piante grasse succulente Drosanthemum
Drosanthemum

Drosanthemum, genere di 36 specie di piante succulente, originarie del Sud-Africa, appartenenti al grande gruppo dei Mesembryanthemum. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra e in appartamento, tuttavia, possono essere anche coltivate all'aperto nelle regioni più calde dell'Italia meridionale.
Crescono bene in posizioni ben illuminate e, se all'aperto, in pieno sole. Prediligono i terreni poveri, ben drenati; nei terreni fertili producono molte foglie a discapito della fioritura che risulta scarsa. Nell'Italia settentrionale possono essere tenuti al'aperto dalla metà di maggio alla fine di settembre e in tutti i casi vanno protetti dalla pioggia. Per la coltivazione in vaso è necessario utilizzare un miscuglio composta da 1 parte di terriccio da giardino e da 3 parti di sabbia grossolana. Durante l'estate si annaffiano con moderazione, lasciando che la superficie del terreno si asciughi completamente tra una annaffiatura e l'altra, mentre in inverno si tengono appena umidi.

Drosanthemum floribundum: pianta originaria del Sud-Africa, alta 8-10 cm e del diametro di 15-20 cm. Si tratta di una specie con fusti prostrato-ascendenti, che formano dei cuscinetti. Le foglie, alterne, cilindriche, bianche o grigie-brunastre, sono coperte da radi peli e presentano papille lucide, simili a gocce d'acqua. I fiori, rosa-porpora, peduncolati, sbocciano abbondanmtemente in estate.
Drosanthemum hispidum: pianta originaria del Sud-Africa, alta 8-10 cm e del diametro di 15-20 cm. Pianta simile alla precedente, ha fiori rosa che sbocciano in estate.


riproduzione: si semina in primavera, in letto caldo, alla temperatura di 18-20° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in contenitori da 10-12 cm o direttamente a dimora, nel terreno.
Verso la fine dell'estate si possono anche prelevare talee lunghe 5 cm, dai fusti non fioriferi, si lasciano seccare per un giorno e si mettono a radicare in sabbia. Le talee radicate si trapiantano in vasi riempiti con un miscuglio come descritto in precedenza, e durante la stagione invernale si tengono in serra o in cassone riscaldato. Nel maggio successivi si rinvasano oppure si mettono a dimora nel terreno.
esposizione:
fioritura: tarda e fine estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Colutea

Colutea, genere di 26 specie di arbusti a foglie decidue, delicati e rustici. La specie descritta produce frutti molto ornamentali.
Si pianta da ottobe a marzo in tutti i terreni da giardino, in posizioni soleggiate.

Potatura: ........

Brasiliopuntia

Brasiliopuntia, genere di circa 10 specie di piante succulente, originarie dell'America meridionale, affine al genere Opuntia. La specie descritta può essere coltivata all'aperto nelle zone più calde dell'Italia meridionale ........

Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima ........

Rudbeckia

Rudbeckia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione del fiore reciso, assai durevole dopo la raccolta. Si tratta di specie facili ........

Chlorophytum

Chlorophytum, genere di 215 specie di piante erbacee sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae. La specie descritta è abbastanza facile da coltivare sia in serra che in appartamento e anche all’aperto nelle ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche al forno gratinate con mozzarella di bufala e zucchine
In una pentola ponete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e e una cipolla rossa tagliata a fettine sottili, poi aggiungete i pomodori pelati e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Impatiens (Balsamina)
L' Impatiens (balsamina), genere composto da 500-600 specie, è originaria della Cina, Malesia, India tropicale e sbtropicale; è una erbacea annuale, ma ve ne sonoa nche di perenni, alta da 20 a ........

Codonopsis

Codonopsis, genere di circa 30 specie di piante erbacee, rampicanti o ascendenti, annuali e perenni. Hanno fiori a forma di campana o di stella, talvolta con screziature molto belle all'interno della corolla. Sono particolarmente ........

Cotyledon

Cotyledon, genere di 40 specie di piante appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae, adatte alla coltivazione in appartamento o serra fredda, che possono tuttavia essere coltivate all’aperto nelle regioni a clima invernale ........

Ananas

Ananas, genere di 5 specie di piante sempreverdi di origine tropicale, appartenenti alla famiglia delle Bromeliacee. Sono terrestri, con foglie nastriformi, rigide, dai margini spinosi, e una di queste specie è il ben noto ........

Calycanthus (Calicanto)

Calycanthus (Calicanto), genere di 4 specie di piante arbustive, rustiche, fiorifere, appartenenti alla famiglia delle Calycanthaceae.
Si piantano durante l’autunno o in primavera, in tutti i terreni da giardino, in posizioni ........


piante grasse succulente Drosanthemum
Drosanthemum

Drosanthemum, genere di 36 specie di piante succulente, originarie del Sud-Africa, appartenenti al grande gruppo dei Mesembryanthemum. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione in serra e in appartamento, tuttavia, possono essere anche coltivate all'aperto nelle regioni più calde dell'Italia meridionale.
Crescono bene in posizioni ben illuminate e, se all'aperto, in pieno sole. Prediligono i terreni poveri, ben drenati; nei terreni fertili producono molte foglie a discapito della fioritura che risulta scarsa. Nell'Italia settentrionale possono essere tenuti al'aperto dalla metà di maggio alla fine di settembre e in tutti i casi vanno protetti dalla pioggia. Per la coltivazione in vaso è necessario utilizzare un miscuglio composta da 1 parte di terriccio da giardino e da 3 parti di sabbia grossolana. Durante l'estate si annaffiano con moderazione, lasciando che la superficie del terreno si asciughi completamente tra una annaffiatura e l'altra, mentre in inverno si tengono appena umidi.

Drosanthemum floribundum: pianta originaria del Sud-Africa, alta 8-10 cm e del diametro di 15-20 cm. Si tratta di una specie con fusti prostrato-ascendenti, che formano dei cuscinetti. Le foglie, alterne, cilindriche, bianche o grigie-brunastre, sono coperte da radi peli e presentano papille lucide, simili a gocce d'acqua. I fiori, rosa-porpora, peduncolati, sbocciano abbondanmtemente in estate.
Drosanthemum hispidum: pianta originaria del Sud-Africa, alta 8-10 cm e del diametro di 15-20 cm. Pianta simile alla precedente, ha fiori rosa che sbocciano in estate.


riproduzione: si semina in primavera, in letto caldo, alla temperatura di 18-20° C. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in contenitori da 10-12 cm o direttamente a dimora, nel terreno.
Verso la fine dell'estate si possono anche prelevare talee lunghe 5 cm, dai fusti non fioriferi, si lasciano seccare per un giorno e si mettono a radicare in sabbia. Le talee radicate si trapiantano in vasi riempiti con un miscuglio come descritto in precedenza, e durante la stagione invernale si tengono in serra o in cassone riscaldato. Nel maggio successivi si rinvasano oppure si mettono a dimora nel terreno.

esposizione:
fioritura: tarda e fine estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su