piante grasse succulente Agave
Agave

Agave: Genere di 300 specie di piante perenni, succulente, con foglie molto spesso spinose, riunite in rosette basali portate da un fusto breve. Le infiorescenze, a spiga o a pannocchia, si formano al centro della rosetta di foglie, quando la pianta ha raggiunto la maturità, cosa che si verifica dopo un numero notevole di anni. I fiori sono tubulosi o campanulati. Dopo la fioritura, che avviene in estate, la pianta generalmente deperisce e muore. Le agavi sono originarie delle zone desertiche calde del continente americano. Crescono all'aperto in Italia meridionale e centrale o lungo la riviera ligure, mentre al Nord non resistono ai freddi invernali e si coltivano in serra o in vaso. Le dimensioni che verranno di seguito indicate, si riferiscono generalmente ad esemplari di una certa età e coltivati in piena terra all'aperto.Ovviamente, le piante coltivate in vaso, in serra o in appartamento, avranno dimensioni più contenute.
Le agavi sono molto resistenti alla siccità. Crescono bene nelle zone temperato-calde, in terreni tendenzialmente sciolti. Temono i ristagni d'acqua. Si mettono a dimora in primavera e vanno lasciate indisturbate.
Nelle regioni a clima invernale freddo, sono coltivate in serra e appartamento. Si piantano utilizzando una composta per vasi adatta a qiuesto tipo di piante considerando che per esemplari piccoli sono adatti vasi da 7-8 cm, mentre per i più grandi, vasi da 30 cm. In estate si possono tenere all'aperto, in posizione ben soleggiata. Durante l'inverno la temperatura della serra deve essere di almeno 5° C. Durante il periodo vegetativo si annaffia abbondantemente. Le piante vanno rinvasate ogni anno in aprile.

Agave americana: pianta originaria del Messico, naturalizzata ormai nelle zone mediterranee, alta 1,5-2,5 m e del diametro di 1,5-3 m. Specie con foglie ensiformi, larghe 10-20 cm e lunghe fino a 2 m, verde-grigie, ascendenti, spinose lungo il margine e all'estremità, che è incurvata verso il basso. I fiori, verde-gialli, sono riuniti in pannocchie portate da fusti lunghi 3-6 m e più. La vaietà Marginata, molto diffusa, ha foglie a margini bianchi o gialli. Altre varietà sono la Striata a striature longitudinali; la Mediopicta con una banda bianca o gialla in posizione mediana.
Agave attenuata: pianta originaria del Messico, alta 1,5-2 m e del diametro di 1-1,5 m. Si tratta di una specie con breve fusto, sormontato da una rosetta di foglie lunghe 60-80 cm, glauche, completamente senza spine. I fiori sono numerosissimi, gialli, riuniti in una infiorescenza a spiga, lunga 1,5-3 m, ricurva.
Agave ferox: pianta originaria del Messico, alta 1-1,2 m e del diametro di 1,5-2 m. Ha foglie ascendenti, con estremità incurvata verso il basso e grandi spine. L'infiorescenza è lunga fino a 6 m.
Agave filifera: pianta originaria del Messico, alta 50-60 cm e del diametro di 0,70-1 m. Le foglie, riunite in una rosetta tondeggiante, sono oblungo-lanceolate, di color verde brillante, con 2-3 striature bianche sulla pagina superiore, sfilacciate lungo i margini. I fiori, marrone, sono riuniti in spighe lungne 1,5 m, portate da fusti lunghi 3-4 m.
Agave parviflora: pianta originaria del Messico, alta 10 cm. Si tratta di una specia dalle ridotte dimensioni, con foglie spinose, simili a quelle di Agave filifera, ma molto più corte, 5-7 cm. Dai margini delle foglie, verso l'estremità, si distaccano dei fili bianchi.
Agave salmiana: pianta originaria del Messico, alta 2,5-3 m. Specie di grandi dimensioni, con foglie che raggiungono la lunghezza di 2-2,5 m, verde intenso o grigie, spinose. I fiori sono riuniti in infiorescenze a pannocchia portate da un fusto eretto lungo 5-6 m e più.
Agave stricta: pianta originaria del Messico, alta 40-50 cm e del diametro di 70-80 cm. Ha foglie sottili, compatte, verde scuro, lunghe 30-40 cm, spinose all'apice. Il fusto, lungo 1,8-2 m, porta una infiorescenza a spiga lunga 60-80 cm.
Agave Victoriae-Reginae: pianta originaria del Messico, alta 10-20 cm e del diametro di 30-40 cm. Le foglie, lunghe 15 cm, sono oblunghe-triangolari, verde scuro con una striscia bianca molto dura sul margine, spinose all'estremità. Questa specie necessita di temperature invernali di almeno 10°C. L'infiorescenza a spiga può raggiungere l'altezza di 3-3,5 m.


riproduzione: tutte le specie descritte, fatta eccezione per l'Agave victoriae-reginae, producono una notevole quantitā di germogli basali attorno alla rosetta di foglie. I germogli si staccano dal fusto principale; si lascia asciugare per qualche giorno la superficie del taglio prima di piantarli in vasi riempiti con una composta adatta. Si possono moltiplicare anche per seme in aprile, in serra.
esposizione:
fioritura: Estate




Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Asclepias

Asclepias, genere di 120 specie di piante erbacee, perenni, rustiche o delicate, o di suffrutici e arbusti, appartenenti alla famiglia delle Asclepiadaceae. Le specie descritte sono erbacee o suffruticose, vigorose.
Le ........

Filipendula
La Filipendula, genere di 10 specie di piante erbacee, perenni, rustiche che crescono bene nei terreni umidi assieme alle Lythrum e Lysimachia. Sono adatte per le bordure e per la raccolta dei fiori ........

Argemone

Argemone, genere di 10 specie di piante erbacee annuali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Papaveraceae. Le piante descritte sono rustiche e vengono coltivate come annuali nelle bordure. Sono piante vigorose, con ........

Kerria
Kerria, genere comprendente una sola specie arbustiva, con foglie decidue, a fioritura primaverile, originaria della Cina. La varietà a fiore doppio è più coltivata della specie tipica.
Le ........

Allamanda

Allamanda, genere di 15 specie di piante arbustive e rampicanti sempreverdi, appartenenti alla famiglia delle Apocinacee, originarie delle zone tropicali dell’America. Si tratta di piante estremamente delicate, da coltivare ........

 

Ricetta del giorno
Vellutata di barbabietole fredda
Lessare le barbabietole, dopo di che sbucciarle e metterle da parte. Lavare accuratamente il cetriolo, sbucciarlo e tagliarlo a dadino. Scottare i pomodori ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Dryas (Driade)

Dryas (Driade), genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, rustiche, a portamento prostrato. La specie descritta č adatta alla coltivazione nei giardino rocciosi e alpini.
Si mettono a dimora da settembre ........

Agapānto (Agapanthus)

L' Agapàant (Agapanthus), originaria del Capo di Buona Speranza e Africa australe, comprende una sola specie ed è una erbacea perenne, con radici tuberizzate, con fogliame molto fitto da cui si elevano lunghi e robusti ........

Acantholimon

Acantholimon, genere di 150 specie di piante sempreverdi a crescita lenta, perenni, per lo pių originarie di regioni desertiche. Le specie descritte, belle piante per i giardini rocciosi, presentano giuffi di foglie aghiformi ........

Gladiolo (Gladiolus)

Gladiolo (Gladiolus), genere di 300 specie di piante bulbose, semirustiche, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, adatte per la coltivazione nelle bordure e per la produzione di fiori da recidere. Le specie originali ........

Heracleum

Heracleum, genere di 70 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche. La specie descritta č grande, poco elegante, adatta ad essere coltivata nelle vicinanze di grandi stagni.
Si piantano fra ottobre e marzo, ........


piante grasse succulente Agave
Agave

Agave: Genere di 300 specie di piante perenni, succulente, con foglie molto spesso spinose, riunite in rosette basali portate da un fusto breve. Le infiorescenze, a spiga o a pannocchia, si formano al centro della rosetta di foglie, quando la pianta ha raggiunto la maturità, cosa che si verifica dopo un numero notevole di anni. I fiori sono tubulosi o campanulati. Dopo la fioritura, che avviene in estate, la pianta generalmente deperisce e muore. Le agavi sono originarie delle zone desertiche calde del continente americano. Crescono all'aperto in Italia meridionale e centrale o lungo la riviera ligure, mentre al Nord non resistono ai freddi invernali e si coltivano in serra o in vaso. Le dimensioni che verranno di seguito indicate, si riferiscono generalmente ad esemplari di una certa età e coltivati in piena terra all'aperto.Ovviamente, le piante coltivate in vaso, in serra o in appartamento, avranno dimensioni più contenute.
Le agavi sono molto resistenti alla siccità. Crescono bene nelle zone temperato-calde, in terreni tendenzialmente sciolti. Temono i ristagni d'acqua. Si mettono a dimora in primavera e vanno lasciate indisturbate.
Nelle regioni a clima invernale freddo, sono coltivate in serra e appartamento. Si piantano utilizzando una composta per vasi adatta a qiuesto tipo di piante considerando che per esemplari piccoli sono adatti vasi da 7-8 cm, mentre per i più grandi, vasi da 30 cm. In estate si possono tenere all'aperto, in posizione ben soleggiata. Durante l'inverno la temperatura della serra deve essere di almeno 5° C. Durante il periodo vegetativo si annaffia abbondantemente. Le piante vanno rinvasate ogni anno in aprile.

Agave americana: pianta originaria del Messico, naturalizzata ormai nelle zone mediterranee, alta 1,5-2,5 m e del diametro di 1,5-3 m. Specie con foglie ensiformi, larghe 10-20 cm e lunghe fino a 2 m, verde-grigie, ascendenti, spinose lungo il margine e all'estremità, che è incurvata verso il basso. I fiori, verde-gialli, sono riuniti in pannocchie portate da fusti lunghi 3-6 m e più. La vaietà Marginata, molto diffusa, ha foglie a margini bianchi o gialli. Altre varietà sono la Striata a striature longitudinali; la Mediopicta con una banda bianca o gialla in posizione mediana.
Agave attenuata: pianta originaria del Messico, alta 1,5-2 m e del diametro di 1-1,5 m. Si tratta di una specie con breve fusto, sormontato da una rosetta di foglie lunghe 60-80 cm, glauche, completamente senza spine. I fiori sono numerosissimi, gialli, riuniti in una infiorescenza a spiga, lunga 1,5-3 m, ricurva.
Agave ferox: pianta originaria del Messico, alta 1-1,2 m e del diametro di 1,5-2 m. Ha foglie ascendenti, con estremità incurvata verso il basso e grandi spine. L'infiorescenza è lunga fino a 6 m.
Agave filifera: pianta originaria del Messico, alta 50-60 cm e del diametro di 0,70-1 m. Le foglie, riunite in una rosetta tondeggiante, sono oblungo-lanceolate, di color verde brillante, con 2-3 striature bianche sulla pagina superiore, sfilacciate lungo i margini. I fiori, marrone, sono riuniti in spighe lungne 1,5 m, portate da fusti lunghi 3-4 m.
Agave parviflora: pianta originaria del Messico, alta 10 cm. Si tratta di una specia dalle ridotte dimensioni, con foglie spinose, simili a quelle di Agave filifera, ma molto più corte, 5-7 cm. Dai margini delle foglie, verso l'estremità, si distaccano dei fili bianchi.
Agave salmiana: pianta originaria del Messico, alta 2,5-3 m. Specie di grandi dimensioni, con foglie che raggiungono la lunghezza di 2-2,5 m, verde intenso o grigie, spinose. I fiori sono riuniti in infiorescenze a pannocchia portate da un fusto eretto lungo 5-6 m e più.
Agave stricta: pianta originaria del Messico, alta 40-50 cm e del diametro di 70-80 cm. Ha foglie sottili, compatte, verde scuro, lunghe 30-40 cm, spinose all'apice. Il fusto, lungo 1,8-2 m, porta una infiorescenza a spiga lunga 60-80 cm.
Agave Victoriae-Reginae: pianta originaria del Messico, alta 10-20 cm e del diametro di 30-40 cm. Le foglie, lunghe 15 cm, sono oblunghe-triangolari, verde scuro con una striscia bianca molto dura sul margine, spinose all'estremità. Questa specie necessita di temperature invernali di almeno 10°C. L'infiorescenza a spiga può raggiungere l'altezza di 3-3,5 m.


riproduzione: tutte le specie descritte, fatta eccezione per l'Agave victoriae-reginae, producono una notevole quantitā di germogli basali attorno alla rosetta di foglie. I germogli si staccano dal fusto principale; si lascia asciugare per qualche giorno la superficie del taglio prima di piantarli in vasi riempiti con una composta adatta. Si possono moltiplicare anche per seme in aprile, in serra.
esposizione:
fioritura: Estate



Se ti č piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su