erbacee perenni Hesperis
Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche lo consentono, in terreno umido, al sole. Dopo la fioritura si recidono tutte le infiorescenze.

Hesperis matronalis: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Asia occidentale, alta  0,6-1 m, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate, acuminate all'apice, verde scuro e dai fiori, color malva o porpora, con petali oblunghi disposti a croce, riuniti in racemi lunghi 40 cm, che sbocciano in giugno. Tra le varietà si ricordani Candidissima alta 35 cm e dai fiori bianchi; Purpurea alta 0,6-1 m dai fiori color porpora.


riproduzione: si semina in aprile, all'aperto; in maggio-giugno le piantine si ripicchettano in vivaio e si mettono poi a dimora in autunno. Fra ottobre e marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Pleione

La Pleione , originaria del Tibet, Cina, Formosa, Nepal, India, comprende circa 10 specie ed è una orchidea terrestre o semiepifita, a foglie decidue, a fioritura abbondante e con pseudobulbilli che, allo ........

Malope

Malope, genere di 4 specie di piante erbacee annuali. La specie descritta è adatta per le bordure annuali e produce molti fiori che durano a lungo in acqua, dopo essere stati recisi.
Questa specie cresce particolarmente ........

Haworthia

Haworthia, genere di 150 specie di piante da serra, perenni, succulente,  di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, coltivate per il fogliame folto e molto ornamentale. Le foglie, cuoiose e ........

Bellis (Pratolina)

Bellis (Pratolina), genere di 15 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae, spesso coltivate come annuali. La specie più comune, Bellis (Pratolina) perennis, ha dato origine e numerose ........

Erianthus

Erianthus, genere di 28 specie di piante erbacee di grandi dimensioni, originarie dell'America tropicale, dell'Europa meridionale, dell'Asia e dell'Africa. La specie descritta può essere utilizzata come l'erba delle Pampas, ........

 

Ricetta del giorno
Aspic di frutta estiva
Lavare e asciugare bene la frutta, eliminare la buccia di cocomero e melone e tagliarne la polta a cubetti. Grattugiare la buccia dell’arancia, eliminare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Aiùga (Ajuga)

la Aiùga è una pianticella erbacea perenne, strisciante, originaria dell'Europa, Asia ed Africa,  che comprende circa 30 specie, di cui 6 spontanee in Italia e delle quali solo poche vengono ........

Disanthus

Disanthus, comprende una sola specie arbustiva, rustica, a foglie decidue, originaria del Giappone. Si coltiva soprattutto per il fogliame che in autunno assume colori spettacolari.
Questo arbusto non tollera i terreni ........

Nepeta (Erba gattaia)
Nepeta (Erba gattaia), genere di 250 specie di piante erbacee, perenni ed annuali. Le specie perenni descritte sono rustiche e adatte per il giardino roccioso e per le bordure. Hanno fiori piccoli, tubulosi. Bisogna ........

Acanthus (Acanto)

Acanthus, genere di 50 specie di piante erbacee perenni, con foglie molto ornamentali e infiorescenze a spiga, formate da grandi brattee che ricoprono i fiori tubolosi. Le specie descritte sono rustiche e si possono coltivare ........

Porro – Allium porrum

Porro, Allium porrum, pianta erbacea biennale, appartenente alla famiglia delle Gigliacee, ma coltivata come annuale, dal momento che se ne utilizzano la base del fusto e il bulbo che s’ingrossano alla fine del primo anno ........


erbacee perenni Hesperis
Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche lo consentono, in terreno umido, al sole. Dopo la fioritura si recidono tutte le infiorescenze.

Hesperis matronalis: pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia e Asia occidentale, alta  0,6-1 m, distanza tra le piante 40 cm. Si tratta di una specie dalle foglie lanceolate, acuminate all'apice, verde scuro e dai fiori, color malva o porpora, con petali oblunghi disposti a croce, riuniti in racemi lunghi 40 cm, che sbocciano in giugno. Tra le varietà si ricordani Candidissima alta 35 cm e dai fiori bianchi; Purpurea alta 0,6-1 m dai fiori color porpora.


riproduzione: si semina in aprile, all'aperto; in maggio-giugno le piantine si ripicchettano in vivaio e si mettono poi a dimora in autunno. Fra ottobre e marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente.
esposizione:
fioritura: giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su