Articolo Cucina La buona tavola
Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio freccemercoledì 16 ottobre 2013      


Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione e quindi sapevano quale verdura e quale frutta mettere in tavola a seconda delle stagioni e dei mesi; ma ora che tali cibi sono disponibili per tutto l’anno sui banchi dei mercati, adesso che la stragrande maggioranza dei consumatori non sa riconoscere il profumo vero, il sapore giusto, il reale colore, la legittima consistenza degli alimenti, come fare ad orientarsi per poter mangiare prodotti genuini, freschi, gustosi e fragranti?

Il clima favorevole del nostro Paese consente tutto l’anno una variegata scelta di alimenti; cibi che rispondono appieno alle esigenze di gusto, di nutrizione e che, cosa tutt’altro che trascurabile, hanno pure il pregio di costare meno rispetto ai prodotti ‘fuori stagione’. Ecco allora, mese per mese, verdura e frutta di stagione.
  • GENNAIO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo, cavolo broccolo, porro, carciofo, cavolfiore, cardo, sedano, cavolino di Bruxelles, cima di rapa, ravanello, topinambour, tartufo nero, tartufo bianco, broccolo, sedano rapa, aglio bianco e rosso, scalogno, mela, clementino, pera, limone, kiwi, cedro, pompelmo, mandarino, arancia.
  • FEBBRAIO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo, cavolo broccolo, porro, carciofo, cavolfiore, cardo, sedano, cavolo verza, ravanello, cavolino di Bruxelles, cima di rapa, topinambour, melanzana, broccolo, sedano rapa, cetriolo, fava, scalogno, mandarino, limone, cedro, pompelmo, arancia, fico, kiwi, mela, pera.
  • MARZO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo, cavolo broccolo, porro, carciofo, cavolfiore, cardo, sedano, cavolo verza, asparago violetto di Albenga, cima di rapa, ravanello, broccolo, topinambour, melanzana, patata novella, pompelmo, sedano rapa, pisello, taccola, fava, fagiolino, cetriolo, mela, limone, pera, kiwi, mandarino, fico, cedro, arancia.
  • APRILE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, carciofo, cavolo cappuccio, asparago verde, asparago bianco, asparago violetto di Albenga, cavolo broccolo, patata novella, zucchina, pompelmo, melanzana, sedano rapa, fagiolino, ravanello, scalogno, taccola, fava, limone, kiwi, arancia, fragola, mela.
  • MAGGIO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, carciofo, asparago verde, asparago bianco, cavolo broccolo, cipollotto, patata novella, zucchina, pomodoro, ravanello, melanzana, sedano rapa, cipolla, pisello, scalogno, cetriolo, fava, fagiolino, aglio bianco e rosso, limone, melone, albicocca, pesca, ciliegia, pesca, fragola.
  • GIUGNO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, peperone, cipollotto, patata novella, zucchina, fungo, pomodoro, melanzana, ravanello, cipolla, pisello, scalogno, cetriolo, fava, fagiolino, aglio bianco e rosso, limone, ciliegia, fragola, anguria, frutti di bosco, uva da tavola, melone, albicocca, prugna, susina, pesca.
  • LUGLIO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, peperone, cipollotto, patata novella, zucchina, fungo, pomodoro, melanzana, cipolla, pisello, scalogno, cetriolo, fava, fagiolino, aglio bianco e rosso, limone, anguria, frutti di bosco, uva da tavola, melone, fico, prugna, albicocca, susina, ciliegia, pesca, fragola, pera.
  • AGOSTO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, cipollotto, peperone, porro, cavolo broccolo, patata novella, zucchina, fungo, cavolo verza, cavolino di Bruxelles, broccolo, cavolo cappuccio, pomodoro, cavolfiore, melanzana, fagiolo fresco, cetriolo, cipolla, fagiolino, aglio bianco e rosso, limone, anguria, fico, melone, fico d’India, prugna, albicocca, uva da tavola, frutti di bosco, susina, pesca, pera, mela.
  • SETTEMBRE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, peperone, porro, cipollotto, cavolo verza, zucchina, sedano rapa, fungo, cardo, cima di rapa, broccolo, fagiolo fresco, cipolla, fagiolino, aglio bianco e rosso, ravanello, sedano, melanzana, melone giallo, melone, anguria, limone, fico d’India, melagrana, fico, castagna, uva da tavola, frutti di bosco, susina, prugna, pesca, frutta in guscio, pera, mela.
  • OTTOBRE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, porro, cipollotto, cardo, fungo, zucchina, sedano rapa, sedano, broccolo, ravanello, pomodoro, cavolfiore, tartufo bianco, tartufo nero, melanzana, pisello, cima di rapa, fagiolo fresco, taccola, cipolla, fagiolino, scalogno, aglio bianco e rosso, topinambour, cavolino di Bruxelles, fico d’ India, limone, kiwi, melagrana, melone, caco, castagna, cedro, fico, melone d’inverno, uva da tavola, melone giallo, mandarino, pesca, mela, pera, frutta in guscio.
  • NOVEMBRE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo broccolo, cavolo, porro, cipollotto, cardo, zucchina, fungo, sedano, sedano rapa, broccolo, tartufo bianco, tartufo nero, cavolino di Bruxelles, cavolfiore, cima di rapa, fagiolo fresco, cipolla, scalogno, aglio bianco e rosso, topinambour, kiwi, melone d’inverno, arancia, cedro, clementino, fico d’India, caco, castagna, mandarino, pompelmo, melagrana, pera, mela, uva da tavola, melone giallo, limone, frutta in guscio.
  • DICEMBRE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo broccolo, cavolo, cipollotto, carciofo, cavolfiore, porro, sedano, cardo, cavolino di Bruxelles, cima di rapa, ravanello, topinambour, tartufo nero, tartufo bianco, broccolo, cima di rapa, aglio bianco e rosso, cipolla, scalogno, frutta in guscio, castagna, arancia, clementino, mela, pera, kiwi, uva da tavola, mandarino, caco, cedro, pompelmo, melagrana, melone giallo, melone d’inverno, melone, limone.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Marcello  Gelfusa - vedi tutti gli articoli di Marcello  Gelfusa



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Involtini di verza con riso integrale e seitan
Per preparare il riso.
Mettete l'olio e gli aromi in una pentola completamente in acciaio, che non presenti alcuna parte né in plastica, né in ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Come cucinare un ragù di salsiccia - mercoledì 3 settembre 2014
Il ragù di salsiccia, conosciuto anche come ragù alla bolognese è la salsa di pomodoro più indicata per condire le pappardelle, le fettuccine o la pasta al forno. Il suo segreto, cioè ciò che ........

Croccante di mandorle - giovedì 17 ottobre 2013
Fare il croccante di mandorle è molto semplice, basta prestare un poco di attenzione, e la casa si riempirà del meraviglioso profumo del caramello e dell’essenza dell’arancia, che insieme creano un connubio perfetto e che ricorda il delizioso ........

La pizza turca - lunedì 16 settembre 2013
Il Lahmacun (che significa impasto di carne) è una pizza diffusa in Turchia e Armenia. E' molto popolare quasi quanto il kebab. E' un sottile strato di pasta ricoperto di carne di agnello o manzo macinata e peperoni verdi. Viene solitamente ........

Come preparare il pane con la farina di castagne - venerdì 8 novembre 2013
Il pane fatto con la farina di castagna anticamente, nei periodi di crisi del raccolto che investirono la nostra Penisola, fu senza dubbio una valida alternativa alla sola farina. Cerchiamo ora di riprendere questa antica tradizione spiegando ........

Come cucinare le olive con le arance - lunedì 23 settembre 2013
Avere una pianta di ulivo nel vostro giardino è senza dubbio una cosa utilissima, in quanto se trattata con cura in autunno porterà frutto, e questo frutto è rappresentato da splendide olive che possono essere utilizzate sia per fare l'olio che ........



Ricetta del giorno
Riso e fagioli neri
Lessare per 15 minuti il riso per risotti, scolarlo e metterlo da parte. Sbucciare le cipolle rosse. Affettarle molto sottili e stufarle per 10 minuti ....


Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina La buona tavola
Consumare cibi di stagione fa bene alla salute ed al portafoglio freccemercoledì 16 ottobre 2013      

Consumare cibi di stagione sarebbe la cosa migliore solo che alzi la mano chi, al giorno d’oggi, sa quando è tempo di cavolfiori, peperoni, melanzane… oppure quando maturano le susine, le pere!?! I nostri nonni conoscevano i periodi di maturazione e quindi sapevano quale verdura e quale frutta mettere in tavola a seconda delle stagioni e dei mesi; ma ora che tali cibi sono disponibili per tutto l’anno sui banchi dei mercati, adesso che la stragrande maggioranza dei consumatori non sa riconoscere il profumo vero, il sapore giusto, il reale colore, la legittima consistenza degli alimenti, come fare ad orientarsi per poter mangiare prodotti genuini, freschi, gustosi e fragranti?

Il clima favorevole del nostro Paese consente tutto l’anno una variegata scelta di alimenti; cibi che rispondono appieno alle esigenze di gusto, di nutrizione e che, cosa tutt’altro che trascurabile, hanno pure il pregio di costare meno rispetto ai prodotti ‘fuori stagione’. Ecco allora, mese per mese, verdura e frutta di stagione.
  • GENNAIO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo, cavolo broccolo, porro, carciofo, cavolfiore, cardo, sedano, cavolino di Bruxelles, cima di rapa, ravanello, topinambour, tartufo nero, tartufo bianco, broccolo, sedano rapa, aglio bianco e rosso, scalogno, mela, clementino, pera, limone, kiwi, cedro, pompelmo, mandarino, arancia.
  • FEBBRAIO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo, cavolo broccolo, porro, carciofo, cavolfiore, cardo, sedano, cavolo verza, ravanello, cavolino di Bruxelles, cima di rapa, topinambour, melanzana, broccolo, sedano rapa, cetriolo, fava, scalogno, mandarino, limone, cedro, pompelmo, arancia, fico, kiwi, mela, pera.
  • MARZO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo, cavolo broccolo, porro, carciofo, cavolfiore, cardo, sedano, cavolo verza, asparago violetto di Albenga, cima di rapa, ravanello, broccolo, topinambour, melanzana, patata novella, pompelmo, sedano rapa, pisello, taccola, fava, fagiolino, cetriolo, mela, limone, pera, kiwi, mandarino, fico, cedro, arancia.
  • APRILE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, carciofo, cavolo cappuccio, asparago verde, asparago bianco, asparago violetto di Albenga, cavolo broccolo, patata novella, zucchina, pompelmo, melanzana, sedano rapa, fagiolino, ravanello, scalogno, taccola, fava, limone, kiwi, arancia, fragola, mela.
  • MAGGIO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, carciofo, asparago verde, asparago bianco, cavolo broccolo, cipollotto, patata novella, zucchina, pomodoro, ravanello, melanzana, sedano rapa, cipolla, pisello, scalogno, cetriolo, fava, fagiolino, aglio bianco e rosso, limone, melone, albicocca, pesca, ciliegia, pesca, fragola.
  • GIUGNO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, peperone, cipollotto, patata novella, zucchina, fungo, pomodoro, melanzana, ravanello, cipolla, pisello, scalogno, cetriolo, fava, fagiolino, aglio bianco e rosso, limone, ciliegia, fragola, anguria, frutti di bosco, uva da tavola, melone, albicocca, prugna, susina, pesca.
  • LUGLIO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, peperone, cipollotto, patata novella, zucchina, fungo, pomodoro, melanzana, cipolla, pisello, scalogno, cetriolo, fava, fagiolino, aglio bianco e rosso, limone, anguria, frutti di bosco, uva da tavola, melone, fico, prugna, albicocca, susina, ciliegia, pesca, fragola, pera.
  • AGOSTO: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, cipollotto, peperone, porro, cavolo broccolo, patata novella, zucchina, fungo, cavolo verza, cavolino di Bruxelles, broccolo, cavolo cappuccio, pomodoro, cavolfiore, melanzana, fagiolo fresco, cetriolo, cipolla, fagiolino, aglio bianco e rosso, limone, anguria, fico, melone, fico d’India, prugna, albicocca, uva da tavola, frutti di bosco, susina, pesca, pera, mela.
  • SETTEMBRE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, peperone, porro, cipollotto, cavolo verza, zucchina, sedano rapa, fungo, cardo, cima di rapa, broccolo, fagiolo fresco, cipolla, fagiolino, aglio bianco e rosso, ravanello, sedano, melanzana, melone giallo, melone, anguria, limone, fico d’India, melagrana, fico, castagna, uva da tavola, frutti di bosco, susina, prugna, pesca, frutta in guscio, pera, mela.
  • OTTOBRE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, porro, cipollotto, cardo, fungo, zucchina, sedano rapa, sedano, broccolo, ravanello, pomodoro, cavolfiore, tartufo bianco, tartufo nero, melanzana, pisello, cima di rapa, fagiolo fresco, taccola, cipolla, fagiolino, scalogno, aglio bianco e rosso, topinambour, cavolino di Bruxelles, fico d’ India, limone, kiwi, melagrana, melone, caco, castagna, cedro, fico, melone d’inverno, uva da tavola, melone giallo, mandarino, pesca, mela, pera, frutta in guscio.
  • NOVEMBRE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo broccolo, cavolo, porro, cipollotto, cardo, zucchina, fungo, sedano, sedano rapa, broccolo, tartufo bianco, tartufo nero, cavolino di Bruxelles, cavolfiore, cima di rapa, fagiolo fresco, cipolla, scalogno, aglio bianco e rosso, topinambour, kiwi, melone d’inverno, arancia, cedro, clementino, fico d’India, caco, castagna, mandarino, pompelmo, melagrana, pera, mela, uva da tavola, melone giallo, limone, frutta in guscio.
  • DICEMBRE: carota, indivia, cicoria, legumi secchi, lattuga, basilico, erbe aromatiche, patata, crescione, prezzemolo, spinacio, finocchio, bietola, scarola, valeriana, rucola, radicchio, bietola da costa, zucca, cavolo broccolo, cavolo, cipollotto, carciofo, cavolfiore, porro, sedano, cardo, cavolino di Bruxelles, cima di rapa, ravanello, topinambour, tartufo nero, tartufo bianco, broccolo, cima di rapa, aglio bianco e rosso, cipolla, scalogno, frutta in guscio, castagna, arancia, clementino, mela, pera, kiwi, uva da tavola, mandarino, caco, cedro, pompelmo, melagrana, melone giallo, melone d’inverno, melone, limone.
©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Marcello  Gelfusa - vedi tutti gli articoli di Marcello  Gelfusa





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: