arbusti a foglia caduca Chimonanthus (calicanto)
Chimonanthus (calicanto)

Chimonanthus (calicanto), genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, originari della Cina. Soltanto una specie viene solitamente coltivata per la sua fioritura invernale, dolcemente profumata.
Si piantano in ottobre o in marzo in tutti i terreni da giardino fertili, in posizioni soleggiate e che siano al riparo dai venti freddi.

Potatura: gli arbusti necessitano di una potatura leggera, allo scopo di sfoltire i rami e questa va effettuata dopo la fioritura. Le piante coltivate a ridosso di un muro vanno invece potate in marzo tagliando tutti i rami che hanno fiorito a 5-10 cm dalla base.

Chimonanthus (Calicanto) praecox: pianta originaria della Cina, alta 2-3 m e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di un arbusto a foglie decidue, denso, con rami sottili e foglie lanceolate, lucide. I fiori, profumati, a forma di coppa, larghi 2-2,5 cm, hanno i petali esterni gialli e quelli interni, più corti, color porpora. Crescono isolati o riuniti in coppia e sbocciano sui rami nudi in gennaio-febbraio. Si tratta di una specie rustica, ma la prima fioritura avviene dopo qualche anno dalla sua messa a dimora. La varietà Grandiflorus ha fiori più grandi e di un colore giallo più intenso, rispetto alla specie tipica, con la parte centrale rossa; Luteus ha i fiori gialli.


riproduzione: si semina in settembre-ottobre, in letto freddo o in serra. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi da 7-10 cm che vanno interrati all'aperto. Nell'ottobre successivo, le piantine si trapiantano in vivaio e verranno poi messe a dimora dopo 2-3 anni, tuttavia la fioritura non avverrà prima di 5-6 anni.
esposizione:
fioritura: gennaio-febbraio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis)

Goumi del Giappone (Elaeagnus sdulis), considerato da molti botanici una sottospecie di Elaeagnus multiflora, è un arbusto molto ornamentale, appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae, che produce frutti commestibili ........

Coleus

Coleus, genere comprendente 150 specie di piante annuali o perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Labiate. Le piante sono alte 30-50 cm, hanno foglie cuoriformi, a margine dentato, con colori variegati, e ........

Lupìno (Lupinus)
Il Lupìno (Lupinus) è originario dell'America del Nord e Sud e del bacino del mediterraneo, comprende circa 300 specie ed è una erbacea perenne o annuale, talvolta arbustiva o semiarbustiva.

Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con ........

Laurus (Alloro)

Laurus (Alloro), genere di 2 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, rustici. La specie descritta, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee, si coltiva in piena terra o in mastelli e si può anche impiegare ........

 

Ricetta del giorno
Frittata con pecorino toscano e pistacchi
Iniziare con lo sgusciare i pistacchi, tritarli sul tagliere con il coltello e metterli da parte.
Rompere le uova in una ciotola, unire sale, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cladanthus

Cladanthus, genere di 4 specie di piante erbacee, annuali. La specie descritta è adatta per le bordure. Sia i capolini, sia il fogliame sono profumati; da giugno fino ai primi geli autunnali sbocciano in continuazione una ........

Clarkia
La Clarkia, originaria dell'America settentrionale e California, comprende circa 36 specie ed è una pianta annuale rustica che ben si adatta ai nostri climi.
Le foglie sono ovate, portate su fusti sottili ........

Crepis

Crepis, genere di 200 piante erbacee, annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Crescono bene in tutti i terreni ben drenati, inclusi ........

Veronica

Veronica, genere di 300 piante erbacee, annuali e perenni, rustiche e semirustiche, della famiglia delle Scrophulariaceae. Tra le specie descritte, perenni, rustiche, quelle a taglia bassa sono adatte per il giardino roccioso ........

Acidanthera

Acidanthera, genere di 20 specie di piante bulbose molto decorative, appartenenti alla famiglie delle Iridacee, che assomigliano al gladiolo e all’Ixia. Sono originarie dei paesi tropicali dell’emisfero meridionale, in modo ........


arbusti a foglia caduca Chimonanthus (calicanto)
Chimonanthus (calicanto)

Chimonanthus (calicanto), genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue o sempreverdi, originari della Cina. Soltanto una specie viene solitamente coltivata per la sua fioritura invernale, dolcemente profumata.
Si piantano in ottobre o in marzo in tutti i terreni da giardino fertili, in posizioni soleggiate e che siano al riparo dai venti freddi.

Potatura: gli arbusti necessitano di una potatura leggera, allo scopo di sfoltire i rami e questa va effettuata dopo la fioritura. Le piante coltivate a ridosso di un muro vanno invece potate in marzo tagliando tutti i rami che hanno fiorito a 5-10 cm dalla base.

Chimonanthus (Calicanto) praecox: pianta originaria della Cina, alta 2-3 m e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di un arbusto a foglie decidue, denso, con rami sottili e foglie lanceolate, lucide. I fiori, profumati, a forma di coppa, larghi 2-2,5 cm, hanno i petali esterni gialli e quelli interni, più corti, color porpora. Crescono isolati o riuniti in coppia e sbocciano sui rami nudi in gennaio-febbraio. Si tratta di una specie rustica, ma la prima fioritura avviene dopo qualche anno dalla sua messa a dimora. La varietà Grandiflorus ha fiori più grandi e di un colore giallo più intenso, rispetto alla specie tipica, con la parte centrale rossa; Luteus ha i fiori gialli.


riproduzione: si semina in settembre-ottobre, in letto freddo o in serra. Quando le piantine sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi da 7-10 cm che vanno interrati all'aperto. Nell'ottobre successivo, le piantine si trapiantano in vivaio e verranno poi messe a dimora dopo 2-3 anni, tuttavia la fioritura non avverrà prima di 5-6 anni.
esposizione:
fioritura: gennaio-febbraio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su