erbacee annuali Calendula
Calendula

Calendula: genere di 20-30 specie di piante erbacee o suffruticose, annuali. La specie descritta è quella che più comunemente viene coltivata, eccellente per bordure e per fiori da recidere. Può essere anche coltivata in vasi, sotto vetro, per ottenere fiori da recidere anche in inverno. I fiori recisi durano in acqua molto tempo. Le foglie e i fusti hanno un odore pungente. La Calendula si moltiplica spontaneamente mediante semi.
Le Calendule crescono bene, anche se un po' trascurate, sui terreni più poveri e nelle peggiori condizioni possibili. Per ottenere i migliori risultati e per ottenere un'alta percentuale di capolini pieni e doppi, è necessario un buon terreno da giardino, ben drenato. Se le piante sono coltivate essenzialmente per ottenere fiori recisi, vanno cimati i germogli principali per stimolare lo sviluppo delle ramificazioni. L'eliminazione dei capolini sfioriti prolunga la fioritura e previene l'autodisseminazione della pianta, che può determinare una eccessiva produzione di paintine nell'anno successivo. Le piantine seminate in settembre, possono essere rinvasate in vasi di 12-15 cm per la fioritura invernale in ambiente protetto. Le piantine seminate in autunno all'aperto, perchè fioriscano in primavera, devono essere protette con campane nelle zone ad inverni rigidi.

Parassiti animali: Afidi che provocano melata e fumaggine. Mosca delle foglie che vive nello spessore delle foglie dove scava mine irregolari e allungate. Nottue che divorano i fusti e le foglie basali delle painte.
Parassiti vegetali: Mal bianco che si presenta sotto forma di una polvere bianca sulle foglie e sui fusti. Ruggine che si sviluppa sulla pagina inferiore delle foglie provocando la comparsa di pustole color arancio. Maculatura fogliare che determina sulle foglie macchie scure e irregolari che tendono ad espandersi rapidamente. Virosi del mosaico del cetriolo che provoca chiazze e deformazioni sulle foglie, mentre i capolini rimangono piccoli e deformati.

Calendula officinalis: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 40-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta annuale, rustica, a portamento cespuglioso, eretto. Le foglie, obovato-lanceolate, sono verde chiaro. I capolini, larghi fino a 10 cm, di color arancio brillante o giallo, sbocciano in grande abbondanza da maggio ai primi geli. Fra le numerose varietà vanno ricordate Art Shades con capolini di colori vivaci e pastello; Crested Mixed con 2 file esterne di fiori del raggio che circondano il disco increspato; Ceisha Girl nuova varietà con capolini doppi, pieni, rosso-arancio; kelmscott Giant Orange con capolini pieni e doppi, arancio brillante; Radio con fiori ligulati, arricciati e increspati, arancio scuro e giallo-oro.


riproduzione: si seminano le Calendule direttamente a dimora, coprendole con 1 cm di terriccio, in marzo per la fioritura estiva, in settembre-ottobre per la fioritura privamerile. Successivamente le piantine andranno diradate.
esposizione:
fioritura: da maggio a novembre




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Lantāna (Lantana)

La Lantàna (Lantana), originaria dell'America, Africa e Asia comprende circa 50 speciie ed è un arbusto a foglia caduca, perenne, con rami a portamento ricadente.
Le foglie ovali, seghettate, ........

Desmodium

Desmodium, genere di 450 specie di piante erbacee, perenni, suffruticose e arbustive, diffuse nelle regioni temperate, temperato-calde, tropicali e subtropicali asiatiche e americane. La specie descritta č rustica in tutta ........

Sansevieria

Sansevieria, genere di 60 specie di piante perenni, sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Liliacese, di cui si coltivano 2 specie dalle foglie molto ornamentali, in appartamento, alla temperatura  minima invernale ........

Cistus (Cisto)

Cistus (Cisto), genere di circa 20 specie di arbusti  sempreverdi, diffusi allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee. Si tratta di piante molto ornamentali, con fiori semplici, simili a quelli delle rose selvatiche, ........

Ixia

Ixia, genere di circa 40 specie di piante bulbose, delicate, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, originarie del Sud-Africa. Si coltivano all’aperto nelle regioni a clima particolarmente mite, e si utilizzano anche ........

 

Ricetta del giorno
Asparagi alla milanese
Raschiare i gambi degli asparagi della pellicola esterna, pareggiare le estremitā, in modo che risultino tutti della stessa lunghezza, lavarli, legarli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lysichiton

Lysichiton, genere spesso denominato Lysichitum, comprende 2 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Araceae, che si coltivano nei terreni umidi, ai margini degli stagni e dei ........

Arctotis

Arctotis, genere di 65 specie di piante annuali, perenni e semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Compositae. Le specie descritte, sebbene perenni, vengono per lo pių coltivate come annuali, in quanto difficilmente ........

Felicia
La Felicia, originaria del Sud Africa, comprende 60 specie ed è una erbacea perenne o annuale, sempreverde, semirustica e forma dei bassi cespi alti una quarantina di cm. ha foglie piccole, verdi e fiori simili a ........

Pittōsporo Pittosporum)
Il Pittòsporo (Pittosporum) originario dell'Africa, Asia, Australia, Nuova Zelanda e Isole del Pacifico, comprende circa 80 specie ed è un aubusto o piccolo albero di limitata altezza.
Le foglie, ........

Anaphalis

Anaphalis, genere di 25 specie di piante erbacee perenni, rustiche, a portamento eretto  e dal bel fogliame grigio. Le infiorescenze, appiattite, bianche, durevoli, le rendono particolarmente adatte per le composizioni ........


erbacee annuali Calendula
Calendula

Calendula: genere di 20-30 specie di piante erbacee o suffruticose, annuali. La specie descritta è quella che più comunemente viene coltivata, eccellente per bordure e per fiori da recidere. Può essere anche coltivata in vasi, sotto vetro, per ottenere fiori da recidere anche in inverno. I fiori recisi durano in acqua molto tempo. Le foglie e i fusti hanno un odore pungente. La Calendula si moltiplica spontaneamente mediante semi.
Le Calendule crescono bene, anche se un po' trascurate, sui terreni più poveri e nelle peggiori condizioni possibili. Per ottenere i migliori risultati e per ottenere un'alta percentuale di capolini pieni e doppi, è necessario un buon terreno da giardino, ben drenato. Se le piante sono coltivate essenzialmente per ottenere fiori recisi, vanno cimati i germogli principali per stimolare lo sviluppo delle ramificazioni. L'eliminazione dei capolini sfioriti prolunga la fioritura e previene l'autodisseminazione della pianta, che può determinare una eccessiva produzione di paintine nell'anno successivo. Le piantine seminate in settembre, possono essere rinvasate in vasi di 12-15 cm per la fioritura invernale in ambiente protetto. Le piantine seminate in autunno all'aperto, perchè fioriscano in primavera, devono essere protette con campane nelle zone ad inverni rigidi.

Parassiti animali: Afidi che provocano melata e fumaggine. Mosca delle foglie che vive nello spessore delle foglie dove scava mine irregolari e allungate. Nottue che divorano i fusti e le foglie basali delle painte.
Parassiti vegetali: Mal bianco che si presenta sotto forma di una polvere bianca sulle foglie e sui fusti. Ruggine che si sviluppa sulla pagina inferiore delle foglie provocando la comparsa di pustole color arancio. Maculatura fogliare che determina sulle foglie macchie scure e irregolari che tendono ad espandersi rapidamente. Virosi del mosaico del cetriolo che provoca chiazze e deformazioni sulle foglie, mentre i capolini rimangono piccoli e deformati.

Calendula officinalis: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 40-60 cm, distanza tra le piante 30-40 cm. Si tratta di una pianta annuale, rustica, a portamento cespuglioso, eretto. Le foglie, obovato-lanceolate, sono verde chiaro. I capolini, larghi fino a 10 cm, di color arancio brillante o giallo, sbocciano in grande abbondanza da maggio ai primi geli. Fra le numerose varietà vanno ricordate Art Shades con capolini di colori vivaci e pastello; Crested Mixed con 2 file esterne di fiori del raggio che circondano il disco increspato; Ceisha Girl nuova varietà con capolini doppi, pieni, rosso-arancio; kelmscott Giant Orange con capolini pieni e doppi, arancio brillante; Radio con fiori ligulati, arricciati e increspati, arancio scuro e giallo-oro.


riproduzione: si seminano le Calendule direttamente a dimora, coprendole con 1 cm di terriccio, in marzo per la fioritura estiva, in settembre-ottobre per la fioritura privamerile. Successivamente le piantine andranno diradate.
esposizione:
fioritura: da maggio a novembre



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su