alberi a foglia caduca Celtis
Celtis

Celtis, genere di 80 alberi e arbusti, diffusi nell'emisfero settentrionale e nell'Africa meridionale. La specie descritta è adatta in particolar modo per i viali alberati nelle città dal momento che resiste molto bene ai fumi e alla polvere, per cui può essere utilizzata anche in presenza di inquinamento.
Può essere piantato in tutti i terreni, anche in quelli aridi e sassosi, ma cresce bene in terreno fertile, ben drenato. Si pianta in primavera

Potatura: non è necessaria una potatura regolare ed è sufficiente eliminare i rami secchi o danneggiati.

Celtis australis (bagolaro, spaccasassi): pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia, Asia Minore, Iran, alta 8-20 m e con la chioma del diametro di 5-12 m. Si tratta di un albero robusto, a crescita lenta, con fusto eretto, a legno duro e corteccia liscia, grigio-cenere, con fessure longitudinali poco profonde nelle piante vecchie. La chioma è tondeggiante od ovale, con branche robuste e rami secondari ricadenti. Le foglie sono decidue, alterne, ovali-lanceolate, leggermente asimmetriche, a margini seghettati, verde chiaro da giovani e successivamente più scure. I fiori, verdastri, insignificanti, compaiono in primavera, contemporaneamente alle foglie, in piccoli grappoli ascellari. I frutti si formano in estate e maturano in autunno; sono drupe ovoidali, dapprima giallastre e successivamente violaceo-nerastre. Ha un apparato radicale molto sviluppato e robusto.


riproduzione: si semina all'aperto, in vivaio, in autunno o all'inizio ella primavera. Le piante si coltivano per 3-4 anni prima di metterle a dimora.
esposizione:
fioritura: primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Antennaria
Antennaria: specie di 100 piante perenni, sempreverdi, rustiche. La specie descritta ha foglie grigie e produce piccoli capolini di colore variabile dal bianco al rosa scuro, riuniti in corimbi. Si tratta di una pianta ........

Iberis (Iberide)

Iberis (Iberide), genere di 30 specie di pianta annuali, rustiche e semirustiche e di piante suffruticose sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Cruciferae. Le specie annuali descritte sono adatte alle bordure ........

Asclepias

Asclepias, genere di 120 specie di piante erbacee, perenni, rustiche o delicate, o di suffrutici e arbusti, appartenenti alla famiglia delle Asclepiadaceae. Le specie descritte sono erbacee o suffruticose, vigorose.
Le ........

Abutilon

Abutilon, genere che comprende più di 100 erbacee, arbusti e piccoli alberi, appartenenti alla famiglia delle Malvacee, originari dell’America Centrale. Per la maggior parte si tratta di piante semirustiche e delicate che ........

Dizygotheca

Dizygotheca, genere di 17 specie di arbusti o di piccoli alberi sempreverdi, originari dell’Asia e dell’Oceania, appartenenti alla famiglia delle Araliaceae. La specie descritta ha fogliame molto ornamentale, ed è adatta ........

 

Ricetta del giorno
Insalata di patate e fagiolini
Tagliare le patate e pezzi, senza sbucciarle e farle cuocere a vapore, così come anche i fagiolini.
Nel frattempo preparare una salsina per condire ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Allamanda

Allamanda, genere di 15 specie di piante arbustive e rampicanti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Apocinacee, originarie delle zone tropicali dell’America. Si tratta di piante estremamente delicate, da coltivare ........

Pachysandra
Pachysandra, genere di 4 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, dal fusto prostrato. La specie descritta è adatta in particolar modo a coprire il terreno nelle zone ombreggiate del giardino, dove ........

Lupìno (Lupinus)
Il Lupìno (Lupinus) è originario dell'America del Nord e Sud e del bacino del mediterraneo, comprende circa 300 specie ed è una erbacea perenne o annuale, talvolta arbustiva o semiarbustiva.

Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, ........

Aristolochia

Aristolochia, genere di 350 specie di piante erbacee o arbustive, perenni, sempreverdi o decidue, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Aristolochiacee. Pianta rampicante, è molto adatta a ricoprire muri, ........


alberi a foglia caduca Celtis
Celtis

Celtis, genere di 80 alberi e arbusti, diffusi nell'emisfero settentrionale e nell'Africa meridionale. La specie descritta è adatta in particolar modo per i viali alberati nelle città dal momento che resiste molto bene ai fumi e alla polvere, per cui può essere utilizzata anche in presenza di inquinamento.
Può essere piantato in tutti i terreni, anche in quelli aridi e sassosi, ma cresce bene in terreno fertile, ben drenato. Si pianta in primavera

Potatura: non è necessaria una potatura regolare ed è sufficiente eliminare i rami secchi o danneggiati.

Celtis australis (bagolaro, spaccasassi): pianta originaria dell'Europa meridionale, Italia, Asia Minore, Iran, alta 8-20 m e con la chioma del diametro di 5-12 m. Si tratta di un albero robusto, a crescita lenta, con fusto eretto, a legno duro e corteccia liscia, grigio-cenere, con fessure longitudinali poco profonde nelle piante vecchie. La chioma è tondeggiante od ovale, con branche robuste e rami secondari ricadenti. Le foglie sono decidue, alterne, ovali-lanceolate, leggermente asimmetriche, a margini seghettati, verde chiaro da giovani e successivamente più scure. I fiori, verdastri, insignificanti, compaiono in primavera, contemporaneamente alle foglie, in piccoli grappoli ascellari. I frutti si formano in estate e maturano in autunno; sono drupe ovoidali, dapprima giallastre e successivamente violaceo-nerastre. Ha un apparato radicale molto sviluppato e robusto.


riproduzione: si semina all'aperto, in vivaio, in autunno o all'inizio ella primavera. Le piante si coltivano per 3-4 anni prima di metterle a dimora.
esposizione:
fioritura: primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su