erbacee perenni Epimedium
Epimedium

Epimedium, genere di 21 specie di piante perenni, rustiche, sempreverdi o semisempreverdi che formano dei bei tappeti ornamentali se coltivate in posizioni parzialmente ombreggiate. In primavera le foglie giovani, verdi,  assumono sfumature rosa e rosse mentre in estate diventano più scure e in autunno gialle, rosse o bronzo. Le foglie sono composte, formate da foglioline cuoriformi, pendenti, spesso finemente seghettate. I fiori, appiattiti, in alcuni casi sono riuniti in speroni.
Si piantano in autunno o all'inizio della primavera, in terreni sabbiosi, freschi, in posizioni parzialmente ombreggiate. Crescono bene sotto gli alberi, dove il terreno anche se povero non è tropppo asciutto. All'inizio della primavera si sparge sul terreno torba o terricio di foglie e in marzo, prima della fioritura, si asportano le foglie vecchie.

Epimedium grandiflorum: pianta originaria del Giappone, alta 25-50 cm, distanza tra le piante 25-50 cm. I fiori, speronati, bianchi, rosa-carminio, viola o gialli, lunghi 2,5 cm, sbocciano in giugno. La varietà Rose Queen  è molto ornamentale e ha fiori rosa-carminio.
Epimedium Perralderianum: pianta originaria dell'Algeria, alta 30 cm, distanza tra le piante 40 cm. Le foglie giovani di questa pianta sempreverde sono verde vivo, con macchie rosso-bronzo e diventano color bronzo in inverno. I fiori., gialli, lunghi 1-2 cm, con speroni brevi, riuniti in racemi, compaiono in giugno.
Epimedium pinnatum: pianta originaria di Iran e Caucaso, alta 25-30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie sempreverde, con foglie pennate, tomentose, che diventano rosse in autunno. I fiori, giallo brillante, lunghi 1-2 cm, con speronio brevi, sbocciano da maggio a luglio su fusti sottili, arcuati.
Epimedium x rubrum: pianta di origine orticola, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Le foglie giovani sono soffuse di rosso e diventano arancio e gialle in autunno. I fiori, cremisi, lunghi 2-4 cm, sbocciano in maggio.
Epimedium x versicolor: pianta di origine orticola, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Ibrido con foglie spinose e dentate, ha fiori penduli, giallo chiaro, lunghi 2cm che sbocciano in maggio.
Epimedium x warleyense: pianta di origine orticola, alta 25 cm, distanza tra le piante 25cm. Le foglie giovani, macchiate di rosso, sono spinose e dentate. I fiori rosso-rame, lunghi 2cm, riuniti in brevi speroni, sbocciano in aprile-maggio.
Epimedium x youngianum: pianta dio origine orticola, alta 15-20 cm, distanza tra le piante 30 cm. Ibrido con foglie giovani macchiate di rosso,  spinose e dentate che in autunno presentano sfumature rosso-arancio. I fiori, rosa, lunghi 1-2 cm,  sbocciano in aprile-maggio. La varietà Niveum ha fiori bianchi.


riproduzione: in autunno o all'inizio della primavera si dividono e si ripiantano le radici rizomatose. In luglio-agosto si semina in vassoi riempiti con una composta da semi in cassone freddo. Quando le giovani piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vivaio dove resteranno fino alla primavera successiva, quando verranno messe definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: tra aprile e maggio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Tithonia

Tithonia, genere di 10 specie di piante suffruticose e arbustive, appartenenti alla famiglia delle Compositae, facile da coltivare, originarie del continente americano. La specie descritta è adatta per le bordure miste. ........

Amorphophallus

Amorphophallus, genere di piante tuberose appartenenti alla famiglia delle Aracee, originarie delle zone tropicali dell’Asia e dell’Africa. Sono piante che vanno coltivate in serra calda, molto eleganti e originali, con ........

Crinum

Crinum, genere di più di 100 specie di piante bulbose, delicate. Le specie descritte possono essere coltivate all'aperto solo nelle zone a clima mite. Nell'Italia settentrionale si coltivano in vaso, portando le piante al ........

Cypripedium
La Cypripedium (scarpetta di Venere) fa parte delle Orchidaceae, è originaria dell'Europa, Italia, Asia America settentrionale, comprende 50 specie di orchidee rizomatose prevalentemente terrestri, rustiche, ........

Buganvìllea (Bougainvillea)

La Buganvìllea (Bougainvillea) , originaria del Brasile, comprende circa 14 specie ed è un rampicante robusto, con rami che possono raggiungere ragguardevoli lunghezze, muniti di spine diritte o ricurve.

 

Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Cortaderia - Erba delle Pampas
La Cortaderia o Erba delle Pampas è una pianta graminacea sempreverde che conta 15 specie. Piante molto uno sfondo scuro. La specie rustica è adatta per le bordure miste e per formare ........

Tradescantia

Tradescantia, genere di 60 specie di piante perenni, rustiche e delicate, appartenenti alla famiglia delle  Commelinaceae, coltivate per i fiori e le foglie molto ornamentali. Le specie delicate descritte sono adatte alla ........

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana)

Guaiabo del Brasile (Feijoa sellowiana), arbusto originario dell'America meridionale, coltivato largamente in California e introdotto nelle regioni italiane a clima mite come la Sicilia, la Sardegna, la Calabria e la Liguria. ........

Thumbergia

Thumbergia, genere comprendente 200 specie di piante annuali o perenni, erbacee o suffruticose, appartenenti alla famiglia delle Acantacee, rampicanti o a portamento eretto. Hanno fiori molto ornamentali: solitari o riuniti ........

Acero (Acer)

L'Acero, originario dell'Asia, Europa, Africa del Nord e America settentrionale comprende più di 100 specie.
Sono alberi di varia altezza ( da 2 a 30 metri a seconda della specie ) con foglie quasi ........


erbacee perenni Epimedium
Epimedium

Epimedium, genere di 21 specie di piante perenni, rustiche, sempreverdi o semisempreverdi che formano dei bei tappeti ornamentali se coltivate in posizioni parzialmente ombreggiate. In primavera le foglie giovani, verdi,  assumono sfumature rosa e rosse mentre in estate diventano più scure e in autunno gialle, rosse o bronzo. Le foglie sono composte, formate da foglioline cuoriformi, pendenti, spesso finemente seghettate. I fiori, appiattiti, in alcuni casi sono riuniti in speroni.
Si piantano in autunno o all'inizio della primavera, in terreni sabbiosi, freschi, in posizioni parzialmente ombreggiate. Crescono bene sotto gli alberi, dove il terreno anche se povero non è tropppo asciutto. All'inizio della primavera si sparge sul terreno torba o terricio di foglie e in marzo, prima della fioritura, si asportano le foglie vecchie.

Epimedium grandiflorum: pianta originaria del Giappone, alta 25-50 cm, distanza tra le piante 25-50 cm. I fiori, speronati, bianchi, rosa-carminio, viola o gialli, lunghi 2,5 cm, sbocciano in giugno. La varietà Rose Queen  è molto ornamentale e ha fiori rosa-carminio.
Epimedium Perralderianum: pianta originaria dell'Algeria, alta 30 cm, distanza tra le piante 40 cm. Le foglie giovani di questa pianta sempreverde sono verde vivo, con macchie rosso-bronzo e diventano color bronzo in inverno. I fiori., gialli, lunghi 1-2 cm, con speroni brevi, riuniti in racemi, compaiono in giugno.
Epimedium pinnatum: pianta originaria di Iran e Caucaso, alta 25-30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Si tratta di una specie sempreverde, con foglie pennate, tomentose, che diventano rosse in autunno. I fiori, giallo brillante, lunghi 1-2 cm, con speronio brevi, sbocciano da maggio a luglio su fusti sottili, arcuati.
Epimedium x rubrum: pianta di origine orticola, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Le foglie giovani sono soffuse di rosso e diventano arancio e gialle in autunno. I fiori, cremisi, lunghi 2-4 cm, sbocciano in maggio.
Epimedium x versicolor: pianta di origine orticola, alta 30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Ibrido con foglie spinose e dentate, ha fiori penduli, giallo chiaro, lunghi 2cm che sbocciano in maggio.
Epimedium x warleyense: pianta di origine orticola, alta 25 cm, distanza tra le piante 25cm. Le foglie giovani, macchiate di rosso, sono spinose e dentate. I fiori rosso-rame, lunghi 2cm, riuniti in brevi speroni, sbocciano in aprile-maggio.
Epimedium x youngianum: pianta dio origine orticola, alta 15-20 cm, distanza tra le piante 30 cm. Ibrido con foglie giovani macchiate di rosso,  spinose e dentate che in autunno presentano sfumature rosso-arancio. I fiori, rosa, lunghi 1-2 cm,  sbocciano in aprile-maggio. La varietà Niveum ha fiori bianchi.


riproduzione: in autunno o all'inizio della primavera si dividono e si ripiantano le radici rizomatose. In luglio-agosto si semina in vassoi riempiti con una composta da semi in cassone freddo. Quando le giovani piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vivaio dove resteranno fino alla primavera successiva, quando verranno messe definitivamente a dimora.
esposizione:
fioritura: tra aprile e maggio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su