Articolo Cucina La buona tavola
Bavarese di zucca e cioccolato freccelunedì 7 ottobre 2013      


La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ed è più facile che ci si riunisca la sera, nei giorni di festa, attorno al camino, per chiacchierare, trascorrere una serata in allegria, gustando il classico dolce fatto in casa, ma anche rigorosamente dietetico, così da non doversene poi pentire.La ricetta, della mia amica Anna, prevede:
  • 240 gr di zucca cruda, cotta saranno circa 165 gr
  • 195 gr di panna da montare
  • 5 o 6 gr di colla di pesce o gelatina alimentare in fogli
  • 45 gr di zucchero
per la salsa al cioccolato occorrono:
  • 100 gr di panna liquida
  • 15 gr di cioccolato fondente da copertura
  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
  • 25 gr di burro
Procedimento per la bavarese di zucca: cuocere la zucca, dopo averla lavata e pulita dalla scorza e dai semi, si può cuocere a vapore, in forno avvolta nella stagnola oppure nel forno a microonde. Quando sarà ben morbida lasciarla raffreddare molto bene, intanto scaldare 65 gr di panna, in cui si può mettere in infusione la stecca di vaniglia, per profumare, sciogliere nella panna calda la gelatina, ammollata precedentemente in acqua fredda per 10 minuti circa. Frullare la zucca con la panna e lo zucchero, raffreddare il composto in frigorifero, questo passaggio è importantissimo.

Montare la panna rimanente molto bene e quando il composto di zucca sarà ben freddo unirlo alla panna con una spatola, mescolando con delicatezza, per non smontare la panna, dal basso verso l’alto. Il composto può essere messo in stampi monoporzione o in uno da budino più grande. Per la salsa al cioccolato,da servire con la bavarese di zucca, spezzettare bene il cioccolato fondente e lo unirete al cacao in polvere, portare la panna a bollore, unire il burro e versare sul cioccolato, fino a scioglierlo, si otterrà un composto liscio e lucido. Dopo almeno quattro ore di frigorifero la bavarese di zucca può essere servita, porzionata nel piattino a fette o in monoporzione con da una parte la salsa al cioccolato tiepida e dall’altra un ciuffo di panna montata e un frollino . ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Nikyca  - vedi tutti gli articoli di Nikyca  



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:


 

Ricetta del giorno
Arance ripiene alla siciliana
Prendete quattro arance e, con l'aiuto di un coltellino dalla lama aguzza e tagliente, tagliate la calotta di ciascun frutto in modo da ricavare tanti ....
Arredamento Attrezzi Benessere Decorazioni Elettricità Fai da te Famiglia Finanza familiare Grandi elettrodomestici Idraulica Materiali Muratura Piccoli elettrodomestici Riciclo Riscaldamento Salute Tempo libero




Articoli correlati

Cozze gratinate alla siciliana - venerdì 18 ottobre 2013
Le cozze, il mollusco per eccellenza, quello maggiormente conosciuto e consumato, tanto che in alcune regioni d'Italia è considerato un piatto prelibato. Vi sono diversi modi di preparare le cozze, tuttavia la prima cosa da fare è quella di valutare ........

Come preparare l'insalata bavarese - venerdì 15 novembre 2013
L'insalata bavarese è un piatto tipico europeo semplice da preparare, nutriente e gustoso. In questa guida vogliamo infatti aiutare il lettore, specialmente se è single ed ha poca dimestichezza in cucina, a prepararla in maniera semplice e veloce. ........

Come preparare i deliziosi panini hawaiani - giovedì 12 settembre 2013
Vi siete mai chiesti che tipo di panini vengono preparati sulle spiagge hawaiane? Sicuramente si, e se quindi amate panini particolari, provenienti da mete esotiche, non perdete l’occasione di assaporarne uno veramente stravagante, ........

Un classico della cucina cinese: il gelato fritto. Ricetta e curiosità. - domenica 13 ottobre 2013
Forse come me siete amanti della cucina cinese. Io ne vado matta e quando non la mangio per settimane mi viene una voglia incredibile di involtini, ravioli, spaghetti di riso o pollo alle mandorle... ma la cucina cinese non è solo questo: c'è ........

Marmellate dicembrine: ogni mese ci preserva una conserva - domenica 1 dicembre 2013
Non tutti sanno che ogni mese dell’anno ha la sua conserva di frutta e di verdura. Bene, il mese di Dicembre si prospetta come il mese ideale per preparare delle deliziose conserve di carciofi e confetture di banane, ma prima vediamo insieme qualche ........



Ricetta del giorno
Vellutata di barbabietole fredda
Lessare le barbabietole, dopo di che sbucciarle e metterle da parte. Lavare accuratamente il cetriolo, sbucciarlo e tagliarlo a dadino. Scottare i pomodori ....


Articoli redazionali

La Contessa di “Camaldoli” - giovedì 13 marzo 2014

C’è un luogo magico in cui il tempo sembra fermarsi, in cui le papille gustative sembrano essere spinte  a degustare con maggior consapevolezza qualche specialità partenopea o a inebriarsi con vini pregiati, per via della posizione surreale ........


 articolo Cucina La buona tavola
Bavarese di zucca e cioccolato freccelunedì 7 ottobre 2013      

La Bavarese di zucca è un dolce squisito, a base di zucca, una sorta di dolce"quasi dietetico", perfetto per le feste di Halloween, per il dopo pasto autunnale nelle prime cene tra amici, intorno al camino. E si, perché ormai l'estate è finita ed è più facile che ci si riunisca la sera, nei giorni di festa, attorno al camino, per chiacchierare, trascorrere una serata in allegria, gustando il classico dolce fatto in casa, ma anche rigorosamente dietetico, così da non doversene poi pentire.La ricetta, della mia amica Anna, prevede:
  • 240 gr di zucca cruda, cotta saranno circa 165 gr
  • 195 gr di panna da montare
  • 5 o 6 gr di colla di pesce o gelatina alimentare in fogli
  • 45 gr di zucchero
per la salsa al cioccolato occorrono:
  • 100 gr di panna liquida
  • 15 gr di cioccolato fondente da copertura
  • 1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
  • 25 gr di burro
Procedimento per la bavarese di zucca: cuocere la zucca, dopo averla lavata e pulita dalla scorza e dai semi, si può cuocere a vapore, in forno avvolta nella stagnola oppure nel forno a microonde. Quando sarà ben morbida lasciarla raffreddare molto bene, intanto scaldare 65 gr di panna, in cui si può mettere in infusione la stecca di vaniglia, per profumare, sciogliere nella panna calda la gelatina, ammollata precedentemente in acqua fredda per 10 minuti circa. Frullare la zucca con la panna e lo zucchero, raffreddare il composto in frigorifero, questo passaggio è importantissimo.

Montare la panna rimanente molto bene e quando il composto di zucca sarà ben freddo unirlo alla panna con una spatola, mescolando con delicatezza, per non smontare la panna, dal basso verso l’alto. Il composto può essere messo in stampi monoporzione o in uno da budino più grande. Per la salsa al cioccolato,da servire con la bavarese di zucca, spezzettare bene il cioccolato fondente e lo unirete al cacao in polvere, portare la panna a bollore, unire il burro e versare sul cioccolato, fino a scioglierlo, si otterrà un composto liscio e lucido. Dopo almeno quattro ore di frigorifero la bavarese di zucca può essere servita, porzionata nel piattino a fette o in monoporzione con da una parte la salsa al cioccolato tiepida e dall’altra un ciuffo di panna montata e un frollino . ©  RIPRODUZIONE RISERVATA

Nikyca  - vedi tutti gli articoli di Nikyca  





Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: