erbacee perenni Parochetus
Parochetus

Parochetus, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, prostrata, adatta per coprire il terreno nel giardino roccioso. E' completamente rustica solamente nelle regioni in cui il clima invernale è mite.
Si pinta in marzo-aprile, in terreno tendenzialmente umido, ma ben drenato, al sole o in posizione parzialmente ombreggiata. Nelle zone a clima invernale freddo si può coltivare in ambiente riparato, in vasi da 20-25 cm, riempiti con una composta da vasi e deve essere rinvasata ogni anno in marzo.

Parochetus communis:
pianta originaria dell'Himalaya, regioni orientali dell'India e Africa orientale, alta 8-12 cm e del diametro di 60 cm. Si tratta di una pianta con foglie verde vivo, simili a quelle del trifoglio, e fiori azzurro intenso, a corolla papilionacea, larghi 1-2 cm, che sbocciano da ottobre a febbraio e, spesso, fino all'estate.


riproduzione: le piante si dividono in marzo-aprile e si ripiantano immediatamente a dimora. In luglio si possono anche prelevare porzioni munite di radici, che si piantano in contenitori da 6-7 cm, riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in cassone freddo prima di metterle a dimora in marzo-aprile.
esposizione:
fioritura: da ottobre a febbraio e oltre




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. ........

Celosia

Celosia, genere di 60 specie di piante annuali a fioritura estiva, originarie delle zone tropicali dell'America, dell'Asia e dell'Africa, adatte per la coltivazione in aiuole e in vaso. Hanno infiorescenze a spiga, erette ........


Libocedrus

Libocedrus, genere di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto ornamentali, adatte per essere coltivate come esemplari isolati.
Crescono bene nei terreni fertili, umidi ma ben drenati, ........

Mandevillea

Mandevillea, genere di 114 specie di piante legnose, rampicanti o arbustive, a foglie decidue o sempreverdi, della famiglia delle Apocynaceae, originarie delle zone calde dell’America centrale e meridionale. La specie ........

 

Ricetta del giorno
Panna cotta guarnita al cioccolato
Per prima cosa mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce per farli ammorbidire. Nel frattempo mettere in un pentolino la panna, lo stecco ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Anèmone (Anemone)

L'Anemone, orignairia dell'Europa, Caucaso, Siberia, Asia minore, bacino del Mediterraneo, Cina, America del Nord e Giappone ha circa un centinaio di specie ed è una pianticella erbacea, dotata di un piccolo ........

Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)
Myosotis (Non-ti.scordar-di-me) , genere di 50 piante erbacee, annuali e perenni, che hanno dato origine a molte verietà orticole, generalmente coltivate come biennali. Le specie perenni non durano più ........


Hippeastrum

Hippeastrum, genere di 75 specie di piante bulbose, tropicali e subtropicali, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, adatti alla coltivazione in ambiente protetto. Sono perfette come piante da appartamento, e se ........

Houstonia
Houstonia: genere di 50 specie di piante sempreverdi, perenni, rustiche, adatte per le zone fresche e umide dei giardini rocciosi.
La Houstonia si pianta in marzo-aprile in terreno umido, non ........


erbacee perenni Parochetus
Parochetus

Parochetus, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, prostrata, adatta per coprire il terreno nel giardino roccioso. E' completamente rustica solamente nelle regioni in cui il clima invernale è mite.
Si pinta in marzo-aprile, in terreno tendenzialmente umido, ma ben drenato, al sole o in posizione parzialmente ombreggiata. Nelle zone a clima invernale freddo si può coltivare in ambiente riparato, in vasi da 20-25 cm, riempiti con una composta da vasi e deve essere rinvasata ogni anno in marzo.

Parochetus communis:
pianta originaria dell'Himalaya, regioni orientali dell'India e Africa orientale, alta 8-12 cm e del diametro di 60 cm. Si tratta di una pianta con foglie verde vivo, simili a quelle del trifoglio, e fiori azzurro intenso, a corolla papilionacea, larghi 1-2 cm, che sbocciano da ottobre a febbraio e, spesso, fino all'estate.


riproduzione: le piante si dividono in marzo-aprile e si ripiantano immediatamente a dimora. In luglio si possono anche prelevare porzioni munite di radici, che si piantano in contenitori da 6-7 cm, riempiti con una composta da vasi e si fanno svernare in cassone freddo prima di metterle a dimora in marzo-aprile.
esposizione:
fioritura: da ottobre a febbraio e oltre



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su