rampicanti da fiore Glicine (Wistaria)
Glicine (Wistaria)

Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro i muri e sulle palizzate necessitano di sostegni non disponendo di appendici adesive. Fioriscono in primavera prima che le foglie si siano completamente sviluppate.
Si piantano da ottobre a marzo, quando la stagione è favorevole, in qualsiasi tipo di terreno e, nei primi stadi di sviluppo, sarà necessario dotarle di sostegni. Si tratta di piante molto vigorose, che sarà meglio non coltivare in posizioni in cui lo spazio è limitato e, noltre, ha le radici che si espandono notevolmente e possono danneggiare la pavimentazione.
Se il terreno che le ospita è eccessivamente calcareo, le piante possono andare soggette a Clorosi, con ingiallimento delle foglie che possono diventare quasi bianche.
E' possibile coltivare il Glicine anche ad alberetto, e questo nel caso non ci si volesse privare della sua splendida e profumata fioritura, pur in assenza di un pergolato o altro suo abituale sostegno. Questa tecnica di allevamento, limitata però alla sola specie Wistaria floribunda, è assai diffusa in altri Paesi mentre poco utilizzata in Italia. Per ottenere esemplari di questo tipo bisogna potare la pianta per alcuni anni all'altezza di 2 m circa, in modo che il tronco si rafforzi  tanto da rimanere ritto senza sostegni, mentre la chioma assumerà una forma ad ombrello.

Potatura: in luglio si tagliano i rami dell'anno all'altezza della quinta-sesta foglia e in inverno si accorciano gli stessi rami, lasciando 2-3 gemme. Da queste si svilupperanno poi i germogli che portano i fiori.
Parassiti animali: Afidi, Tripidi e Ragnetto rosso possono infestare le foglie deturpandole. Sarà quindi necessario intervenire adeguatamente alla bisogna.

Wistaria floribunda: pianta originaria del Giappone, alta fino a 8-9 m, ha foglie di color verde più o meno chiaro, imparipennate, formate da 13-19 foglioline ovato oblunghe od ovato-lanceolate. I fiori, profumati, azzurro-violetti, a corolla papilionacea, riuniti in racemi penduli lunghi 25-30 cm, sbocciano in maggio-giugno, portati da germogli laterali brevi. Tra le varietà ricordiamo la Alba a fiori bianchi; la Macrobotrys a fiori porpora e blu-lilla, riuniti in racemi lunghi anche fino ad un metro; la Rosea a fiori rosa con ali color porpora; la Violaceo-plena a fiori doppi blu-violetti.
Wistaria x formosa: pianta di origine orticola, alta 8-9 m, ibrido molto ornamentale ottenuto in America dall'icrocio tra W.floribunda e W.sinensis, con foglie formate da 9-15 foglioline. Queste ultime e i germogli giovani sono coperti da una peluria soffice, color argento. I fiori, rosa-violetto chiaro, riuniti in racemi lunghi 25 cm, sbocciano in maggio.
Wistaria sinensis: pianta originaria della Cina, alta 10-15 m e più, è specie molto ornamentale, con foglie imparipennate da 7-13 foglioline ovato-lanceolate. I fiori, color malva, profumati, riuniti in racemi compatti lunghi 20-30 cm, sbocciano in gran numero in maggio-giugno. La varietà Alba fiorisce in bianco; la Plena ha fiori doppi color malva.
Wistaria venusta: pianta originaria del Giappone, alta 8-9 m e più, è una specie con foglie verde scuro, imparipennate, formate da 9-13 foglioline leggermente tomentose. I fiori, profumati, bianchi, con una macchia gialla alla base del vessillo, sono riuniti in racemi compatti lunghi 10-15 cm e sbocciano in giugno. La varietà Violacea ha fiori violetti.


riproduzione: in agosto si prelevano dai rami dell'anno talee lunghe 8-10 cm, con una porzione del ramo portante, e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia, in cassone da moltiplicazione o in un ambiente fornito di un impianto di nebulizzazione, alla temperatura minima di 15° C. Si trapianteranno poi a dimora, facendo molta attenzione a non danneggiare il pane di terra, in quanto mal sopportano il trapianto. Si possono, ancora più facilmente, moltiplicare per propaggine multipla in maggio. La radicazione avviene in circa un anno. Si possono riprodurre anche per seme, ma le varietà danno piante con caratteristiche variabili e non sempre si otterrà ciò che ci si aspetta di ottenere.
esposizione:
fioritura: da maggio a giugno




Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
 
   

 



Cercidiphyllum

Cercidiphyllum, genere di 2 specie di alberi a foglie decidue, originari della Cina e del Giappone. La specie descritta si coltiva per l'eleganza della chioma e per le foglie che in autunno si colorano di tinte vivaci, dal ........

Parthenocissus (vite del Canada)

Parthenocissus, genere di 10 specie di piante rampicanti a foglie decidue, appartenenti alla famiglia delle Vitaceae, con foglie trilobate o divise in foglioline, viticci che terminano con uncini o ventose, e fiori riuniti ........

Bergenia
La Bergenia , originaria della Siberia, Himalaya, comprende 6 specie ed è una pianta erbacea perenne rustica, sempreverde.
Le foglie sono coriacee,  ovate, lunghe anche 20 cm e più, color verde ........

Lamarckia

Lamarckia, genere comprendente una sola specie erbacea, annuale, diffusa allo stato spontaneo nei paesi del bacino del Mediterraneo. Può essere utlizzata nelle bordure annuali e miste. Le infiorescenze possono essere seccate ........

Fothergilla

Fothergilla, genere di 4 specie di arbusti a foglie decidue, rustici, a crescita lenta, originari delle regioni sud-orientali dell'America settentrionale. Questi arbusti sono molto ornamentali per i brillanti colori autunnali ........

 

Ricetta del giorno
Risotto al pesto di rucola
Tagliate a fettine sottili lo scalogno e mettetelo nell'olio in una pentola. Fatelo rosolare a fiamma viva e, non appena diventa dorato, aggiungete il ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Berberis
Berberis, genere di 450 specie di arbusti sempreverdi e a foglie decidue, generalmente spinosi, con foglie riunite in mazzetti simili a rosette. Tranne poche specie sud-americane, sono rustici e facili da coltivare. ........

Nemophila

Nemophilla, genere di 13 specie di piante annuali, rustiche. Le 2 specie descritte sono adatte per le bordure e per coprire il terreno nelle posizioni parzialmente ombreggiate.
Queste piante crescono bene in tutti i terreni ........

Salpiglossis

Salpiglossis, genere di 18 specie di piante erbacee annuali, biennali e perenni, appartenenti alla famiglia delle Solanaceae. La specie descritta è annuale, semirustica,  adatta per le bordure annuali e miste e per ........

Galtonia
La Galtonia è una bella pianta bulbosa perenne piuttosto vistosa originaria dell'Africa sudoccidentale e che ha ricevuto il nome in onore dell'antropologo Sir Francis Galton.
Pianta interessante e ........

Pancratium (Pancrazio)

Pancratium (Pancrazio), genere di 15 specie di piante bulbose. Le due specie descritte, spontanee nelle zone litoranee dell'Italia centro-meridionale e insulare, possono essere coltivate nella maggior parte delle regioni ........


rampicanti da fiore Glicine (Wistaria)
Glicine (Wistaria)

Il Glicine (Wistaria) è una pianta che annovera 10 specie rampicanti arbustive, a foglie decidue, rustiche. Sono molto ornamentali e si impiegano per ricoprire muri, archi, pergolati, palizzate e alberi. Contro i muri e sulle palizzate necessitano di sostegni non disponendo di appendici adesive. Fioriscono in primavera prima che le foglie si siano completamente sviluppate.
Si piantano da ottobre a marzo, quando la stagione è favorevole, in qualsiasi tipo di terreno e, nei primi stadi di sviluppo, sarà necessario dotarle di sostegni. Si tratta di piante molto vigorose, che sarà meglio non coltivare in posizioni in cui lo spazio è limitato e, noltre, ha le radici che si espandono notevolmente e possono danneggiare la pavimentazione.
Se il terreno che le ospita è eccessivamente calcareo, le piante possono andare soggette a Clorosi, con ingiallimento delle foglie che possono diventare quasi bianche.
E' possibile coltivare il Glicine anche ad alberetto, e questo nel caso non ci si volesse privare della sua splendida e profumata fioritura, pur in assenza di un pergolato o altro suo abituale sostegno. Questa tecnica di allevamento, limitata però alla sola specie Wistaria floribunda, è assai diffusa in altri Paesi mentre poco utilizzata in Italia. Per ottenere esemplari di questo tipo bisogna potare la pianta per alcuni anni all'altezza di 2 m circa, in modo che il tronco si rafforzi  tanto da rimanere ritto senza sostegni, mentre la chioma assumerà una forma ad ombrello.

Potatura: in luglio si tagliano i rami dell'anno all'altezza della quinta-sesta foglia e in inverno si accorciano gli stessi rami, lasciando 2-3 gemme. Da queste si svilupperanno poi i germogli che portano i fiori.
Parassiti animali: Afidi, Tripidi e Ragnetto rosso possono infestare le foglie deturpandole. Sarà quindi necessario intervenire adeguatamente alla bisogna.

Wistaria floribunda: pianta originaria del Giappone, alta fino a 8-9 m, ha foglie di color verde più o meno chiaro, imparipennate, formate da 13-19 foglioline ovato oblunghe od ovato-lanceolate. I fiori, profumati, azzurro-violetti, a corolla papilionacea, riuniti in racemi penduli lunghi 25-30 cm, sbocciano in maggio-giugno, portati da germogli laterali brevi. Tra le varietà ricordiamo la Alba a fiori bianchi; la Macrobotrys a fiori porpora e blu-lilla, riuniti in racemi lunghi anche fino ad un metro; la Rosea a fiori rosa con ali color porpora; la Violaceo-plena a fiori doppi blu-violetti.
Wistaria x formosa: pianta di origine orticola, alta 8-9 m, ibrido molto ornamentale ottenuto in America dall'icrocio tra W.floribunda e W.sinensis, con foglie formate da 9-15 foglioline. Queste ultime e i germogli giovani sono coperti da una peluria soffice, color argento. I fiori, rosa-violetto chiaro, riuniti in racemi lunghi 25 cm, sbocciano in maggio.
Wistaria sinensis: pianta originaria della Cina, alta 10-15 m e più, è specie molto ornamentale, con foglie imparipennate da 7-13 foglioline ovato-lanceolate. I fiori, color malva, profumati, riuniti in racemi compatti lunghi 20-30 cm, sbocciano in gran numero in maggio-giugno. La varietà Alba fiorisce in bianco; la Plena ha fiori doppi color malva.
Wistaria venusta: pianta originaria del Giappone, alta 8-9 m e più, è una specie con foglie verde scuro, imparipennate, formate da 9-13 foglioline leggermente tomentose. I fiori, profumati, bianchi, con una macchia gialla alla base del vessillo, sono riuniti in racemi compatti lunghi 10-15 cm e sbocciano in giugno. La varietà Violacea ha fiori violetti.


riproduzione: in agosto si prelevano dai rami dell'anno talee lunghe 8-10 cm, con una porzione del ramo portante, e si piantano in un miscuglio di torba e sabbia, in cassone da moltiplicazione o in un ambiente fornito di un impianto di nebulizzazione, alla temperatura minima di 15° C. Si trapianteranno poi a dimora, facendo molta attenzione a non danneggiare il pane di terra, in quanto mal sopportano il trapianto. Si possono, ancora più facilmente, moltiplicare per propaggine multipla in maggio. La radicazione avviene in circa un anno. Si possono riprodurre anche per seme, ma le varietà danno piante con caratteristiche variabili e non sempre si otterrà ciò che ci si aspetta di ottenere.
esposizione:
fioritura: da maggio a giugno



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su