arbusti sempreverdi Helianthemum (Eliantemo)
Helianthemum (Eliantemo)

Helianthemum (Eliantemo), genere di 100 arbusti sempreverdi o di piante erbacee suffruticose, rustiche, che fioriscono durante l'estate. Sono adatte per il giardino roccioso, ma vanno piantate in posizone adatta in quanto possono danneggiare le piante meno vigorose.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole. H.nummularium e le sue varietà si potano vigorosamente dopo la fioritura in quanto tendono a diffondersi eccessivamente. Tutte le specie, se vengono cimate dopo la fine della fioritura, possono fiorire nuovamente tra agosto e settembre.

Helianthemum (Eliantemo) alpestre: pianta originaria delle zone montuose dell'Europa centrale e Italia, alta 8-10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa a crescita lenta, con foglie ellittiche e fiori giallo vivo, larghi 2 cm, che sbocciano in abbondanza in giugno-luglio. La varietà Serpyllifolium è quasi prostrata, con foglie grigio-verdi, più pioccole di quelle della specie tipica.
Helianthemum (Eliantemo) nummularium: pianta originaria di Europa e Italia, alta 10-15 cm e del diametro di 60 cm. Si tratta di una pianta con foglie ellittiche, verde intenso sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore. I fiori, gialli, larghi 2-2,5 cm, sbocciano abbondanti in giugno-luglio. Tante le varietà tra cui Beech Park Scarlet, a fiori scarlatti; Ben Afflick, a fiori arancio e crema; Ben Heckla,  a fiori bronzo-oro; Jubilee, a fiori doppi giallo vivo; Wisley Pink, a fiori rosa.


riproduzione: fra giugno e agosto si prelevano dai germogli laterali non fioriferi talee lunghe 5-8 cm e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si fanno svernare in letto freddo. Si cimano gli apici vegetativi, per stimolare la ramificazione. Si mettono definitivamente a dimora l'anno successivo, in aprile.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Briza

Briza, genere di 20 specie di graminaceae rustiche, annuali e perenni. Sono coltivate per le pannocchie, molto ornamentali, formate da spighette perlacee o bruno-purpuree, pendenti; si possono impiegare nelle composizini ........

Halimium

Halimium, genere di 14 specie di arbusti sempreverdi, semirustici e rustici, diffusi nelle regioni meridionali, affini alle specie Cistus. Si coltivano nei grandi giardini rocciosi, particolarmente in quelli posti  ........

Actinidia – Kiwi

Actinidia o Kiwi, genere di 40 specie di arbusti rampicanti rustici a foglie caduche, appartenenti alla famiglia delle Actinidiacee, originari dell’Asia Orientale, adatti per coprire muri, pergole e tronchi di vecchi alberi. ........

Podophyllum

Podophyllum, genere di 10 specie di erbacee perenni, rustiche, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Podophyllaceae. La  specie descritta è adatta alla coltivazione in terreni umidi e ricchi di sostanze organiche.
Si ........

Columnea

Columnea, genere di 200 specie di piante suffruticose, perenni, sempreverdi, delicate, appartenenti alla famiglia delle Gesneriaceae, a fusti rampicanti o ricadenti. Hanno fiori molto ornamentali, bilabiati, con labbro superiore ........

 

Ricetta del giorno
Torta di pere caramellate
Sbucciare le pere, tagliarle a metà e togliere il torsolo, quindi tagliarle a fette piuttosto spesse e bagnarle con il limone. Nel frattempo accendere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Pittòsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Leycesteria

Leycesteria, genere di 6 specie di arbusti fioriferi rustici, a foglie decidue. Le due specie descritte hanno portamento eretto, con fusti simili ai Bambù, e producono fiori tubolosi, riuniti in racemi penduli.
Questi ........

Pachysandra
Pachysandra, genere di 4 specie di piante perenni, sempreverdi, rustiche, dal fusto prostrato. La specie descritta è adatta in particolar modo a coprire il terreno nelle zone ombreggiate del giardino, dove ........

Sagina

Sagina, genere di 20-30 specie di piante erbacee, prevalentemente perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate e temperato-fredde dell'emisfero settentrionale. La specie descritta è adatta a formare tappeti ........

Bellis (Pratolina)

Bellis (Pratolina), genere di 15 specie di piante perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae, spesso coltivate come annuali. La specie più comune, Bellis (Pratolina) perennis, ha dato origine e numerose ........


arbusti sempreverdi Helianthemum (Eliantemo)
Helianthemum (Eliantemo)

Helianthemum (Eliantemo), genere di 100 arbusti sempreverdi o di piante erbacee suffruticose, rustiche, che fioriscono durante l'estate. Sono adatte per il giardino roccioso, ma vanno piantate in posizone adatta in quanto possono danneggiare le piante meno vigorose.
Si piantano in settembre-ottobre o in marzo in tutti i terreni da giardino ben drenati, al sole. H.nummularium e le sue varietà si potano vigorosamente dopo la fioritura in quanto tendono a diffondersi eccessivamente. Tutte le specie, se vengono cimate dopo la fine della fioritura, possono fiorire nuovamente tra agosto e settembre.

Helianthemum (Eliantemo) alpestre: pianta originaria delle zone montuose dell'Europa centrale e Italia, alta 8-10 cm e del diametro di 30 cm. Si tratta di una pianta suffruticosa a crescita lenta, con foglie ellittiche e fiori giallo vivo, larghi 2 cm, che sbocciano in abbondanza in giugno-luglio. La varietà Serpyllifolium è quasi prostrata, con foglie grigio-verdi, più pioccole di quelle della specie tipica.
Helianthemum (Eliantemo) nummularium: pianta originaria di Europa e Italia, alta 10-15 cm e del diametro di 60 cm. Si tratta di una pianta con foglie ellittiche, verde intenso sulla pagina superiore, più chiare su quella inferiore. I fiori, gialli, larghi 2-2,5 cm, sbocciano abbondanti in giugno-luglio. Tante le varietà tra cui Beech Park Scarlet, a fiori scarlatti; Ben Afflick, a fiori arancio e crema; Ben Heckla,  a fiori bronzo-oro; Jubilee, a fiori doppi giallo vivo; Wisley Pink, a fiori rosa.


riproduzione: fra giugno e agosto si prelevano dai germogli laterali non fioriferi talee lunghe 5-8 cm e si piantano in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali, in cassone freddo. Le talee radicate si invasano singolarmente in contenitori da 8 cm, riempiti con una composta da vasi, e si fanno svernare in letto freddo. Si cimano gli apici vegetativi, per stimolare la ramificazione. Si mettono definitivamente a dimora l'anno successivo, in aprile.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su