erbacee annuali Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)
Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)

Myosotis (Non-ti.scordar-di-me) , genere di 50 piante erbacee, annuali e perenni, che hanno dato origine a molte verietà orticole, generalmente coltivate come biennali. Le specie perenni non durano più di tre anni. Queste piante hanno fiori piccoli, appiattiti, con calici campanulati. Alcune sono adatte per le aiuole e le bordure, altre per il giardino roccioso.
Ad eccezione della Myosotis scorpioides, queste piante si coltivano in tutti i terreni da giardino, in qualsiasi posizione. Comunque si ottengono risultati migliori coltivandole in posizioni parzialmente ombreggiate, in terreno umido arricchito con terriccio di foglie o composta. Le piante coltivate nei terreni mal drenati tendono a morire duramte l'inverno. All'aperto si piantano in settembre-ottobre, mentre in serra in ottobre. Le piante che crescono sotto vetro fioriscono 4-6 settimane prima degli esemplari coltivati all'aperto. Myosotis scorpioides si pianta in aprile-maggio o in settembre-ottobre in terreni fertili e argillosi, al livello dell'acqua o sommersi, al sole o in ombra parziale.
Parassiti vegetali. Muffa grigia: si manifesta nei fiori provocando marciume nei boccioli, che si ricoprono di muffa.

Myosotis alpestris: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 10-15 cm, distanza tra le piante 15 cm. Pianta perenne, folta, rustica, adatta per il giardino roccioso, con foglie oblungo-lanceolate, grigio-verdi. I fiori, profumati, azzurri con centro giallo evidente, larghi circa 0,5 cm, riuniti in cime dense, sbocciano da aprile a luglio. Questa specie ha dato origine a molte varietà tra le quali ricordiamo M.A.Alba con fiori bianchi; M.A. Blue Ball compatta con fiori azzurro-indaco-carico; M.A. Carmine King più alta della specie tipica, a portamento eretto, con fiori rosso-carminio.
Myosotis rupicola: pianta originaria delle regioni montuose europee e Italia, altezza fino a 5 cm, diametro 10-15 cm. Specia simile alla M.ALpestris ma più piccola, adatta al giardino roccioso. I fiori azzurro vivo, riuniti in cime compatte, compaiono in maggio-giugno.
Myosotis scorpioides: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 20-25 cm, distanza tra le piante 15-25 cm. Si tratta di una pianta perenne, adatta per gli ambienti umidi, sempreverde, rustica, che fiorisce a lungo. Le foglie, oblungo-lanceolate, sono ricoperte da una peluria ruvida. I fiori, azzurro chiaro con centro giallo, larghi 0,5 cm, riuniti in cime scorpioidi, sbocciano da marzo-aprile in poi. Tra le varietà, la M.S.Mermaid ha fusti grossi, foglie verde scuro e fiori azzurro carico, con centro giallo; M.S.Semperflorens è più compatta della specie tipica.
Myosotis sylvatica: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 30-50 cm, distanza tra le piante 15 cm. Specie biennale o perenne, poco longeva, folta, adatta per le bordure, in posizione parzialmente ombreggiata, e per la produzione di fiori da recidere. Le foglie sono oblungo-ellittiche o spatolate, tomentose. I fiori, profumati azzurri, larghi 0,5 cm, sono riuniti in cime e sbocciano da aprile a giugno. La varietà M.S.Blue Bird, alta 30 cm, ha fiori azzurro intenso.


riproduzione: tutte le specie si seminano in aprile, in cassette o terrine, in serra fredda o all'aperto per poi essere trapiantate in vivaio. SI mettono a dimora in settembre. Myosotis scorpioides si può anche moltiplicare in larzo o agosto-settembre, dopo la fioritura, prelevando talee basali lunghe 5-15 cm, che si piantano in cassette riempite con un miscuglio di torba, terriccio da giardino e sabbia in parti uguali. Appena radicate, le talee sio possono mettere a dimora.
esposizione:
fioritura: da marzo a luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Euchèra (Heuchera)
L' Euchèra (Heuchera), originaria dell'America e del Nord Europa comprende circa 60 specie di cui solo una viene coltivata normalmente ed è una pianta erbacea perenne, rizomatosa. le foglie, sempreverdi, ........

Acaena

Acaena, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni o arbustive. Le due specie rustiche descritte sono adatte per ricoprire il terreno e, inoltre, per la coltivazione nel selciato assieme alle bulbose nane. Formano tappeti ........

Achimenes

Achimenes, genere di 50 specie di piante originarie dell’America Centrale, coltivate nei nostri climi come piante da appartamento o da serra. Sono molto ornamentali grazie ai loro fiori a forma di calice, vivacemente colorati, ........

Kolkwitzia

Kolkwitzia, genere comprendente una sola specie arbustiva, a foglie decidue, rustica, con fiori molto ornamentali che sbocciano in estate.
Questi arbusti, la cui fioritura che avviene all'inizio dell'estate è particolarmente ........

Trapa

Trapa, genere comprendente alcune specie acquatiche, appartenenti alla famiglia delle Trapaceae, diffuse allo stato spontaneo nelle regioni sud-orientali europee, nelle zone temperate e tropicali dell’Asia e in Africa. La ........

 

Ricetta del giorno
Caprese mozzarella e anguria
Fare bollire l'aceto balsamico e lo zucchero in un pentolino a fuoco medio fin quando non avrà assunto l'aspetto di uno sciroppo denso, simile al miele, ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Ancùsa (Anchusa)
L' Ancùsa (Anchusa) , originaria dell'Europa, Africa e Asia occidentale, comprende circa 60 specie delle quali 8 spontanee in Italia ed è una pianta erbacea perenne o annuale, rustica, alta dai 30 cm ........

Dieffenbachia
La Dieffenbachia è una pianta perenne, sempreverde, coltivata per le sue foglie molto ornamentali e della quale se ne contano 30 specie. Si coltiva sia in serra che in appartamento, al caldo, mantenendo una ........

Crepis

Crepis, genere di 200 piante erbacee, annuali, biennali e perenni, rustiche. Le specie descritte sono adatte per il giardino roccioso o per il primo piano delle bordure.
Crescono bene in tutti i terreni ben drenati, inclusi ........

Disanthus

Disanthus, comprende una sola specie arbustiva, rustica, a foglie decidue, originaria del Giappone. Si coltiva soprattutto per il fogliame che in autunno assume colori spettacolari.
Questo arbusto non tollera i terreni ........

Acantholimon

Acantholimon, genere di 150 specie di piante sempreverdi a crescita lenta, perenni, per lo più originarie di regioni desertiche. Le specie descritte, belle piante per i giardini rocciosi, presentano giuffi di foglie aghiformi ........


erbacee annuali Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)
Myosotis (Non-ti-scordar-di-me)

Myosotis (Non-ti.scordar-di-me) , genere di 50 piante erbacee, annuali e perenni, che hanno dato origine a molte verietà orticole, generalmente coltivate come biennali. Le specie perenni non durano più di tre anni. Queste piante hanno fiori piccoli, appiattiti, con calici campanulati. Alcune sono adatte per le aiuole e le bordure, altre per il giardino roccioso.
Ad eccezione della Myosotis scorpioides, queste piante si coltivano in tutti i terreni da giardino, in qualsiasi posizione. Comunque si ottengono risultati migliori coltivandole in posizioni parzialmente ombreggiate, in terreno umido arricchito con terriccio di foglie o composta. Le piante coltivate nei terreni mal drenati tendono a morire duramte l'inverno. All'aperto si piantano in settembre-ottobre, mentre in serra in ottobre. Le piante che crescono sotto vetro fioriscono 4-6 settimane prima degli esemplari coltivati all'aperto. Myosotis scorpioides si pianta in aprile-maggio o in settembre-ottobre in terreni fertili e argillosi, al livello dell'acqua o sommersi, al sole o in ombra parziale.
Parassiti vegetali. Muffa grigia: si manifesta nei fiori provocando marciume nei boccioli, che si ricoprono di muffa.

Myosotis alpestris: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 10-15 cm, distanza tra le piante 15 cm. Pianta perenne, folta, rustica, adatta per il giardino roccioso, con foglie oblungo-lanceolate, grigio-verdi. I fiori, profumati, azzurri con centro giallo evidente, larghi circa 0,5 cm, riuniti in cime dense, sbocciano da aprile a luglio. Questa specie ha dato origine a molte varietà tra le quali ricordiamo M.A.Alba con fiori bianchi; M.A. Blue Ball compatta con fiori azzurro-indaco-carico; M.A. Carmine King più alta della specie tipica, a portamento eretto, con fiori rosso-carminio.
Myosotis rupicola: pianta originaria delle regioni montuose europee e Italia, altezza fino a 5 cm, diametro 10-15 cm. Specia simile alla M.ALpestris ma più piccola, adatta al giardino roccioso. I fiori azzurro vivo, riuniti in cime compatte, compaiono in maggio-giugno.
Myosotis scorpioides: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 20-25 cm, distanza tra le piante 15-25 cm. Si tratta di una pianta perenne, adatta per gli ambienti umidi, sempreverde, rustica, che fiorisce a lungo. Le foglie, oblungo-lanceolate, sono ricoperte da una peluria ruvida. I fiori, azzurro chiaro con centro giallo, larghi 0,5 cm, riuniti in cime scorpioidi, sbocciano da marzo-aprile in poi. Tra le varietà, la M.S.Mermaid ha fusti grossi, foglie verde scuro e fiori azzurro carico, con centro giallo; M.S.Semperflorens è più compatta della specie tipica.
Myosotis sylvatica: pianta originaria di Europa e Italia, altezza 30-50 cm, distanza tra le piante 15 cm. Specie biennale o perenne, poco longeva, folta, adatta per le bordure, in posizione parzialmente ombreggiata, e per la produzione di fiori da recidere. Le foglie sono oblungo-ellittiche o spatolate, tomentose. I fiori, profumati azzurri, larghi 0,5 cm, sono riuniti in cime e sbocciano da aprile a giugno. La varietà M.S.Blue Bird, alta 30 cm, ha fiori azzurro intenso.


riproduzione: tutte le specie si seminano in aprile, in cassette o terrine, in serra fredda o all'aperto per poi essere trapiantate in vivaio. SI mettono a dimora in settembre. Myosotis scorpioides si può anche moltiplicare in larzo o agosto-settembre, dopo la fioritura, prelevando talee basali lunghe 5-15 cm, che si piantano in cassette riempite con un miscuglio di torba, terriccio da giardino e sabbia in parti uguali. Appena radicate, le talee sio possono mettere a dimora.
esposizione:
fioritura: da marzo a luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su