arbusti a foglia caduca Callicarpa
Callicarpa

Callicarpa: genere di 140 soecie di arbusti e piccoli alberi a foglie decidue. La maggior parte delle specie sono tropicali, ma quelle descritte sono rustiche e possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia, fatta eccezione per le zone del Paese caratterizzate da inverni moto rigidi. Sono coltivate per le bacche viola o lilla, cha maturano in autunno; in ottobre le foglie assumono spesso sfumature gialle. I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie ascellari, nascoste dal fogliame.
Le Callicarpa si piantano all'aperto in aprile, in tutti i terreni da giardino fertili, in posizioni soleggiate e protette. In inverno, nelle zone fredde si coprono le parti più basse dei fusti delle giovani piante con paglia, foglie o altro materiale adatto a proteggerle.

Potatura: in febbraio si tagliano i rami dell'anno precedente.

Callicarpa bodinieri giraldii: pianta originaria della Cina, alta fino a 1,8 m e del diametro di 1,5-1,5 m. Le foglie, verde pallido, sono ovali-lanceolate, ondulate e seghetatte ai margini; in autunno diventano gialle e rosse. I fiori, lilla, sbocciano in gran numero in luglio, riuniti in pannocchie tondeggianti, larghe 2-4 cm, seguiti da bacche rotonde, di color viola-porpora.
Callicarpa Japonica: pianta originaria del Giappone, alta 1,5 m e di pari diametro. Le foglie, ovali-lanceolate, acuminate, si colorano di giallio in autunno. I fiori rosa, riuniti in pannocchie rotonde larghe 2-4 cm, compaiono in agosto, seguiti da bacche lilla-porpora.
Callicarpa rubella: pianta originarie della Cina, Birmania e Assam, alta 2-3 m e del diametro di 1,5-2 m. Le foglie sono ovate-oblunghe o lanceolate, con margini seghettati. I fiori, piccoli, numerosissimi, riuniti in pannocchie del diametro di 2-3 cm, compaiono in luglio e sono seguiti da una gran quantità di bacche rotonde, rosso-porpora brillante, che persistono per diversi mesi. Può essere coltivata all'aperto nelle zone a clima invernale mite.


riproduzione: si prelevano in giugno-luglio dai rami talee con una porzione di ramo portante, lunghe 7-10 cm e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali alla temperatura di 16-18°C. Le talee radicate si sistemano in vasi di 7-8 cm, rimpiti con una composta per vasi e si lasciano trascorrere l'nverno in letto caldo, in serra.
esposizione:
fioritura: luglio e agosto a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Angelica

Angelica, pianta erbacea perenne, rustica, appartenente alla famiglia delle Ombrellifere, spontanea in Europa e in Asia. L’Angelica si pianta in marzo-aprile in terreni ricchi di sostanza organica, umidi, e in posizione ........

Parrotia
Parrotia, genere comprendente una sola specie arbustiva o arborea, rustica, a foglie decidue, con chioma espansa, che viene coltivata principalmente per i colori autunnali delle foglie, che diventano color ambra, ........

Paeonia (Peonia)

Paeonia (Peonia), genere di 33 specie di piante erbacee perenni e di arbusti rustici, coltivati per i fiori eleganti e per il fogliame particolarmente ornamentale, adatte  per la coltivazione nelle bordure erbacee, ........

Doronicum
Doronicum: genere di 35 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, a fioritura precoce, con capolini che sbocciano una seconda volta, se si tagliano regolarmente le infiorescenze sfiorite. Sono particolarmente adatti ........

Sanvitalia

Sanvitalia, genere di 7 pecie di piante erbacee, annuali e perenni, dall'abbondante fioritura. La specie annuale decritta si coltiva nelle bordure, nel giardino roccioso e anche in vaso esposto al sole.
Si pianta in terreno ........

 

Ricetta del giorno
Casarecce con crema di porri e zucca
Lavare accuratamente i porri, eliminare buona parte dello stelo verde e tagliare poi a fette sottili. Se si vuole avere un sapore più intenso, affettare ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Elisma

Elisma, genere comprendente una sola specie di piante acquatiche rustiche, rizomatose,  appartenenti alla famiglia delle Alismataceae, spontanea nelle regioni centro-occidentali dell’Europa, adatta per la coltivazione ........

Galega

La Galega , originaria dei Balcani, Asia Minore, Italia e Caucaso, comprende 6 specie ed è una erbacie perenne rustica, molto vigorosa e compatta.
Le foglie sono imparipennate, brevemente picciolate, ........

Lythrum
Il Lythrum , originaria dell'America, Europa e Oceania, comprende circa 30 specie ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica che hanno dato origine a varietà che possono essere coltivate ovunque, ........

Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

Ononis

Ononis, genere di 75 specie di piante erbacee  e suffruticose, perenni e annuali, sempreverdi e decidue, adatte per le scarpate soleggiate e per il giardino roccioso. Hanno foglie trifogliate e fiori con corolla papilionacea.
Si ........


arbusti a foglia caduca Callicarpa
Callicarpa

Callicarpa: genere di 140 soecie di arbusti e piccoli alberi a foglie decidue. La maggior parte delle specie sono tropicali, ma quelle descritte sono rustiche e possono essere coltivate all'aperto in quasi tutta Italia, fatta eccezione per le zone del Paese caratterizzate da inverni moto rigidi. Sono coltivate per le bacche viola o lilla, cha maturano in autunno; in ottobre le foglie assumono spesso sfumature gialle. I fiori sono piccoli, riuniti in pannocchie ascellari, nascoste dal fogliame.
Le Callicarpa si piantano all'aperto in aprile, in tutti i terreni da giardino fertili, in posizioni soleggiate e protette. In inverno, nelle zone fredde si coprono le parti più basse dei fusti delle giovani piante con paglia, foglie o altro materiale adatto a proteggerle.

Potatura: in febbraio si tagliano i rami dell'anno precedente.

Callicarpa bodinieri giraldii: pianta originaria della Cina, alta fino a 1,8 m e del diametro di 1,5-1,5 m. Le foglie, verde pallido, sono ovali-lanceolate, ondulate e seghetatte ai margini; in autunno diventano gialle e rosse. I fiori, lilla, sbocciano in gran numero in luglio, riuniti in pannocchie tondeggianti, larghe 2-4 cm, seguiti da bacche rotonde, di color viola-porpora.
Callicarpa Japonica: pianta originaria del Giappone, alta 1,5 m e di pari diametro. Le foglie, ovali-lanceolate, acuminate, si colorano di giallio in autunno. I fiori rosa, riuniti in pannocchie rotonde larghe 2-4 cm, compaiono in agosto, seguiti da bacche lilla-porpora.
Callicarpa rubella: pianta originarie della Cina, Birmania e Assam, alta 2-3 m e del diametro di 1,5-2 m. Le foglie sono ovate-oblunghe o lanceolate, con margini seghettati. I fiori, piccoli, numerosissimi, riuniti in pannocchie del diametro di 2-3 cm, compaiono in luglio e sono seguiti da una gran quantità di bacche rotonde, rosso-porpora brillante, che persistono per diversi mesi. Può essere coltivata all'aperto nelle zone a clima invernale mite.


riproduzione: si prelevano in giugno-luglio dai rami talee con una porzione di ramo portante, lunghe 7-10 cm e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali alla temperatura di 16-18°C. Le talee radicate si sistemano in vasi di 7-8 cm, rimpiti con una composta per vasi e si lasciano trascorrere l'nverno in letto caldo, in serra.
esposizione:
fioritura: luglio e agosto a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su