erbacee bulbose Cardiocrinum
Cardiocrinum

Cardiocrinum, genere di 3 specie di piante perenni, bulbose, rustiche, affini al genere Lilium dal quale si differenziano per il fatto che i bulbi si esauriscono dopo la fioritura e le piante muoiono. Altra differenza è rappresentata dalle foglie di colore verde scuro, largamente ovate, cuoriformi, spesso riunite in rosette, che si formano alla base dei fusti. I fiori, a forma di una tromba stretta e allungata, sono riuniti in racemi portati da fusti eretti e robusti. I frutti sono capsule lisce, dapprima verde chiaro e successivamente gialle.
I Cardiocrinum sono piante monocarpiche, ovvero che muoiono dopo la fioritura, tuttavia producono diversi bulbilli che danno piante in  grado di fiorire dopo 3-5 anni. I bulbi completamente sviluppati si piantano in ottobre, in terreno ben drenato e tendenzialmente umido, arricchito con letame ben maturo o terriccio di foglie. Vanno sistemati in posizioni riparate, leggermente ombreggiate, e la parte superiore dei bulbi deve essere appena sotto il livello del terreno. Si annaffia abbondantemente nei periodo siccitosi e ogni anno, in primavera, si esegue una pacciamatura con composta o letame ben maturo.

Cardiocrinum cordatum:
pianta originaria del Giappone, alta 1,2-1,8 m, distanza tra le piante 1 m. Si tratta di una specie che inizia la vegetazione molto presto in primavera tano che i germogli vanno protetti dalle gelate tardive. Le foglie giovani sono cremisi-bronzee per poi diventare verde scuro, con riflessi ramati. Le foglie basali sono riunite in rosette spiralate, poste a 30-60 cm dal livello del suolo. I fiori, bianco-crema,  screziati di giallo e con piccole macchie rosso porpora, lunghi fino a 15 cm, sono riuniti in racemi terminali e sbocciano in luglio-agosto.
Cardiocrinum giganteum: pianta originaria dell’Himalaya e Tibet, alta 1,8-3 m, distanza tra le piante 0,9-1,2 m. Simile alla specie precedente, ma più rustica e di dimensioni maggiori, ha foglie  disposte a spirale lungo il fusto partendo dal livello del terreno fino ad arrivare alla fase dell’infiorescenza. I fiori, profumati, lunghi 15 cm o più, sono color crema o bianco-verdastri, con screziature porpora o cremisi-marrone all’interno del perigonio, e sbocciano in luglio-agosto. La varietà Yunnanense è alta 2 m e ha fiori  bianchi con punti rossi.


riproduzione: in ottobre si dividono i bulbilli e si piantano immediatamente, tuttavia impiegheranno di norma dai 3 ai 5 anni prima di produrre piante in grado di fiorire.
Si possono moltiplicare anche da seme, eseguendo la semina in ottobre in vasi o terrine riempiti con una composta da seme, in cassone. Quando le giovani piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in letto freddo o in vivaio all’aperto, dove resteranno 3-4 anni prima di metterle definitivamente a dimora. Le piante prodotte da seme impiegheranno 6-7 anni prima di fiorire.
esposizione:
fioritura: luglio-agosto




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Celosia

Celosia, genere di 60 specie di piante annuali a fioritura estiva, originarie delle zone tropicali dell'America, dell'Asia e dell'Africa, adatte per la coltivazione in aiuole e in vaso. Hanno infiorescenze a spiga, erette ........

Dictamnus

Dictamnus, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche. La specie descritta è molto ornamentale, generalmente longeva, adatta per le bordure soleggiate. Non deve essere confusa con la specie annuale rustica Kochia ........

Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni più fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano ........

Laburnum (Maggiociondolo)

Laburnum (Maggiociondolo), genere di 6 specie di alberi e arbusti rustici, a foglie decidue, che fioriscono in primavera. Si coltivano generalmente 2 specie e i loro ibridi, che hanno foglie trifogliate, con foglioline ovato-ellittiche, ........

Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati ........

 

Ricetta del giorno
Broccoli al vapore con speck e olive
Iniziare con il mettere a bollire due dita d’acqua nella pentola con l’inserto per la cottura a vapore quindi passare a dividere le cimette dei broccoli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Mertensia

Mertensia, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, rustiche, di cui si coltivano solo 4-5 specie, con fiori campanulati e tubulosi, facili da coltivare, adatte per le bordura e per il giardino roccioso.
Si piantano ........

Hibiscus (Ibisco)

Hibiscus (Ibisco), genere di 100 socie di piante erbacee, annuali e perenni, arbusti e piccoli alberi, sempreverdi o a foglie decidue, rustici e delicati, coltivati in qualche caso come pianta da appartamento. Hanno fiori ........

Diascia

Diascia, genere di 42 specie di piante annuali e perenni. La specie descritta, semirustica, annuale, è adatta per il primo piano delle bordure e come pianta da vaso a fioritura estiva.
Cresce bene in qualsiasi terreno ........

Forsizia (Forsythia)
La Forsizia (Forsythia) è originaria della Cina ed Europa e comprende poche specie 6-7 delle quali sono spontanee in Asie e 1 in Europa. E' un arbusto a foglia caduca rustico, con foglie oblunghe o lanceolate, dentate, ........

Laburnum (Maggiociondolo)

Laburnum (Maggiociondolo), genere di 6 specie di alberi e arbusti rustici, a foglie decidue, che fioriscono in primavera. Si coltivano generalmente 2 specie e i loro ibridi, che hanno foglie trifogliate, con foglioline ovato-ellittiche, ........


erbacee bulbose Cardiocrinum
Cardiocrinum

Cardiocrinum, genere di 3 specie di piante perenni, bulbose, rustiche, affini al genere Lilium dal quale si differenziano per il fatto che i bulbi si esauriscono dopo la fioritura e le piante muoiono. Altra differenza è rappresentata dalle foglie di colore verde scuro, largamente ovate, cuoriformi, spesso riunite in rosette, che si formano alla base dei fusti. I fiori, a forma di una tromba stretta e allungata, sono riuniti in racemi portati da fusti eretti e robusti. I frutti sono capsule lisce, dapprima verde chiaro e successivamente gialle.
I Cardiocrinum sono piante monocarpiche, ovvero che muoiono dopo la fioritura, tuttavia producono diversi bulbilli che danno piante in  grado di fiorire dopo 3-5 anni. I bulbi completamente sviluppati si piantano in ottobre, in terreno ben drenato e tendenzialmente umido, arricchito con letame ben maturo o terriccio di foglie. Vanno sistemati in posizioni riparate, leggermente ombreggiate, e la parte superiore dei bulbi deve essere appena sotto il livello del terreno. Si annaffia abbondantemente nei periodo siccitosi e ogni anno, in primavera, si esegue una pacciamatura con composta o letame ben maturo.

Cardiocrinum cordatum:
pianta originaria del Giappone, alta 1,2-1,8 m, distanza tra le piante 1 m. Si tratta di una specie che inizia la vegetazione molto presto in primavera tano che i germogli vanno protetti dalle gelate tardive. Le foglie giovani sono cremisi-bronzee per poi diventare verde scuro, con riflessi ramati. Le foglie basali sono riunite in rosette spiralate, poste a 30-60 cm dal livello del suolo. I fiori, bianco-crema,  screziati di giallo e con piccole macchie rosso porpora, lunghi fino a 15 cm, sono riuniti in racemi terminali e sbocciano in luglio-agosto.
Cardiocrinum giganteum: pianta originaria dell’Himalaya e Tibet, alta 1,8-3 m, distanza tra le piante 0,9-1,2 m. Simile alla specie precedente, ma più rustica e di dimensioni maggiori, ha foglie  disposte a spirale lungo il fusto partendo dal livello del terreno fino ad arrivare alla fase dell’infiorescenza. I fiori, profumati, lunghi 15 cm o più, sono color crema o bianco-verdastri, con screziature porpora o cremisi-marrone all’interno del perigonio, e sbocciano in luglio-agosto. La varietà Yunnanense è alta 2 m e ha fiori  bianchi con punti rossi.


riproduzione: in ottobre si dividono i bulbilli e si piantano immediatamente, tuttavia impiegheranno di norma dai 3 ai 5 anni prima di produrre piante in grado di fiorire.
Si possono moltiplicare anche da seme, eseguendo la semina in ottobre in vasi o terrine riempiti con una composta da seme, in cassone. Quando le giovani piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in letto freddo o in vivaio all’aperto, dove resteranno 3-4 anni prima di metterle definitivamente a dimora. Le piante prodotte da seme impiegheranno 6-7 anni prima di fiorire.

esposizione:
fioritura: luglio-agosto



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su