alberi a foglia caduca Albero di Giuda (Cercis)
Albero di Giuda (Cercis)

L' Albero di Giuda (Cercis) originario dell'Asia minore ed Europa meridionale (Cercis siliquastrum) e della Florida e Carolina (Cercis Canadensis) comprende 7 specie delle quali solo 2 diffuse nel nostro paese. E' un albero o grosso cespuglio a foglia caduca, con corteccia scura e fortemente incisa; può raggiungere l'altezza di 12 m
Ha foglie a forma di cuore, liscie, abbastanza consistenti di colore verde tenero in primavera, verde intenso in estate e con belle sfumature giallo-ruggine in autunno. I fiori, molto decorativi piuttosto piccoli, sono riuniti in densi cuscini che avvolgono letteralmente i rami; compaiono generalmente prima delle foglie contrastando gradevolmente con la corteccia scura. Il colore varia a seconda della specie a va dal bianco al rosa e dal rosso al porpora.
Vengono utilizzati generalmente isolati al centro del prato o accostati ad altre piante sempreverdi dal colore delle foglie più scuro. E' anche molto usato nei parchi cittadini e per alberare i viali delle città. Non si presta alla cultura in vaso.
Piantagione: di preferenza si esegue a fine inverno in normale terra da giardino, preferibilmente non troppo compatta e argillosa.

Teme l'umidità: gli alberi di giuda non hanno particolari esigenze climatiche, ma temono l'eccessiva umidità, per cui è meglio evitare abbondanti annaffiature. La concimazione, se la cultura avviene in normale terra da giardino, non è necessaria.


riproduzione: Per semina o per talea erbacea in aprile o in agosto. Si diffonde comunque con grande facilità spontaneamente, dal momento che dopo la fioritura la pianta produce una gran quantità di semi.
esposizione:
fioritura: in primavera




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Rodgersia
Rodgersia, genere di 6 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, con foglie e fiori molto ornamentali, adatte per bordure alte. Sono rizomatose e in genere impiegano 1-2 anni per attecchire bene. Si coltivano in ........

Hesperis

Hesperis, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni e biennali, rustiche, adatte a i terreni umidi. La specie descritta è perenne, ma per lo più poco longeva.
Si pianta tra ottobre e marzo, quando le condizioni climatiche ........

Collinsia

Collinsia, genere di 20 specie di piante erbacee annuali, rustiche. La specie descritta è adatta per le bordure e le aiuole e come pianta da vaso per il terrazzo e il balcone.
Si coltiva in tutti i terreni da giardino, ........

Koelreuteria

La Koelreuteria è un albero che comprende 8 specie, ha foglie decidue, ed è originaria dell'Asia Minore. Ha foglie molto ornamentali e fiori stellati e, a torto, non è molto diffuso nei ........

Campis - Bignonia

Campis (Bignonia), genere di 2 specie  di arbusti rampicanti a foglie decidue di cui una è rustica e l'altra è delicata e non può essere coltivata all'aperto in Italia settentrionale, salvo che nella Riviera Ligure ........

 

Ricetta del giorno
Caponata di verdure
Scolare e sciacquare i capperi sotto acqua corrente. Lavare le melanzane, eliminare il picciolo e ridurle a dadini non troppo piccoli. Eliminare i piccioli ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Schisandra

Schisandra, genere di 25 specie rampicanti appartenenti alla famiglia delle Schisandraceae, fioriferi, legnosi, a foglie sempreverdi o decidue, delicati o rustici. Le specie rustiche descritte sono a foglie decidue. Possono ........

Trillium

Trillium, genere di 30 specie di piante erbacee, perenni, rustiche, rizomatose, inserite nella nuova famiglia delle Trilliaceae. Queste piante si distinguono in quanto le foglie e i tepali sono riuniti in gruppi di 3. Le ........

Mandevillea

Mandevillea, genere di 114 specie di piante legnose, rampicanti o arbustive, a foglie decidue o sempreverdi, della famiglia delle Apocynaceae, originarie delle zone calde dell’America centrale e meridionale. La specie ........

Eranthis

Eranthis, genere comprendente 7 specie di erbacee, perenni, rustiche, con rizomi tuberosi, appartenenti alla famiglia delle Ranuncolacee, originarie delle zone montagnose dell’Europa e dell’Asia. ........

Catalpa

Catalpa, genere di 11 specie di alberi a foglie decidue, rustici, originari dell'Asia e del continente americano. La specie descritta è una pianta molto vigorosa, con chioma tondeggiante e foglie e fiori molto ornamentali. ........


alberi a foglia caduca Albero di Giuda (Cercis)
Albero di Giuda (Cercis)

L' Albero di Giuda (Cercis) originario dell'Asia minore ed Europa meridionale (Cercis siliquastrum) e della Florida e Carolina (Cercis Canadensis) comprende 7 specie delle quali solo 2 diffuse nel nostro paese. E' un albero o grosso cespuglio a foglia caduca, con corteccia scura e fortemente incisa; può raggiungere l'altezza di 12 m
Ha foglie a forma di cuore, liscie, abbastanza consistenti di colore verde tenero in primavera, verde intenso in estate e con belle sfumature giallo-ruggine in autunno. I fiori, molto decorativi piuttosto piccoli, sono riuniti in densi cuscini che avvolgono letteralmente i rami; compaiono generalmente prima delle foglie contrastando gradevolmente con la corteccia scura. Il colore varia a seconda della specie a va dal bianco al rosa e dal rosso al porpora.
Vengono utilizzati generalmente isolati al centro del prato o accostati ad altre piante sempreverdi dal colore delle foglie più scuro. E' anche molto usato nei parchi cittadini e per alberare i viali delle città. Non si presta alla cultura in vaso.
Piantagione: di preferenza si esegue a fine inverno in normale terra da giardino, preferibilmente non troppo compatta e argillosa.

Teme l'umidità: gli alberi di giuda non hanno particolari esigenze climatiche, ma temono l'eccessiva umidità, per cui è meglio evitare abbondanti annaffiature. La concimazione, se la cultura avviene in normale terra da giardino, non è necessaria.


riproduzione: Per semina o per talea erbacea in aprile o in agosto. Si diffonde comunque con grande facilità spontaneamente, dal momento che dopo la fioritura la pianta produce una gran quantità di semi.
esposizione:
fioritura: in primavera



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su