Articolo Cani I cani
La vita segreta dei cani freccevenerdì 18 ottobre 2013      


Se il nostro amico a quattro zampe abbia o meno una sua vita segreta, se quindi viva emozioni molto simili alle nostre, credo sia uno degli interrogativi, che sempre più spesso ci poniamo. Osservandolo mentre ci guarda intensamente piegando la testa da una parte, ci abbaia più o meno insistentemente per dirci qualcosa o ci “imita”, facendo delle buffe smorfie con il suo muso, non possiamo non convincerci che anche un cane abbia una coscienza e provi delle emozioni. E’ questo un argomento a lungo dibattuto.

Da una parte scienziati che da sempre tentano di dimostrare che le emozioni e i pensieri sono a unico appannaggio della specie umana e, dall’altro, chi, invece, seguendo una visione antropomorfica, riconosce anche ai nostri amici quadrupedi, in particolar modo al cane, la capacità di amare, soffrire, riflettere per trovare soluzioni. A chi, vivendo a stretto contatto con un cane, non è, infatti, mai capitato di domandarsi cosa effettivamente questi provi quando ci corre incontro dopo una giornata di lavoro oppure quando cammina fiero al nostro fianco o, ancora, quando, dopo un parto difficile o a causa di qualche malattia, troviamo mamma cane che emette latrati strazianti su uno dei suoi cuccioli che non ce l’ha fatta?

Semplice istinto o vera e propria coscienza? Dopo tutto è scientificamente riconosciuto il carattere evolutivo di pensieri ed emozioni. Se, infatti, non fosse così, la specie umana non sarebbe dove si trova al momento, non avrebbe raggiunto tutti i traguardi che le hanno permesso di governare il pianeta. Di conseguenza la questione della coscienza degli animali rappresenta un campo di indagine scientifica valido e riconosciuto, ormai, anche dal modo accademico, mentre la tesi che tutte le creature diverse dall’uomo non possiedano alcuna coscienza lascia per lo meno sconcertati.

Amante degli animali ed etologa autodidatta, Elizabeth Marshall Thomas, può aiutarci a riflettere su questa tematica, attraverso la lettura del suo libro “La vita segreta dei cani”, che è diventato un clamoroso successo internazionale. Dopo aver osservato per circa trent’anni anni i suoi cani, senza alcuna idea di addomesticazione, ma piuttosto offrendo loro cibo e acqua, dando un rifugio per dormire e seguendoli in lunghissimi vagabondaggi, attraverso città e campagne, l’autrice ha tentato di capire quali fossero realmente i pensieri e le emozioni, che tipizzano la loro esistenza. Il testo rappresenta una sorta di undici biografie distinte, ognuna dedicata ad un esemplare diverso, perché, lo sappiamo, ogni cane ha una sua personalità, un suo carattere e una storia di vita unica, proprio come accade per ognuno di noi.

Così, attraverso la narrazione dell’amore tra Misha e Maria, della profonda gelosia di Violet nei confronti di Bingo, dell’istinto omicida di Kika verso la cucciolata di Viva, vissuta come una concorrente, dell’amicizia tra Suessi e la sua compagna coyote, riusciamo a trovare qualche conferma alle nostre supposizioni. Il cane vive una sua vita segreta, che va ben al di là dell’immagine superficiale di mero amico fedele, che da sempre portiamo con noi. Scevro da quell’idea di animale da compagnia, ormai incapace di vivere senza un essere umano vicino, il nostro amico a quattro zampe mostra piuttosto di sperimentare una variegata gamma di sensazioni e di provare forti emozioni.

Sa, infatti, condividere con i suoi simili dolori e sa anche quando opporsi e quando, invece, crearsi alleanze. Sa amare i propri cuccioli, difendendoli con la vita e sa odiare quelli di altre femmine. Sa orientarsi e spostarsi e sa dove si trova la sua casa, quando è stanco di vagare. Insomma, sa sceglierci e non solo essere scelto e questo fa la differenza, questo ci rende fieri di avere al nostro fianco un amico così. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Torta di pere caramellate
Sbucciare le pere, tagliarle a metà e togliere il torsolo, quindi tagliarle a fette piuttosto spesse e bagnarle con il limone. Nel frattempo accendere ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Vacanze a 4 zampe - giovedì 18 luglio 2013
Su oltre mille italiani, uno su due decide di portare il suo fido amico in vacanza, per cui aumenta la domanda e lievemente anche l’offerta rispetto agli anni scorsi, le mete estere risultano sempre più preparate all’accoglienza. Dog beach, ........

La vita segreta dei cani - venerdì 18 ottobre 2013
Se il nostro amico a quattro zampe abbia o meno una sua vita segreta, se quindi viva emozioni molto simili alle nostre, credo sia uno degli interrogativi, che sempre più spesso ci poniamo. Osservandolo mentre ci guarda intensamente piegando la ........

Sbadiglio d'amore - sabato 26 ottobre 2013
Si è sempre parlato della grande sintonia che c’è tra un cane e il suo padrone. Adesso la scienza ce ne fornisce un ulteriore prova. Uno studio condotto dalla dottoressa Teresa Romero dell’università di Tokyo e pubblicato sulla rivista “Plos ........

Lo Yorkshire terrier - lunedì 3 novembre 2014
Lo Yorkshire è un terrier travestito da cane da salotto: una versione in miniatura dei suoi avi cacciatori di topi. Malgrado la piccola taglia e il mantello decorativo conserva il vero spirito terrier: attivo, vivace e pieno di slancio. Nella ........

Come scegliere il proprio cane - mercoledì 4 settembre 2013
Come scegliere il proprio cane? Ci sono semplici linee guida da seguire, prima di tutto non cascare nel tranello del “Mamma voglio un cane!” e prendere quel cucciolotto da spupazzare senza informarsi sulla razza. Il vostro amico a quattro zampe ........



Ricetta del giorno
Orecchiette con ricotta
FAre bollire in una pentola di generose dimensioni 3 litri d’acqua e salarla con il sale grosso. Buttare la pasta, avendo cura di mescolare subito con ....



 articolo Cani I cani
La vita segreta dei cani freccevenerdì 18 ottobre 2013      

Se il nostro amico a quattro zampe abbia o meno una sua vita segreta, se quindi viva emozioni molto simili alle nostre, credo sia uno degli interrogativi, che sempre più spesso ci poniamo. Osservandolo mentre ci guarda intensamente piegando la testa da una parte, ci abbaia più o meno insistentemente per dirci qualcosa o ci “imita”, facendo delle buffe smorfie con il suo muso, non possiamo non convincerci che anche un cane abbia una coscienza e provi delle emozioni. E’ questo un argomento a lungo dibattuto.

Da una parte scienziati che da sempre tentano di dimostrare che le emozioni e i pensieri sono a unico appannaggio della specie umana e, dall’altro, chi, invece, seguendo una visione antropomorfica, riconosce anche ai nostri amici quadrupedi, in particolar modo al cane, la capacità di amare, soffrire, riflettere per trovare soluzioni. A chi, vivendo a stretto contatto con un cane, non è, infatti, mai capitato di domandarsi cosa effettivamente questi provi quando ci corre incontro dopo una giornata di lavoro oppure quando cammina fiero al nostro fianco o, ancora, quando, dopo un parto difficile o a causa di qualche malattia, troviamo mamma cane che emette latrati strazianti su uno dei suoi cuccioli che non ce l’ha fatta?

Semplice istinto o vera e propria coscienza? Dopo tutto è scientificamente riconosciuto il carattere evolutivo di pensieri ed emozioni. Se, infatti, non fosse così, la specie umana non sarebbe dove si trova al momento, non avrebbe raggiunto tutti i traguardi che le hanno permesso di governare il pianeta. Di conseguenza la questione della coscienza degli animali rappresenta un campo di indagine scientifica valido e riconosciuto, ormai, anche dal modo accademico, mentre la tesi che tutte le creature diverse dall’uomo non possiedano alcuna coscienza lascia per lo meno sconcertati.

Amante degli animali ed etologa autodidatta, Elizabeth Marshall Thomas, può aiutarci a riflettere su questa tematica, attraverso la lettura del suo libro “La vita segreta dei cani”, che è diventato un clamoroso successo internazionale. Dopo aver osservato per circa trent’anni anni i suoi cani, senza alcuna idea di addomesticazione, ma piuttosto offrendo loro cibo e acqua, dando un rifugio per dormire e seguendoli in lunghissimi vagabondaggi, attraverso città e campagne, l’autrice ha tentato di capire quali fossero realmente i pensieri e le emozioni, che tipizzano la loro esistenza. Il testo rappresenta una sorta di undici biografie distinte, ognuna dedicata ad un esemplare diverso, perché, lo sappiamo, ogni cane ha una sua personalità, un suo carattere e una storia di vita unica, proprio come accade per ognuno di noi.

Così, attraverso la narrazione dell’amore tra Misha e Maria, della profonda gelosia di Violet nei confronti di Bingo, dell’istinto omicida di Kika verso la cucciolata di Viva, vissuta come una concorrente, dell’amicizia tra Suessi e la sua compagna coyote, riusciamo a trovare qualche conferma alle nostre supposizioni. Il cane vive una sua vita segreta, che va ben al di là dell’immagine superficiale di mero amico fedele, che da sempre portiamo con noi. Scevro da quell’idea di animale da compagnia, ormai incapace di vivere senza un essere umano vicino, il nostro amico a quattro zampe mostra piuttosto di sperimentare una variegata gamma di sensazioni e di provare forti emozioni.

Sa, infatti, condividere con i suoi simili dolori e sa anche quando opporsi e quando, invece, crearsi alleanze. Sa amare i propri cuccioli, difendendoli con la vita e sa odiare quelli di altre femmine. Sa orientarsi e spostarsi e sa dove si trova la sua casa, quando è stanco di vagare. Insomma, sa sceglierci e non solo essere scelto e questo fa la differenza, questo ci rende fieri di avere al nostro fianco un amico così. ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabrina  Rosa - vedi tutti gli articoli di Sabrina  Rosa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: