erbacee bulbose Hyacinthus (Giacinto)
Hyacinthus (Giacinto)

Hyacinthus (Giacinto), pianta bulbosa coltivata comunemente in casa, in giardino e nei vivai e derivano tutte dalla specie bulbosa rustica Hyacinthus (Giacinto) orientalis. Altre 30 specie crescono spontaneamente nelle regioni del bacino del Mediterraneo, e di queste se ne coltivano solo poche specie, particolarmente adatte ai giardini rocciosi. Le specie descritte hanno foglie nastriformi e producono un solo fusto fiorifero per ciascun bulbo, mentre il giacinto romano ne porta 2-3, sempre per bulbo.
La produzione dei bulbi di Giacinto è decisamente difficile, per cui conviene sempre acquistarli dai vivaisti specializzati. Invasati in agosto-settembre,  i bulbo forzati delle varietà a fiori grandi fioriscono prima di Natale, mentre quelli non forzati, fioriscono più tardi. Si invasano progressivamente da agosto a ottobre e, appena pronti, si portano al caldo e in piena luce.
Dopo la fioritura, in marzo-aprile, i giacinti forzati si possono interrare all’aperto, alla profondità di 15 cm. Si mantiene il terreno libero dalle erbe infestanti e alla fine della stagione si asportano i fusti e le foglie secche. Se si lasciano indisturbati, continueranno a fiorire tutti gli anni.
Per realizzare aiuole a fioritura primaverile, i giacinti si piantano in autunno, alla profondità di 12-15 cm, alla distanza di 15 cm l’uno dall’altro, o anche si più se coltivati assieme ad altre piante. Nelle zone a clima invernale freddo, a fine autunno si coprono i bulbi con uno strato di torba o paglia, che viene rimosso gradualmente, man mano che la temperatura si alza e spuntano i primi germogli.
Le specie Hyacinthus (Giacinto) amethystinus e azureus sono adatte per il giardino roccioso, per il primo piano delle bordure e per i prati e vanno interrati in settembre-ottobre alla profondità e distanza di 5-7 cm.  

Parassiti animali: possono essere attaccati dalla Mosca dei Bulbi, le cui scavano gallerie nei tessuti dei bulbi, che vanno soggetti a marcire. I Nematodi causano una decolorazione e un disseccamento rapido delle foglie e dei fiori

Parassiti vegetali: possono essere colpiti dal Marciume dei bulbi del narciso che provoca l’imbrunimento dei bulbi e la loro marcescenza; le piante attaccate crescono deboli e spesso muoiono prima della fioritura. La Ruggine si evidenza per la presenza di gruppi di pustole giallo-brune. La Batteriosi del giacinto si presenta con macchie gialle sulle foglie e marciume nei tessuti. La Virosi che si presenta con macchie e striature pallide, clorotiche, sulle foglie che possono diventare fragili e pendenti, con i fiori che saranno piccoli e radi.

Fisiopatie: distacco prematuro delle infiorescenze, dovuto a sbalzi di temperatura o umidità, arresto della vegetazione e marcescenza dello stelo; presenza di petali verdi nei fiori a seguito di una forzatura troppo precoce.

Hyacinthus (Giacinto) amethystinus: pianta originaria dei Pirenei, alta 20 cm, distanza tra le piante 10-20 cm. Si tratta di una pianta bulbosa dalle foglie lineari e fiori penduli, azzurro pallido, con brattee violette, riuniti in racemi lunghi 3-5 cm che sbocciano in aprile-maggio e producono molti semi, per cui si propaga da sola con molta facilità. La varietà Albus ha fiori bianche ed è adatta alla coltivazione nei prati.
Hyacinthus (Giacinto) azureus: pianta originaria dell’Asia Minore, alta 20 cm, distanza tra le piante 10-20 cm. Si tratta di una pianta bulbosa dalle foglie lineari, larghe 2 cm, e dai fiori penduli, azzurro pallido, riuniti in racemi densi lunghi 2-3 cm, che sbocciano in marzo-aprile.
Hyacinthus (Giacinto) hispanica: pianta originaria della Spagna, alta 25-*30 cm, distanza tra le piante 10 cm. Si tratta di una bulbosa ideali per l’inselvatichimento, dalle foglie lineari e fiori campanulati, di diversi colori dalle tinte pastello, che sbocciano abbondantemente in maggio-giugno. Si propagano spontaneamente con grande facilità.
Hyacinthus  orientalis (Giacinto comune):  pianta originaria dell’Europa orientale e dell’Asia occidentale. La specie tipica non è diffusa, mentre si coltivano i suoi ibridi, a fiori più grandi, conosciuti per lo più come giacinti olandesi. Alta 20-25 cm, distanza tra le piante 20-25 cm, ha racemi lunghi 10-15 cm.  Se ne coltivano moltissime varietà con fiori di vari colori. Le tecniche impiegate nella  loro coltivazione permettono di ottenere fioriture scalari dal periodo che precede il Natale fino a maggio. L’elenco che segue comprende le più note e migliori varietà, adatte per la forzatura e per la normale coltivazione all’aperto nelle aiuole. Per comodità sono state suddivise in base alla colorazione dei fiori.
A fiori bianchi: Carnegie;  L’Innocence; Mme Sophie a fiori doppi.
A fiori gialli: City of Haarlem a fiori color primula; Orange Boven a fiori arancio-salmone; Prince Henry a fiori giallo-crema; Yellow Hammer a fiori crema.
A fiori rosa e rossi: Amsterdam a fiori rosso-salmone; Chestnut Flower a fiori rosa pallido, doppi; Eclipse a fiori rosa scuro, doppi; Fondant a fiori rosa; Hollyhock a fiori rossi, doppi;   Jan Bos a fiori rosa-ciliegia; Lady Derby a fiori rosa-conchiglia; Pink Pearl a fiori rosa; Princess Irene a fiori rosa.
A fiori azzurri: Amethyst a fiori lilla-malva; Bismark a fiori azzurro chiaro; Blue Jacket a fiori blu con bordi chiari; Delft Blue a fiori azzurro delicato; General Kohler a fiori azzurro-lavanda, doppi; Myosotis a fiori azzurro-cielo; Ostara a fiori azzurro-porpora.
Hyacinthus (Giacinto) romanus: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 30 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta bulbosa dalle foglie piccole, lineari, r fiori bianco-verdastri, campanulati, molto profumati, riuniti in racemi che sbocciano in marzo-aprile.


riproduzione: tutte le specie di Giacinto possono essere moltiplicate per seme. Si semina in terrine riempite con una composta da semi, in cassone o serra fredda. Per il primo anno le piantine non vanno disturbate, dopo di che si ripicchettano in cassetto o in vivaio dove resteranno per altri 2-3 anni, prima di essere messe a dimora.
Le varietà ibride a fiori grandi se moltiplicate per seme presenteranno caratteristiche variabili e, inoltre, sarà necessario attendere 3-4 anni prima che possano fiorire, per cui si moltiplicano solitamente per mezzo ella divisione di bulbilli che ciascun bulbo produce con una certa facilità.
esposizione:
fioritura: primavera o anche durante l'inverno tramite forzatura




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Arctostaphylos

Arctortaphylos, genere di 70 piante a foglie decidue e sempreverdi, legnose, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae. Si tratta di piccoli alberi o arbusti a fusti prostrati.
Si piantano ........

Callistemon

Callistemon, genere di 25 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Myrtaceae, spontanei in Australia e Tasmania. Molte specie sono assai ornamentali per le loro curiose infiorescenze, ........

Roscoea

Roscoae, genere di 15 piante erbacee, perenni, rustiche, dai fiori molto ornamentali simili a quelli delle orchidee, adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Si coltivano in tutti i terreni ........

Trapa

Trapa, genere comprendente alcune specie acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Trapaceae, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni sud-orientali europee, nelle zone temperate e tropicali dell’Asia e in Africa. La ........

Geum (erba benedetta)

Geum, genere di 40 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, adatte per le bordure e per il giardino roccioso, con foglie pennatosette, a segmento terminale grande, e fiori appiattiti o tondeggianti, duraturi. Si parla ........

 

Ricetta del giorno
Mousse di fragole con panna
Lavare e asciugare le fragole delicatamente, infine privarle del picciolo. Frullare con 70 gr di zucchero e l’acqua di fiori di arancio, fino ad ottenere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Chlorophytum

Chlorophytum, genere di 215 specie di piante erbacee sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. La specie descritta è abbastanza facile da coltivare sia in serra che in appartamento e anche all’aperto nelle ........

Cuphea
La Cuphea, originaria del Messico, Perù e America centro-meridionale, comprende circa 250 specie ed è una erbacea perenne e annuale, suffruticosa, sempreverde che vegeta bene nelle regioni a clima mite, ........

Hibiscus (Ibisco)

Hibiscus (Ibisco), genere di 100 socie di piante erbacee, annuali e perenni, arbusti e piccoli alberi, sempreverdi o a foglie decidue, rustici e delicati, coltivati in qualche caso come pianta da appartamento. Hanno fiori ........

Ipomea (Campanella rampicante)

Ipomea (Campanella rampicante), genere di 500 specie di piante annuali e perenni, rampicanti e arbusti, delicati e semirustici. Le specie rampicanti descritte hanno fiori a forma di tromba. Sono abbastanza facili da coltivare, ........

Ceanothus

Ceanothus, genere di 55 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Rhamnaceae, originari dell’America settentrionale, in particolare della California e delle zone ........


erbacee bulbose Hyacinthus (Giacinto)
Hyacinthus (Giacinto)

Hyacinthus (Giacinto), pianta bulbosa coltivata comunemente in casa, in giardino e nei vivai e derivano tutte dalla specie bulbosa rustica Hyacinthus (Giacinto) orientalis. Altre 30 specie crescono spontaneamente nelle regioni del bacino del Mediterraneo, e di queste se ne coltivano solo poche specie, particolarmente adatte ai giardini rocciosi. Le specie descritte hanno foglie nastriformi e producono un solo fusto fiorifero per ciascun bulbo, mentre il giacinto romano ne porta 2-3, sempre per bulbo.
La produzione dei bulbi di Giacinto è decisamente difficile, per cui conviene sempre acquistarli dai vivaisti specializzati. Invasati in agosto-settembre,  i bulbo forzati delle varietà a fiori grandi fioriscono prima di Natale, mentre quelli non forzati, fioriscono più tardi. Si invasano progressivamente da agosto a ottobre e, appena pronti, si portano al caldo e in piena luce.
Dopo la fioritura, in marzo-aprile, i giacinti forzati si possono interrare all’aperto, alla profondità di 15 cm. Si mantiene il terreno libero dalle erbe infestanti e alla fine della stagione si asportano i fusti e le foglie secche. Se si lasciano indisturbati, continueranno a fiorire tutti gli anni.
Per realizzare aiuole a fioritura primaverile, i giacinti si piantano in autunno, alla profondità di 12-15 cm, alla distanza di 15 cm l’uno dall’altro, o anche si più se coltivati assieme ad altre piante. Nelle zone a clima invernale freddo, a fine autunno si coprono i bulbi con uno strato di torba o paglia, che viene rimosso gradualmente, man mano che la temperatura si alza e spuntano i primi germogli.
Le specie Hyacinthus (Giacinto) amethystinus e azureus sono adatte per il giardino roccioso, per il primo piano delle bordure e per i prati e vanno interrati in settembre-ottobre alla profondità e distanza di 5-7 cm.  

Parassiti animali: possono essere attaccati dalla Mosca dei Bulbi, le cui scavano gallerie nei tessuti dei bulbi, che vanno soggetti a marcire. I Nematodi causano una decolorazione e un disseccamento rapido delle foglie e dei fiori

Parassiti vegetali: possono essere colpiti dal Marciume dei bulbi del narciso che provoca l’imbrunimento dei bulbi e la loro marcescenza; le piante attaccate crescono deboli e spesso muoiono prima della fioritura. La Ruggine si evidenza per la presenza di gruppi di pustole giallo-brune. La Batteriosi del giacinto si presenta con macchie gialle sulle foglie e marciume nei tessuti. La Virosi che si presenta con macchie e striature pallide, clorotiche, sulle foglie che possono diventare fragili e pendenti, con i fiori che saranno piccoli e radi.

Fisiopatie: distacco prematuro delle infiorescenze, dovuto a sbalzi di temperatura o umidità, arresto della vegetazione e marcescenza dello stelo; presenza di petali verdi nei fiori a seguito di una forzatura troppo precoce.

Hyacinthus (Giacinto) amethystinus: pianta originaria dei Pirenei, alta 20 cm, distanza tra le piante 10-20 cm. Si tratta di una pianta bulbosa dalle foglie lineari e fiori penduli, azzurro pallido, con brattee violette, riuniti in racemi lunghi 3-5 cm che sbocciano in aprile-maggio e producono molti semi, per cui si propaga da sola con molta facilità. La varietà Albus ha fiori bianche ed è adatta alla coltivazione nei prati.
Hyacinthus (Giacinto) azureus: pianta originaria dell’Asia Minore, alta 20 cm, distanza tra le piante 10-20 cm. Si tratta di una pianta bulbosa dalle foglie lineari, larghe 2 cm, e dai fiori penduli, azzurro pallido, riuniti in racemi densi lunghi 2-3 cm, che sbocciano in marzo-aprile.
Hyacinthus (Giacinto) hispanica: pianta originaria della Spagna, alta 25-*30 cm, distanza tra le piante 10 cm. Si tratta di una bulbosa ideali per l’inselvatichimento, dalle foglie lineari e fiori campanulati, di diversi colori dalle tinte pastello, che sbocciano abbondantemente in maggio-giugno. Si propagano spontaneamente con grande facilità.
Hyacinthus  orientalis (Giacinto comune):  pianta originaria dell’Europa orientale e dell’Asia occidentale. La specie tipica non è diffusa, mentre si coltivano i suoi ibridi, a fiori più grandi, conosciuti per lo più come giacinti olandesi. Alta 20-25 cm, distanza tra le piante 20-25 cm, ha racemi lunghi 10-15 cm.  Se ne coltivano moltissime varietà con fiori di vari colori. Le tecniche impiegate nella  loro coltivazione permettono di ottenere fioriture scalari dal periodo che precede il Natale fino a maggio. L’elenco che segue comprende le più note e migliori varietà, adatte per la forzatura e per la normale coltivazione all’aperto nelle aiuole. Per comodità sono state suddivise in base alla colorazione dei fiori.
A fiori bianchi: Carnegie;  L’Innocence; Mme Sophie a fiori doppi.
A fiori gialli: City of Haarlem a fiori color primula; Orange Boven a fiori arancio-salmone; Prince Henry a fiori giallo-crema; Yellow Hammer a fiori crema.
A fiori rosa e rossi: Amsterdam a fiori rosso-salmone; Chestnut Flower a fiori rosa pallido, doppi; Eclipse a fiori rosa scuro, doppi; Fondant a fiori rosa; Hollyhock a fiori rossi, doppi;   Jan Bos a fiori rosa-ciliegia; Lady Derby a fiori rosa-conchiglia; Pink Pearl a fiori rosa; Princess Irene a fiori rosa.
A fiori azzurri: Amethyst a fiori lilla-malva; Bismark a fiori azzurro chiaro; Blue Jacket a fiori blu con bordi chiari; Delft Blue a fiori azzurro delicato; General Kohler a fiori azzurro-lavanda, doppi; Myosotis a fiori azzurro-cielo; Ostara a fiori azzurro-porpora.
Hyacinthus (Giacinto) romanus: pianta originaria dell’Europa meridionale e Italia, alta 30 cm, distanza tra le piante 10-15 cm. Si tratta di una pianta bulbosa dalle foglie piccole, lineari, r fiori bianco-verdastri, campanulati, molto profumati, riuniti in racemi che sbocciano in marzo-aprile.


riproduzione: tutte le specie di Giacinto possono essere moltiplicate per seme. Si semina in terrine riempite con una composta da semi, in cassone o serra fredda. Per il primo anno le piantine non vanno disturbate, dopo di che si ripicchettano in cassetto o in vivaio dove resteranno per altri 2-3 anni, prima di essere messe a dimora.
Le varietà ibride a fiori grandi se moltiplicate per seme presenteranno caratteristiche variabili e, inoltre, sarà necessario attendere 3-4 anni prima che possano fiorire, per cui si moltiplicano solitamente per mezzo ella divisione di bulbilli che ciascun bulbo produce con una certa facilità.

esposizione:
fioritura: primavera o anche durante l'inverno tramite forzatura



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su