erbacee perenni Adonis (Adonide)
Adonis (Adonide)

Adonis (Adonide): genere di 20 specie di piante erbacee annuali, perenni e rustiche. Le specie descritte sono perenni, fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte al giardino roccioso e le zone più esterne delle bordure. Hanno foglie profondamente divise e fiori gialli o rossi.
Tutti i terreni da giardino sono adatti per questa pianta, ma l'ideale sarebbe un terreno leggero, al quale sia stato aggiunto del terriccio di foglie per mantenere l'umidità. Le piante si mettono a dimora in pieno sole o in posizione parzialmente ombreggiata, da luglio a ottobre facendo attenzione a porre il colletto della pianta 2 cm al di sotto della superficie del terreno.

Adonis amurensis: pianta originaria della Manciuria e Giappone, alta 20-35 cm, diastanza tra le piante 30 cm. Ha foglie sottili, opache, finemente divise. Più che la specie tipica, viene generalmente coltivata la varietà a fiori doppi, Flore-pleno, che produce in febbraio-marzo fiori giallo-brillante del diametro di 5 cm.
Adonis flammeus: pianta originaria dell'Europa, Italia e Asia occidentale, alta 30-35 cm, distanza tra le piante 30 cm. Specie annuale a fusto eretto e foglie profondamente divise; i fiori sono solitari e hanno la corolla rossa e sbocciano in giugno-luglio. Si tratta d una pianta che deve essere coltivata in posizione soleggiata.
Adonis vernalis: pianta originaria dell'Europa, Italia e Siberia, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Ha foglie profondamente divise e fiori gialli semplici, del diametro di 5 cm, che sbocciano in marzo-aprile e si aprono completamente in pieno sole. Si tratta di una specie perenne.


riproduzione: si dividono i cespi e si piantano all'inizio della primavera o in settembre-ottobre. I semi si pongono da giugno ad agosto in vasi riempiti con una composta per semi, in letto freddo, ma bisogna avere pazienza in quanto la germinazione può essere lenta. Le piantine, quando sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, vengono ripicchettate in cassette, dove rimarranno per un anno. Successivamente si effettuerà una seconda ripicchettatura e, in seguito, si metteranno a dimora. Si possono anche seminare direttamente a dimora in autunno o primavera e le piante fioriranno dopo 5-7 mesi dalla semina, ma con una fioritura poco abbondante. La Adonis flammeus si moltiplica solo per seme.
esposizione:
fioritura: tra febbraio e aprile o a giugno-luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Aràlia (Aralia)
L' Aràlia (Aralia), originaria dell'America del Nord, Australia, Asia, Giappone e kashmir, comprende circa 20 specie ed è una pianta arbustiva, a volte erbacea o nache arborea, talvolta con fusto spinoso. ........

Asphodelus (Asfodelo)

Asphodelus (Asfodelo), genere di 12 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, appartenenti alla famiglia delle Liliaceae, diffuse nel bacino del mediterraneo e nell’Asia occidentale. Crescono bene anche nei luoghi aridi ........

Leptospermum

Leptospermum, genere di 50 specie di arbusti fioriferi sempreverdi, poco rustici, adatti alle zone litoranee. Nelle regioni a inverni rigidi possono essere comunque coltivati all'aperto, purchè in posizioni riparate ed esposte ........

Layia
Layia, genere di 15 specie di piante annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e per le scarpate soleggiate e rustiche. Produce numerosi capolini dai colori vivaci, simili a margherite, ........


 

Ricetta del giorno
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi
Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Amorpha

Amorpha, genere di 20 specie di piante suffruticose e di arbusti rustici, appartenenti alla famiglia delle Papilionaceae, diffusi allo stato spontaneo nell’America settentrionale. La specie descritta ha foglie e fiori molto ........

Dentaria

Dentaria, genere di 20 specie di piante erbacee, perenni, rizomatose, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'America settentrionale. La specie descritta è facile da coltivare ed ........

Abete (Abies)

Abete (Abies), genere di 50 specie di conifere sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Pinacee che raggiungono con l’età dimensioni notevoli: alcune specie possono superare i 50 m di altezza. Di provenienza diversa, ........

Physostegia
La Physostegia è una pianta erbacea, rustica  perenne, originaria dell'America settentrionale, che comprende circa 15 specie e che ha fiori simili a quelli della Cocca di Leone, color rosa, malva ........

Albicocco
L'Albicocco, Prunus Armeniaca, è una painta originaria della Cina, è molto diffusa in Italia e produce frutti molto profumati e di sapore delicato.
Si tratta di una specie rustica ma dal momento ........


erbacee perenni Adonis (Adonide)
Adonis (Adonide)

Adonis (Adonide): genere di 20 specie di piante erbacee annuali, perenni e rustiche. Le specie descritte sono perenni, fioriscono all'inizio della primavera e sono particolarmente adatte al giardino roccioso e le zone più esterne delle bordure. Hanno foglie profondamente divise e fiori gialli o rossi.
Tutti i terreni da giardino sono adatti per questa pianta, ma l'ideale sarebbe un terreno leggero, al quale sia stato aggiunto del terriccio di foglie per mantenere l'umidità. Le piante si mettono a dimora in pieno sole o in posizione parzialmente ombreggiata, da luglio a ottobre facendo attenzione a porre il colletto della pianta 2 cm al di sotto della superficie del terreno.

Adonis amurensis: pianta originaria della Manciuria e Giappone, alta 20-35 cm, diastanza tra le piante 30 cm. Ha foglie sottili, opache, finemente divise. Più che la specie tipica, viene generalmente coltivata la varietà a fiori doppi, Flore-pleno, che produce in febbraio-marzo fiori giallo-brillante del diametro di 5 cm.
Adonis flammeus: pianta originaria dell'Europa, Italia e Asia occidentale, alta 30-35 cm, distanza tra le piante 30 cm. Specie annuale a fusto eretto e foglie profondamente divise; i fiori sono solitari e hanno la corolla rossa e sbocciano in giugno-luglio. Si tratta d una pianta che deve essere coltivata in posizione soleggiata.
Adonis vernalis: pianta originaria dell'Europa, Italia e Siberia, alta 15-30 cm, distanza tra le piante 30 cm. Ha foglie profondamente divise e fiori gialli semplici, del diametro di 5 cm, che sbocciano in marzo-aprile e si aprono completamente in pieno sole. Si tratta di una specie perenne.


riproduzione: si dividono i cespi e si piantano all'inizio della primavera o in settembre-ottobre. I semi si pongono da giugno ad agosto in vasi riempiti con una composta per semi, in letto freddo, ma bisogna avere pazienza in quanto la germinazione può essere lenta. Le piantine, quando sono abbastanza grandi da poter essere maneggiate tranquillamente, vengono ripicchettate in cassette, dove rimarranno per un anno. Successivamente si effettuerà una seconda ripicchettatura e, in seguito, si metteranno a dimora. Si possono anche seminare direttamente a dimora in autunno o primavera e le piante fioriranno dopo 5-7 mesi dalla semina, ma con una fioritura poco abbondante. La Adonis flammeus si moltiplica solo per seme.
esposizione:
fioritura: tra febbraio e aprile o a giugno-luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su