alberi a foglia caduca Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto)

Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini alberati, in quanto è molto resistente ai gas, all'inquinamento e ai fumi e non viene attaccata da parassiti di qualsivoglia natura.
Si tratta di una pianta a crescita molto rapida e quindi non sono adatte ai piccoli giardini. Gli esemplari giovani, se vengono tagliati al piede, emettono molti germogli a livello del terreno e possono perciò essere utilizzati per formare arbusti e siepi. E' meglio utilizzare solo esemplari femminili, in quanto le piante maschili, al momento della fioritura, emettono un odore sgradevole e producono polline che può dar luogo ad allergie. Si piantano in autunno o primavera, in qualsiasi tipo di terreno, tuttavia preferiscono quelli leggeri e moderatamente umidi, dova danno il meglio di sè.

Potatura: non è necessaria. Tuttavia si può tagliare la porzione apicale del fusto per evitare che la pianta cresca troppo in alteza, favorendo inoltre una maggiore ramificazione.

Ailanthus altissima: altezza 10-20 m e del diametro di 7-10 m. Albero a chioma espansa, con foglie composte imparipennate, lunghe 40-60 cm, formate da foglioline verde chiaro, ovali-lanceolate, troncate alla base. I fiori, verdastri, insignificanti, riuniti in pannocchie erette, compaiono in giugno-luglio. I frutti sono samare lunghe 3-4 cm. Si tratta di una specie che si moltiplica spontaneamente per seme tanto da poter diventare infestante.
Ailanthus vilmoriniana: a fogliame verde-azzurro, è caratterizzata dalla presenza di aculei giallastri e ricurvi.
riproduzione: si moltiplicano seminando in autunno, in letto freddo. In seguito si ripicchettano e nella primavera successiva si piantano in vivaio dove resteranno 2-3 anni prima di essere messi a dimora. Si possono anche moltiplicare con grande facilitā per polloni radicati o per talee di radici.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Emerocāllide (Hemerocallis)
L' Emerocàllide (Hemerocallis) , originaria del Giappone e Europa meridionale, comprende circa 20 specie ed è una erbacea perenne rustica, con radici rizomatose, che somiglia molto ad alcune specie di Hosta ........

Ceratostigma

Ceratostigma, genere di 8 specie di piante erbacee e suffruticose, perenni, semirustiche. Le specie descritte sono adatte per la coltivazione nelle bordura miste. Nelle regioni a clima invernale molto freddo, non resistono ........

Eupatorium

Eupatorium, genere di 1200 specie di piante erbacee, suffruticose e arbustive, rustiche, semirustiche e delicate. Le specie descritte, erbacee, perenni e rustiche, sono adatte per i terreni molto umidi e si utilizzano per ........

Sagina

Sagina, genere di 20-30 specie di piante erbacee, prevalentemente perenni, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate e temperato-fredde dell'emisfero settentrionale. La specie descritta č adatta a formare tappeti ........

Lavatera
Lavatera, genere di 25 specie di piante erbacee e suffruticose, annuali, biennali e perenni, con fiori imbutiformi, simili a qualli dell'Ibisco. La specie annuale descritta è adatta per le bordure, ........

 

Ricetta del giorno
Insalata greca
Lavare accuratamente e poi tagliare il cetriolo e i pomodori maturi a pezzi grossi, che č poi il segreto di una buona insalata greca. Tagliare le due ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Phygelius

Phygelius, genere di 2 specie di piante suffruticose, semirustiche, sempreverdi, adatte per le zone a clima mite; nelle regioni pių fredde devono essere piantate in posizioni protette. Sono ottime per le bordure e sopportano ........

Clivia

Clivia, genere di 3 specie di piante non rustiche, appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, da coltivarsi in vaso, n serra o in appartamento; si possono coltivare all’aperto nelle zone a clima temperato-caldo. Le ........

Scilla

Scilla, genere di 90-10 specie di piante bulbose appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, facili da coltivare. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso e per i prati, e si possono coltivare anche in vaso, ........

Rhodotypos

Rhodotypos, genere comprendente una sola specie arbustiva, rustica, decidua, appartenente alla famiglia delle Rosaceae, originaria dell’Estremo Oriente, facile da coltivare.
Si pianta in terreno di medio impasto, tendenzialmente ........

Drosera

Drosera, genere di 100 specie di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenenti alla famiglia delle Droseraceae, diffuse negli ambienti  molto umidi delle zone temperate e tropicali di tutti i continenti. Le specie ........


alberi a foglia caduca Ailanthus (Ailanto)
Ailanthus (Ailanto)

Ailanthus (Ailanto): genere di 8-9 specie di alberi rustici, dioici, a foglie decidue, originari dell'Asia centrale e dell'Australia. La specie descritta è impiegata soprattutto per i parchi e per i viali cittadini alberati, in quanto è molto resistente ai gas, all'inquinamento e ai fumi e non viene attaccata da parassiti di qualsivoglia natura.
Si tratta di una pianta a crescita molto rapida e quindi non sono adatte ai piccoli giardini. Gli esemplari giovani, se vengono tagliati al piede, emettono molti germogli a livello del terreno e possono perciò essere utilizzati per formare arbusti e siepi. E' meglio utilizzare solo esemplari femminili, in quanto le piante maschili, al momento della fioritura, emettono un odore sgradevole e producono polline che può dar luogo ad allergie. Si piantano in autunno o primavera, in qualsiasi tipo di terreno, tuttavia preferiscono quelli leggeri e moderatamente umidi, dova danno il meglio di sè.

Potatura: non è necessaria. Tuttavia si può tagliare la porzione apicale del fusto per evitare che la pianta cresca troppo in alteza, favorendo inoltre una maggiore ramificazione.

Ailanthus altissima: altezza 10-20 m e del diametro di 7-10 m. Albero a chioma espansa, con foglie composte imparipennate, lunghe 40-60 cm, formate da foglioline verde chiaro, ovali-lanceolate, troncate alla base. I fiori, verdastri, insignificanti, riuniti in pannocchie erette, compaiono in giugno-luglio. I frutti sono samare lunghe 3-4 cm. Si tratta di una specie che si moltiplica spontaneamente per seme tanto da poter diventare infestante.
Ailanthus vilmoriniana: a fogliame verde-azzurro, è caratterizzata dalla presenza di aculei giallastri e ricurvi.

riproduzione: si moltiplicano seminando in autunno, in letto freddo. In seguito si ripicchettano e nella primavera successiva si piantano in vivaio dove resteranno 2-3 anni prima di essere messi a dimora. Si possono anche moltiplicare con grande facilitā per polloni radicati o per talee di radici.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su