erbacee bulbose Curtonus
Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati alla profondità di 15 cm, a gruppi di 3-5. Questa specie può essere coltivata in quasi tutti i tipi di terreno, ma cresce particolarmente bene nei terreni ben drenati, richi di sostanza organica. In autunno si tagliano i fusti all'altezza del fiore più basso e in primavera, appena prima dell'apparizione delle nuove foglie, si recidono alla base quelle vecchie.

Curtonus paniculatus: pianta originaria del Natal, Transvaal (Sud-Africa), alta 0,8-1,2 m, distanza tra le piante 20-25 cm. Le foglie sono ensiformi, lunghe 50-60 cm, e i fiori, tubulosi, color rosso-arancio scuro, lunghi fino a 5 cm, riuniti in spighe formanti una grande pannocchia rada, sbocciano in estate


riproduzione: si dividono i cespi più grandi, sia in autunno che in marzo, prima che le piante siano cresciute notevolmente. In primavera le porzioni dei cespi, ciascuna comprendente un piccolo bulbo-tubero, con le radici e un ciuffo di foglie, devono essere ripiantate subito dopo essere state estirpate. Il terreno deve essere mantenuto molto umido, fin quando le piante non riprendono la normale crescita. Si può anche seminare, in vasi riempiti con una composta da semi, in cassone o in serra fredda, in settembre, o all'aperto in marzo. Le piantine si trapiantano in maggio-giugno dell'anno successivo e si metteranno a dimora in ottobre dopo circa 2 anni dalla semina.
esposizione:
fioritura: estate




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Celtis

Celtis, genere di 80 alberi e arbusti, diffusi nell'emisfero settentrionale e nell'Africa meridionale. La specie descritta è adatta in particolar modo per i viali alberati nelle città dal momento che resiste molto bene ai ........

Penstèmon (Penstemon)

Il Penstèmon (Penstemon) , originario degli Stati Uniti, Messico e Asia nord-occidentale comprende circa 200 specie ed è una erbacea perenne, talvolta dal portamento arbustivo.
Le foglie possono ........

Prunella

Prunella, genere di 7 specie di piante erbacee perenni, rustiche, ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e possono facilmente diventare invadenti.
Si piantano in marzo in tutti i terreni ........

Leptospermum

Leptospermum, genere di 50 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, poco rustici, adatti alle zone litoranee. Nelle regioni a inverni rigidi possono essere comunque coltivati all'aperto, purchè in posizioni riparate ed esposte ........

Pennisetum (Penniseto)
Pennisetum (Penniseto): genere di 130 specie di graminacee perenni, semirustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure miste e possono essere utilizzate anche in composizioni di fiori secchi.
Si piantano ........

 

Ricetta del giorno
Mezze maniche con zucchine e salmone
Fare bollire una pentola con circa 3,5 litri di acqua salata con sale grosso. Calare le mezze maniche, mescolare e portare a cottura.
Intanto si ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Prunella

Prunella, genere di 7 specie di piante erbacee perenni, rustiche, ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e possono facilmente diventare invadenti.
Si piantano in marzo in tutti i terreni ........

Glicine (Wistaria)
Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro ........

Buganvìllea (Bougainvillea)

La Buganvìllea (Bougainvillea) , originaria del Brasile, comprende circa 14 specie ed è un rampicante robusto, con rami che possono raggiungere ragguardevoli lunghezze, muniti di spine diritte o ricurve.

Celastrus (Celastro)

Celastrus, genere comprendente una trentina di specie di arbusti a foglie caduche e sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Celastracee, con fusti volubili alti fino a 7-12 m. I fiori, piccoli, bianco-verdastri, poco ........

Rhamnus

Rhamnus, genere di circa 90 specie di arbusti o piccoli alberi, prevalentemente a foglie decidue, diffusi allo stato spontaneo nell'emisfero boreale, in Brasile e nell'Africa meridionale. Hanno fiori verdi o verde-giallastri, ........


erbacee bulbose Curtonus
Curtonus

Curtonus, pianta comprendente una sola specie bulbosa, rustica, adatta per le bordure erbacee e miste
In settembre-ottobre o in primavera si mettono a dimora le piantine appena divise o i bulbi-tuberi appena acquistati alla profondità di 15 cm, a gruppi di 3-5. Questa specie può essere coltivata in quasi tutti i tipi di terreno, ma cresce particolarmente bene nei terreni ben drenati, richi di sostanza organica. In autunno si tagliano i fusti all'altezza del fiore più basso e in primavera, appena prima dell'apparizione delle nuove foglie, si recidono alla base quelle vecchie.

Curtonus paniculatus: pianta originaria del Natal, Transvaal (Sud-Africa), alta 0,8-1,2 m, distanza tra le piante 20-25 cm. Le foglie sono ensiformi, lunghe 50-60 cm, e i fiori, tubulosi, color rosso-arancio scuro, lunghi fino a 5 cm, riuniti in spighe formanti una grande pannocchia rada, sbocciano in estate


riproduzione: si dividono i cespi più grandi, sia in autunno che in marzo, prima che le piante siano cresciute notevolmente. In primavera le porzioni dei cespi, ciascuna comprendente un piccolo bulbo-tubero, con le radici e un ciuffo di foglie, devono essere ripiantate subito dopo essere state estirpate. Il terreno deve essere mantenuto molto umido, fin quando le piante non riprendono la normale crescita. Si può anche seminare, in vasi riempiti con una composta da semi, in cassone o in serra fredda, in settembre, o all'aperto in marzo. Le piantine si trapiantano in maggio-giugno dell'anno successivo e si metteranno a dimora in ottobre dopo circa 2 anni dalla semina.
esposizione:
fioritura: estate



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su