arbusti sempreverdi Cassia
Cassia

Cassia, genere di oltre 500 specie di piante erbacee,annuali e perenni, rustiche, di arbusti e alberi sempreverdi, rustici e semirustici.
Le specie C.australis e C.corymbosa si coltivano in vasi di 20-30 cm, riempiti con una composta da vasi, necessitano di molta luce e vanno annaffiate abbondantemente nel periodo primaverile-estivo, mentre in inverno si mantiene la composta appena umida.  Durante i mesi invernali è sufficiente, in serra, una temperatura di 5-7° C. Nel periodo estivo i vasi possono essere tenuti all'aperto, ma nelle zone calde dell'Italia meridionale queste piante si possono coltivare in piena terra all'aperto. Le piante coltivate in vaso vanno rinvasate ogni anno, ad inizio primavera. C.marylandica può essere coltivata all'aperto in tutta la Penisola, in terreno ben drenato e in posizioni soleggiate e riparate.

Potatura: le specie arbustive si potano in marzo-aprile; si accorciano i rami di un terzo o della metà della loro lunghezza. Se si desidera limitare la crescita degli arbusti e renderli più compatti, si tagliano tutti i rami all'altezza di 30-45 cm dal livello del terreno.

Cassia australis: pianta originaria dell'Australia, alta fino a 2,5 m  e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a foglie composte, paripennate, formate da 9-12 paia di foglioline oblungo-lineari. I fiori, appiattiti, larghi 2-3 cm, giallo oro, con 5 petali, riuniti in numero di 3-6 in racemi ascellari, sbocciano in maggio-giugno.
Cassia corymbosa: pianta originaria dell'America tropicale, alta fino a 3 m e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di un arbusto con foglie composte, paripennate, formate da 2-3 paia di foglioline oblungo-lanceolate, verde chiaro. I fiori, a forma di coppa, di colore giallo carico, lunghi 2-4 cm, riuniti in corimbi ascellari e terminali, sbocciano in giugno-luglio.
Cassia marylandica: pianta originaria delle regioni nord-orientali degli Stati Uniti, alta 0,8-1,2 m e del diametro di 0,5-1 m. Si tratta di una pianta erbacea perenne, rustica, con fusti eretti, poco ramificati. Le foglie, verde chiaro, sono composte, formate da 5-10 paia di foglioline oblunghe od oblungo-lanceolate, leggermente acuminate all'apice od ottuse. I fiori, gialli, con grandi antere color porpora, riuniti in racemi ascellari posti verso l'estremità dei fusti, sbocciano in luglio agosto.


riproduzione: in marzo-aprile si pongono i semi in terrine riempite con una composta da semi, alla temperatura di 10° C. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi da 8-10 cm, riempiti con una composa da vasi. Nella primavera successiva si rinvasano in contenitori più grandi. C.Australi e C.Corymbosa si possono anche moltiplicare par talea. In luglio-agosto si prelevano talee di legno maturo, lunghe 8-10 cm, con una porzione di ramo portante e si piantano in letto caldo, in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8-10 cm, riempiti con una composta da vasi, e durante l'inverno si tengono alla temperatura minima di 5° C. Nella primavera successiva si trasferiscono le piante in vasi più grandi. C.Marylandica può essere moltiplicata anche per divisione dei cespi, in autunno o in primavera.
esposizione:
fioritura: tra maggio ed agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra ........

Kochia

Kochia, genere di 90 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali e perenni. La specie descritta, coltivata per il fogliame ornamentale, si impiega isolata o nelle aiuole, per formare bordure basse, o come pianta da ........

Cephalocereus

Cephalocereus, genere di 48 specie di piante succulente, diffuse nelle zone dll'America comprese tra la Florida e il Brasile. La specie descritta è adatta alla coltivazione in serra o in appartamento, tuttavia può essere ........

Daboecia

Daboecia, genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, con fiori lunghi 1-1,5 cm, riuniti in racemi, che non possono essere impiegati per la decorazione degli appartamenti, come quelli delle altre ericaceae, perchè ........

Abeliophyllum

Abeliophyllum, arbusto originario della Corea, appartenente alla famiglia delle Oleacee, di altezza variabile da 1 a 1.5 m, a foglie decidue coperte da una sottile peluria. I fiori bianchi, profumati, riuniti in corte infiorescenze ........

 

Ricetta del giorno
Insalata greca
Lavare accuratamente e poi tagliare il cetriolo e i pomodori maturi a pezzi grossi, che è poi il segreto di una buona insalata greca. Tagliare le due ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Malope

Malope, genere di 4 specie di piante erbacee annuali. La specie descritta è adatta per le bordure annuali e produce molti fiori che durano a lungo in acqua, dopo essere stati recisi.
Questa specie cresce particolarmente ........

Angiopteris

Angiopteris, genere di felci a sviluppo arborescente appartenente alla famiglia delle Marattiacee, con fronde lunghe da 2 a 4 m. L’Angiopteris è una magnifica felce da giardino d’inverno o da grande serra, i soli due habitat ........

Ipheion

Ipheion, genere di 20 specie di piante bulbose, rustiche, originarie del Messico e Cile meridionale. La specie descritta ha foglie graminiformi e fiori solitari a forma di stella, con 6 petali. Sia la specie tipica che le ........

Albero di Giuda (Cercis)

L' Albero di Giuda (Cercis) originario dell'Asia minore ed Europa meridionale (Cercis siliquastrum) e della Florida e Carolina (Cercis Canadensis) comprende 7 ........

Howea (Kentia)

Howea (Kentia), ghenere di 2 specie di palme da appartamento o da serra, appartenenti alla famiglia delle Palmae. L’altezza e le dimensioni delle foglie si riferiscono a esemplari coltivati in appartamento o in serra.
Si ........


arbusti sempreverdi Cassia
Cassia

Cassia, genere di oltre 500 specie di piante erbacee,annuali e perenni, rustiche, di arbusti e alberi sempreverdi, rustici e semirustici.
Le specie C.australis e C.corymbosa si coltivano in vasi di 20-30 cm, riempiti con una composta da vasi, necessitano di molta luce e vanno annaffiate abbondantemente nel periodo primaverile-estivo, mentre in inverno si mantiene la composta appena umida.  Durante i mesi invernali è sufficiente, in serra, una temperatura di 5-7° C. Nel periodo estivo i vasi possono essere tenuti all'aperto, ma nelle zone calde dell'Italia meridionale queste piante si possono coltivare in piena terra all'aperto. Le piante coltivate in vaso vanno rinvasate ogni anno, ad inizio primavera. C.marylandica può essere coltivata all'aperto in tutta la Penisola, in terreno ben drenato e in posizioni soleggiate e riparate.

Potatura: le specie arbustive si potano in marzo-aprile; si accorciano i rami di un terzo o della metà della loro lunghezza. Se si desidera limitare la crescita degli arbusti e renderli più compatti, si tagliano tutti i rami all'altezza di 30-45 cm dal livello del terreno.

Cassia australis: pianta originaria dell'Australia, alta fino a 2,5 m  e di pari diametro. Si tratta di un arbusto a foglie composte, paripennate, formate da 9-12 paia di foglioline oblungo-lineari. I fiori, appiattiti, larghi 2-3 cm, giallo oro, con 5 petali, riuniti in numero di 3-6 in racemi ascellari, sbocciano in maggio-giugno.
Cassia corymbosa: pianta originaria dell'America tropicale, alta fino a 3 m e del diametro di 1,5-2,5 m. Si tratta di un arbusto con foglie composte, paripennate, formate da 2-3 paia di foglioline oblungo-lanceolate, verde chiaro. I fiori, a forma di coppa, di colore giallo carico, lunghi 2-4 cm, riuniti in corimbi ascellari e terminali, sbocciano in giugno-luglio.
Cassia marylandica: pianta originaria delle regioni nord-orientali degli Stati Uniti, alta 0,8-1,2 m e del diametro di 0,5-1 m. Si tratta di una pianta erbacea perenne, rustica, con fusti eretti, poco ramificati. Le foglie, verde chiaro, sono composte, formate da 5-10 paia di foglioline oblunghe od oblungo-lanceolate, leggermente acuminate all'apice od ottuse. I fiori, gialli, con grandi antere color porpora, riuniti in racemi ascellari posti verso l'estremità dei fusti, sbocciano in luglio agosto.


riproduzione: in marzo-aprile si pongono i semi in terrine riempite con una composta da semi, alla temperatura di 10° C. Quando le piantine saranno abbastanza grandi da poter essere maneggiate, si ripicchettano in vasi da 8-10 cm, riempiti con una composa da vasi. Nella primavera successiva si rinvasano in contenitori più grandi. C.Australi e C.Corymbosa si possono anche moltiplicare par talea. In luglio-agosto si prelevano talee di legno maturo, lunghe 8-10 cm, con una porzione di ramo portante e si piantano in letto caldo, in un miscuglio di sabbia e torba in parti uguali. Le talee radicate si invasano in contenitori da 8-10 cm, riempiti con una composta da vasi, e durante l'inverno si tengono alla temperatura minima di 5° C. Nella primavera successiva si trasferiscono le piante in vasi più grandi. C.Marylandica può essere moltiplicata anche per divisione dei cespi, in autunno o in primavera.
esposizione:
fioritura: tra maggio ed agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su