erbacee perenni Doronicum
Doronicum

Doronicum: genere di 35 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a fioritura precoce, con capolini che sbocciano una seconda volta, se si tagliano regolarmente le infiorescenze sfiorite. Sono particolarmente adatti per la produzione di fiore da taglio mentre, nel giardino si coltivano in grandi gruppi.
I Doronicum si mettono a dimora in autunno o all'inizio di marzo, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, in terrenp profondo e umido. Le piante coltivate in posizioni esposte ai venti necessitano di sostegni. Si asportano regolarmente le infiorescenze appassite e, in autunno, si tagliano i fusti alla base.

Parassiti vegetali:  Oidio che si manifesta con una polvere biancastra sulle foglie e deperimento generale della pianta.

Doronicum austriacum: pianta originaria dell'Europa centrale e Italia, alta 0,5-1 m, distanza tra le piante 30 cm. Le foglie basali sono verde vivo, ovato-cordate, ruvide e dentate. I capolini, gialli, del diametro di circa 5-7 cm, riuniti in corimbi, sbocciano da marzo a maggio.
Doronicum cordatum: pianta originaria dell'Italia, Balcani e Asia Minore, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Le foglie, verde vivo, cordate, abbracciano il fusto. I capolini, solitari, giallo-dorati, larghi 5 cm, sbocciano in aprile-maggio.
Doronicum pardalianches: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale e dell'Italia, alta fino a 1 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Specie robusta e cespitosa, verde chiaro, con foglie basali lungamente picciolate, ovato-cordate. I fusti fioriferi portano piccole foglie ovate. I capolini, giallo vivo, lunghi fino a 8 cm, riuniti in numero di 3-10 in corimbi, sbocciano da aprile a luglio.
Doronicum plantagineum: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale, alta 60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Le foglie cuoriformi, verde vivo, sono leggermente dentate e tomentose. I capolini, solitari, giallo-dorati, larghi 7 cm, sbocciano da marzo a maggio.


riproduzione: in autunno o all'inizio di marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da marzo a luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



betùlla (Betula)
La Betùlla (Betula) , originaria della Cina, Manciuria, Corea, Nord America, Caucaso, Europa e Himalaya, comprende circa 40 specie ed è un albero a foglia caduca, alto anche 27 m, con corteccia che dal ........

Arctostaphylos

Arctortaphylos, genere di 70 piante a foglie decidue e sempreverdi, legnose, appartenenti alla famiglia delle Ericaceae. Si tratta di piccoli alberi o arbusti a fusti prostrati.
Si piantano ........

Aubrèzia (Aubrietia)
L' Aubrèzia (Aubrietia) , originaria dell'Asia Minore, Grcia, Persia e Italia comprende una decina di specie ed è una erbacea perenne rustica, a crescita lenta, molto cespugliosa, che tende a formare ........

Ortensia (Hydrangea)

L' Ortensia (Hydrangea) è un arbusto a cespuglio o rampicante  originario della Cina, Giappone, America ed ha foglie caduche di solito ovali più o meno allungate, con margini dentati di ........

Malus (Melo da fiore)

Malus (Melo da fiore), genere di 35 specie di alberi o arbusti rustici, a foglie decidue, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, con fiori e frutti molto ornamentali, comprendente anche la specie che ha dato origine ........

 

Ricetta del giorno
Biscotti al limone
Lavorate il burro (tenendone da parte un cucchiaio che occorrerà in seguito) ammorbidito con lo zucchero e la buccia di limone grattuggiata; quando saranno ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine




Humulus

Humulus, genere di 4 specie di piante erbacee, rampicanti, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale. Le specie descritte sono particolarmente adatte per la coltivazione contro reti metalliche e graticci.
Si ........

Rudbeckia

Rudbeckia, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, annuali, rustiche. Le specie descritte sono adatte per le bordure e per la produzione del fiore reciso, assai durevole dopo la raccolta. Si tratta di specie facili ........

Parochetus

Parochetus, genere comprendente una sola specie di pianta erbacea, perenne, prostrata, adatta per coprire il terreno nel giardino roccioso. E' completamente rustica solamente nelle regioni in cui il clima invernale è mite.
Si ........

Centrànto (Centranthus)
Il Centrànto (Centranthus), originario del Sud Europa, bacino del Mediterraneo, Libano e Africa settentrionale, comprende circa 15 specie delle quali 4 spontaneee nel nostro Paese ed è un'erbacea perenne ........


erbacee perenni Doronicum
Doronicum

Doronicum: genere di 35 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a fioritura precoce, con capolini che sbocciano una seconda volta, se si tagliano regolarmente le infiorescenze sfiorite. Sono particolarmente adatti per la produzione di fiore da taglio mentre, nel giardino si coltivano in grandi gruppi.
I Doronicum si mettono a dimora in autunno o all'inizio di marzo, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, in terrenp profondo e umido. Le piante coltivate in posizioni esposte ai venti necessitano di sostegni. Si asportano regolarmente le infiorescenze appassite e, in autunno, si tagliano i fusti alla base.

Parassiti vegetali:  Oidio che si manifesta con una polvere biancastra sulle foglie e deperimento generale della pianta.

Doronicum austriacum: pianta originaria dell'Europa centrale e Italia, alta 0,5-1 m, distanza tra le piante 30 cm. Le foglie basali sono verde vivo, ovato-cordate, ruvide e dentate. I capolini, gialli, del diametro di circa 5-7 cm, riuniti in corimbi, sbocciano da marzo a maggio.
Doronicum cordatum: pianta originaria dell'Italia, Balcani e Asia Minore, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Le foglie, verde vivo, cordate, abbracciano il fusto. I capolini, solitari, giallo-dorati, larghi 5 cm, sbocciano in aprile-maggio.
Doronicum pardalianches: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale e dell'Italia, alta fino a 1 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Specie robusta e cespitosa, verde chiaro, con foglie basali lungamente picciolate, ovato-cordate. I fusti fioriferi portano piccole foglie ovate. I capolini, giallo vivo, lunghi fino a 8 cm, riuniti in numero di 3-10 in corimbi, sbocciano da aprile a luglio.
Doronicum plantagineum: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale, alta 60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Le foglie cuoriformi, verde vivo, sono leggermente dentate e tomentose. I capolini, solitari, giallo-dorati, larghi 7 cm, sbocciano da marzo a maggio.


riproduzione: in autunno o all'inizio di marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da marzo a luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su