alberi a foglia caduca Cotinus (Sommaco)
Cotinus (Sommaco)

Il Cotinus (Sommaco) è un genere di 3 specie di alberi o grandi arbusti a foglie decidue, rustici, apprezzati per la bella fioritura e per i birllanti colori autunnali delle foglie.
Questi apiccoli alberi crescono bene in tutti i terreni da giardino ben drenati, in posizione soleggiata. Si piantano in ottobre o marzo. Nei terreni eccessivamente fertili le foglie non assumono le belle e particolari colorazioni autunnali.
Potatura: in marzo si possono accorciare o asportare i rami deboli.
Parassiti vegetali: le varietà a foglie porpora di Cotinus coggygria possono essere colpite da Ioidio, che si riconosce per il caratteristico deposito bianco e polveroso sulle foglie, che in seguito risulteranno deformate. Possono essere colpite da Tracheomicosi che determina la morte dei rami e la crescita stentata dell'intera pianta.

Cotinus americanus: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, è alta 3 metri o più con un diametro di 2,5-5 metri. Piccolo albero eretto, ramificato, a chioma tondeggiante, ha più l'aspetto di un arbusto, ma con l'avanzare degli anni perde i rami inferiori. Le foglie, verde-glauche, sono obovate, diventano rosso vivo, rosso-violette e arancio in autunno. I fiori, insignificanti, bianco verdastri, riuniti in pannocchie terminali lunghe 15-30 cm, sbocciano in luglio.
Cotinus coggygria: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 2,5-3 metri con diametro delle stesse dimensioni. Piccolo albero a chioma tondeggiante, con foglie ovali, ottuse, verde chiaro, che in autunno assumono colori vivaci. le infiorescenze a pannocchia, ampie e rade, piumose, lunghe 15-20 cm, con peli porpora, compaiono in giugno. Ne esistono numerose varietà e fra queste ricordiamo C.C.Atropurpureus a fiori rosso-porpora, C.C.Foliis Purpureis con foglie color prugna scuro che diventano rosso chiaro in autunno, C.C.Royal Purple perfettamente simile alla precedente.


riproduzione: si possono moltiplicare per propaggini interrando i rami in settembre, e andranno poi staccati dalla pianta madre dopo circa un anno. Si possono anche prelevare talee in agosto-settembre, lunghe 10-13 cm, di germogli laterali, preferibilmente con una porzione del ramo portante, e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali in cassone freddo. In maggio le talee radicate si piantano in vivaio o in vasi di 10 cm riempiti con una composta da vasi e si metteranno, poi, a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio a seconda della specie




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Olearia

Olearia, genere di 100 specie di arbusti fioriferi, sempreverdi, semirustici o delicati, appartenenti alla famiglia delle Compositae, adatti specialmente per i giardini posti in zone riparate a clima invernale non particolarmente ........

Sambucus (Sambuco)

Sambucus (Sambuco), genere di 40 specie di arbusti o piccoli alberi rustici appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, a foglie decidue, imparipennate, con foglioline di forma variabile, da ovate a lanceolate. I fiori, ........

Gardènia (Gardenia)
La Gardènia (Gardenia) , originaria delle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Africa, comprende circa 250 specie ed è un arbusto delicato da fiore sempreverde o semisempreverde.

Laurus (Alloro)

Laurus (Alloro), genere di 2 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, rustici. La specie descritta, diffusa allo stato spontaneo nelle regioni mediterranee, si coltiva in piena terra o in mastelli e si può anche impiegare ........

Acalypha

Acalypha, genere comprendente oltre 300 specie di arbusti e piante erbacee, appartenenti alla famiglia delle Euforbiacee, tutte originarie delle zone calde. Le foglie sono largamente ovate e di diversa colorazione, di grande ........

 

Ricetta del giorno
Risotto alle castagne
Fare soffriggere lo scalogno tritato con un filo d’olio in una padella antiaderente. Sminuzzare le castagne finemente e metterle da parte.
Aggiungere ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Verbascum (Verbasco)

Verbascum (Verbasco), genere di 300 specie di piante erbacee suffruticose, biennali o perenni, rustiche. La maggior parte delle specie è adatta alla coltivazione nel secondo piano delle bordure o  a gruppi nelle aiuole, ........

Filodendro (Monstera)

Filodendro (Monstera), genere di 50 specie di piante rampicanti, sempreverdi, appartenenti alla famiflia delle Araceae,  che aderiscono ai supporti per mezzo di radici aeree, che si formano in corrispondenza di ogni ........

Daboecia

Daboecia, genere di 2 specie di piante suffruticose, sempreverdi, con fiori lunghi 1-1,5 cm, riuniti in racemi, che non possono essere impiegati per la decorazione degli appartamenti, come quelli delle altre ericaceae, perchè ........

Sclerea (Salvia sclarea)

Sclerea (Salvia sclarea) o Slarea, pianta erbacea, perenne, aromatica, coltivata anche a livello industriale per la produzione dell'essenza, che viene utilizzata in profumeria. Le foglie possono essere impiegate per aromatizzare ........

Stachys
Stachys, genere di 300 specie di piante erbacee, perenni e annuali, rustiche e semirustiche, con fiori tubolosi, bilabiati all'estremità. Le specie perenni sono facili da coltivare nelle bordure e tutte abbastanza ........


alberi a foglia caduca Cotinus (Sommaco)
Cotinus (Sommaco)

Il Cotinus (Sommaco) è un genere di 3 specie di alberi o grandi arbusti a foglie decidue, rustici, apprezzati per la bella fioritura e per i birllanti colori autunnali delle foglie.
Questi apiccoli alberi crescono bene in tutti i terreni da giardino ben drenati, in posizione soleggiata. Si piantano in ottobre o marzo. Nei terreni eccessivamente fertili le foglie non assumono le belle e particolari colorazioni autunnali.
Potatura: in marzo si possono accorciare o asportare i rami deboli.
Parassiti vegetali: le varietà a foglie porpora di Cotinus coggygria possono essere colpite da Ioidio, che si riconosce per il caratteristico deposito bianco e polveroso sulle foglie, che in seguito risulteranno deformate. Possono essere colpite da Tracheomicosi che determina la morte dei rami e la crescita stentata dell'intera pianta.

Cotinus americanus: pianta originaria delle regioni sud-orientali degli Stati Uniti, è alta 3 metri o più con un diametro di 2,5-5 metri. Piccolo albero eretto, ramificato, a chioma tondeggiante, ha più l'aspetto di un arbusto, ma con l'avanzare degli anni perde i rami inferiori. Le foglie, verde-glauche, sono obovate, diventano rosso vivo, rosso-violette e arancio in autunno. I fiori, insignificanti, bianco verdastri, riuniti in pannocchie terminali lunghe 15-30 cm, sbocciano in luglio.
Cotinus coggygria: pianta originaria dell'Europa e Italia, alta 2,5-3 metri con diametro delle stesse dimensioni. Piccolo albero a chioma tondeggiante, con foglie ovali, ottuse, verde chiaro, che in autunno assumono colori vivaci. le infiorescenze a pannocchia, ampie e rade, piumose, lunghe 15-20 cm, con peli porpora, compaiono in giugno. Ne esistono numerose varietà e fra queste ricordiamo C.C.Atropurpureus a fiori rosso-porpora, C.C.Foliis Purpureis con foglie color prugna scuro che diventano rosso chiaro in autunno, C.C.Royal Purple perfettamente simile alla precedente.


riproduzione: si possono moltiplicare per propaggini interrando i rami in settembre, e andranno poi staccati dalla pianta madre dopo circa un anno. Si possono anche prelevare talee in agosto-settembre, lunghe 10-13 cm, di germogli laterali, preferibilmente con una porzione del ramo portante, e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali in cassone freddo. In maggio le talee radicate si piantano in vivaio o in vasi di 10 cm riempiti con una composta da vasi e si metteranno, poi, a dimora nella primavera successiva.
esposizione:
fioritura: giugno-luglio a seconda della specie



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su