erbacee perenni Doronicum
Doronicum

Doronicum: genere di 35 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a fioritura precoce, con capolini che sbocciano una seconda volta, se si tagliano regolarmente le infiorescenze sfiorite. Sono particolarmente adatti per la produzione di fiore da taglio mentre, nel giardino si coltivano in grandi gruppi.
I Doronicum si mettono a dimora in autunno o all'inizio di marzo, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, in terrenp profondo e umido. Le piante coltivate in posizioni esposte ai venti necessitano di sostegni. Si asportano regolarmente le infiorescenze appassite e, in autunno, si tagliano i fusti alla base.

Parassiti vegetali:  Oidio che si manifesta con una polvere biancastra sulle foglie e deperimento generale della pianta.

Doronicum austriacum: pianta originaria dell'Europa centrale e Italia, alta 0,5-1 m, distanza tra le piante 30 cm. Le foglie basali sono verde vivo, ovato-cordate, ruvide e dentate. I capolini, gialli, del diametro di circa 5-7 cm, riuniti in corimbi, sbocciano da marzo a maggio.
Doronicum cordatum: pianta originaria dell'Italia, Balcani e Asia Minore, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Le foglie, verde vivo, cordate, abbracciano il fusto. I capolini, solitari, giallo-dorati, larghi 5 cm, sbocciano in aprile-maggio.
Doronicum pardalianches: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale e dell'Italia, alta fino a 1 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Specie robusta e cespitosa, verde chiaro, con foglie basali lungamente picciolate, ovato-cordate. I fusti fioriferi portano piccole foglie ovate. I capolini, giallo vivo, lunghi fino a 8 cm, riuniti in numero di 3-10 in corimbi, sbocciano da aprile a luglio.
Doronicum plantagineum: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale, alta 60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Le foglie cuoriformi, verde vivo, sono leggermente dentate e tomentose. I capolini, solitari, giallo-dorati, larghi 7 cm, sbocciano da marzo a maggio.


riproduzione: in autunno o all'inizio di marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da marzo a luglio a seconda della specie




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Angelica

Angelica, pianta erbacea perenne, rustica, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, spontanea in Europa e in Asia. L’Angelica si pianta in marzo-aprile in terreni ricchi di sostanza organica, umidi, e in posizione ........

Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta č una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........

Carex

Carex: genere vastissimo, comprendente 1500-2000 specie appartenenti alla famiglia delle Cyperaceae, diffuse in tutti i continenti e in tutti gli ambienti. Dalle rive del mare alle zone montuose. Le specie descritte vengono ........

Hedychium

Hedychium, genere di 50 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, con fusti robusti, che portano foglie guainanti, disposte parallelamente su 2 linee. I fiori, simili a qulli delle Orchidee, spesso profumati, sono riuniti ........

Caprifoglio (Lonicera)

Caprifoglio (Lonicera), genere di 200 specie di arbusti e piante rampicanti, legnose, sempreverdi e decidue, appartenenti alla famiglia delle Caprifogliacee, originarie dell’Asia, dell’America Settentrionale e dell’Europa. ........

 

Ricetta del giorno
Bavarese ai frutti di bosco
In un pentolino versate il latte, aggiungete l'agar agar e fate bollire. Lasciate, poi, sul fuoco per un paio di minuti, tenendo la fiamma bassa e mescolando ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Epilobium

Epilobium, genere di 215 specie di piante erbacee, perenni e suffruticose, rustiche. Le specie descritte, erbacee e nane, sono adatte per al giardino roccioso.
Si piantano in autunno o in febbraio-marzo, in qualsiasi ........

Amorpha

Amorpha, genere di 20 specie di piante suffruticose e di arbusti rustici, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America settentrionale. La specie descritta ha foglie e fiori molto ........

Hunnemannia

Hunnemannia, genere comprendente una sola specie erbacea, perenne, semirustica, adatta alla coltivazione nelle aiuole e nelle fioriere; viene tuttavia trattata generalmente come annuale.
Cresce bene in terreno fertile, ........

Cardiocrinum

Cardiocrinum, genere di 3 specie di piante perenni, bulbose, rustiche, affini al genere Lilium dal quale si differenziano per il fatto che i bulbi si esauriscono dopo la fioritura e le piante muoiono. Altra differenza č ........

Poinciana

La Poinciana , originaria del Madagascar, messico, Isole Mascarene, Antille, comprende 2 specie ed è un albero sempreverde, fiorifero, alto circa 10-12 m.
Le foglie sono composte da foglioline molto ........


erbacee perenni Doronicum
Doronicum

Doronicum: genere di 35 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a fioritura precoce, con capolini che sbocciano una seconda volta, se si tagliano regolarmente le infiorescenze sfiorite. Sono particolarmente adatti per la produzione di fiore da taglio mentre, nel giardino si coltivano in grandi gruppi.
I Doronicum si mettono a dimora in autunno o all'inizio di marzo, in posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata, in terrenp profondo e umido. Le piante coltivate in posizioni esposte ai venti necessitano di sostegni. Si asportano regolarmente le infiorescenze appassite e, in autunno, si tagliano i fusti alla base.

Parassiti vegetali:  Oidio che si manifesta con una polvere biancastra sulle foglie e deperimento generale della pianta.

Doronicum austriacum: pianta originaria dell'Europa centrale e Italia, alta 0,5-1 m, distanza tra le piante 30 cm. Le foglie basali sono verde vivo, ovato-cordate, ruvide e dentate. I capolini, gialli, del diametro di circa 5-7 cm, riuniti in corimbi, sbocciano da marzo a maggio.
Doronicum cordatum: pianta originaria dell'Italia, Balcani e Asia Minore, alta 20-30 cm, distanza tra le piante 25 cm. Le foglie, verde vivo, cordate, abbracciano il fusto. I capolini, solitari, giallo-dorati, larghi 5 cm, sbocciano in aprile-maggio.
Doronicum pardalianches: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale e dell'Italia, alta fino a 1 m, distanza tra le piante 30-40 cm. Specie robusta e cespitosa, verde chiaro, con foglie basali lungamente picciolate, ovato-cordate. I fusti fioriferi portano piccole foglie ovate. I capolini, giallo vivo, lunghi fino a 8 cm, riuniti in numero di 3-10 in corimbi, sbocciano da aprile a luglio.
Doronicum plantagineum: pianta originaria dell'Europa sud-occidentale, alta 60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Le foglie cuoriformi, verde vivo, sono leggermente dentate e tomentose. I capolini, solitari, giallo-dorati, larghi 7 cm, sbocciano da marzo a maggio.


riproduzione: in autunno o all'inizio di marzo si dividono i cespi e si ripiantano immediatamente
esposizione:
fioritura: da marzo a luglio a seconda della specie



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su