erbacee perenni Hibiscus (Ibisco)
Hibiscus (Ibisco)

Hibiscus (Ibisco), genere di 100 socie di piante erbacee, annuali e perenni, arbusti e piccoli alberi, sempreverdi o a foglie decidue, rustici e delicati, coltivati in qualche caso come pianta da appartamento. Hanno fiori imbutiformi, appariscenti, che durano per un tempo  limitato.
Le specie annuali si coltivano in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, al sole, e possono riprodursi anche per disseminazione spontanea.
Le specie perenni, delicate o semirustiche, in serra si coltivano in vasi o ciotole da 20-30 cm, riempiti con una composta da vasi. Le piante conservano le foglie nei mesi invernali, se si tiene umida la composta e si la temperatura non è inferiore ai 16° C. Se non è possibile mantenere temperature elevate durante l’inverno, si tiene appena umida la composta e, in questo caso, la pianta si comporterà come decidua, ovvero perderà le foglie. Quando riprenderà la crescita, in marzo, si annaffiano con una quantità progressivamente crescente di acqua. Si rinvasano ogni anno in marzo o ad inizio aprile, e da maggio a settembre si somministra un concime liquido diluito ogni 15 giorni, in base alle dosi consigliate sulla confezione del prodotto. Durante il periodo estivo possono essere poste all’aperto, e nelle zone a clima mite dell’Italia meridionale e insulare, possono essere coltivate in piena terra all’aperto.
Le specie rustiche, in particolare Hybiscus siriacus e le sue varietà, crescono bene in qualsiasi terreno purché fertile e ben drenato. Vanno piantate al sole in ottobre o in marzo.

Potatura: in marzo si potano le piante da vaso, fino a ridurle a 15 cm. Le piante coltivate in serra devono essere mantenute entro le dimensioni volute, accorciando tutti i rami secondari alla lunghezza di 8-10 cm e eliminando il terzo superiore dei rami principali, ad inizio primavera. Gli arbusti coltivati all’aperto non richiedono una potature regolare, tuttavia è possibile accorciare i rami più lunghi subito dopo la fioritura.

Parassiti animali: possono essere attaccate dagli Afidi che provocano la formazione di melata e rallentano lo sviluppo generale della pianta.

Hibiscus (Ibisco) coccineus: pianta originaria delle regioni meridionali degli Stati Uniti, alta 2,5-3 m, distanza tra le piante 1-1,5 m. Si tratta di una pianta erbacea perenne, semirustica, che necessita di protezione durante l’inverno solo nelle regioni più fredde. Le foglie, palmate, irregolarmente lobate, rosso scuro allo stadio giovanile, per poi diventare verdi. I fusti e i piccioli sono pure rossastri. I fiori, solitari, larghi 15 cm, rossi, portati da lunghi fusti, sbocciano in estate  e sono seguiti da capsule grandi, avvolte da 5 brattee molto ornamentali.
Hibiscus (Ibisco) manihot: pianta originaria del Giappone e Cina, alta 2-2,5 m, distanza tra le piante 0,8-1,2 m. Si tratta di una pianta erbacea perenne, rustica che deve essere protetta in inverno nelle regioni molto fredde, tanto che spesso viene coltivata come annuale. Ha grandi foglie palmate-partite, verde scuro, ruvide e fiori larghi 15 cm giallo intenso con centro porpora scuro, che sbocciano la luglio a settembre.
Hibiscus (Ibisco) militaris: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 1,5 m, distanza tra le piante 1 m. Si tratta di una pianta erbacea perenne, rustica, con foglie palmato-partite a 3 lobi, di cui il centrale più grande. I fiori, larghi 15 cm, rosa-rossi, sbocciano in luglio-agosto.
Hibiscus (Ibisco) moscheutos: pianta originaria delle regioni meridionali degli Stati Uniti, alta 1-2,5 m, distanza tra le piante 80 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, semirustica, con foglie ovate e a volte lobate e fiori rosa scuro solitari, larghi 15 cm, che sbocciano abbondanti in estate. Cresce bene al sole e in terreno umido.
Hibiscus (Ibisco) mutabilis: pianta originaria della Cina, alta 1,2-1,5 m, distanza tra le piante  1,2-1,5 m. Si tratta di un arbusto perenne, semirustico, con foglie appena pelose e cuoriformi. I fiori, la cui vita è di un solo giorno, sbocciano all’ascella delle foglie superiori, e sono larghi 10 cm, bianchi o rosa pallido appena sbocciati per poi diventare rosso scuro  a fine giornata. Questa pianta, se coltivata in vaso, raggiunge i 90 cm, mentre in serra può arrivare a formare piccoli alberi di 2 m di altezza.
Hibiscus (Ibisco) pentacarpos: pianta originaria delle regioni  meridionali e Italia, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30-50 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, rustica, con foglie lobate e piccoli fiori color malva, che sbocciano abbondanti in estate. Cresce bene al sole.
Hibiscus (Ibisco) rosa-sinensis: pianta originaria della Cina, alta 5-10 m e di pari diametro nelle zone di origine, mentre nelle regioni a clima mite raggiunge un’altezza di 2-3 m e pari diametro. Si tratta di un arbusto perenne, semirustico, con foglie verde scuro, ovate o ovato-lanceolate, a margini dentati e acuminate. I fiori, larghi 12 cm, sbocciano da giugno a settembre all’ascella delle foglie superiori e durano per un breve periodo. Nella specie tipica i fiori sono color cremisi scuro, semplici. Si coltivano anche alcune varietà a fiori doppi, gialli, rosa, salmone. La varietà Cooperi ha fiori cremisi e foglie con variegature crema e cremisi.
Hibiscus (Ibisco) roseus: pianta originaria dell’Europa occidentale e Italia, alta 0,6-1 m, distanza tra le piante 60-80 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, rustica, ramificata, con foglie rotonde e fiori rosso chiaro larghi 8-10 cm, che sbocciano in luglio-agosto. Dal momento che è resistente ai venti salmastri, può essere coltivata anche in prossimità del mare.
Hibiscus (Ibisco) schizopetalus: pianta originaria dell’Africa orientale, alta fino a 3 m e del diametro di 2,5 m. Si tratta di un arbusto perenne, delicato, che può essere coltivato all’aperto solo nelle regioni meridionali, mentre al nord va coltivato in serra. Ha foglie verdi ovate o ellittiche e fiori penduli, larghi 6-7 cm, rosso-arancio, con petali ripiegati all’indietro.
Hibiscus (Ibisco) syriacus: pianta originaria dell’India e Cina, alta 1-4 m e del diametro di 1-2,5 m. Si tratta di un arbusto perenne, rustico, a portamento eretto, con foglie ovate, verde carico, dentate ai margini, generalmente trilobate. I fiori, solitari, larghi 7 cm, con colori che vanno dal bianco, al rosa e al rosso, sbocciano da giugno ad ottobre. Viene spesso allevato ad alberetto. Numerosissime le varietà tra cui si citano Ardens a fiori doppi, rosa, macchiati di violetto; Blue Bird a fiori azzurri, rossi al centro; Caeleste dai fiori azzurro scuro; Dorothy Crane dai fiori bianchi, cremisi al centro; Elegantissima a fiori doppi, bianchi, con centro marrone; Hamabo dai fiori bianco-rosati con centro cremisi; Monstrosus dai fiori bianchi con centro bruno; Violaceus Plenus dai fiori doppi rosso-vino; Woodbridge dai fiori rosa carico, più scuri al centro.
Hibiscus (Ibisco) trionum: pianta originaria dell’Africa e Italia, alta 50-80 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie lobate, grossolanamente dentate, verde scuro. I fiori, dai colori che vanno dal  bianco-crema al giallo pallido, marroni al centro, larghi 7 cm, sbocciano ininterrottamente da agosto a settembre e sono seguiti da frutti a capsula. I fiori si aprono solo per qualche ora al mattino, ma esistono varietà i cui fiori restano aperti per l’intera giornata.


riproduzione: Hibiscous, Ibisco, malvaceae, erbacea, rustica, semirustica, perenne, annuale, arbusto, piccolo albero, sole
esposizione:
fioritura: tarda e fine estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Sclerea (Salvia sclarea)

Sclerea (Salvia sclarea) o Slarea, pianta erbacea, perenne, aromatica, coltivata anche a livello industriale per la produzione dell'essenza, che viene utilizzata in profumeria. Le foglie possono essere impiegate per aromatizzare ........

Echinacea

Echinacea, genere di 3 specie di piante erbacee perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure soleggiate e per la produzione di fiori da recidere.
Si piantano in ottobre o in marzo in pieno sole, in ........

Ligularia
Ligularia, genere di 150 specie di piante erbacee, perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regionii a clima temperato dell'Europa e dell'Asia. Sono particolarmente adatte ai terreni costantemente umidi e raggiungono, ........

Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........

Rheum

Rheum, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, comprendente anche il rabarbaro officinale, cioè utilizzato in farmacia, e quello cemmestibile. Le specie decritte hanno fogliame molto ornamentale.
Si ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........

Ortensia (Hydrangea)

L' Ortensia (Hydrangea) è un arbusto a cespuglio o rampicante  originario della Cina, Giappone, America ed ha foglie caduche di solito ovali più o meno allungate, con margini dentati di ........

Verbena
La Verbena è un genere di 250 specie di piante erbacee, annuali e perenni e sono adatte, specialmente gli ibridi, per essere coltivate nelle aiuole e in contenitori di vario tipo. I fiori, a volte profumati, ........

Cycas
La Cycas è una piante simile alla palma, originaria del Madagascar, dell'Asia sud-orientale e dell'Oceania, caratterizzata dalla presenza di un fusto eretto, cilindrico, e di un ciuffo di foglie erette, sempreverdi, ........

Briza

Briza, genere di 20 specie di graminaceae rustiche, annuali e perenni. Sono coltivate per le pannocchie, molto ornamentali, formate da spighette perlacee o bruno-purpuree, pendenti; si possono impiegare nelle composizini ........


erbacee perenni Hibiscus (Ibisco)
Hibiscus (Ibisco)

Hibiscus (Ibisco), genere di 100 socie di piante erbacee, annuali e perenni, arbusti e piccoli alberi, sempreverdi o a foglie decidue, rustici e delicati, coltivati in qualche caso come pianta da appartamento. Hanno fiori imbutiformi, appariscenti, che durano per un tempo  limitato.
Le specie annuali si coltivano in qualsiasi terreno da giardino ben drenato, al sole, e possono riprodursi anche per disseminazione spontanea.
Le specie perenni, delicate o semirustiche, in serra si coltivano in vasi o ciotole da 20-30 cm, riempiti con una composta da vasi. Le piante conservano le foglie nei mesi invernali, se si tiene umida la composta e si la temperatura non è inferiore ai 16° C. Se non è possibile mantenere temperature elevate durante l’inverno, si tiene appena umida la composta e, in questo caso, la pianta si comporterà come decidua, ovvero perderà le foglie. Quando riprenderà la crescita, in marzo, si annaffiano con una quantità progressivamente crescente di acqua. Si rinvasano ogni anno in marzo o ad inizio aprile, e da maggio a settembre si somministra un concime liquido diluito ogni 15 giorni, in base alle dosi consigliate sulla confezione del prodotto. Durante il periodo estivo possono essere poste all’aperto, e nelle zone a clima mite dell’Italia meridionale e insulare, possono essere coltivate in piena terra all’aperto.
Le specie rustiche, in particolare Hybiscus siriacus e le sue varietà, crescono bene in qualsiasi terreno purché fertile e ben drenato. Vanno piantate al sole in ottobre o in marzo.

Potatura: in marzo si potano le piante da vaso, fino a ridurle a 15 cm. Le piante coltivate in serra devono essere mantenute entro le dimensioni volute, accorciando tutti i rami secondari alla lunghezza di 8-10 cm e eliminando il terzo superiore dei rami principali, ad inizio primavera. Gli arbusti coltivati all’aperto non richiedono una potature regolare, tuttavia è possibile accorciare i rami più lunghi subito dopo la fioritura.

Parassiti animali: possono essere attaccate dagli Afidi che provocano la formazione di melata e rallentano lo sviluppo generale della pianta.

Hibiscus (Ibisco) coccineus: pianta originaria delle regioni meridionali degli Stati Uniti, alta 2,5-3 m, distanza tra le piante 1-1,5 m. Si tratta di una pianta erbacea perenne, semirustica, che necessita di protezione durante l’inverno solo nelle regioni più fredde. Le foglie, palmate, irregolarmente lobate, rosso scuro allo stadio giovanile, per poi diventare verdi. I fusti e i piccioli sono pure rossastri. I fiori, solitari, larghi 15 cm, rossi, portati da lunghi fusti, sbocciano in estate  e sono seguiti da capsule grandi, avvolte da 5 brattee molto ornamentali.
Hibiscus (Ibisco) manihot: pianta originaria del Giappone e Cina, alta 2-2,5 m, distanza tra le piante 0,8-1,2 m. Si tratta di una pianta erbacea perenne, rustica che deve essere protetta in inverno nelle regioni molto fredde, tanto che spesso viene coltivata come annuale. Ha grandi foglie palmate-partite, verde scuro, ruvide e fiori larghi 15 cm giallo intenso con centro porpora scuro, che sbocciano la luglio a settembre.
Hibiscus (Ibisco) militaris: pianta originaria dell’America settentrionale, alta 1,5 m, distanza tra le piante 1 m. Si tratta di una pianta erbacea perenne, rustica, con foglie palmato-partite a 3 lobi, di cui il centrale più grande. I fiori, larghi 15 cm, rosa-rossi, sbocciano in luglio-agosto.
Hibiscus (Ibisco) moscheutos: pianta originaria delle regioni meridionali degli Stati Uniti, alta 1-2,5 m, distanza tra le piante 80 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, semirustica, con foglie ovate e a volte lobate e fiori rosa scuro solitari, larghi 15 cm, che sbocciano abbondanti in estate. Cresce bene al sole e in terreno umido.
Hibiscus (Ibisco) mutabilis: pianta originaria della Cina, alta 1,2-1,5 m, distanza tra le piante  1,2-1,5 m. Si tratta di un arbusto perenne, semirustico, con foglie appena pelose e cuoriformi. I fiori, la cui vita è di un solo giorno, sbocciano all’ascella delle foglie superiori, e sono larghi 10 cm, bianchi o rosa pallido appena sbocciati per poi diventare rosso scuro  a fine giornata. Questa pianta, se coltivata in vaso, raggiunge i 90 cm, mentre in serra può arrivare a formare piccoli alberi di 2 m di altezza.
Hibiscus (Ibisco) pentacarpos: pianta originaria delle regioni  meridionali e Italia, alta 30-50 cm, distanza tra le piante 30-50 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, rustica, con foglie lobate e piccoli fiori color malva, che sbocciano abbondanti in estate. Cresce bene al sole.
Hibiscus (Ibisco) rosa-sinensis: pianta originaria della Cina, alta 5-10 m e di pari diametro nelle zone di origine, mentre nelle regioni a clima mite raggiunge un’altezza di 2-3 m e pari diametro. Si tratta di un arbusto perenne, semirustico, con foglie verde scuro, ovate o ovato-lanceolate, a margini dentati e acuminate. I fiori, larghi 12 cm, sbocciano da giugno a settembre all’ascella delle foglie superiori e durano per un breve periodo. Nella specie tipica i fiori sono color cremisi scuro, semplici. Si coltivano anche alcune varietà a fiori doppi, gialli, rosa, salmone. La varietà Cooperi ha fiori cremisi e foglie con variegature crema e cremisi.
Hibiscus (Ibisco) roseus: pianta originaria dell’Europa occidentale e Italia, alta 0,6-1 m, distanza tra le piante 60-80 cm. Si tratta di una specie erbacea perenne, rustica, ramificata, con foglie rotonde e fiori rosso chiaro larghi 8-10 cm, che sbocciano in luglio-agosto. Dal momento che è resistente ai venti salmastri, può essere coltivata anche in prossimità del mare.
Hibiscus (Ibisco) schizopetalus: pianta originaria dell’Africa orientale, alta fino a 3 m e del diametro di 2,5 m. Si tratta di un arbusto perenne, delicato, che può essere coltivato all’aperto solo nelle regioni meridionali, mentre al nord va coltivato in serra. Ha foglie verdi ovate o ellittiche e fiori penduli, larghi 6-7 cm, rosso-arancio, con petali ripiegati all’indietro.
Hibiscus (Ibisco) syriacus: pianta originaria dell’India e Cina, alta 1-4 m e del diametro di 1-2,5 m. Si tratta di un arbusto perenne, rustico, a portamento eretto, con foglie ovate, verde carico, dentate ai margini, generalmente trilobate. I fiori, solitari, larghi 7 cm, con colori che vanno dal bianco, al rosa e al rosso, sbocciano da giugno ad ottobre. Viene spesso allevato ad alberetto. Numerosissime le varietà tra cui si citano Ardens a fiori doppi, rosa, macchiati di violetto; Blue Bird a fiori azzurri, rossi al centro; Caeleste dai fiori azzurro scuro; Dorothy Crane dai fiori bianchi, cremisi al centro; Elegantissima a fiori doppi, bianchi, con centro marrone; Hamabo dai fiori bianco-rosati con centro cremisi; Monstrosus dai fiori bianchi con centro bruno; Violaceus Plenus dai fiori doppi rosso-vino; Woodbridge dai fiori rosa carico, più scuri al centro.
Hibiscus (Ibisco) trionum: pianta originaria dell’Africa e Italia, alta 50-80 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie annuale, rustica, con foglie lobate, grossolanamente dentate, verde scuro. I fiori, dai colori che vanno dal  bianco-crema al giallo pallido, marroni al centro, larghi 7 cm, sbocciano ininterrottamente da agosto a settembre e sono seguiti da frutti a capsula. I fiori si aprono solo per qualche ora al mattino, ma esistono varietà i cui fiori restano aperti per l’intera giornata.


riproduzione: Hibiscous, Ibisco, malvaceae, erbacea, rustica, semirustica, perenne, annuale, arbusto, piccolo albero, sole
esposizione:
fioritura: tarda e fine estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su