alberi a foglia caduca Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto)

Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini alberati, in quanto è molto resistente ai gas, all'inquinamento e ai fumi e non viene attaccata da parassiti di qualsivoglia natura.
Si tratta di una pianta a crescita molto rapida e quindi non sono adatte ai piccoli giardini. Gli esemplari giovani, se vengono tagliati al piede, emettono molti germogli a livello del terreno e possono perciò essere utilizzati per formare arbusti e siepi. E' meglio utilizzare solo esemplari femminili, in quanto le piante maschili, al momento della fioritura, emettono un odore sgradevole e producono polline che può dar luogo ad allergie. Si piantano in autunno o primavera, in qualsiasi tipo di terreno, tuttavia preferiscono quelli leggeri e moderatamente umidi, dova danno il meglio di sè.

Potatura: non è necessaria. Tuttavia si può tagliare la porzione apicale del fusto per evitare che la pianta cresca troppo in alteza, favorendo inoltre una maggiore ramificazione.

Ailanthus altissima: altezza 10-20 m e del diametro di 7-10 m. Albero a chioma espansa, con foglie composte imparipennate, lunghe 40-60 cm, formate da foglioline verde chiaro, ovali-lanceolate, troncate alla base. I fiori, verdastri, insignificanti, riuniti in pannocchie erette, compaiono in giugno-luglio. I frutti sono samare lunghe 3-4 cm. Si tratta di una specie che si moltiplica spontaneamente per seme tanto da poter diventare infestante.
Ailanthus vilmoriniana: a fogliame verde-azzurro, è caratterizzata dalla presenza di aculei giallastri e ricurvi.
riproduzione: si moltiplicano seminando in autunno, in letto freddo. In seguito si ripicchettano e nella primavera successiva si piantano in vivaio dove resteranno 2-3 anni prima di essere messi a dimora. Si possono anche moltiplicare con grande facilità per polloni radicati o per talee di radici.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Abeliophyllum

Abeliophyllum, arbusto originario della Corea, appartenente alla famiglia delle Oleacee, di altezza variabile da 1 a 1.5 m, a foglie decidue coperte da una sottile peluria. I fiori bianchi, profumati, riuniti in corte infiorescenze ........

Griselinia

Griselinia, genere di 6 specie di alberi o arbusti sempreverdi delicati, appartenenti alla famiglia delle Cornaceae. Le specie descritte sono adatte in particolar modo alla formazione di siepi nelle zone marittime a clima ........

Erianthus

Erianthus, genere di 28 specie di piante erbacee di grandi dimensioni, originarie dell'America tropicale, dell'Europa meridionale, dell'Asia e dell'Africa. La specie descritta può essere utilizzata come l'erba delle Pampas, ........

Codonopsis

Codonopsis, genere di circa 30 specie di piante erbacee, rampicanti o ascendenti, annuali e perenni. Hanno fiori a forma di campana o di stella, talvolta con screziature molto belle all'interno della corolla. Sono particolarmente ........

Jasminum (Gelsomino)

Jasminum (Gelsomino), genere di 300 specie di piante rampicanti e arbustive, a foglie sempreverdi e decidue, rustiche o delicate, appartenenti alla famiglia delle Oleaceae. Sono adatte per coprire il terreno nei giardini ........

 

Ricetta del giorno
Insalata con feta e polpa di granchio
Lavare la menta, asciugarla, staccare le foglie dal rametto e tritarle. Versare lo yogurt in una ciotola con il succo di limone, l’olio, sale, pepe e ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Lunaria

Lunaria, genere di 3 specie di piante erbacee, biennali e perenni. Le due specie rustiche descritte producono fiori con 4 petali disposti a croce, che sbocciano da aprile a giugno, seguiti da frutti a siliqua, con setto ........

Menyanthes

Menyanthes, genere comprendente una sola specie acquatica, appartenente alla famiglia delle Menyanthaceae, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni temperate e fredde dell’emisfero settentrionale.
Si pianta ai margini ........

Gypsophila (Gissofila)

Gypsophila (Gissofila), genere di 15 specie di piante erbacee, annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae, con fiori minuscoli, stellati.  Le specie annuali sono adatte in particolar modo per ........

Wulfenia

Wulfenia, genere di 3 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, rustiche, con fiori tubulosi, molto ornamentali. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e nelle zone a clima invernale freddo e umido, ........

Houstonia
Houstonia: genere di 50 specie di piante sempreverdi, perenni, rustiche, adatte per le zone fresche e umide dei giardini rocciosi.
La Houstonia si pianta in marzo-aprile in terreno umido, non ........


alberi a foglia caduca Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto)

Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini alberati, in quanto è molto resistente ai gas, all'inquinamento e ai fumi e non viene attaccata da parassiti di qualsivoglia natura.
Si tratta di una pianta a crescita molto rapida e quindi non sono adatte ai piccoli giardini. Gli esemplari giovani, se vengono tagliati al piede, emettono molti germogli a livello del terreno e possono perciò essere utilizzati per formare arbusti e siepi. E' meglio utilizzare solo esemplari femminili, in quanto le piante maschili, al momento della fioritura, emettono un odore sgradevole e producono polline che può dar luogo ad allergie. Si piantano in autunno o primavera, in qualsiasi tipo di terreno, tuttavia preferiscono quelli leggeri e moderatamente umidi, dova danno il meglio di sè.

Potatura: non è necessaria. Tuttavia si può tagliare la porzione apicale del fusto per evitare che la pianta cresca troppo in alteza, favorendo inoltre una maggiore ramificazione.

Ailanthus altissima: altezza 10-20 m e del diametro di 7-10 m. Albero a chioma espansa, con foglie composte imparipennate, lunghe 40-60 cm, formate da foglioline verde chiaro, ovali-lanceolate, troncate alla base. I fiori, verdastri, insignificanti, riuniti in pannocchie erette, compaiono in giugno-luglio. I frutti sono samare lunghe 3-4 cm. Si tratta di una specie che si moltiplica spontaneamente per seme tanto da poter diventare infestante.
Ailanthus vilmoriniana: a fogliame verde-azzurro, è caratterizzata dalla presenza di aculei giallastri e ricurvi.

riproduzione: si moltiplicano seminando in autunno, in letto freddo. In seguito si ripicchettano e nella primavera successiva si piantano in vivaio dove resteranno 2-3 anni prima di essere messi a dimora. Si possono anche moltiplicare con grande facilità per polloni radicati o per talee di radici.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su