arbusti sempreverdi Andromeda
Andromeda

Andromeda, genere di 2 specie di arbusti sempreverdi, di taglia ridotta, con foglie piccole e strette e fiori minuscoli, riuniti in ombrelle terminali. Sono piante rustiche, adatte per le bordure arbustive e per il giardino roccioso.
Crescono bene a mezz'ombra, in terreno torboso, umido, privo di calcare. Si piantano in autunno o all'inizio della primavera.

Andromeda glaucophylla:
pianta originaria dell'America settentrionale, alta 30-40 cm e del diametro di 0,5-1 m. Si tratta di un arbusto sempreverde, nano, con foglie lineari-lanceolate, bianche sulla pagina inferiore e pelose. I rametti giovani sono di color glauco. I fiori, riuniti in ombrelle terminali, sbocciano in giugno.
Andromeda polifolia: pianta originaria dell'Europa, Italia e Asia, alta 30-40 cm  e del diametro di 0,5-1 m. Si tratta di un arbusto nano sempreverde, con foglie lineari-lanceolate verde scuro e lucide sulla pagina superiore, glauche su quella inferiore. I fiori, rosa, penduli, portati da lunghi peduncoli, sono riuniti in ombrelle e sbocciano in giugno.


riproduzione: in agosto si prelevano talee legnose lunghe 8-10 cm e si mettono a radicare in sabbia, in letto caldo. Nella primavera successiva, le talee radicate si trapiantano in vasi da 8 cm, riempiti con un miscuglio di sabbia, torba, terriccio di foglie e terriccio da giardino non calcareo in parti uguali. In autunno si trasferiscono in vivaio e potranno essere messe a dimora 1-2 anni più tardi.
Si possono anche moltiplicare per seme, su sfagno tritato, in autunno o ad inizio primavera, in letto freddo. Appena possibile, si ripicchettano le piantine in terrine riempite con il miscuglio descritto in precedenza e, in autunno, si interrano in vivaio, dove resteranno per altri 2 anni prima di poter essere messe a dimora.
esposizione:
fioritura: giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Pilea

Pilea, genere di 400 specie di piante perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Urticaceae. Alcune specie, con fogliame molto ornamentale, sono adatte alla coltivazione in appartamento o in serra.
Si ........

Santolina

Santolina, genere di 10 specie di arbusti nani, sempreverdi, rustici, con foglie finemente divise, adatti per il primo piano delle bordure arbustive o per il giardino roccioso, ma si possono anche utilizzare per formare ........

Parochetus

Parochetus, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, prostrata, adatta per coprire il terreno nel giardino roccioso. E' completamente rustica solamente nelle regioni in cui il clima invernale è mite.
Si ........

Romneya

Romneya, genere di 2 specie di pianta suffruticose, perenni, molto ornamentali, con fiori simili a quelli dei papaveri, non sempre facili da coltivare, rustiche solo nelle zone a clima mite. Non sono adatte per le bordure ........

Echium

Echium, genere di 40 specie di piante annuali e biennali, rustiche e delicate che vanno seminate ad inizio primavera. Le specie biennali fioriscono nello stesso anno. Le speciedescritte possono essere coltivate all’aperto ........

 

Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ageràto (Ageratum)
L' Ageràto (Ageratum) è originaria del Messico, Perù e America tropicale, comprende una trentina di specie ed è una pianticella erbacea, annuale o biennale, alta pochi centimetri ma con ........

Lagurus

Lagurus, genere comprendente una sola specie annuale, rustica, molto ornamentale, adatta per le bordure miste. Le infiorescenze possono esere seccate e impiegate per la preparazione di decorazioni floreali invernali.
Si ........

Erythrina (Albero corallo)

Erythrina (Albero corallo), genere di 100 specie di piante appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, erbacee, perenni e di alberi e arbusti a foglie decidue, delicati. Le specie descritte possono essere coltivate all’aperto ........

Jacaranda

Jacaranda, genere di 50 specie di arbusti o alberi appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America centrale e meridionale. La specie descritta, delicata, può  essere coltivata ........

Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, ........


arbusti sempreverdi Andromeda
Andromeda

Andromeda, genere di 2 specie di arbusti sempreverdi, di taglia ridotta, con foglie piccole e strette e fiori minuscoli, riuniti in ombrelle terminali. Sono piante rustiche, adatte per le bordure arbustive e per il giardino roccioso.
Crescono bene a mezz'ombra, in terreno torboso, umido, privo di calcare. Si piantano in autunno o all'inizio della primavera.

Andromeda glaucophylla:
pianta originaria dell'America settentrionale, alta 30-40 cm e del diametro di 0,5-1 m. Si tratta di un arbusto sempreverde, nano, con foglie lineari-lanceolate, bianche sulla pagina inferiore e pelose. I rametti giovani sono di color glauco. I fiori, riuniti in ombrelle terminali, sbocciano in giugno.
Andromeda polifolia: pianta originaria dell'Europa, Italia e Asia, alta 30-40 cm  e del diametro di 0,5-1 m. Si tratta di un arbusto nano sempreverde, con foglie lineari-lanceolate verde scuro e lucide sulla pagina superiore, glauche su quella inferiore. I fiori, rosa, penduli, portati da lunghi peduncoli, sono riuniti in ombrelle e sbocciano in giugno.


riproduzione: in agosto si prelevano talee legnose lunghe 8-10 cm e si mettono a radicare in sabbia, in letto caldo. Nella primavera successiva, le talee radicate si trapiantano in vasi da 8 cm, riempiti con un miscuglio di sabbia, torba, terriccio di foglie e terriccio da giardino non calcareo in parti uguali. In autunno si trasferiscono in vivaio e potranno essere messe a dimora 1-2 anni più tardi.
Si possono anche moltiplicare per seme, su sfagno tritato, in autunno o ad inizio primavera, in letto freddo. Appena possibile, si ripicchettano le piantine in terrine riempite con il miscuglio descritto in precedenza e, in autunno, si interrano in vivaio, dove resteranno per altri 2 anni prima di poter essere messe a dimora.

esposizione:
fioritura: giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su