erbacee perenni Glycyrrhiza
Glycyrrhiza

Glycyrrhiza, genere di 18 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali di tutti i continenti. La specie descritta, spontanea in Italia, coltivata per la produzione della liquirizia, può essere utilizzata per formare gruppi di piante negli angoli meno in vista del giardino, nelle zone a clima mite. I rizomi cilindrici, comunemente detti radici,  possono essere utilizzati per la preparazione di decotti e tisane o, dopo apposita bollitura, per l'estrazione della liquirizia,  possono inoltre essere masticati.
La liquirizia cresce bene nei terreni piuttosto compatti, freschi. Deve esere controllata nel suo sviluppo in quanto è una pianta decisamente invadente. La raccolta dei rizomi si effettua a partire dal quarto anno di vita della pianta, in autunno.

Glycyrrhiza glabra (Liquirizia): pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Asia occidentale, alta 0,6-1 m, distanza tra le piante 50 cm. Si tratta di una specie erbacea, perenne, con rizoma strisciante, cilindrico, giallognolo, e fusti eretti. Le foglie composte, imparipennate, sono formate da 7-15 foglioline ovali o ellittiche, e i fiori, azzurri, porpora o violetti, riuniti in racemi ascellari compatti, sbocciano in primavera e una seconda volta in autunno. I frutti solo legumi leggermente arcuati, ciascuno dei quali contiene mediamente 4 semi.


riproduzione: si utilizzano pezzi di rizomi, che vengono conservati in sabbia dopo la raccolta; in febbraio-marzo si mettono a dimora alla profondità di 20-25 cm, alla distanza di 50 cm l'uno dall'altro.
esposizione:
fioritura: primavera e autunno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima ........

Abèlia (Abelia)
L' Abèlia (Abelia) è originaria dell'Asia orientale, Messico, India e Australia, comprende una ventina di specie ed è un arbusto ornamentale, sempreverde, a forma di cespuglio che di solito non ........

Anacyclus

Anacyclus, genere di 25 specie di piante erbacee, rustiche, perenni e sempreverdi, originarie della catena montuosa dell'Atlante. Hanno foglie falciformi, finemente divise, che formano tappeti compatti. I fusti fioriferi ........

Yucca
La Yucca è un genere di 40 specie di piccoli alberi o arbusti sempreverdi, delicati o rustici, mlto longevi, adatti anche per i terreni sabbiosi. Hanno foglie lunghe, nastriformi, spesso con apice spinoso. ........

Aërides

Aërides, genere comprendente una quarantina di specie di orchidee epifite, perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, tutte originarie dell’Asia tropicale. Hanno foglie allungate più o meno coriacee ........

 

Ricetta del giorno
Pollo con fagioli e ravanelli
Sciacquare i pezzi di pollo, asciugarli lasciandoli appena umidi e rivestirli con il misto spezie. Scaldare metà olio in un tegame generoso e cuocervi ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Euchèra (Heuchera)
L' Euchèra (Heuchera), originaria dell'America e del Nord Europa comprende circa 60 specie di cui solo una viene coltivata normalmente ed è una pianta erbacea perenne, rizomatosa. le foglie, sempreverdi, ........

Crepis

Crepis, genere di 200 piante erbacee, annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Crescono bene in tutti i terreni ben drenati, inclusi ........

Eucryphia

Eucryphia, genere di 5-6 specie di alberi o arbusti sempreverdi  o a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Eucryphiaceae, originai dell’America meridionale, dell’Australia e della Tasmania. Le specie e gli ........

Nepeta (Erba gattaia)
Nepeta (Erba gattaia), genere di 250 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni descritte sono rustiche e adatte per il giardino roccioso e per le bordure. Hanno fiori piccoli, tubulosi. Bisogna ........

Enkianthus
Enkianthus, genere di 10 specie di arbusti rustici, a foglie decidue o parzialmente sempreverdi. Si coltivano per i fiori piccoli, abbondanti, generalmente campanulati e per il fogliame che, in autunno, assume ........


erbacee perenni Glycyrrhiza
Glycyrrhiza

Glycyrrhiza, genere di 18 specie di piante erbacee, perenni, diffuse nelle regioni temperate e subtropicali di tutti i continenti. La specie descritta, spontanea in Italia, coltivata per la produzione della liquirizia, può essere utilizzata per formare gruppi di piante negli angoli meno in vista del giardino, nelle zone a clima mite. I rizomi cilindrici, comunemente detti radici,  possono essere utilizzati per la preparazione di decotti e tisane o, dopo apposita bollitura, per l'estrazione della liquirizia,  possono inoltre essere masticati.
La liquirizia cresce bene nei terreni piuttosto compatti, freschi. Deve esere controllata nel suo sviluppo in quanto è una pianta decisamente invadente. La raccolta dei rizomi si effettua a partire dal quarto anno di vita della pianta, in autunno.

Glycyrrhiza glabra (Liquirizia): pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Asia occidentale, alta 0,6-1 m, distanza tra le piante 50 cm. Si tratta di una specie erbacea, perenne, con rizoma strisciante, cilindrico, giallognolo, e fusti eretti. Le foglie composte, imparipennate, sono formate da 7-15 foglioline ovali o ellittiche, e i fiori, azzurri, porpora o violetti, riuniti in racemi ascellari compatti, sbocciano in primavera e una seconda volta in autunno. I frutti solo legumi leggermente arcuati, ciascuno dei quali contiene mediamente 4 semi.


riproduzione: si utilizzano pezzi di rizomi, che vengono conservati in sabbia dopo la raccolta; in febbraio-marzo si mettono a dimora alla profondità di 20-25 cm, alla distanza di 50 cm l'uno dall'altro.
esposizione:
fioritura: primavera e autunno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su