tatto sono aromatiche e color verde scuro. I fiori molto piccoli, con petali che sembrano di cera sono riuniti in infiorescenze a corimbo; le corolle sono profumate e e variamente colorate in bianco, giallo, rosa, lilla e arancio.
Si utilizza per bordure e bordo misto, per muri fioriti, roccaglie e anche in vaso sul balcone e terrazzo in normali cassette da geranio. Data la sua resistenza alla siccità e al riverbero del sole e insieme la sua adattabilità a posizioni semiombrose si presta a essere impiegata con successo nelle posizioni in cui gerani e petunie avrebbero ben poche possibilità di successo. E' quindi una pianta generosa, eclettica e dalla rigolgiosissima fioritura.
Si pianta alla fine dell'inverno in normale terra da giardino mista a 1/3 di torba e 1/3 di sabbia, ben concimata con concime organico.

Facile da coltivare: la coltivazione è abbastanza semplice e basta seguire queste semplici indicazioni:
durante il periodo vegetativo le annaffiature devono essere costanti, a giorni alterni, ma non abbondanti. Durante il periodo invernale, se secco, innaffiare almeno una volta ogni 20 giorni;
il rinvaso va effettuato nel tardo autunno;
eseguire una energica potatura in autunno;
la pianta può svernare all'aperto solo nelle regioni meridionali o in Riviera, mentre nelle regioni settentrionali è necessario togliere le piante dalle aiuole, potarle,  invasarle e farle svernare in locale con temperatura superiore allo zero.

Lantana camara: alta da 30 cm a 2 m, fiorisce da giugno a ottobre. Gli steli possono presentare delle spine e le foglie sono molto ruvide e aromatiche; le corolle, lievemente profumate, sono di colore assdai vario. Comprende molte varietà tra le quali ricordiamo la nivea con fiori bianche all'esterno della corolla e celeste chiaro verso l'interno, la mutabilis con fiori che sono bianchi quando sbocciano per poi mutare in giallo, rosa e lilla, la mixta che in una sola infiorescenza unisce fiori gialli che diventano arancio e fiori che sbocciano in giallo chiaro per mutare poi in zafferano e rosso mattone, la crocea che passa dal giallo all'arancio vivo, la sanguinea con corolle gialle che mutano poi al rosso vivo, la Cloth of gold che ha fiori giallo vivo, la Rose queen che ha boccioli giallo-salmone e fiori rosa.
Lantana sellowiana: alta 1 m fiorisce in varie sfumature rosa-lilla da fine maggio a fine ottobre e preferisce clima caldo ed è quindi consigliabile per le regioni meridionali. I suoi rami striscianti fanno si che sia l'ideale per cassette da sistemare lungo le ringhiere dei balconi.


riproduzione: si effettua per talea in agosto sistemando i rametti prelevati in vasetti riempiti in parti uguali di sabbia e torba. Si può anche riprodurre per seme in primavera.
esposizione:
fioritura: da fine maggio a fine ottobre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Crocosmia

La Crocosmia, originaria dell'Africa tropicale e meridionale, comprende 6 specie ed è una pianta bulbosa-tuberosa rustica e semirustica.
Le foglie sono ensiformi, a forma di spada, sono erette e di ........

Acaena

Acaena, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni o arbustive. Le due specie rustiche descritte sono adatte per ricoprire il terreno e, inoltre, per la coltivazione nel selciato assieme alle bulbose nane. Formano tappeti ........

Pilea

Pilea, genere di 400 specie di piante perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Urticaceae. Alcune specie, con fogliame molto ornamentale, sono adatte alla coltivazione in appartamento o in serra.
Si ........

Mahonia
Mahonia: genere di 70 specie di arbusti sempreverdi, rustici, coltivati per il fogliame ornamentale e i fiori gialli, che sbocciano alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera. Tutte le specie producono bacche ........

Reseda

Reseda, genere di 60 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni. La specie descritta è perenne ed è coltivata come annuale o biennale nelle bordure e per ottenere fiori da recidere.
Si pianta in terreno abbastanza ........

 

Ricetta del giorno
Spaghetti aglio, olio, curcuma e pistacchi
Sgusciare i pistacchi, metterli sul tagliere e sminuzzarli con il coltello.
Intanto mettere a bollire l’acqua per la cottura della pasta. Una volta ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Actaea

Actaea, genere di circa 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per il giardino roccioso, le bordure e il sottobosco.
Queste piante crescono bene nei terreni ricchi di sostanza organica, in posizioni ombreggiate. ........

Garrya

Garrya, genere di 18 specie di piante arbustive sempreverdi, rustiche o delicate. La specie descritta, dioica, si coltiva per le infiorescenze ad amento, pendule, molto ornamentali. Le piante maschili sono più decorative ........

Crepis

Crepis, genere di 200 piante erbacee, annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Crescono bene in tutti i terreni ben drenati, inclusi ........

Coreopsis (Coreosside)

Coreopsis (Coreosside), genere di 120 specie di piante erbacee annuali e perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte fioriscono abbondantemente. Sono piante cespugliose, con foglie ........

Armèria (Armeria)

L' Armèria (Armeria) , originaria dell'Europa, Africa settentrionale, America del Nord e Asia occidentale comprende circa 50 specie, di cui 6 spontanee in Italia ed è una pianticella erbacea, perenne ........


arbusti a foglia caduca Lantàna (Lantana)
Lantàna (Lantana)

La Lantàna (Lantana), originaria dell'America, Africa e Asia comprende circa 50 speciie ed è un arbusto a foglia caduca, perenne, con rami a portamento ricadente.
Le foglie ovali, seghettate, ruvide al tatto sono aromatiche e color verde scuro. I fiori molto piccoli, con petali che sembrano di cera sono riuniti in infiorescenze a corimbo; le corolle sono profumate e e variamente colorate in bianco, giallo, rosa, lilla e arancio.
Si utilizza per bordure e bordo misto, per muri fioriti, roccaglie e anche in vaso sul balcone e terrazzo in normali cassette da geranio. Data la sua resistenza alla siccità e al riverbero del sole e insieme la sua adattabilità a posizioni semiombrose si presta a essere impiegata con successo nelle posizioni in cui gerani e petunie avrebbero ben poche possibilità di successo. E' quindi una pianta generosa, eclettica e dalla rigolgiosissima fioritura.
Si pianta alla fine dell'inverno in normale terra da giardino mista a 1/3 di torba e 1/3 di sabbia, ben concimata con concime organico.

Facile da coltivare: la coltivazione è abbastanza semplice e basta seguire queste semplici indicazioni:
durante il periodo vegetativo le annaffiature devono essere costanti, a giorni alterni, ma non abbondanti. Durante il periodo invernale, se secco, innaffiare almeno una volta ogni 20 giorni;
il rinvaso va effettuato nel tardo autunno;
eseguire una energica potatura in autunno;
la pianta può svernare all'aperto solo nelle regioni meridionali o in Riviera, mentre nelle regioni settentrionali è necessario togliere le piante dalle aiuole, potarle,  invasarle e farle svernare in locale con temperatura superiore allo zero.

Lantana camara: alta da 30 cm a 2 m, fiorisce da giugno a ottobre. Gli steli possono presentare delle spine e le foglie sono molto ruvide e aromatiche; le corolle, lievemente profumate, sono di colore assdai vario. Comprende molte varietà tra le quali ricordiamo la nivea con fiori bianche all'esterno della corolla e celeste chiaro verso l'interno, la mutabilis con fiori che sono bianchi quando sbocciano per poi mutare in giallo, rosa e lilla, la mixta che in una sola infiorescenza unisce fiori gialli che diventano arancio e fiori che sbocciano in giallo chiaro per mutare poi in zafferano e rosso mattone, la crocea che passa dal giallo all'arancio vivo, la sanguinea con corolle gialle che mutano poi al rosso vivo, la Cloth of gold che ha fiori giallo vivo, la Rose queen che ha boccioli giallo-salmone e fiori rosa.
Lantana sellowiana: alta 1 m fiorisce in varie sfumature rosa-lilla da fine maggio a fine ottobre e preferisce clima caldo ed è quindi consigliabile per le regioni meridionali. I suoi rami striscianti fanno si che sia l'ideale per cassette da sistemare lungo le ringhiere dei balconi.


riproduzione: si effettua per talea in agosto sistemando i rametti prelevati in vasetti riempiti in parti uguali di sabbia e torba. Si può anche riprodurre per seme in primavera.
esposizione:
fioritura: da fine maggio a fine ottobre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su